Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ministrato 5
ministravano 1
ministri 158
ministro 59
minor 56
minore 21
minori 37
Frequenza    [«  »]
59 forze
59 grazie
59 levato
59 ministro
59 mostrò
59 propose
59 proposti
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

ministro

   Cap,  Par
1 1, 20| datario di papa Leone e ministro diligente per ritrovar danari, 2 1, 37| Castello don Ugo di Moncada, ministro imperiale, concluse con 3 1, 49| imperatore principale et il papa ministro. Osservando questi principii, 4 1, 51| piú, perché Ecolampadio, ministro in Basilea, unanime con 5 1, 70| in publico per mano del ministro di giustizia e sparse le 6 1, 76| concilio, né dove intervenisse ministro del papa potevano sperare 7 1, 84| l'imperatore essere ben ministro, ma non rettor e capo. Aggionse 8 2, 2 | giudicava necessario avere un ministro d'autorità e riputazione 9 2, 72| carattere.~10 Che il cattivo ministro non conferisce il sacramento.~ 10 2, 72| inanzi la Chiesa.~4 Che il ministro della confermazione non 11 2, 72| chi guarda la degnità del ministro, la confermazione; chi la 12 2, 73| fiorentino.~Che la bontà del ministro non sia necessaria, fu l' 13 2, 73| tredecimo, dell'intenzione del ministro, non potevano dissentire 14 2, 74| che la malizia dell'empio ministro, che non avesse intenzione 15 2, 74| nel caso della malizia del ministro, che può esser anco ordinaria, 16 2, 74| battezato; ecco per malizia d'un ministro in un solo atto milioni 17 2, 74| se ben interiormente il ministro portasse altra intenzione: 18 2, 74| che l'intenzione vera del ministro sia necessaria, o attuale 19 2, 74| assolutamente che l'intenzione del ministro è necessaria, come ogni 20 2, 75| quantonque il vescovo sia ministro della confermazione, possi 21 2, 75| né che il conferito dal ministro instituito da Cristo, eziandio 22 2, 75| instituito il vescovo per ministro, il papa non lo può concedere 23 2, 75| Cristo avesse prescritto il ministro senza lasciare nissuna libertà 24 2, 75| vescovo, essere l'ordinario ministro, lasciando che di quella 25 2, 75| inferire: adonque ci è un altro ministro straordinario, overo dire: 26 2, 75| perché i sacramenti non hanno ministro se non ordinario.~ ~ ~ 27 2, 80| potendo aver un proprio ministro, avesse almeno qualche altro 28 2, 87| sacramenti non sia necessaria nel ministro l'intenzione, almeno di 29 2, 87| fa la Chiesa.~12 Che il ministro in peccato mortale non dia 30 2, 87| ogni semplice sacerdote sia ministro ordinario della confermazione, 31 3, 17| esser sua degnità mandare ministro che fosse essecutore de' 32 3, 17| mai lasciarsi indurre che ministro alcuno v'intervenisse per 33 3, 20| l'abito et insegne d'ogni ministro suo; e finalmente, nel fine 34 4, 3 | restar neutrale, ma esser ministro delle voglie dell'imperatore, 35 4, 12| cioè di esplicare che il ministro di questo sacramento è il 36 4, 26| sono diverse, perché il ministro del battesmo non è giudice, 37 4, 26| esso sta nelle parole del ministro: «Io ti assolvo», alle quali 38 4, 26| volta all'anno. Ma quanto al ministro, dicchiara la sinodo esser 39 4, 28| ha da esser cosa che dal ministro è applicata al recipiente 40 4, 29| forma le parole quali il ministro usa; ma la cosa contenuta 41 4, 29| il solo sacerdote non sia ministro e che san Giacomo intendesse 42 4, 36| replicando l'ambasciatore che al ministro si l'instruzzione in 43 5, 4 | mezo del cardinale Dandino, ministro ponteficio appresso di sé, 44 5, 5 | parte aborriva la qualità di ministro ponteficio e sentiva dispiacere 45 5, 28| chiamar Francesco della Torre, ministro dell'imperatore che era 46 5, 28| che il papa aveva al suo ministro intimato; il qual immediate 47 5, 43| giudicò esservi bisogno di ministro apostolico d'autorità, e 48 5, 44| intervenir alcun publico ministro del re, accioché chiaramente 49 5, 46| giusto di trattar del pari un ministro privato ad un cosí gran 50 6, 16| concilio, se debbe esser ministro degl'interessi della corte 51 6, 35| Trento, oltre i legati, ministro secreto; gli commise di 52 6, 70| sono celebrate da publico ministro e per tutti li fedeli.~7 53 7, 5 | concilio, l'intenzione del ministro, tanto piú occolta, quanto 54 7, 11| ascrive all'instromento o al ministro, ma sempre all'agente principale; 55 7, 50| la materia, la forma, il ministro et il recipiente, in che, 56 7, 59| questi ancora, mancando d'un ministro cosí atto, ad andar piú 57 7, 78| capo, ogni uno lo vorrebbe ministro de' dissegni proprii, senza 58 8, 6 | non ha altro se non che è ministro de' sacramenti della confermazione 59 8, 17| proferita dal sacerdote, solo ministro ordinato a questo effetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License