Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pontificali 5
pontificalmente 2
pontificati 2
pontificato 58
pontifice 2
pontificia 37
pontificie 7
Frequenza    [«  »]
58 istessa
58 leone
58 ordinazione
58 pontificato
58 prelato
58 presenti
58 regni
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

pontificato

   Cap,  Par
1 1, 3 | sacerdotale et amministrato il pontificato con eccessivo imperio verso 2 1, 4 | portò molte buone arti nel pontificato; fra quali erano una buona 3 1, 14| sacramenti, difendendo anco il pontificato romano et oppugnando la 4 1, 16| avesse facultà di riformar il pontificato e di levare quelle introduzzioni 5 1, 17| Adriano, la cui assonzione al pontificato, essendo fatta di persona 6 1, 24| assonzione di Sua Beatitudine al pontificato, pregandole dalla Maestà 7 1, 26| tenuta da Adriano inanzi il pontificato, cosí dopo assonto a vescovato 8 1, 29| presente la sicurezza del pontificato consiste in declinarli e 9 1, 33| cardinale, come doppo nel pontificato, et i partiti grandi che 10 1, 33| mettessero in difficoltà il pontificato. Imperò che il cardinal 11 1, 33| di lui come di asceso al pontificato per vie illegitime e, magnificando 12 1, 35| Adriano e finalmente nel suo pontificato, andò mostrando in tutte 13 1, 36| occasioni, a favore del pontificato, tenevano che per religione 14 1, 36| toccati due grand'arcani del pontificato: l'uno, appellando dal papa 15 1, 37| illegitimi d'ascender al pontificato, nondimeno l'openione vulgare 16 1, 37| che arti fosse asceso al pontificato e come il cardinale Colonna 17 1, 45| Non esser dubio che il pontificato, perduta la Germania, perderebbe 18 1, 52| Italia per la prerogativa del pontificato che è proprio di quella, 19 1, 54| Clemente dal principio del suo pontificato sempre aveva sopra le altre 20 1, 57| loro; poiché quello, col pontificato, è sopraposto ad ogni re 21 1, 57| concesse, come negate, il pontificato romano in tempi passati 22 1, 59| servare, se saranno assonti al pontificato, quantunque per tutti gli 23 1, 59| obligarsi, e coll'acquisto del pontificato esserne sciolto. Morto Clemente, 24 1, 59| fosse utile per le cose del pontificato mostrare di desiderarlo 25 1, 61| fossero congionti a quei del pontificato, se non come le tenebre 26 1, 65| Che dal principio del suo pontificato nissuna cosa aveva piú desiderato 27 1, 68| propose immediate assonto al pontificato. Per ovviare a queste diffamazioni 28 1, 70| i cardinali defendono il pontificato con ardire appresso tutti 29 1, 70| avere toccato un arcano del pontificato molto piú importante che 30 1, 73| ora non vogliono piú il pontificato emendato, ma estinto, et 31 1, 76| cosí annessa alle ossa del pontificato, che non può essere concessa 32 1, 79| Santità Sua nel principio del pontificato per questo medesimo fine 33 2, 41| sostentare la degnità del pontificato, dell'autorità del quale 34 4, 9 | difficoltà che vi era in un pontificato nuovo et essausto et in 35 4, 37| alzarsi piú coll'abbassar il pontificato, e pensava di fomentare 36 5, 8 | nella prima azzione del pontificato, con ritener il nome medesimo 37 5, 8 | nome per esser assonti al pontificato tedeschi, nominati con vocaboli 38 5, 8 | avuto pensieri degni del pontificato, con ritener l'istesso nome 39 5, 8 | alle cose che inanzi il pontificato (al quale sempre s'era augurato 40 5, 8 | inutili, che non fanno il pontificato venerando, ma contennendo; 41 5, 9 | il primo giorno del suo pontificato entrarono in Roma li 3 ambasciatori 42 5, 11| potere e la fortuna del pontificato, riputava ogni cosa facile. 43 5, 11| mostrarsi tanto ristretto col pontificato non aveva voluto ricever 44 5, 13| per la sua assonzione al pontificato, gli fece per nome del re 45 5, 13| privilegiati dependenti dal pontificato, si giocava solo sopra il 46 5, 13| parole la religione et il pontificato, de' quali i suoi maggiori 47 5, 17| principal nervo et arcano del pontificato.~ ~ ~ 48 5, 45| pensieri di sottopor il pontificato al concilio; che questo 49 5, 45| preferita per la preminenza del pontificato, onde tutti dovevano andar 50 5, 46| Italia ne' tempi di quel pontificato, che posero il cardinale 51 6, 7 | che egli dal principio del pontificato fu risoluto di congregarlo; 52 6, 11| l'assonzione di Pio IV al pontificato, per la convocazione del 53 6, 24| raccommandate le cose del pontificato agl'ambasciatori loro in 54 6, 63| alla Francia in materia del pontificato, quale non gli piaceva in 55 7, 15| per quello che toccava al pontificato et alla corte, di non voler 56 7, 15| raggionamento dell'elezzione del pontificato, e quando non vi potessero 57 7, 26| riforma della corte e del pontificato; et a queste cose aggiongendo 58 8, 36| di farselo succeder nel pontificato; le quali acciò avessero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License