|    Cap,  Par1  1,  25|          veri, non però si doveano partire dall'unità catolica, ma
 2  1,  32|            mettevano in ordine per partire. Ma Ferdinando e gli altri
 3  1,  55|           sempre a mente di non si partire in conto alcuno dalla sua
 4  2,  2 |           quel solo breve gli fece partire.~Ma oltre il pensiero che
 5  2,  3 |           il pontefice aveva fatto partire da Roma alcuni, acciò si
 6  2,  12|     difficoltà, e consegliavano di partire. I legati furono pentiti
 7  2,  13|      occasione piú raggionevole di partire da casa: sí come con qualche
 8  2,  15|       tutte in domandar licenza di partire, alcuni allegando necessarii
 9  2,  16|         sodisfaceva a' prelati col partire da Trento. Cosí deliberato,
10  2,  17|           che erano tre, di dovere partire. A' legati ciò parve cosa
11  2,  17|           che non fossero lasciati partire; perilché finalmente presero
12  2,  28|      nondimeno con poco gusto, nel partire della congregazione, alcuni
13  2,  40|           ogni modo sarà ben farlo partire da Trento, o per una via,
14  2,  89|            quelli che, desiderando partire, averebbono voluto che fosse
15  2,  89|     prelati dimandarono licenza di partire, o per timore, o per desiderio
16  2,  89|       molti fu protestato di voler partire e non poter esser tenuti,
17  2,  90| ambasciatore dell'imperator di non partire, sin che Sua Maestà, ragguagliata,
18  2,  90|          Polo dovesse un anno dopo partire, e quella libertà di transferire
19  3,  2 |       espresso di fermarvisi e non partire da quella città. Consultarono
20  3,  2 |          andar in Bologna o almeno partire di là, e non gli riuscí
21  3,  10|          di star securi e di poter partire e transferire ancora il
22  3,  11|         Che quando s'avesse dovuto partire, non conveniva uscire di
23  3,  17| restituzione di Piacenza et il far partire i spagnuoli da Trento: poi,
24  3,  22|           giorni morí. Il che fece partire di Bologna il Monte per
25  3,  24|    altramente protestando di voler partire. Perilché quelli che dovevano
26  4,  4 |         non ha voluto impedire dal partire, sperando che Sua Maestà,
27  4,  21|    liberamente parlar e proponer e partire, la sinodo, sperando di
28  4,  41|          elettore, già risoluto di partire, per qualche secreta intelligenza
29  4,  41|         trovato questo pretesto di partire et aggionto il bisogno di
30  4,  42|       protestanti determinarono di partire.~Essendo restati pochi vescovi
31  5,  22|          admesso dal papa, dovesse partire, avendo protestato che Ferdinando
32  5,  22|     commissione dal suo patrone di partire, partisse e protestasse
33  5,  41|          insieme, poiché prima che partire concepivano cosí alti pensieri,
34  6,  2 |           altri vescovi italiani a partire, e scrisse a Trento che
35  6,  28|      Mantova e dargli occasione di partire, ordinarlo vescovo, essendo
36  6,  30|            insieme di protestare e partire, e questo fu causa di fermare
37  7,  17|           dovendo di questo secolo partire, lasciò l'istessa forma,
38  7,  26|     cardinale di Lorena, prima che partire, aveva partecipato con Sua
39  7,  28|      parenti; che la regina al suo partire gliene fece efficace persuasione
40  7,  31|         che disse agl'apostoli nel partire: «Io sono con esso voi sino
41  7,  34|          date al cardinale nel suo partire, onde gli era incerto se,
42  7,  38|         catolico, non si dovessero partire. E quanto al tener la sessione,
43  7,  47|          le cose, sarà costretto a partire la Pasca o alla Pentecoste;
44  7,  48|         altra, dalla quale volendo partire e ritornar alla prima e
45  7,  49|         incommincieranno inanzi il partire di Trento, grideranno li
46  7,  52|           come il marito non debbe partire dalla moglie, cosí il vescovo
47  7,  69|         facilità davano licenza di partire a' prelati, e particolarmente
48  7,  75|            e concessero licenza di partire a chi voleva; lasciandogli
49  8,  3 |        autorità del papa, e di far partire d'Avignione e dal contado
50  8,  15|      risoluti di far la protesta e partire, e dicevano apertamente
51  8,  15|           legitimo, minacciando di partire e di celebrar un concilio
52  8,  15|       ambasciatori siano costretti partire da dove Pio non ha lasciato
53  8,  39|            se li francesi volevano partire, partissero, ma che essi
54  8,  48|       tutti li vescovi francesi, a partire inanzi quel tempo, che desiderava
55  8,  50|          sí come questo non poteva partire, cosí quello non poteva
56  8,  52|          finire et il desiderio di partire di Trento gli fece prestar
57  8,  52|            già erano in ordine per partire. Replicò il conte che, se
 
 |