Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostreria 1
mostri 3
mostrino 5
mostrò 59
mostruosa 1
mostruosità 4
moti 26
Frequenza    [«  »]
59 grazie
59 levato
59 ministro
59 mostrò
59 propose
59 proposti
59 tenuti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

mostrò

   Cap,  Par
1 1, 35| Nell'ingresso della lettera mostrò Cesare il modo tenuto dal 2 1, 45| anco nella temporale. Gli mostrò esser piú facile opporsi 3 1, 50| affare di tanto momento: mostrò essergli stato molto grato 4 1, 59| propose questa materia. Mostrò con efficaci ragioni che 5 1, 64| altrotanta dissimulazione si mostrò persuaso et inclinato alla 6 1, 64| custodia e protezzione. Si mostrò contento, purché fossero 7 1, 68| con longhissimo discorso mostrò, che quel tempo allora presente 8 1, 68| Caraffa, cardinale teatino, mostrò che la riforma era necessaria 9 1, 71| ripigliò il ducato: il che mostrò che i moti del lantgravio 10 1, 83| Del concilio Cesare si mostrò sodisfatto che con la missione 11 2, 36| pasquinate di Roma, nel che mostrò il cardinal del Monte gran 12 2, 36| al capo della volgata, e mostrò loro che non potevano dolersi, 13 2, 42| sempre sant'Agostino si mostrò dubioso, essendo anco irrisoluto 14 2, 43| natura di questo peccato; lo mostrò con longo discorso. La sostanza 15 2, 46| dieta in Ratisbona, Cesare mostrò gran dispiacere che il colloquio 16 2, 81| Albenga con longa orazione mostrò che le buone leggi danno 17 3, 9 | concilio in Bologna: gli mostrò confusioni in che era l' 18 3, 12| età, cosí in diligenza; mostrò che aveva sempre desiderato 19 4, 4 | l'ambasciata, esso ancora mostrò come l'onor suo lo costringeva 20 4, 13| vi fossero intervenuti, mostrò che a questo bisognava principalmente 21 4, 13| communione del calice e mostrò che, quando fosse deciso 22 4, 36| espressa commissione. Il Toledo mostrò sdegnarsi che non si contentassero 23 5, 5 | andato loro incontra, si mostrò pronto a compiacergli, e 24 5, 7 | con una longa proposizione mostrò il lamentevole spettacolo 25 5, 9 | co' nipoti e parenti si mostrò cosí indulgente, come qual 26 5, 13| ciò, non perduto d'animo, mostrò il papa sentir allegrezza 27 5, 23| in tutto 'l suo governo mostrò, assicurò prima il regno 28 5, 35| Carpi con longo discorso mostrò che bisognava al tutto continuar 29 5, 45| diede segno l'allegrezza che mostrò il 24 agosto, avendo ricevuto 30 5, 45| che fu come un concistoro, mostrò a tutti, dicendo che era 31 5, 45| concedeva piú che 8 giorni. Mostrò quanto il concilio fosse 32 5, 46| ma il vescovo di Valenza mostrò che non sarebbe stato con 33 5, 46| trattar delle tradizioni. Mostrò che essendovi controversia 34 6, 22| concilio quasi come sedizioso, mostrò che il decreto era santo 35 6, 23| voglino alzarsi, che ben lo mostrò infatti Paulo IV. E perché 36 6, 24| ritrovavano alla corte, e gli mostrò il bisogno et il servizio 37 6, 35| padri d'altre qualità. Gli mostrò poi la unione e fermezza 38 6, 35| ambasciatori imperiali, gli mostrò come tutte miravano a sottopor 39 6, 49| farne maggior instanza. Mostrò il secretario la lettera 40 6, 65| constituir il contrario. Mostrò per quello che era seguito 41 6, 66| cardinale varmiense gli mostrò quanto era difficile e pericoloso 42 7, 4 | secondò il raggionamento, mostrò la necessità et opportunità 43 7, 14| molta ampiezza di parole mostrò d'aggradir la risoluzione 44 7, 25| satisfazzione di Sua Santità; mostrò di non voler esser curioso 45 7, 26| leggiera, lo fece differire: mostrò nondimeno desiderare che 46 7, 37| mette la vita per loro. Mostrò che questo intendeva di 47 7, 42| relazione di Vintimiglia, mostrò sodisfazzione della diligenza 48 7, 45| Cristo era stato dato loro; mostrò che gli dispiacesse il differire 49 7, 45| cardinale di Lorena, se ben mostrò consentire a complacenza, 50 7, 53| traslazione, l'imperatore mostrò dispiacere. Riferí appresso 51 7, 56| non disse altro, salvo che mostrò l'imperatore aver buona 52 7, 61| sussidio et all'alienazione, mostrò il pontefice animo pronto, 53 7, 66| con lui liberamente, gli mostrò le lettere del cardinale 54 8, 24| circa il fine del concilio, mostrò restar sodisfatto, quando 55 8, 28| nazioni non piú che 60; di che mostrò restar sodisfatto il conte 56 8, 32| nel medesimo proposito gli mostrò che gli dispiacevano le 57 8, 36| commissione di Sua Maestà; gli mostrò che compliva per servizio 58 8, 55| cose statuite per riforma, mostrò di passo in passo il servizio 59 8, 59| beneficio. In consistoro mostrò il gran contento che n'aveva;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License