Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concessero 6
concessi 12
concessibile 1
concessione 56
concessioni 7
concesso 69
concessogli 1
Frequenza    [«  »]
56 11
56 alli
56 caso
56 concessione
56 costanza
56 cristiano
56 dava
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

concessione

   Cap,  Par
1 1, 4 | publicata la universale concessione delle indulgenze, distribuí 2 1, 19| concludessero da quella che la concessione del papa non giova niente, 3 1, 21| altro secretario, che nella concessione delle indulgenze, nelle 4 2, 10| offerí per questo effetto concessione di valersi di parte delle 5 2, 41| erano intrusi da sé, ma per concessione del supremo pastore, al 6 2, 66| anco che si continuasse la concessione e che l'opera resterebbe 7 2, 81| dicchiarazione conforme alla concessione. Che mentre passavano cosí, 8 4, 16| aveva il vescovo, né per concessione de' prencipi, né per connivenza 9 4, 41| medesimo modo che in Roma, per concessione del papa, a chi visitasse 10 5, 12| vescovi suoi approvino questa concessione e non diano molestia ad 11 5, 13| andò nuova a Roma della concessione del calice dal duca di Baviera 12 5, 13| recesso d'Augusta, revocò la concessione. Ma in Spagna si perseverava, 13 5, 31| con questo e con qualche concessione di quello che ricchiedevano: 14 5, 32| vedeva che con tutta la concessione delle cose che dimandano, 15 5, 46| che si facesse se non per concessione, o almeno con buona grazia 16 6, 4 | con salvocondotto et ampla concessione e promessa di grande e singolar 17 6, 36| passato, l'ha emendato con la concessione; publicheranno immediate 18 6, 36| legitimamente usare senza concessione del concilio, ma acciò i 19 6, 36| usurperebbono senza altra concessione; di ciò poter ciascuno certificarsi, 20 6, 36| fosse a fine d'allargar ogni concessione che si facesse con interpretazioni 21 6, 38| era contrariissimo alla concessione del calice, contradisse, 22 6, 40| stato parlato contra la concessione del calice e da molti detto 23 6, 40| vi è speranza con questa concessione di ridur anco molti protestanti, 24 6, 41| positivi, avvertirono che la concessione del calice, oltra le difficoltà 25 6, 41| far i padri capaci che la concessione fosse necessaria. Finalmente, 26 6, 65| però si parlò sopra la concessione del calice. Nel che furono 27 6, 65| se era conveniente far la concessione e con qual condizioni; la 28 6, 65| si versi; che se questa concessione fosse per apportar unione 29 6, 65| per dubio che, dopo questa concessione, non fossero dimandate altre 30 6, 65| dissuadendo assolutamente la concessione, passò a discorrer contra 31 6, 65| primi non dimandavano la concessione, anzi erano contrarii; li 32 6, 65| de' protestanti; che la concessione fatta alla Germania averebbe 33 6, 65| di penetrare, con questa concessione, la costanza che hanno trovato 34 6, 65| dimandava di cuore questa concessione, ma che bastava a Sua Maestà 35 6, 65| che dicevano che di simil concessione non s'era veduto frutto 36 6, 65| venirebbono per impetrar questa concessione. Concluse che si avesse 37 6, 65| sarebbono contentati di questa concessione; che li catolici l'averebbono 38 6, 65| co' luterani; che questa concessione aprirebbe la porta ad infiniti 39 6, 65| offenderebbono manco che se la concessione fosse fatta dal concilio, 40 6, 66| passo di far dicchiarar la concessione per ispediente, anzi anco 41 6, 72| letto il decreto sopra la concessione del calice di questo tenore: 42 6, 72| venisse; dove che, avendo la concessione dal concilio, con quella 43 6, 72| isperienza veduto che la concessione di Paolo III non fu ricevuta 44 6, 72| consequenza, rimettendo al papa la concessione, era costretto il concilio 45 6, 73| longa lettera, dove non per concessione, ma per decchiarazione afferma 46 7, 5 | assenso, ma questo era per concessione del papa, tacita o espressa: 47 7, 47| cardinali, aborrenti da questa concessione; che non s'era ottenuta 48 7, 56| che sentissero circa la concessione del calice; a cui rispose 49 7, 64| gl'altri; li quali per la concessione del sussidio s'erano inimicati 50 8, 5 | prencipe di non devenire a tal concessione, promettendogli che il concilio 51 8, 38| re gli dimandava grazia e concessione de' 100000 scudi d'entrata 52 8, 50| valersi o non valersi della concessione del concilio, secondo l' 53 8, 61| la troppo facilità nella concessione delle indulgenze è snervata 54 8, 62| affaticato per ottenere la concessione del calice, non per interressi 55 8, 62| prudenti giudicano che la concessione sarà di gran beneficio; 56 8, 62| della religione; la qual concessione satisfarrebbe a' sudditi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License