Cap, Par
1 1, 4 | indulgenze.~Questo modo di cavar danari fu messo in uso doppo il
2 1, 4 | abondantissime essazzioni di danari sotto li pretesti detti
3 1, 4 | concedendola a chi contribuisse danari et estendendola anco a morti:
4 1, 4 | altra mira che di cavar danari.~Era costume nella Sassonia
5 1, 20| ministro diligente per ritrovar danari, come già s'è detto, et
6 1, 21| di dire ch'erano per trar danari. Il restringer le dispense
7 1, 26| dispense et assoluzioni, de' danari che si cavavano per l'indulgenze,
8 1, 26| i popoli, spogliarli de' danari et appropriarsi la giurisdizzione
9 1, 29| a maggiori estorsioni di danari) non fu ricevuta, tenendosi
10 1, 38| seguita la esborsazione de' danari e la restituzione de' Colonnesi,
11 1, 47| predicatori protestanti avessero danari, facilmente comprarebbono
12 1, 57| tutti i suoi di non portar danari a Roma e di non pagar il
13 1, 67| città, gli somministrasse danari per il pagamento de' soldati.
14 1, 71| quella maggior quantità de' danari in Germania che fosse possibile
15 1, 71| a prencipi catolici con danari per promettere e per gratificare
16 1, 83| il papa et avere da lui danari per la guerra. Il pontefice,
17 2, 13| poveri, a' quali bisognavano danari e non parole: per il che
18 2, 20| prencipi, e provisione de danari, poiché 2000 scudi mandatigli
19 2, 46| in Fiandra capitani con danari per fare genti, e sollecitò
20 2, 48| eccessive profusioni di danari e sangue per dilatare i
21 2, 50| non contribuirebbono tanti danari delle proprie entrate per
22 2, 66| raggione di condanna molti danari alla somma d'assai centenara
23 2, 66| utili della guerra, né de' danari tratti dalle terre accordate;
24 2, 66| continuar a valersi de' danari delle chiese di Spagna oltra
25 2, 77| che, quantonque il metter danari nella cassetta sia opera
26 3, 3 | prencipi gran quantità di danari: e per dar forma pacifica
27 3, 13| consistoro e deposito de danari, de' quali il papa non voleva
28 3, 13| grazie a chi componeva in danari per i bisogni della Sede
29 4, 9 | che fossero somministrati danari, per far guerra contra di
30 4, 9 | risponder per via di banco danari o altri ori et argenti non
31 4, 9 | alla legge commune, che danari non siano portati a' nimici,
32 4, 9 | cosa troppo dura che con danari di Francia fosse fatta guerra
33 4, 15| communione sono dimandati danari sotto nome d'elemosina,
34 4, 28| riserve esser per uccellar danari, come anco disse il cardinal
35 5, 12| aver esso ancora aiuto de danari da loro, gli concesse che
36 5, 13| inconveniente il pigliar danari, quando non sia per preggio,
37 5, 14| sovvenuto di cavalli, fanti e danari, erano incorsi nella pena
38 5, 14| mutarono in discorsi di danari, soldati et intelligenze,
39 5, 35| che averebbe avuto gente e danari per difesa. Quello di Spagna
40 5, 39| non fossero mandati piú danari a Roma per conto delle annate;
41 5, 43| non concede portar fuori danari in quantità.~ ~ ~
42 5, 46| annate a Roma, né mandar danari fuori del regno per impetrare
43 6, 9 | senza esser sovvenuti di danari pensar a concilii; e poi
44 6, 15| o in vettovaglia, o in danari. Quelli che in commune vivevano,
45 6, 24| religione; che con quei danari si levassero svizzeri e
46 6, 34| cavalli leggieri; diede danari al duca di Savoia per star
47 6, 58| il mese inanzi aveva dato danari a 10 capitani per far gente;
48 7, 26| prometteva certa somma de danari al Napoli per il suo favore.
49 7, 32| cavava quantità grande de danari con le collazioni de beneficii
50 7, 39| Francia, dimandando soldati e danari e dicchiarando la guerra
51 7, 39| di gente e dimandava di danari, ben conoscendo che col
52 8, 2 | dopo che il maneggio de' danari era fuori delle mani sue
53 8, 4 | oserebbe aventurare li suoi danari, temendo che, come le cose
54 8, 15| promissione di certa somma di danari, e la quale quel cardinale
55 8, 25| entrati a fine di cavar danari per quei mezzi, e per le
56 8, 26| siano date se non a chi ha danari, sarebbe levata quell'infamia.
57 8, 34| grazie senza restituir li danari, li quali restituire trattava
58 8, 36| serrar il concilio e proveder danari, e poi sarà quello che a
59 8, 45| esser dato o in robba, o in danari, dovendosi osservare il
|