Cap, Par
1 1, 19| rimediare ai scandali passati, presenti e futuri che ritornando
2 1, 20| luogo di rimediare alli presenti mali, n'averebbe suscitati
3 1, 24| secolari, né estirpar i presenti tumulti. E perché la Germania
4 1, 46| si contentassero d'esser presenti, la qual cosa essendo sentita
5 1, 52| consuetudine piú propria a' presenti tempi. Perché, se già gli
6 1, 69| mandare quei che erano quivi presenti, che sarebbe stato difficile
7 2, 3 | quelli che si ritrovarono presenti, se ben non avevano questa
8 2, 20| quanto se fossero stati presenti; mandò ancora 2000 scudi
9 2, 33| proposito et accommodata a' presenti tempi et occasioni che il
10 2, 34| altrimente non resterebbe, né a presenti, né a' posteri, altra facoltà
11 2, 34| sperare di veder fine delle presenti contenzioni: agli antichi
12 2, 41| canonisti che ne' tempi presenti poco conveniva la sottilità
13 2, 78| perché sí come i teologi presenti in concilio, se ben acremente
14 2, 81| concessioni scandalose anco presenti.~ ~ ~
15 2, 86| poteva servire ne' tempi presenti dar agli ordinarii le pene
16 2, 88| aggiongessero i rimedii a' presenti che sono di maggior danno
17 3, 7 | tutta l'està sono stati presenti alle dispute di questi minuti
18 3, 10| passate non moveranno li presenti a desistere esser nondimeno
19 3, 11| legati e de' vescovi là presenti, come pendenti dal nuto
20 3, 25| di fuggire le incommodità presenti che evitare i pericoli futuri:
21 4, 17| qualche parte maggiori delle presenti: ringraziato Dio, diceva,
22 4, 18| paramenti ponteficali fossero presenti; e parendo cosa ardua che
23 4, 37| germani, che saranno in Trento presenti, restando in vigor sempre
24 4, 40| altri, che non erano stati presenti alla morte, assoluti, con
25 5, 20| quello che fosse concluso co' presenti, e far una doppia fatica:
26 5, 37| cercasse rimedii a' mali presenti et imminenti altrove che
27 5, 46| le cose del re, attesi i presenti tempi. Il cardinale di Lorena
28 5, 46| del pontefice: li prelati presenti, come periti de' bisogni
29 5, 46| tra i teologi che erano presenti, e riducendosi la cosa a
30 5, 48| considerati gl'accidenti presenti, non si poteva creder che
31 5, 49| rendessero voto come li prelati presenti. E dimandarono che essi
32 6, 3 | officiali possino esser presenti alle prediche e congregazioni;
33 6, 4 | compartiti a' padri e teologi presenti in concilio, et anco agl'
34 6, 12| vecchi prelati che sono qui presenti e nelle loro chiese hanno
35 6, 29| la condizione de' tempi presenti e la publica utilità, è
36 6, 36| gran rumore da' teologi presenti e fatto strepito de banche;
37 6, 54| sculture e pitture vedersi li presenti esser cosí trasformati,
38 6, 65| non conveniva stessero presenti in congregazione, acciò
39 6, 65| avevano comminciato ad esser presenti e che non si potevano escluder
40 6, 72| ad alquanti prelati che presenti si ritrovavano, disse: «
41 7, 4 | prelati che s'erano trovati presenti, restò il Cinquechiese co'
42 7, 11| tanta attenzione da' prelati presenti, non se ne seppe risolvere.~
43 7, 16| invettive contra li costumi presenti; e passate tra loro altre
44 7, 16| necessario per decidere le presenti controversie. Aggionse che
45 7, 17| concilio dove il numero de' presenti è incomparabilmente minore
46 7, 61| soggionse tutti li mali presenti esser nati, perché li suoi
47 7, 68| sedizioni et altre calamità presenti et imminenti per li nostri
48 7, 73| maggiori e senza levar li presenti. Che da lui non viene l'
49 8, 22| nella chiesa catedrale, presenti li canonici, e quando si
50 8, 33| a porger rimedio a' mali presenti, li quali non toccavano
51 8, 35| piaga che causa li mali presenti e farne una piú grande con
52 8, 35| e necessario a' bisogni presenti, tralasciar quei tentativi
53 8, 36| non vi fossero francesi presenti. I legati, per agevolar
54 8, 38| ambasciatori, acciò fossero presenti e complissero a quello che
55 8, 45| ecclesiastici il patrone presenti al vescovo il piú degno;
56 8, 55| assenti, tanto è fatto come se presenti fossero stati. Essortò tutti
57 8, 58| in concilio et a tutti li presenti alla sessione indulgenza
58 8, 60| parlare contra li costumi presenti, innumerabilmente piú pregiudicii
|