Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significò 1
signor 8
signora 1
signore 57
signoreggiare 1
signori 15
signoria 12
Frequenza    [«  »]
57 ottener
57 partire
57 riverenza
57 signore
57 vuol
56 11
56 alli
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

signore

   Cap,  Par
1 1, 3 | doppo la natività di nostro Signore, non appariva urgente causa 2 1, 35| cristianità, essortando nel Signore la Santità Sua che dovesse 3 1, 44| corpo et il sangue di Nostro Signore Giesu Cristo sono nel sacramento 4 1, 44| le parole dette da Nostro Signore: «Questo è il mio corpo», 5 1, 45| che seguendo le parole del Signore, i padri l'hanno sempre 6 1, 46| suo o la grazia del suo signore o d'altra persona eminente, 7 1, 71| sangue di Cristo, nostro Signore, sotto le specie del pane 8 2, 19| terra della scienza del Signore. Essortò i padri ad emendarsi 9 2, 37| il loglio dal campo del Signore. Fu risposto per nome del 10 2, 45| Vergine madre di nostro Signore, se specialmente non era 11 2, 55| amplificazione che soggionse nostro Signore dicendo: overo fate l'arbore 12 2, 62| questo sigillo, cioè il Signore conosce i suoi. Aggiongevano 13 2, 64| opere», e da Cristo nostro Signore, nell'Evangelio, «operarii»; 14 2, 65| luogo dove Cristo nostro Signore conversò in carne mortale 15 3, 11| figlio della Chiesa, non signore o maestro. Che esso et il 16 4, 7 | pecore uscite dall'ovile del Signore e custodir quelle che per 17 4, 10| communione non resta il corpo del Signore, ma solo mentre si riceve, 18 4, 11| 24 di san Luca il nostro Signore a' doi discepoli benedisse 19 4, 12| real presenza del corpo del Signore, molti desideravano (cosí 20 4, 14| essere di Cristo nostro Signore, ambidoi reali, veri e sostanziali: 21 4, 20| l'eucaristia di mano del Signore, quando egli diceva che 22 4, 23| provare che il corpo del Signore sia nell'eucaristia inanzi 23 4, 26| il senso delle parole del Signore, condannando quelli che 24 4, 28| considerò, che le parole del Signore: «Quorum remiseritis», forse 25 4, 29| sacramento, da Cristo nostro Signore appresso san Marco insinuato 26 4, 29| egli è da Cristo nostro Signore in san Marco insinuato et 27 4, 30| mansuetudine di Cristo nostro Signore, tutti i ministri della 28 4, 32| imitando Cristo, nostro Signore, instituí una eucaristia 29 4, 32| appar dalle parole di nostro Signore che egli non ha distinto 30 5, 33| non esser egli legitimo signore, perché quel contado 31 5, 38| conseglio all'imperatore loro signore; che ad essi noncii, nobili 32 5, 44| levata la festa del corpo del Signore, che non è instituita se 33 6, 4 | quale, circa l'anno del Signore 240, per queste cause essendo 34 6, 36| avendo ricevuto il corpo del Signore e per consequenza tutto 35 6, 36| eucaristia, secondo le parole del Signore, era sangue sparso, e per 36 6, 45| sangue per quelle parole del Signore in san Giovanni: «Se non 37 6, 46| inferire dal sermone di nostro Signore narrato nel sesto capo di 38 6, 50| contrario all'instituzione del Signore il meschiar l'acqua col 39 6, 50| messa.~12 Se il dir che il Signore sia misticamente sacrificato 40 6, 54| si può bere il calice del Signore, né esser partecipe della 41 6, 54| parole dette loro per nostro Signore: «Fate questo in mia memoria». 42 6, 54| nell'ufficio del corpo del Signore, dicendo: «Cristo, sacerdote 43 6, 54| calice, professarete il Signore esser per voi morto». Ma 44 6, 54| sacrificio con le parole del Signore, poiché egli dice: fate 45 6, 60| mettesse l'oblazione di nostro Signore nella cena, et altri lodavano 46 6, 70| Questo fu Cristo, nostro Signore, il qual se ben offerí se 47 6, 70| san Paolo chiama mensa del Signore e fu figurata da' varii 48 6, 70| composto dalle parole del Signore, tradizione degl'apostoli 49 7, 11| instituiti da Cristo, nostro Signore, mentre era in carne mortale, 50 7, 16| Cristo et è vicario del Signore. Aggionse ancora l'epistola 51 7, 42| Pietro da Cristo nostro Signore è stata data piena potestà 52 7, 51| d'Adam esposte da nostro Signore e per l'uso nella Chiesa, 53 7, 74| fine, aveva ispedito il signore d'Oisel al re Catolico et 54 7, 74| Oisel al re Catolico et il signore d'Allegri al pontefice e 55 8, 23| operare di Cristo nostro Signore e de' santi apostoli e dell' 56 8, 45| di scommunica a qualonque signore temporale e magistrato di 57 8, 46| sacramento, poiché Cristo nostro Signore non lo prononciò insolubile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License