Cap, Par
1 1, 6 | promettendogli dal papa favori e grazie. Al che non essendo risposto
2 1, 13| che egli, avendone rese grazie, a 26 d'aprile si partí.~
3 1, 24| fazzione luterana, e render grazie a Dio della assonzione di
4 1, 50| ufficiose, in sostanza rendendo grazie della communicazione d'un
5 1, 59| nuovo pontefice facilmente grazie, il cardinal di Lorena et
6 2, 26| altri precipi, rendendo grazie per la convocazione del
7 2, 34| vietare che, secondo le grazie da Dio donate, non potessero
8 2, 37| papa e l'imperatore rende grazie a Dio, qual pregherà che
9 2, 45| cui mezo passano tutte le grazie di Cristo a noi. Passarono
10 2, 60| ci obliga a render a Dio grazie della nostra giustificazione,
11 2, 85| inanzi, di che i padri resero grazie a Dio et andarono quasi
12 3, 13| ogni sorte di dispense e grazie a chi componeva in danari
13 3, 17| dissegnava, ma per conceder grazie et assoluzioni, considerando
14 3, 20| proibendo che per quelle grazie non si facesse pagar cosa
15 4, 9 | ordinariamente per vacanza, bolle, grazie, dispense et ispedizzioni;
16 4, 9 | materie beneficiali o altre grazie e dispense, sotto pena di
17 4, 17| solamente: le appellazioni, le grazie assolutorie e le querele
18 4, 30| ordinando che non giovino le grazie conservatorie ad alcuno,
19 4, 30| a spese di lui, e simili grazie non durino per piú che 5
20 4, 32| eucaristia per render a Dio grazie della universale liberazione
21 4, 36| mostrar che erano favori e grazie memorabili, passando poi
22 5, 5 | andò in chiesa a render grazie a Dio. Il dí seguente fu
23 5, 5 | Italia, in rendimento di grazie a Dio; et il pontefice approvò
24 5, 11| di parlare, rimandò molte grazie al pontefice insieme con
25 5, 40| e non fosse prodigo in grazie e concessioni; e nascendo
26 5, 46| impetrare beneficii o altre grazie a Roma, il che penetrato
27 5, 49| communicasse indulgenze e grazie spirituali e gli promettesse
28 6, 6 | che di ciò la sinodo rende grazie a Dio e riceve il mandato
29 6, 11| tutto l'animo, gli rende grazie, si offerisce corrisponder
30 6, 11| sinodo con rendimento di grazie, fatta commemorazione riverente
31 6, 14| di Cristo, che tutte le grazie spirituali fossero liberamente
32 6, 32| tutto Cristo e tutte le grazie si ricevono sotto una specie,
33 6, 35| dimandano chi aiuti, chi grazie.~Tra i molti prelati che
34 6, 36| adunque insieme tutte le grazie, poiché a chi ha tutto Cristo,
35 6, 36| eucaristia non donasse altre grazie, cosí per aver ricevuto
36 6, 40| Cristo, fonte di tutte le grazie. Si preparavano alquanti
37 6, 46| fonte et autore di tutte le grazie, sia ricevuto.~4 Contra
38 6, 50| lode e di rendimento di grazie, overo ancora propiziatorio
39 6, 60| nati per le essorbitanti grazie e privilegii a' conclavisti
40 6, 61| forse per rendimento di grazie; e chi sostenta nella cena
41 6, 62| non vogliono ricever le grazie da quella Sede, e per non
42 6, 74| al fiorentino fece render grazie della buona intenzione mostrata
43 7, 31| influsso interiore delle grazie, ma anco un'esterior assistenza,
44 7, 37| concilio dicchiarate, e quattro grazie a' residenti: cioè, che
45 7, 39| meritava il nome, si rese grazie a Dio in Trento da tutti
46 7, 52| giustizia e mal distribuite le grazie. E qui s'estese a parlar
47 7, 61| con lui per ottener delle grazie; e però esser necessario
48 8, 2 | catolica. Che rendeva molte grazie al re, cosí del singolar
49 8, 6 | occasioni d'ottener suppliche e grazie sorretizie che tornano in
50 8, 24| impedito di far molti favori e grazie alla Sua Maestà; che se
51 8, 26| risposto con rendimento di grazie. Nella congregazione della
52 8, 34| quelli che, per ottener tal grazie, avevano pagato composizione
53 8, 34| dolersi che si levassero le grazie senza restituir li danari,
54 8, 38| tutte le cose dependenti da grazie fatte dal papa, come indulti,
55 8, 45| dopo l'essamine.~19 Che le grazie espettative a' beneficii
56 8, 45| concesse, né qualonque altre grazie che s'estendino a beneficii
57 8, 58| tutti che, dopo aver reso grazie a Dio, andassero in pace.~ ~ ~
58 8, 59| republiche; longa vita e molte grazie a' legati e cardinali; vita
59 8, 60| giudicherà meritevoli di grazie, e col tempo, pian piano,
|