Cap, Par
1 1, 20| appropriato al male, ma supera le forze del corpo infermo, et in
2 1, 41| gli concedessero le sue forze essauste per le calamità
3 1, 47| impiegherà tutte le sue forze nella guerra contra turchi,
4 1, 48| debbia metter tutte le sue forze e facoltà e la vita ancora
5 1, 71| pontefice di Roma, persero le forze et i regni. Esser manifeste
6 1, 71| secondo la qualità delle sue forze, di non mancargli mai di
7 2, 4 | proposte del soggiogarli con le forze: per questo rispetto, oltre
8 2, 10| gli inducesse, o con le forze gli constringesse ad ubedire.
9 2, 36| per 300 anni, con tutte le forze operavano per conservarle;
10 2, 55| egli poter l'uomo con le forze della natura osservare ogni
11 2, 55| preparazione di lontano alle forze della natura, non si levi
12 2, 55| chi fa quello dove le sue forze s'estendono. Et alcuni di
13 2, 55| quello che può secondo le sue forze, sarebbe ingiusto, iniquo,
14 2, 57| oltramontani in equilibrio di forze, il qual in un punto stesso
15 2, 58| posto tutto lo spirito e le forze principalmente a far che
16 2, 61| aiuto, inanzi che usi le forze della natura, e negando
17 2, 66| ritornassero con maggiori forze et ordine che prima. Ma
18 2, 66| senza poterlo offendere con forze temporali, ma temeva che,
19 2, 67| senza la grazia, per le forze della natura umana e per
20 3, 3 | disfatto; onde indebolite le forze de' protestanti, il lantgravio
21 3, 4 | destrezza, non parendogli aver forze per sostenere l'impresa,
22 3, 9 | promettendo tutte le sue forze per conservare la degnità
23 3, 11| provederà con tutte le sue forze, non tralasciando la protezzione
24 3, 11| dir però che con le sole forze di Cesare una tanta guerra
25 3, 11| provederà con tutte le sue forze per officio suo come imperatore
26 3, 14| bisognava metterci tutte le forze, eccitare tutti i prencipi,
27 3, 25| forse travaglio sopra le sue forze. In fine fece conclusione
28 3, 26| mantenerla con tutte le sue forze e con la propria vita, se
29 3, 28| che gli fa accrescer le forze, cosí bisogna co' protestanti,
30 3, 30| defender la città con le sue forze, trattò col pontefice per
31 4, 3 | cristianità; e se trattasse d'usar forze, farebbe il peggio che potesse;
32 5, 7 | Cesare con tutte le sue forze s'era dato a questo, et
33 5, 10| assistessero con tutte le loro forze. Non si quietò per la risposta
34 5, 18| restato il regno esposto senza forze, né difesa; ma in secreto,
35 5, 31| maggiormente in numero e forze, si offeriva assisterlo
36 5, 31| Aggionse che non gli mancano forze per reprimer le insolenze
37 5, 31| quando vogli valersi delle forze di esso re di Spagna, le
38 5, 31| dar ombra a' turchi, delle forze de' quali allora si temeva.
39 5, 32| offerendo lo Stato e le forze di quel duca. Scrisse il
40 5, 36| impedirgli, attese le sue poche forze. Confessava che i pericoli
41 5, 37| autorità del pontefice e le forze del re di Spagna, aggionto
42 5, 44| quando i mali superano le forze de' rimedii, altro non si
43 5, 46| ordine, vincergli con le forze. Fece di piú trattar col
44 5, 49| dall'eresia con tutte le forze de' regni e stati suoi,
45 6, 7 | temperamento, cosí perché le forze non erano bastanti per caminar
46 6, 27| prencipi d'aver offerto le loro forze per sicurtà e libertà del
47 6, 27| ma sapendosi che quelle forze non erano sufficienti per
48 6, 35| conserverà catolico et averà forze di farlo; che esso et i
49 6, 39| avendo stabilito prima le forze proprie in casa. Nel filo
50 6, 73| prencipe che con tutte le sue forze s'opponga alla volontà del
51 7, 10| avversarii suoi, indebolendo le forze proprie e li nervi del suo
52 7, 39| persone, con le quali e con le forze proprie, maneggiate dal
53 7, 40| perché, ben avisato che le forze de' catolici non erano accresciute,
54 7, 45| contumaci, et offerí tutte le forze del suo patrone. Gli fu
55 7, 49| ultima vittoria, attese le forze dell'inimico, fu miracolosa,
56 7, 49| re di Francia non mancano forze, un magnanimo capitano,
57 7, 68| peso e debolezza delle sue forze. Ma la necessità dell'obedienza
58 7, 70| gl'eretici con tutte le forze. E se ben da alcuni de'
59 8, 3 | di legato superava le sue forze, le quali non potevano far
|