| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356 
      Cap,  Par1  1,  1 |               di scrivere l'istoria del concilio tridentino, perché, quantonque
   2  1,  1 |                 de prelati et altri nel concilio intervenuti, le memorie
   3  1,  1 |                 umana.~Imperoché questo concilio, desiderato e procurato
   4  1,  2 |          congregato da quel prencipe un concilio di tutto l'Imperio, ebbe
   5  1,  2 |            tempo doppo fu anco chiamato concilio generale et ecumenico, se
   6  1,  2 |              molti prencipi, il nome di concilio universale et ecumenico
   7  1,  3 |               urgente causa di celebrar concilio, né che per longo tempo
   8  1,  3 |         separarsi da lui e congregar un concilio. Al che aggiongendosi che
   9  1,  5 |                da lui era sottoposta al concilio generale legitimamente celebrato,
  10  1,  6 |          indebita, avrebbe appellato al concilio. Il cardinale (al quale
  11  1,  7 |                 rimedio che rifugire al concilio col beneficio dell'appellazione,
  12  1,  7 |          ragione deve esser preposto il concilio al pontefice. Andò per Germania
  13  1,  8 |              Gieronimo da Praga, se dal concilio di Costanza non fussero
  14  1,  9 |              principio e fondamento del concilio di Trento di cui abbiamo
  15  1,  10|            ardito d'appellare al futuro concilio, cosa proibita da Pio e
  16  1,  10|              appellazione interposta al concilio, replicandola per le stesse
  17  1,  10|               lasciando luogo alcuno al concilio, si offerí di mostrare tutte
  18  1,  10|               diffesa dell'autorità del concilio ammettessero questa sua
  19  1,  10|              legitimamente discussa nel concilio.~ ~ ~
  20  1,  12|            fosse necessario un legitimo concilio, per opera del quale non
  21  1,  13|            tutto al giudicio del futuro concilio, al che egli acconsentí,
  22  1,  15|             simili propositi toccava al concilio, il qual presto si doveva
  23  1,  15|              intiera dicchiarazione dal concilio delle cose dubie, trattar
  24  1,  16|                 era la celebrazione del concilio. Onde questo fu desiderato
  25  1,  16|             fini sarebbe stato utile il concilio, ma cosí regolato e con
  26  1,  16|          opinioni di Lutero volevano il concilio con condizione che in quello
  27  1,  16|                 essere approvata. Ma un concilio che procedesse come era
  28  1,  16|             curando molto quello che il concilio dovesse risolvere intorno
  29  1,  16|                 che vano sarebbe far un concilio dove soli i vescovi et altri
  30  1,  16|          principalissima, desiderava il concilio in quanto avesse potuto
  31  1,  16|                 levata, et approvava un concilio secondo le forme nelli prossimi
  32  1,  16|               desiderava il rimedio del concilio; il quale, quando considerava
  33  1,  16|         pensando via e modo come far un concilio in Roma o in qualche altro
  34  1,  16|         conservazione della memoria del concilio basileense, e per conseguente
  35  1,  16|            soggezzione del pontefice al concilio generale. Ma non vedeva
  36  1,  16|               Ma non vedeva poi come un concilio di quella sorte potesse
  37  1,  22|                e Gieronimo da Praga nel concilio di Costanza, l'essempio
  38  1,  24|           Maestà Cesarea, convocasse un concilio pio, libero e cristiano
  39  1,  24|                d'un anno, e che in quel concilio a ciascheduno, cosí ecclesiastico,
  40  1,  24|                 alla determinazione del concilio tutte le controversie. Che
  41  1,  24|          ordinarà un libero e cristiano concilio, sperando che cosí i tumulti
  42  1,  24|             dubbio la deliberazione del concilio, quando vedessero che si
  43  1,  25|                 quanto alla domanda del concilio, replicò che sperava non
  44  1,  25|               come quelle parole che il concilio fosse convocato col consenso
  45  1,  25|          Cesarea, e quelle altre che il concilio fosse celebrato piú in una
  46  1,  25|              dovesse servare il moderno concilio lateranense. Ma quanto ai
  47  1,  25|                offesa dalla domanda del concilio tanto modesta e necessaria.
  48  1,  26|                la loro dottrina sino al concilio; sí come i catolici intendevano
  49  1,  26|              pie menti il desiderio del concilio libero, al quale pareva
  50  1,  27|            tirato adosso la domanda del concilio, che molto importava, massime
  51  1,  27|            divertito la trattazione del concilio. Per tanto giudicò bene
  52  1,  29|                intimato quanto prima un concilio libero in Germania, in luogo
  53  1,  29|                 fosse dato principio al concilio. Che ciascun prencipe nel
  54  1,  29|                le cose da disputare nel concilio; che li magistrati avessero
  55  1,  29|               quella, promise quanto al concilio solamente che n'averebbe
  56  1,  29|                non vi fosse bisogno del concilio. Perché Clemente, molto
  57  1,  29|               et era solito dire che il concilio fosse utile sempre che si
  58  1,  29|               la medesima materia in un concilio, né metterla in essame,
  59  1,  30|            fatto decreto di celebrar il concilio in Germania et avessero
  60  1,  30|          Germania la congregazione d'un concilio, dovevano aver ricorso a
  61  1,  30|                 della religione sino al concilio, disse di non voler in modo
  62  1,  30|               che non si congregasse un concilio per ordine del pontefice
  63  1,  31|                pontefice di celebrar il concilio; per tanto commandava che
  64  1,  31|           pontefice la celebrazione del concilio, il che sarebbe in breve,
  65  1,  32|                 per la celebrazione del concilio, diceva ciascuno che egli
  66  1,  32|               cose si potesse congregar concilio. Per questi rispetti alcuni
  67  1,  32|         ricercato Cesare di conceder un concilio nazionale in Germania; il
  68  1,  32|              editto di Vormazia sino al concilio generale. Ma i vescovi,
  69  1,  32|           libertà, celebrar un legitimo concilio in Germania overo un universale
  70  1,  33|      predecessori, ora di vederlo in un concilio a moderar l'autorità pontificia
  71  1,  33|                 quella, e minacciava di concilio, facendo ufficio con tutti
  72  1,  33|                 e ricchiedendo tutti un concilio che conciliasse una pace
  73  1,  34|                 risoluto di celebrar il concilio generale per estinguer anco
  74  1,  35|            recognizione e giudicio d'un concilio generale di tutta la cristianità,
  75  1,  35|                 esso sacro et universal concilio et a quello appella di tutte
  76  1,  36|                  che fosse convocato un concilio per ovviare alle sudette
  77  1,  36|            prencipi col promettergli il concilio. Di che avendo scritto al
  78  1,  36|                 a differir di parlar di concilio a tempo piú opportuno. Et
  79  1,  36|         essortino alla convocazione del concilio; a che quando non voglia
  80  1,  36|           appellando dal papa al futuro concilio contra le constituzioni
  81  1,  36|         invitato i cardinali a convocar concilio in caso della negativa data
  82  1,  37|              publicò un'appellazione al concilio, proponendo non solo l'ingiustizia
  83  1,  37|              convocazione d'un legitimo concilio che la riformasse nel capo
  84  1,  37|                fine citando Clemente al concilio che l'imperatore averebbe
  85  1,  37|          aborriva sommamente il nome di concilio, non tanto temendo la moderazione
  86  1,  37|               che negoziazione fosse di concilio di Spira, non ho potuto
  87  1,  38|             silenzio le negoziazioni di concilio, secondo l'uso delle cose
  88  1,  40|                 una regione, ma al solo concilio di tutto il mondo. Ma con
  89  1,  40|                essendo ciò proprio d'un concilio generale o nazionale.~In
  90  1,  41|             ritornò alle trattazioni di concilio. Imperoché avendo Francesco
  91  1,  41|         ridurgli, il papa convocasse il concilio generale: sopra che, doppo
  92  1,  41|         convocazione e celebrazione del concilio per ristabilire la religione
  93  1,  42|                 a ciò il popolo fino al concilio, il quale Cesare dava certa
  94  1,  42|                di piú sino al tempo del concilio; che la messa non fosse
  95  1,  42|        aspettando la determinazione del concilio, dove sarà il tutto legitimamente
  96  1,  43|               propria religione sino al concilio, il qual decreto, essendo
  97  1,  43|            levar le controversie che il concilio. Quale mentre s'aspetta,
  98  1,  43|                 si darà principio ad un concilio generale di tutta la cristianità,
  99  1,  43|           decreto a Cesare et al futuro concilio generale overo nazionale
 100  1,  45|                proprio rimedio esser il concilio, cosí perché da loro era
 101  1,  45|               cosa piú temeva che di un concilio, e massime quando fosse
 102  1,  45|                 che la celebrazione del concilio dovesse esser una totale
 103  1,  45|           persuader l'imperatore che il concilio non era utile per quietare
 104  1,  45|            sodisfarla nella dimanda del concilio non esser mezo per illuminarla,
 105  1,  45|                contrario che trattar di concilio; perché, quantonque ognuno
 106  1,  45|                i pontefici non vogliono concilio per timore che l'autorità
 107  1,  45|                 mostrato che per nissun concilio celebrato è stata diminuita
 108  1,  45|               cose in termini umani, il concilio consta di vescovi, ai vescovi
 109  1,  45|                et affermare che facendo concilio seguirebbono maggiori disordini
 110  1,  45|            altra coperta per detraer al concilio, e per fine l'autorità cesarea
 111  1,  45|            siano per dire, dimandando o concilio o maggior instruzzione,
 112  1,  45|                chiara che la tenuta del concilio e qualonque altra trattazione
 113  1,  46|               meno si risolvesse di far concilio in Germania a questo effetto,
 114  1,  47|            romano che sia congregato un concilio generale, e finalmente avendo
 115  1,  47|                fosse per acconsentir al concilio, si offerivano di comparire
 116  1,  47|                del suo imperio. Al qual concilio anco, et a Sua Maestà insieme,
 117  1,  48|            padri e maggiori, e dimandar concilio, ma nondimeno tra tanto
 118  1,  48|               religione romana, sino al concilio, che egli prometteva doversi
 119  1,  48|              alla promessa d'intimar il concilio fra 6 mesi, sapeva ben che
 120  1,  48|        ricercato il pontefice di far il concilio et inanzi 6 mesi intimarlo
 121  1,  49|                 premeva la promessa del concilio, tanto aborrito da lui:
 122  1,  49|              maggiori, cioè un generale concilio, per tanto gli essorta ad
 123  1,  49|                mezo di ambasciatori nel concilio che si convocherà, una causa
 124  1,  49|          intimando un generale e libero concilio in qualche luogo commodo
 125  1,  49|           volessero applicar l'animo al concilio, dal quale erano alienissimi,
 126  1,  49|              mandare ambasciatori ad un concilio, del quale non era determinato
 127  1,  50|                 le confuterebbono in un concilio generale di tutto 'l mondo,
 128  1,  50|               congreghi quanto prima un concilio pio, libero, in Germania,
 129  1,  50|                 loro; la ricchiesta del concilio esser giusta e santa, anzi
 130  1,  50|               desiderare esso ancora il concilio e volersi interporre con
 131  1,  52|            Cesare in resoluzione che 'l concilio fusse sommamente necessario,
 132  1,  52|                 se non o la guerra o il concilio, né potendo venir alle arme,
 133  1,  52|              contentasse di conceder un concilio al quale i protestanti non
 134  1,  52|               in modo alcuno non voleva concilio, udita la ricchiesta, non
 135  1,  52|              stimata l'autorità di quel concilio dove vi fussero soli tedeschi
 136  1,  52|             modo di definire le cose in concilio, diceva il pontefice non
 137  1,  52|           voleva far una nuova forma di concilio, non piú nella Chiesa usata:
 138  1,  52|               esser cosa chiara che nel concilio non hanno voto se non i
 139  1,  52|               ragione a mostrare che 'l concilio non era necessario, stante
 140  1,  52|                protestanti non chiamano concilio, se non per interpor tempo
 141  1,  52|                perché sanno bene che il concilio non potrà far altro che
 142  1,  52|            Spagna avevano il bisogno di concilio, né lo ricchiedevano; però
 143  1,  52|                a' voti deliberativi del concilio, discorreva che, essendo
 144  1,  52|       congregazione, si farà apponto un concilio pio e cristiano come il
 145  1,  53|            generale, libero e cristiano concilio, e fra tanto nissuno per
 146  1,  53|           Cesare debbia procurar che 'l concilio sia intimato fra 6 mesi
 147  1,  53|                  cosí nella materia del concilio come nelle altre cose necessarie.
 148  1,  53|               congionti, sino al futuro concilio overo alla deliberazione
 149  1,  53|                 per la convocazione del concilio fra sei mesi, e per il principio
 150  1,  53|                 per la celebrazione del concilio, soggiongendo che per ancora
 151  1,  53|               quello che si può far col concilio, abbia tra tanto stabilita
 152  1,  54|              concordi nella materia del concilio. Perseverava l'imperatore,
 153  1,  54|               anno inanzi, ricchiedendo concilio tale che potesse medicar
 154  1,  54|                 che non averebbe voluto concilio di sorte alcuna, ma pure,
 155  1,  54|          rimedio piú commodo che per un concilio generale, desiderato ancora
 156  1,  54|        appuntamento del modo del futuro concilio e del tempo e del luogo.
 157  1,  54|            quelli da chi è ricercato il concilio promettino et assicurino
 158  1,  54|                nissuna novità inanzi il concilio. Aggionse il noncio che,
 159  1,  54|                 o non manderà legati al concilio e recuserà d'ubedire a'
 160  1,  54|                e tra 6 mesi intimarà il concilio, da principiarsi un anno
 161  1,  55|                 deliberazione di far il concilio, dove, secondo la promessa
 162  1,  55|               fatica di far celebrar un concilio; la qual fatica vana riuscirebbe,
 163  1,  55|            esser terminata se non in un concilio, dove la sentenza del pontefice
 164  1,  55|                 papa proponga un libero concilio in parole, in fatti però
 165  1,  55|        cavillosa quella clausola che il concilio debbia esser fatto secondo
 166  1,  55|          attenti e star in speranza del concilio e domandarlo con voti e
 167  1,  55|       aspettazione fosse delusa con dar concilio sí, ma non quale è desiderato
 168  1,  55|               di stringerli in un nuovo concilio; all'arbitrio del quale
 169  1,  55|              dimande del pontefice né a concilio non conforme a' decreti
 170  1,  55|          necessità di venir all'atto di concilio, il qual non era utile per
 171  1,  56|            persuader il re a favorir il concilio per abolire l'eresia luterana.
 172  1,  56|                 desistere dal domandare concilio, proponendo loro che trovassero
 173  1,  56|                 tanto era non parlar di concilio, quanto dar spontaneamente
 174  1,  56|                che si contentassero del concilio in Italia; né a questo fu
 175  1,  56|              poteva ovviare, se non col concilio e luogo libero: onde condescendendo
 176  1,  57|            popoli e senza rimettersi al concilio, cosa che si vedeva difficile
 177  1,  57|                sapendosi vedere come un concilio composto di persone ecclesiastiche
 178  1,  58|              Germania nella materia del concilio, scrisse a Roma dolendosi
 179  1,  58|                 avendo egli promesso il concilio alla Germania e trattato
 180  1,  58|               avendo Cesare promesso il concilio, finalmente bisognava che
 181  1,  58|                 luterani ad accettar il concilio nella maniera che era servizio
 182  1,  58|              quanto bisogno vi era d'un concilio universale, quale erano
 183  1,  58|            riconciliassero prima che il concilio si convocasse. Perché, duranti
 184  1,  58|           silenzio li raggionamenti del concilio col pontefice, perché egli
 185  1,  59|          termine d'un anno convocare il concilio. Ma i capitoli non potero
 186  1,  59|                non mostrava di temer il concilio, come Clemente, anzi era
 187  1,  59|          benissimo che questo colore di concilio gli poteva servire a coprire
 188  1,  59|           quello della convocazione del concilio, conoscendola necessaria
 189  1,  59|                soggionse che sicome nel concilio s'averebbe riformato l'ordine
 190  1,  59|            volontà di cavare frutto dal concilio, i precetti del quale sarebbono
 191  1,  59|            Rispose il pontefice che nel concilio, qual in breve doveva celebrare,
 192  1,  59|                  tornò a raggionare del concilio e disse esser necessario
 193  1,  59|              per il tempo che durerà il concilio, non si moveranno le arme.
 194  1,  59|                di metter impedimenti al concilio; e ne prendevano argomento
 195  1,  59|               la proposizione di far il concilio.~ ~ ~
 196  1,  60|               al mondo che in verità il concilio non si volesse, ma fossero
 197  1,  60|                la forma del trattar nel concilio, per potergli far sopra
 198  1,  60|               dimostrazioni di voler il concilio in maniera che dovesse dar
 199  1,  61|              che quell'era il tempo del concilio tanto desiderato, avendo
 200  1,  61|                 e forma di trattare nel concilio, poiché molto meglio ciò
 201  1,  61|              applicarlo con celebrar il concilio, dove convenendo tutti gli
 202  1,  61|                profitto della Chiesa il concilio non essere potestà di Martino,
 203  1,  62|          volontà et intenzione circa il concilio in molte diete, et ultimamente,
 204  1,  62|                desideravano un legitimo concilio, come erano certi che era
 205  1,  62|            tante volte fattegli, che il concilio si dovesse celebrar in Germania;
 206  1,  62|               di quelli ch'anderanno al concilio, non sapevano intender come,
 207  1,  62|               bisogno d'un pio e libero concilio, e che ad un tale essi hanno
 208  1,  62|                doverà esser giudice, il concilio non sarà libero. Che il
 209  1,  62|                 non sarà libero. Che il concilio non è un tribunale del solo
 210  1,  62|                 per la celebrazione del concilio, se non con conseglio suo
 211  1,  62|         avvertiti che non si facesse un concilio, dove, in luogo di moderar
 212  1,  63|                 erano per ricever alcun concilio, se non libero, in luogo
 213  1,  64|                 causa, e col intimar il concilio mostrar che avesse tentato
 214  1,  64|               pretesto per circondar il concilio di arme, sotto colore di
 215  1,  64|              impedimento. Voleva che il concilio gli servisse a 2 cose: prima,
 216  1,  64|               che, mentre si facesse il concilio, si contentava d'ogni condizione,
 217  1,  65|          deliberata la convocazione del concilio generale, e gli ricercò
 218  1,  65|              simili occorrenze, cioè il concilio generale, di questo aver
 219  1,  65|           fratelli cardinali, intima un concilio generale di tutta la cristianità
 220  1,  65|                per la celebrazione d'un concilio; e pertanto commanda a'
 221  1,  65|           effetto. Ma l'intimazione del concilio parve ad ogni mediocre ingegno
 222  1,  66|                 la forma et il modo del concilio, che da loro era stato sempre
 223  1,  66|                essortargli a ricever il concilio, il qual con tanta sua fatica
 224  1,  66|                loro d'aver appellato al concilio, e però non esser conveniente
 225  1,  66|                 potranno proseguire nel concilio modestamente. Quanto al
 226  1,  66|           mandar i suoi ambasciatori al concilio, senza usar eccezzioni o
 227  1,  66|            risposero a questa parte del concilio che, avendo letto le lettere
 228  1,  66|             pontefice fosse giudice nel concilio, né meno quelli che gli
 229  1,  66|                in quella dove intima il concilio, e nella bolla che fece
 230  1,  66|               detto d'aver convocato il concilio per estirpare l'eresia luterana;
 231  1,  66|                aver domandato sempre un concilio libero e cristiano, non
 232  1,  66|              Cesare fosse in persona al concilio, non sarà sufficiente, sapendosi
 233  1,  66|                 a Sigismondo Cesare nel concilio di Costanza, il salvocondotto
 234  1,  66|                del quale fu violato dal concilio et egli costretto a ricever
 235  1,  66|             pontefice per invitargli al concilio; ma non fece frutto, et
 236  1,  66|                 tempo si congregherà un concilio legitimo, difenderanno in
 237  1,  66|              anco rispose che quanto al concilio era del medesimo parere
 238  1,  67|                 la sua città per far il concilio in gratificazione del pontefice,
 239  1,  67|               Germania, per la quale il concilio si faceva. Ma veduta l'intimazione,
 240  1,  67|            quali sarebbono convenute al concilio, era necessaria una grossa
 241  1,  67|                 Sua Santità celebrar il concilio in quella città, gli somministrasse
 242  1,  67|                condecente al luogo d'un concilio, che debbe essere tutto
 243  1,  67|                 in mano d'altri che del concilio medesimo, cioè del papa
 244  1,  67|               de' preti in Mantova. Nel concilio non dovere intervenire se
 245  1,  67|           giustizia a quelli durante il concilio? Non ostante questo, il
 246  1,  67|               deliberò di non voler piú concilio a Mantova, raccordandosi
 247  1,  67|         Giovanni XXIII avendo celebrato concilio dove altri era piú potente,
 248  1,  67|               deliberò di sospendere il concilio, si scusò con una sua bolla
 249  1,  67|              deputar altro luogo per il concilio, nondimeno lo sopportava,
 250  1,  67|          sospendeva la celebrazione del concilio sino ad primo di novembre
 251  1,  67|        soggiongendo che ben desidera un concilio cristiano, ma al pontificio
 252  1,  67|                come anco il prorogar il concilio sino a novembre e non dire
 253  1,  67|         giudicio sperar d'avere un vero concilio, il meglio di tutto è che
 254  1,  68|                 lui però nasceva che il concilio non si facesse, et esserne
 255  1,  69|               bolla di convocazione del concilio a Vicenza, e causando che
 256  1,  69|                 quali aveva ricusato il concilio, che il papa fingeva voler
 257  1,  69|              protestare o ricusare quel concilio che egli mostrasse di voler
 258  1,  69|               de' cristiani, purché sia concilio generale, libero e pio,
 259  1,  69|                nella protesta contra il concilio di Mantova. E sí come nissuna
 260  1,  69|          pernicie alla religione che un concilio abusato per guadagni, per
 261  1,  69|                 o per confermar errori. Concilio generale chiamarsi, perché
 262  1,  69|                gli ambasciatori loro al concilio e che vi facessero anco
 263  1,  69|            bolla allongò il termine del concilio sino al giorno della prossima
 264  1,  70|           manifesti publicati contra il concilio intimato in Mantova et in
 265  1,  70|                 le sue convocazioni del concilio et oppugnare le sue azzioni,
 266  1,  70|           importante che la materia del concilio. Alle qual cose gionta qualche
 267  1,  71|        pregiudicio alla riputazione del concilio intimato da lui, se bene
 268  1,  72|              veduto che col convocar il concilio e poi differire il termine
 269  1,  72|           espressa dichiarazione che il concilio non si farebbe, per non
 270  1,  72|                piú nocivi a loro che il concilio generale; e per ciò la maggior
 271  1,  72|                attraversato pericolo di concilio nazionale, o di colloquii,
 272  1,  72|             altro, con metter inanzi il concilio generale et assignargli
 273  1,  72|                 giugno, per la quale il concilio intimato veniva sospeso
 274  1,  73|              narrare tutte le cause del concilio tridentino, et osservando
 275  1,  73|           incitare, o per accelerare il concilio, ho risoluto meco stesso
 276  1,  73|       particolari o nazionali, ma in un concilio generale, il qual si potrebbe
 277  1,  73|            dagli apostoli, che col solo concilio sono state terminate le
 278  1,  73|            Francia, et immediate far il concilio, e fra tanto attendere a
 279  1,  73|               ciò si sottometteranno al concilio, overo saranno sforzati
 280  1,  73|                che conveniva chiamar il concilio e principiarlo quello istesso
 281  1,  75|               per ciò aveva intimato il concilio generale in Vicenza, se
 282  1,  75|          disponere alla risoluzione del concilio, et aveva mandato lui per
 283  1,  75|             fine non fosse buon mezo il concilio nazionale; e questa la distribuí
 284  1,  76|             interrompesse con propor il concilio generale, unico e vero rimedio,
 285  1,  76|            metter ogni spirito acciò il concilio si congregasse, et i protestanti
 286  1,  76|                a certificarsi che né in concilio, né dove intervenisse ministro
 287  1,  76|                 commodissima quella del concilio generale, era andato a posta
 288  1,  77|             apostolica; il quale, o nel concilio generale che presto si farà,
 289  1,  78|                 disputa, almeno sino al concilio generale che presto si tenerà,
 290  1,  78|                 overo, non facendosi il concilio, sino ad una dieta, dove
 291  1,  78|                 tutti sino al tempo del concilio, nel quale si potranno di
 292  1,  78|                difetto di quello, in un concilio nazionale o in una dieta,
 293  1,  78|              congregasse in Germania un concilio generale overo nazionale
 294  1,  78|      desideravano un libero e cristiano concilio in Germania, cosí non potevano
 295  1,  78|                esser estirpate senza un concilio generale; aggiongendo che
 296  1,  78|                 ponteficio offerisce il concilio tra breve tempo, e Sua Maestà
 297  1,  78|               Sua Santità; ma quando il concilio non si potesse celebrare,
 298  1,  78|            Cesare volessero ordinare un concilio nazionale in Germania, il
 299  1,  78|             alla religione differito al concilio generale o nazionale, o
 300  1,  79|       concordate si tolerassero sino al concilio; che la mente sua era stata
 301  1,  79|                fosse determinato per un concilio generale o per altra via
 302  1,  79|                prencipi per celebrar il concilio, e poi intimatolo e mandato
 303  1,  79|             dovessero osservare sino al concilio generale gli articoli concordati,
 304  1,  79|                 tolerato sino al futuro concilio, e che meno allora lo decideva
 305  1,  79|                  concordava in domandar concilio nazionale, e che nell'instruzzione
 306  1,  79|            medesimo avesse detestato il concilio nazionale, essendo in Bologna,
 307  1,  79|               dar occasione di domandar concilio nazionale; fece il cardinale
 308  1,  79|                 fede si rimettessero al concilio d'una nazione, et aver giudicato
 309  1,  79|             cosa manifestissima che nel concilio nazionale non si ponno determinare
 310  1,  79|         operando con Sua Santità che il concilio universale fosse intimato
 311  1,  79|             levarebbe ogni occasione di concilio nazionale, il che tutti
 312  1,  79|          desiderano e pregano; ma se il concilio generale, tante volte promesso
 313  1,  79|              fossero determinate in uno concilio nazionale o in una dieta
 314  1,  79|                al celebrare un legitimo concilio lo mostrano.~Ma Cesare,
 315  1,  79|                azzione del colloquio al concilio generale o alla sinodo nazionale
 316  1,  79|               trattar col pontefice del concilio, il quale non potendo ottenere,
 317  1,  79|           quello derivano, sino che nel concilio o in dieta le controversie
 318  1,  80|    raggionamento col pontefice sopra il concilio e sopra la guerra de' turchi,
 319  1,  80|            dell'anno seguente, e che il concilio si facesse in Vicenza, sí
 320  1,  80|           commissione datagli quanto al concilio, espose la mente del pontefice
 321  1,  80|                 il passato: cioè che il concilio pur una volta si facesse;
 322  1,  80|                di consentire, né che il concilio fosse intimato dal pontefice,
 323  1,  80|                 quella dieta, quanto al concilio, non si fece altra determinazione.~
 324  1,  80|                 che la celebrazione del concilio, venne in ferma risoluzione
 325  1,  80|                Trento per celebrarvi il concilio ecumenico al primo di novembre
 326  1,  80|              sacro ecumenico e generale concilio in quella città, luogo commodo
 327  1,  80|                  per causa de' quali il concilio è intimato nella città desiderata
 328  1,  81|           Cesare, ricevuta la bolla del concilio, rispose al papa non essere
 329  1,  81|          pericolo, overo spesa acciò il concilio si facesse, per il contrario,
 330  1,  81|          cristiana e per principiare il concilio, il quale sempre aveva attraversato
 331  1,  81|             quel re, e non a lui, se il concilio non si celebrarà, e volendo
 332  1,  81|                 venir a fine di fare il concilio, stabilire le cose della
 333  1,  81|              che si poteva aspettar dal concilio, aveva prevenuto con la
 334  1,  81|          potersi ascrivere a lui che il concilio di Trento fosse impedito
 335  1,  82|               proseguiva il negozio del concilio, interessava molto la sua
 336  1,  82|                però aveva gran parte in concilio. A questi spedí il mandato
 337  1,  82|                  fecero instanza che il concilio si aprisse e fosse dato
 338  1,  82|                degnità incomminciare un concilio con sí poco numero, massime
 339  1,  82|                Trento et operare che al concilio fosse dato principio, overo
 340  1,  82|               valersi di quell'ombra di concilio nella dieta. Il Granvela
 341  1,  82|               già congregato per ciò il concilio in Trento, ma riusciva l'
 342  1,  82|             approvando i protestanti il concilio e dicendo chiaro di non
 343  1,  83|         comportarono che il negozio del concilio e della religione fosse
 344  1,  83|          seguirebbono l'imperatore. Del concilio Cesare si mostrò sodisfatto
 345  1,  84|           questo anno le trattazioni di concilio; le quali però ritornarono
 346  1,  84|                la cosa fu rimessa ad un concilio generale o nazionale, overo
 347  1,  84|              instanza aveva intimato il concilio, al quale egli medesmo aveva
 348  1,  84|                 sino al futuro generale concilio, da celebrarsi in Germania,
 349  1,  84|             abbia voluto pensare di far concilio generale o nazionale; aggionto
 350  1,  84|                siano temporarii sino al concilio solamente; perché, se bene
 351  1,  84|        dichiarato con l'intimazione del concilio fatta piú volte e sempre
 352  1,  84|               ne ha maggior bisogno, il concilio, unico rimedio di provedere
 353  1,  84|                 cose della religione in concilio: ubedisca donque a' commandamenti
 354  2,  1 |        richiesto il papa a congregar il concilio, e dal re di Francia fosse
 355  2,  1 |            spaventò per il capitolo del concilio e di riformare la corte,
 356  2,  1 |                il dissegno per mezo del concilio, egli non avesse fatto cadere
 357  2,  1 |             quando, avesse convocato il concilio alla richiesta loro, sarebbe
 358  2,  1 |           levato l'unico impedimento al concilio, lo stabilí di nuovo in
 359  2,  1 |              del modo come proceder nel concilio che è il principale, anzi
 360  2,  1 |                essere maraviglia che un concilio generale s'incomminci con
 361  2,  1 |           celerità nell'intimazione del concilio. Imperoché sapendo come
 362  2,  1 |      protestanti, con l'intimazione del concilio gli aveva dato modo d'escusarsi
 363  2,  1 |              settembre, se, instante il concilio, non effettuava quello che
 364  2,  1 |             accettare piú facilmente il concilio alla Germania e per molti
 365  2,  1 |                si dovevano proponere in concilio; dove vi fu molta contenzione,
 366  2,  1 |              prima suoi ambasciatori al concilio, et al noncio suo appresso
 367  2,  2 |                 non solo a convocare il concilio, ma anco ad ispedire i legati,
 368  2,  2 |                 Innocenzio III. Solo il concilio basileense, in quel tempo
 369  2,  2 |          mandava come angeli di pace al concilio intimato per l'inanzi da
 370  2,  2 |           procedessero col consenso del concilio.~E considerando il papa
 371  2,  2 |             papa non meno ad inviare il concilio che a' modi di dissolverlo
 372  2,  2 |          Costanza, mandando i noncii al concilio di Pavia, gli diede un particolar
 373  2,  2 |                 legati di trasferire il concilio. Questa fu data sotto il
 374  2,  3 |              procedere con consenso del concilio gli teneva troppo ligati
 375  2,  3 |             Venezia, per intervenire al concilio con amplissimo mandato datogli
 376  2,  3 |               circa la celebrazione del concilio e l'ordine dato a' prelati
 377  2,  3 |               papa per dar principio al concilio, i legati consegliandosi
 378  2,  3 |              animo pronto a favorire il concilio et ample offerte: soggionsero
 379  2,  3 |                 e dell'approbazione del concilio di Trento, con risoluzione
 380  2,  3 |            Cesare per fare celebrare il concilio, prima con Clemente in Bologna,
 381  2,  3 |            fosse esser il progresso del concilio e che cosa si poteva da
 382  2,  4 |                 della religione sino al concilio, dubitarono che, snervati
 383  2,  4 |                 pace per l'apertura del concilio in Trento fosse finito.
 384  2,  4 |                pace sino ad un legitimo concilio tante volte promesso, quale
 385  2,  4 |               d'ogni pace, non ligata a concilio ponteficio, quale avevano
 386  2,  4 |                rimettesse totalmente al concilio, fu nondimeno risoluto d'
 387  2,  4 |              papa alla celebrazione del concilio, che pareva mostrare poca
 388  2,  4 |         accioché, non andando inanzi il concilio, avessero sempre da stare
 389  2,  4 |              raggionamento di riforma e concilio. Era in gran speranza che
 390  2,  5 |           numero de' prelati, aprire il concilio con quei tanti che vi fossero,
 391  2,  5 |            intenzione, essi, aprendo il concilio, dassero occasione che non
 392  2,  5 |               molto la celebrazione del concilio; che don Diego, dopo la
 393  2,  5 |                chiesto e sollecitato il concilio, et avendo condotto il negozio
 394  2,  5 |              qual sia per principio del concilio e cosí prevenire tutto quello
 395  2,  5 |      comminciato a trattare le cose del concilio con 4 persone; restando
 396  2,  5 |                 trasferire, o serrar il concilio, secondo che gli accidenti
 397  2,  5 |         considerarono ancora che, se il concilio fosse aperto dopo che il
 398  2,  6 |                vuota d'abitatori, se il concilio fosse caminato inanzi, restava
 399  2,  6 |            luterani di publicare che il concilio non fosse libero; che mentre
 400  2,  6 |              pontefice la sicurezza del concilio, che al vescovo della città;
 401  2,  6 |       dissuadevano il dare principio al concilio, per la dissuasione non
 402  2,  6 |               disgiontiva: che overo il concilio si celebri, potendo; o non
 403  2,  6 |                 commissione d'aprire il concilio in genere, ma non descendendo
 404  2,  6 |           mostrandosi pronto, fuori del concilio di cedere ad ogni minimo
 405  2,  6 |                 ma soggiongendo che nel concilio nessuno ha maggior autorità,
 406  2,  7 |          viddero incaminate le cose del concilio con speranza che questa
 407  2,  7 |              era riputazione sua far un concilio senza ornamenti et apparati
 408  2,  7 |               fare avere buon essito al concilio.~ ~ ~
 409  2,  8 |               del pontefice d'aprire il concilio, aggiongendo che aspettavano
 410  2,  8 |                cosa alcuna, sino che il concilio non fosse piú frequente,
 411  2,  9 |                 convincere l'eresia col concilio, in Francia l'istesso s'
 412  2,  10|           particolarmente nel fatto del concilio, facendo sapere che il pontefice
 413  2,  10|               si comminciò a parlare di concilio; doversi tener per certo
 414  2,  10|             ricalcitrarebbono contra il concilio che s'incomminciava, quantonque
 415  2,  10|               stato con reputazione del concilio; che se vescovi tanto vicini,
 416  2,  10|           Spagna, e s'averebbe fatto un concilio generale con 20 vescovi.
 417  2,  10|                papa et alla dignità del concilio, del quale è protettore,
 418  2,  10|            della religione, caso che il concilio non facesse progresso, si
 419  2,  10|               dalla corte romana che il concilio non si celebri e non faccia
 420  2,  10|                 debito suo nel celebrar concilio, o in altro.~Intorno al
 421  2,  10|             rimosso. Sopra l'aprire del concilio non gli diede risoluta risposta,
 422  2,  12|               molto la celebrazione del concilio, come solo rimedio necessario
 423  2,  12|               si fosse alienato da quel concilio, et operarono per via d'
 424  2,  12|                non potesse aver voto in concilio. Il pontefice non giudicò
 425  2,  12|                 il tempo dell'aprire il concilio.~ ~ ~
 426  2,  13|         importasse alla reputazione del concilio, gli trattenevano, parte
 427  2,  13|                venisse all'apertura del concilio sino al suo ritorno.~Ma
 428  2,  13|                 di non sottomettersi al concilio per essere composto de soli
 429  2,  14|        riformare la sua chiesa, fece un concilio de' vescovi suoi suffraganei,
 430  2,  14|               desistere et aspettare il concilio generale o almeno la dieta
 431  2,  14|        costretti a dichiararsi d'essere concilio legitimamente congregato,
 432  2,  14|                contra la Pragmatica nel concilio lateranense, persuasi che
 433  2,  15|               che tocca piú prossimo il concilio, furono dall'imperatore
 434  2,  15|                 in Trento sotto nome di concilio non s'intendesse venuto
 435  2,  15|                in Trento: perché a quel concilio non possono sottomettersi,
 436  2,  15|                pace che gli essenti dal concilio, all'autorità del quale
 437  2,  15|               concedesse non ubedire al concilio, congregato principalmente
 438  2,  15|             sottomettersi, andassero al concilio, rendessero le raggioni
 439  2,  15|               esser giusta cosa che nel concilio il papa con aderenti suoi
 440  2,  15|      grandissima che acconsentissero al concilio con parole che tenevano
 441  2,  15|                cesarei di trasferire il concilio in Germania, sotto promessa
 442  2,  15|            nuovo che acconsentissero al concilio di Trento, e, recusando,
 443  2,  15|               avevano il tridentino per concilio, come non congregato in
 444  2,  15|          trattare prima della forma del concilio che delle autorità sopra
 445  2,  15|             pareva esser essautorato il concilio, poiché essendo quello imminente,
 446  2,  15|             inditto e già congregato il concilio. Cavavano da questo manifesto
 447  2,  15|                e Sede apostolica, ma al concilio et a tutta la Chiesa; né
 448  2,  15|             averebbe lasciato aprire il concilio, e mettendogli anco in timore
 449  2,  15|                 proposta e tirassero il concilio in longo.~ ~ ~
 450  2,  16|              de' suoi precessori che il concilio non si celebrasse, e condannava
 451  2,  16|             dove che l'espettazione del concilio impediva questo che era
 452  2,  16|         appariva ben chiaramente che il concilio piú tosto difficoltava che
 453  2,  16|              facendolo dubitava che nel concilio scoprissero i prelati spagnuoli
 454  2,  16|           insieme stare su le spese nel concilio; giudicava che quelli di
 455  2,  16|                 quello stato e tener il concilio sopra le ancore, e tirarlo
 456  2,  16|              presente, che era avere un concilio in concorrenza d'un colloquio
 457  2,  16|                 pericoli che portava il concilio, stando cosí né aperto,
 458  2,  16|             Chiesa, come era lo star in concilio in pendente con i legati
 459  2,  17|               trovò temperamento che il concilio si aprisse e trattasse della
 460  2,  17|                 religione e vietarle al concilio, et indebolirlo con alienargli
 461  2,  17|           Maestà, deliberava d'aprir il concilio senza interposizione di
 462  2,  17|              alla riputazione sua e del concilio. Perilché l'ultimo d'ottobre,
 463  2,  17|            scrisse anco a Trento che il concilio dovesse esser aperto per
 464  2,  17|               il re non approvassero il concilio. Tentarono ogni prattica
 465  2,  17|             rispose prontamente che nel concilio tutti erano un solo corpo
 466  2,  18|                narrava aver intimato il concilio per sanare le piaghe causate
 467  2,  18|               carico loro nel corso del concilio ammonire i prelati in ogni
 468  2,  18|             condizione con loro; che il concilio era congregato per tre cause,
 469  2,  18|       recognizione, invano entravano in concilio, in vano averebbono invocato
 470  2,  18|             occasione di principiare il concilio per restaurare ogni cosa.
 471  2,  18|              bolla dell'intimazione del concilio del 1542 et un breve della
 472  2,  18|                 bolla dell'apertura del concilio letta in congregazione,
 473  2,  18|              sacro tridentino e general concilio incomminciasse e fosse incomminciato:
 474  2,  18|           Ercole Severalo, promotor del concilio, fece instanza a' notarii
 475  2,  19|                mostrare la necessità di concilio, per essere passati 100
 476  2,  19|                  che tutti tre chiamano concilio. Narrò le corruttele entrate
 477  2,  19|               soggionse che, essendo il concilio congregato, tutti dovevano
 478  2,  19|            tutti si sottomettino a quel concilio; il che se non faranno,
 479  2,  19|                 che aprire le porte del concilio è aprire quelle del paradiso,
 480  2,  19|               Balaam, acciò fallando il concilio, non falli la Chiesa santa,
 481  2,  19|             Trento, ad assistere a quel concilio.~L'ammonizione de' legati
 482  2,  19|     infallibilità, se non al papa et al concilio per virtú della conferma
 483  2,  19|                 Ma l'avere comparato il concilio al caval di Troia, che fu
 484  2,  19|               alla luce, facendo che il concilio o sua dottrina sia luce
 485  2,  20|                  o prima, o dopo; se il concilio ha da intimare a' popoli
 486  2,  20|             disputare della potestà del concilio e del papa, cosa pericolosa
 487  2,  20|               l'aviso dell'apertura del concilio, deputò una congregazione
 488  2,  20|              decime tutti i prelati del concilio e gli concedeva la participazione
 489  2,  20|                 amorevole d'un capo del concilio.~ ~ ~
 490  2,  21|                modo di dire i pareri in concilio, chiamato «dire li voti»,
 491  2,  21|               può con raggione chiamare concilio; con essempio del quale
 492  2,  21|            principale tra congregati in concilio, o per dottrina, o per grandezza
 493  2,  21|            generali, questo si vede nel concilio efesino primo inanzi Candidiano
 494  2,  21|             molte sessioni nel medesimo concilio. Nissuna era di ceremonia,
 495  2,  21|                 erano chiamati atti del concilio i colloquii, le discussioni,
 496  2,  21|             soli decreti siano atti del concilio e soli debbiano esser dati
 497  2,  21|                 della provincia dove il concilio si teneva e delle vicine,
 498  2,  21|      ecclesiastiche, di questa sorte di concilio si perse l'uso, e restò
 499  2,  21|                 che si trattasse di far concilio; e dopo qualche tempo attribuí
 500  2,  21|             romani fu usata di convocar concilio di tutto l'Imperio e presedervi,
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356
 |