Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrasse 2
entrassero 2
entrata 32
entrate 58
entrati 20
entrato 21
entrava 1
Frequenza    [«  »]
58 dare
58 debbia
58 dogmi
58 entrate
58 indulgenze
58 istessa
58 leone
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

entrate

   Cap,  Par
1 1, 21| diminuisca notabilmente l'entrate ecclesiastiche, le quali 2 1, 21| alcuno di questi, che le entrate non restino troncate in 3 1, 39| Spagna et una decima delle entrate ecclesiastiche di tutti 4 1, 70| ne' tesori, ornamenti et entrate delle chiese dedicate a 5 2, 10| di valersi di parte delle entrate ecclesiastiche di Spagna 6 2, 19| concilio. Narrò le corruttele entrate in tutti questi tre, per 7 2, 50| che possi alienare delle entrate de' monasterii di quei regni 8 2, 50| tanti danari delle proprie entrate per altra causa; mostravano 9 2, 68| perda la quarta parte delle entrate, e se perseverarà stando 10 2, 68| porzione conveniente delle entrate, non ostante qualonque privilegio 11 2, 69| col perder la metà delle entrate, si possi star assente tutto 12 2, 77| competenti, anzi anco abondanti entrate; ma l'abuso esser che i 13 2, 80| partito tra loro tutte le entrate della Chiesa, i carichi, 14 2, 80| inondazioni la diminuzione delle entrate, che non restassero sufficienti 15 2, 80| non aveva facoltà sopra le entrate, se non di governarle e 16 2, 80| chiesa era destrutta overo le entrate occupate, che si trasferiva 17 5, 9 | avevano incorporato diverse entrate nella case loro, non si 18 5, 19| in pena di perdita delle entrate, con imposizione d'un sussidio 19 5, 23| anglicana, confiscate le entrate de' monasterii et assignate 20 5, 24| applicando a questi per entrate alcune ricche abbazie; e 21 5, 27| Spagna, toltogli tutte le entrate. E non si può negare che 22 5, 35| che assorbiriano tutte le entrate. Il negozio anco da per 23 5, 44| giurisdizzione e levate le entrate, e fatto un concilio nazionale, 24 5, 44| applicar al publico parte delle entrate ecclesiastiche e molte altre 25 6, 7 | aveva concesso al re delle entrate ecclesiastiche 400000 scudi 26 6, 10| assegnazione di parte delle entrate del beneficio.~8 Se si deve 27 6, 12| privazione della metà delle entrate per pena pecuniaria è gravissima, 28 6, 14| temporale. Quelli, senza entrate, erano costretti cavar il 29 6, 15| pur erano compartite le entrate, et assegnata a ciascuno 30 6, 15| il titolo e carico per l'entrate e che senza quelle non l' 31 6, 17| il popolo e partendo le entrate, overo costringendo il popolo 32 6, 71| convertir la terza parte delle entrate nelle chiese catedrali e 33 7, 10| chiaro che, diminuendo le sue entrate, egli faceva il fatto degl' 34 7, 19| parte sua a tutti, e le entrate siano ben dispensate, e 35 7, 25| diminuissero le proprie entrate e che al concilio ha sempre 36 7, 27| regia, l'usurpazione delle entrate regali, la violazione delle 37 7, 41| quelli che toccavano le sue entrate, fosse condesceso agli altri, 38 7, 41| siano abolite, accioché le entrate ecclesiastiche siano spese 39 7, 61| con diminuzione anco delle entrate sue, e se alcuna cosa restava 40 7, 66| altra mira se non di tirar entrate, le lasciano abandonate, 41 7, 70| gl'uomini che hanno case o entrate possino ritornarvi e goder 42 8, 4 | alienazione d'alquanto delle entrate ecclesiastiche, supplir 43 8, 4 | ecclesiastici ripigliassero le loro entrate senza refonder il precio. 44 8, 9 | ecclesiastico verso il papa: l'entrate de' beneficii esser le decime, 45 8, 37| e non l'usofrutto delle entrate, distribuirle, o piú tosto 46 8, 37| liberamente valersi de' beni et entrate, eziandio ecclesiastiche 47 8, 37| riputazione, et alle loro entrate, che non possono esser conservate 48 8, 37| solamente usuarii delle entrate, e pur in Francia, da immemorabile 49 8, 37| intestati. Che il dire delle entrate li poveri esser patroni, 50 8, 37| beneficiali aver il solo uso delle entrate dimandava perdono, perché 51 8, 45| chiesa, beni stabili overo entrate di fabriche, se per fondazione 52 8, 46| metteva la perdita delle entrate d'Inghilterra et obedienza 53 8, 54| dove si dice che «delle entrate della Chiesa non arrichiscano 54 8, 54| famigliari», si diceva che «delle entrate della Chiesa, de' quali 55 8, 57| secondo che sono tenuti delle entrate a ciò deputate; e se nel 56 8, 57| instituzione ricerca, le entrate siano convertite in uso 57 8, 57| privati della terza parte dell'entrate ecclesiastiche, e dopo la 58 8, 60| et in diminuzione delle entrate di quella. Solo Ugo Buoncompagno,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License