Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conciliata 1
concilierebbe 1
concilii 201
concilio 2356
conciliò 1
concione 2
concioni 1
Frequenza    [«  »]
2434 era
2389 d'
2374 al
2356 concilio
2037 li
1796 esser
1770 come
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

concilio

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356

     Cap,  Par
501 2, 21| Trento, dove si ricercava concilio soggetto al pontefice. E 502 2, 22| alle altre chiese, e che il concilio non ha autorità né di proibirlo, 503 2, 22| che si ritrovarebbono in concilio. I generali degli ordini 504 2, 22| frati condotti da essi al concilio. Catalano Triulzio, vescovo 505 2, 22| svaliggiato e dimandò che in concilio si facesse un'ordinazione 506 2, 22| persone che andassero al concilio. I legati, mettendo insieme 507 2, 22| potesse importare che il concilio mettesse mano in simile 508 2, 23| narrò il modo tenuto nel concilio lateranense ultimo, nel 509 2, 23| cristianamente in Trento durante il concilio. Il qual letto col titolo: « 510 2, 23| vede mai usata in nissun concilio vecchio, solo incomminciata 511 2, 23| alcuno essere stato dimandato concilio con questa condizione che 512 2, 24| persone costituivano il concilio generale. Degli arcivescovi, 513 2, 24| Chiesa, e le persone del concilio a dire messa almeno la dominica, 514 2, 25| sia o rappresenti un tal concilio legitimamente inditto e 515 2, 25| assomigliarlo a qualche altro concilio che per ciò aveva dato quel 516 2, 25| Pacceco entrò a dire il concilio esser ornato di molti e 517 2, 25| suo proprio, cosí questo concilio, secondo le materie che 518 2, 25| protestanti avevano richiesto un concilio, dove con voto decisivo 519 2, 25| mettesse per titolo del concilio che egli rappresenti la 520 2, 25| cose le quali doveva questo concilio decretare, che i secolari 521 2, 25| dottrina, che andassero al concilio: perilché giudicavano essere 522 2, 26| mondo gli occhi a questo concilio et aspettando il rimedio 523 2, 26| studiare ad abbreviare il concilio quanto si poteva, accioché 524 2, 26| per la convocazione del concilio, per continuare il quale 525 2, 26| invitandogli con carità a venire al concilio e congiongersi col rimanente 526 2, 26| considerazioni che l'allongare il concilio e tenerlo aperto, potendo 527 2, 26| poveri vescovi andati al concilio sotto la speranza e le buone 528 2, 26| perché, quando sono al concilio, pare loro dover essere 529 2, 26| si fondava poco sopra il concilio: tutti i suoi pensieri erano 530 2, 26| richiedeva progresso di concilio, per li fini del quale allora 531 2, 27| che progresso faceva il concilio nelle definizioni de' dogmi 532 2, 27| si ricusava di trattar in concilio.~Fu nella congregazione 533 2, 27| che avevano a maneggiar il concilio; ma che quella era ben facile 534 2, 27| convocazione et apertura del concilio, supplicandolo a mantenerlo 535 2, 27| a mandar ambasciatori al concilio. Ordinarono anco di scrivere 536 2, 27| comparire personalmente nel concilio; e la cura di scrivere queste 537 2, 28| abbassare la dignità del concilio, e perché, essendo li primi 538 2, 29| sentí con piacere che il concilio si trattenesse in preambuli, 539 2, 29| nobilissimo decreto e degno d'un concilio generale, e chi confortandoli 540 2, 30| questo tempo, ben che il concilio fosse aperto e tuttavia 541 2, 30| colloquio pareva un altro concilio e dava gran gelosia, perché, 542 2, 30| vedeva come potesse poi dal concilio essere reggiettata, e se 543 2, 30| accettata averebbe parso che il concilio ricevesse le leggi d'altronde, 544 2, 30| con poca riputazione del concilio e del papa. Concepirono 545 2, 30| di prospero successo del concilio, e maggiormente per essersi 546 2, 30| sodisfare il papa et al concilio, e per cercar occasione 547 2, 30| vescovi, approvarono il concilio e fecero instanza a Cesare 548 2, 30| rimostrando in contrario che quel concilio non era con le qualità e 549 2, 30| fossero concordate in un concilio di Germania legitimo overo 550 2, 31| tenendo, come diceva, il concilio su le ancore, con mala sodisfazzione 551 2, 31| non avevano servito in concilio ad altro che a fare qualche 552 2, 31| festivi, in essaltazione del concilio o del papa, e per pugna 553 2, 31| clericale, e piú propriamente il concilio et il papa come capo, dicevano 554 2, 31| Germania, che condecente ad un concilio universale della Chiesa; 555 2, 32| fu da tutti allegato il concilio laodiceno, Innocenzio I 556 2, 32| Innocenzio I pontefice, il III concilio cartaginense e Gelasio papa. 557 2, 32| precedentemente da nissun concilio o pontefice, nondimeno era 558 2, 32| distinzione, ma immitare il concilio cartaginense e gli altri, 559 2, 32| torto, perché, stando in concilio, non poteva spendere manco 560 2, 32| questo fosse un'infamia del concilio, quando ad un officiale 561 2, 32| un prelato essistente in concilio; esser una mostruosità, 562 2, 32| da dire al mondo che il concilio non fosse libero; che l' 563 2, 32| di riforma da trattar in concilio, riducendo la cosa all'antico 564 2, 32| che potesse mantenersi in concilio.~Avendo tutti i teologi 565 2, 32| disputati, quanto per decoro del concilio, che in quel giorno dedicato 566 2, 32| ambasciatore per assistere al concilio come collega di don Diego; 567 2, 32| volontà d'intervenir al concilio, ma fuggendo l'ira del suo 568 2, 32| essendo anco i legati del concilio avisati, l'esclusero d'intervenire 569 2, 32| parlare contra la libertà del concilio, sarebbono usciti dalle 570 2, 33| prelato, né altro soggetto in concilio che non cedesse in dottrina 571 2, 33| essere che, se il santo concilio essaminasse et emendasse 572 2, 33| determinato, vedendo che nel concilio de' santi apostoli precesse 573 2, 33| non la potrà negare al concilio, e quando sarà approvata 574 2, 34| non altrimente l'intese il concilio lateranense ultimo, quando 575 2, 35| publicare inanzi il fine del concilio, riservandosi d'accrescer 576 2, 36| peccato; ma però non doveva il concilio occuparsi in ciò, non essendo 577 2, 36| a chi non accetterà il concilio potersi dire: «Papæ lux 578 2, 36| bastasse quello che dall'ultimo concilio lateranense fu statuito.~ 579 2, 37| pecuniaria statuita dall'ultimo concilio lateranense. Che nissun 580 2, 37| letto dal secretario del concilio il mandato degli oratori 581 2, 37| quando è stato aperto il concilio dal papa publicato; la qual 582 2, 37| favorisca l'impresa del concilio e, quello che è il principale, 583 2, 37| Fu risposto per nome del concilio che la venuta di Sua Signoria 584 2, 38| da non sapere che già in concilio era fatta la deputazione 585 2, 38| pontefice che il negozio del concilio era da tener in maggior 586 2, 38| occorrenti spettanti al concilio e riferirle; e per conseglio 587 2, 38| Nuovo, ricevute dal terzo concilio cartaginese, da Innocenzio 588 2, 38| sinodo di Trullo, e dal concilio fiorentino, sono rivocate 589 2, 38| avessero a decidere nel concilio. Aggionsero che sino allora 590 2, 38| autorità del papa, né del concilio, se non nella trattazione 591 2, 38| capo unita col corpo del concilio, il che sarà sempre che 592 2, 39| prelati di cristianità al concilio generale a Trento, era cosa 593 2, 39| avere bisogno tanto piú del concilio. In fine gli commanda per 594 2, 39| la loro opinione che il concilio non fosse per altro intimato 595 2, 39| doveva esser essaminata nel concilio, come poteva il pontefice, 596 2, 39| vanamente anderebbono a quel concilio dove domina il papa, il 597 2, 39| vedersi ancora che quel concilio era in nissuna stima appresso 598 2, 39| definitivamente in quello che al concilio apparteneva; le quali cose 599 2, 39| provedere alla Germania con un concilio nazionale o con trattare 600 2, 40| che si era stabilito in concilio di mandarle del pari, aggiongendo 601 2, 40| scritte da uno de' notari del concilio e, parlandosi della riforma, 602 2, 40| amplificando l'autorità del concilio e la necessità di ben informarlo 603 2, 40| non vi fosse libertà nel concilio, si vedeva non esser in 604 2, 40| prencipi, sarebbe far il concilio piú tumultuoso e le risoluzioni 605 2, 40| congregazione de' deputati sopra il concilio in Roma non avesse deliberato 606 2, 40| Tale era la libertà del concilio dependente dal pontefice 607 2, 41| diversi si caminava nel concilio; perilché poco venivano 608 2, 42| cardinale Pacceco disse che il concilio non per altro ha da trattare 609 2, 42| scolastici vecchi, et in concilio fu difeso da due frati eremitani. 610 2, 42| Francesco la difesero in concilio e la maggior parte de' dominicani 611 2, 42| anco per tale dannato nel concilio di Palestina, et in molti 612 2, 42| non esser condannato nel concilio di Palestina per avere detto 613 2, 44| conveniente, né mai usato da alcun concilio, condannar una opinione 614 2, 44| somma concludeva esser il concilio congregato principalmente 615 2, 44| nelle diete di Germania, dal concilio ogni uno averebbe aspettato 616 2, 45| molto eminente, e poi dal concilio di Basilea dopo longa ventilazione 617 2, 45| regioni che ricevettero quel concilio. Finalmente papa Sisto IV, 618 2, 46| recesso di Spira, per un concilio nazionale, dicendo che era 619 2, 46| era impossibile che in un concilio generale non nascesse contenzione 620 2, 46| ma ben sapeva che in un concilio nazionale non s'averebbe 621 2, 46| catolici approvarono il concilio tridentino e supplicarono 622 2, 46| contrario in Trento non esser concilio libero, come fu domandato 623 2, 46| religione si stabilissero in un concilio legitimo di Germania, o 624 2, 47| e delle prediche]~Ma in concilio, non restando piú differenza 625 2, 48| celebrante, il secretario del concilio lesse le lettere del re 626 2, 48| deputava ambasciatore al concilio Pietro Danesio, et egli 627 2, 48| vecchi; laonde poteva il concilio ordinare quello che giudicava 628 2, 48| intesa la convocazione del concilio inviò alcuni de' suoi vescovi, 629 2, 48| e difesa de' decreti del concilio. Aggionse poi che, essendo 630 2, 48| et immunità; il che se il concilio farà, tutti i francesi lo 631 2, 48| Severolo, procuratore del concilio, con brevi parole, ringraziando 632 2, 49| doveva il mondo portare al concilio che si sia contentato dire 633 2, 49| del peccato originale, dal concilio, dove s'aspettava composizione, 634 2, 50| che, s'era congregato il concilio di Trento e già principiato, 635 2, 50| quelli aveva ordinato il concilio in Trento, sperando che 636 2, 50| apostolica, obediranno al concilio, e gli altri non lo sprezzeranno; 637 2, 50| sprezzassero e vituperassero il concilio, la cui autorità è piú divina 638 2, 50| instigazioni del pontefice e del concilio tridentino; raccordavano 639 2, 50| guerra all'esser sprezzato il concilio; rammemoravano la sentenzia 640 2, 51| augustana, quale era scopo del concilio condannare tutta. Et erano 641 2, 53| cosí ricercar il decoro del concilio. Ma l'altra parte aveva 642 2, 53| desiderava presto fine del concilio e lasciava aperta qualche 643 2, 55| tenne in disputa tutto 'l concilio longamente per le raggioni 644 2, 55| riprendevano, perché nel concilio di Oranges, detto arausicano, 645 2, 56| ricevere dubio, come deciso nel concilio di Vienna e sentenzia commune 646 2, 56| trovar modo di separar il concilio e fuggir la riforma imminente, 647 2, 57| che per estirparle era il concilio già comminciato, si doleva 648 2, 58| procurasse la dissoluzione del concilio sotto pretesto di differirlo 649 2, 58| esser necessario che il concilio restasse aperto, ma attendesse 650 2, 58| ben necessario mantener il concilio per ovviare alle detrazzioni 651 2, 58| voluto vedersi libero dal concilio, e da tutta la corte fosse 652 2, 58| de' legati e di tutto 'l concilio; accioché si potesse attendere 653 2, 59| Castelalto, che era a guardia del concilio, andò esso ancora in Ispruc, 654 2, 59| disturbar intieramente il concilio. I prelati, che desideravano 655 2, 59| aliena dal proseguir il concilio. Partirono alquanti prelati 656 2, 63| perché non era degnità del concilio limitare le proposizioni 657 2, 63| oppone, pigliata la forma dal concilio d'Oranges et a similitudine 658 2, 63| seconda e terza ridozzione del concilio.~S'affaticò sopra ogni credenza 659 2, 63| spesso dànno alle parole del concilio sensi alternativi e dubiosi, 660 2, 64| disposizioni di dottrina fu nel concilio proposta la materia, come 661 2, 65| utile, fu stabilito dal I concilio niceno sotto Constantino, 662 2, 65| origine della religione, il concilio niceno ordinò che quelle 663 2, 66| far andar i protestanti al concilio, potesse eccitargli qualche 664 2, 66| Il rimedio di separare il concilio gli pareva troppo violento 665 2, 67| quando il mondo vedesse il concilio temere di publicare quella 666 2, 67| tutti li decreti di questo concilio sono in un volume stampati 667 2, 69| fermo che il decreto del concilio non potesse far maggior 668 2, 69| versando tutta la dottrina del concilio sopra questo cardine: se 669 2, 69| divini, poiché il medesimo concilio, nel decreto della seconda 670 2, 70| che cosa fosse allora il concilio di Trento e che opinione 671 2, 70| dire e defendere che il concilio non intese di condannare 672 2, 70| articoli della fede; anzi il concilio aver deciso che è tenuto 673 2, 70| affermativamente scrivendo al concilio dissero ciascuno che la 674 2, 70| speranza di saper la mente del concilio, poiché in quel tempo gli 675 2, 70| a trovare quale fosse il concilio; poiché sarebbe dargli unità 676 2, 71| derogassero alla libertà del concilio. Fu per fine della congregazione 677 2, 72| aggiongevano il decreto del concilio fiorentino per gli armeni 678 2, 72| che era assai seguire il concilio fiorentino, qual non passò 679 2, 72| assai star tra i termini del concilio fiorentino, massime atteso 680 2, 73| scandalo e poca riputazione del concilio.~Il quinto articolo fu stimato 681 2, 73| adducevano la determinazione del concilio fiorentino, che i sacramenti 682 2, 73| esser poi cosí definito dal concilio fiorentino.~Che la bontà 683 2, 73| articolo fu condannato dal concilio di Costanza fra gli errori 684 2, 73| potevano dissentire dal concilio fiorentino che l'ha per 685 2, 74| alla determinazione del concilio fiorentino, che l'intenzione 686 2, 74| intender la determinazione del concilio.~Dell'ultimo articolo, per 687 2, 75| delle cose, ricevuta dal concilio fiorentino, che il sacramento 688 2, 75| rebattezare tutti gli eretici. Il concilio niceno tenne via di mezo, 689 2, 75| per aver fondamento nel concilio fiorentino, il qual da tutti 690 2, 75| pigliassero le parole del concilio fiorentino e non si cercasse 691 2, 77| detto, che un canone del concilio cartaginese IV concede che 692 2, 77| dicevano che Innocenzio III nel concilio generale, capitolo Ad apostolicam, 693 2, 77| condannar un pontefice et un concilio generale, come approbatori 694 2, 77| parte che lo statuto del concilio cartaginese condanna severamente 695 2, 77| ma è però emendato dal concilio eliberitano, il quale proibisce 696 2, 77| d'Innocenzio III [e] del concilio generale, respondeva che 697 2, 77| leggendo i 3 capi del medesimo concilio, precedenti inanzi, averebbono 698 2, 78| come i teologi presenti in concilio, se ben acremente difendono 699 2, 81| non sarebbe stato onor del concilio; et a questo parere s'accostò 700 2, 81| necessaria publicare in concilio, et alla sinodo si potrebbe, 701 2, 81| però la Santità Sua che il concilio non si quietarà mai per 702 2, 82| condizioni statuite nel concilio lateranense ultimo, patendo 703 2, 82| e prima che finisca il concilio.~5 Che si togliesse la pluralità 704 2, 82| non parole e che usa il concilio per trattener il mondo in 705 2, 83| spagnuola.~Al , d'innovare il concilio lateranense ne' doi capi, 706 2, 84| pieno di sospetto che il concilio non dovesse partorir qualche 707 2, 84| contrarii di dottrina, che in concilio avevano preso animo di trapassar 708 2, 84| sua stimata, che avendo il concilio dato speranza di rimetter 709 2, 84| in Italia, adoperando il concilio per opprimer il ponteficato. 710 2, 84| risolvere a sicurarsi del concilio in qualche maniera: il finirlo 711 2, 84| commettesse di trasferire il concilio a Bologna, facendo nascer 712 2, 86| dicchiarazione, perché il concilio non doveva, né poteva intaccar 713 2, 86| Ma non essendovi sempre concilio, al quale si possi per questo 714 2, 89| con essequie di tutto 'l concilio, fece la cosa molto conspicua; 715 2, 89| Severolo, procurator del concilio, che facesse processo sopra 716 2, 89| aveva titolo di medico del concilio, et altre persone. Fu presa 717 2, 89| proposizione di transferir il concilio, ma in apparenza per non 718 2, 89| propose di transferir il concilio, dicendo aver di ciò già 719 2, 89| narrato d'aver stabilito il concilio in Trento e d'avergli mandato 720 2, 89| Trento, ma continuare il concilio nella città a quale lo muteranno, 721 2, 89| prelati et altre persone del concilio di Trento, sotto pena di 722 2, 89| quali si dissolverebbe il concilio, et altre cause allegate 723 2, 89| prelati e per proseguir il concilio, quello si debba transferir 724 2, 89| parerà al papa et ad esso concilio di ridurlo in questo o in 725 2, 90| autorità di transferir il concilio e promesso d'aver rato quello 726 2, 90| per minima, si trattava in concilio senza aver ordine prima 727 2, 90| nell'animo de' pontefici che concilio non si celebri in città 728 2, 90| vedeva chiara la servitú del concilio. Perché se 2 legati potevano 729 3, 2 | soliti a ritrovarsi nel concilio erano stati occupati nelle 730 3, 3 | pensieri delle cose del concilio. Et il 24 dell'istesso mese, 731 3, 3 | fuorché di sottomettersi al concilio nella causa di religione: 732 3, 3 | di ubedire a' decreti del concilio di Trento; al che non consentendo, 733 3, 3 | sottoscrisse di rimettersi ad un concilio pio e libero, dove fossero 734 3, 3 | liberato dal timore del concilio. Lodava sopra modo la risoluzione 735 3, 3 | risguardo alcuno a' decreti del concilio tridentino; e per esser 736 3, 3 | partiti a Cesare per fermar il concilio in Bologna, dal quale, quando 737 3, 6 | fu che il re mandasse al concilio di Bologna quanto prima 738 3, 6 | convocato e principiato il concilio in Trento: ma non avendo 739 3, 6 | desideravano et instavano che il concilio di Trento si facesse, e 740 3, 6 | catolici dimandavano che il concilio si continuasse e che i protestanti 741 3, 7 | di quello che passava in concilio, e però conveniva prolongar 742 3, 7 | sessione a beneplacito del concilio; questo senza dubio esser 743 3, 7 | prorogato a beneplacito del concilio, e furono licenziati.~ ~ ~ 744 3, 8 | fosse ritornato in Trento il concilio. Era la lettera mista di 745 3, 8 | proveder, se il rimedio del concilio fosse stato dato a tempo 746 3, 8 | espettazione, hanno inteso il concilio, nel quale era posta ogni 747 3, 8 | Germania a restituir il concilio in Trento, il che facendo 748 3, 8 | tutti si sottomettessero al concilio, instando, pregando e ricchiedendo 749 3, 8 | Cesare d'adoperarsi che in concilio avessero la dovuta sodisfazzione 750 3, 8 | indifferentemente a tutti i decreti del concilio. Il Granvela negoziò con 751 3, 8 | che averebbono ricevuto il concilio. La scrittura fu ricevuta, 752 3, 9 | condesceso a consentir il concilio in Bologna: gli mostrò confusioni 753 3, 9 | consentisse il ritorno del concilio a Trento. Sopra che avendo 754 3, 9 | negoziare la restituzione del concilio et altri particolari che 755 3, 9 | sostenere la degnità del concilio, e come finalmente per la 756 3, 9 | un modo di vivere sino al concilio e si riformasse l'ordine 757 3, 9 | vacanza della Sede durante il concilio, l'elegger il pontefice 758 3, 9 | le raggioni de' padri del concilio di Bologna, e communicare 759 3, 10| qual fosse la mente del concilio. Il legato, congregati i 760 3, 10| et unirsi al corpo del concilio, del che non essendo da 761 3, 10| pretendessero essi di esser il concilio legitimo o di non esser 762 3, 10| riconoscere la potestà del concilio; il che quando fosse fatto, 763 3, 10| certa fama che, quando il concilio fosse ritornato in Trento, 764 3, 10| e transferire ancora il concilio, quando fosse parso alla 765 3, 10| communicò loro la risposta del concilio, la qual essendo dalla maggior 766 3, 10| poiché congregata in un concilio generale, aveva giudicato 767 3, 10| ricevesse le condizioni dal concilio proposte, e quanto prima 768 3, 10| Bologna non era legitimo concilio e che, non rimettendolo 769 3, 10| loro è menzionato, cioè al concilio. E qui, narrate le cose 770 3, 10| soggionse che, congregato il concilio, molti decreti sono stati 771 3, 10| Chiesa; che la partita del concilio da quella città fu senza 772 3, 10| però si può dire che il concilio sia diviso. Soggionse che 773 3, 10| poco importar a lui che il concilio sia celebrato o altrove, 774 3, 10| Bologna e proseguire il concilio. In fine aggionse non esser 775 3, 11| era coperta col nome del concilio e padri di Bologna, quali 776 3, 11| mezo alcuno di ritornar il concilio in piedi, mandò a Bologna 777 3, 11| che non era convento, ma concilio, tuttavia non ricusavano 778 3, 11| a' padri di continuare il concilio e passar inanzi e proceder 779 3, 11| presidente di questo sacrosanto concilio e legato di Paolo III, successor 780 3, 11| proseguire a gloria di Dio il concilio trasferito legitimamente 781 3, 11| raffrenar i perturbatori del concilio, sapendo Sua Maestà che 782 3, 11| onore della Chiesa, del concilio e del nostro».~Allora il 783 3, 11| imperatore aveva dimandato il concilio a Leone, Adriano, Clemente 784 3, 11| toccò le cose trattate nel concilio, soggiongendo che in quel 785 3, 11| grandissima speranza che al concilio andassero quelli che sino 786 3, 11| padri la traslazione del concilio senza dargli tempo di pensare; 787 3, 11| pericoli imminenti se il concilio non si finisca in quella 788 3, 11| tedeschi si sottomettessero al concilio. Mandò finalmente il cardinale 789 3, 11| pregarla a far tornar il concilio in Trento. Fece anco andar 790 3, 11| illegitima, con nome di generale concilio, dandogli tanta autorità 791 3, 11| Certa cosa esser che il concilio congregato in Trento non 792 3, 11| era se non dissolvere il concilio alla sprovista. Perilché 793 3, 11| congregazione che chiamano concilio, potendo ella facilissimamente 794 3, 11| potestà secolare congreghi concilio: che Cesare è figlio della 795 3, 11| per indurgli a convocar il concilio: al quale poiché gli ribelli 796 3, 11| tentativo di trasferir il concilio sotto pretesti non veri, 797 3, 11| doverebbe esser dato il nome di concilio, e non a quelli che sono 798 3, 11| contentati di sottomettersi al concilio di Trento, non resterebbe 799 3, 11| Trento e la traslazione del concilio a Bologna esser nulle et 800 3, 12| cardinali, protestasse contra il concilio di Bologna, ma non contra 801 3, 12| indebito pregiudicio contra il concilio; onde cadendo da sé l'atto 802 3, 12| aveva sempre desiderato il concilio e con effetti mostrato il 803 3, 12| solo atto a celebrar il concilio era far ingiuria allo Spirito 804 3, 12| bisognerebbe far anco un concilio generale in Inghilterra 805 3, 12| per mantenervi il segno di concilio e tener in speranza i catolici 806 3, 12| loro di sottomettersi al concilio di Trento, per non esser 807 3, 12| lo mossero a intimar il concilio, e gl'impedimenti e dilazioni 808 3, 12| indietro il progresso del concilio e dar scandalo alla Chiesa; 809 3, 12| perché se la traslazione del concilio era parsa loro giusta, non 810 3, 12| suo che la traslazione del concilio sia nulla et illegitima, 811 3, 12| causa della traslazione del concilio, e commessa ad alcuni di 812 3, 12| illigitima traslazione del concilio, perché essi glie n'abbiano 813 3, 12| Germania s'avesse sottomessa al concilio. Che essi si fermarono nella 814 3, 12| la Germania essersi al concilio sottomessa. Che alcuni abbiano 815 3, 12| rimettesse in piedi l'interrotto concilio, rendesse a quel luogo i 816 3, 12| dissolver, o trasferir il concilio per il progresso che faceva 817 3, 12| fossero di parere che il concilio si trasferisse, imperoché 818 3, 12| liberi i voti di tutti nel concilio, potero con conscienzia 819 3, 12| che sono in Bologna, non concilio, ma privata adunanza, et 820 3, 12| di ritornar l'interrotto concilio, se ciò intendono delle 821 3, 12| considerando che nissun concilio, fuor di tempo di schisma, 822 3, 13| instanze di far ritornar il concilio in Trento et offeso con 823 3, 13| la cristianità dimanda il concilio in Trento; e quanto a Piacenza, 824 3, 13| apostolica. Per conto del concilio, di non farlo fuori delle 825 3, 14| divertire di parlare di concilio, restò certificato in se 826 3, 14| religione tra tanto che dal concilio generale fossero stabilite.~ 827 3, 14| dottrina determinata dal concilio, essendo quella raccolta 828 3, 14| fatta per tenersi sino al concilio: poiché quanto a quei capi 829 3, 14| poiché quanto a quei capi il concilio era già fatto, che occorreva 830 3, 14| dottrina esser un annichilar il concilio, e l'arte dell'imperatore 831 3, 14| gagliarda instanza che il concilio fosse tornato a Trento, 832 3, 15| questo si doveva aspettar concilio, ma venir all'essecuzione 833 3, 15| per ciò unico remedio un concilio generale in Germania, aveva 834 3, 15| confuse sino al celebrar del concilio, da alcuni grandi e zelanti 835 3, 15| aspettando la dicchiarazione del concilio. E perché nell'ultimo capo 836 3, 16| luoghi, dove autoriza il concilio basileense, in alcuni altri 837 3, 16| quale promise Cesare che il concilio si sarebbe continuato in 838 3, 17| applicato il rimedio del concilio generale, quasi che non 839 3, 20| speranza esser stata posta nel concilio di Trento, che era principiato 840 3, 20| ceremonie catoliche, rimesse al concilio solamente la determinazione 841 3, 20| imperatore, ricevuto quello concilio e fattolo essaminare da' 842 3, 20| Magonza, che ridotto nel concilio della provincia sua la terza 843 3, 20| della dottrina decisi dal concilio di Trento seguí l'istessa 844 3, 20| che s'è introdotta dopo il concilio di Trento. E ciascun, preso 845 3, 20| preso essempio da questo concilio che ha decretato tanti articoli 846 3, 20| si possono trattare in un concilio nazionale. E se ben maggior 847 3, 22| avendo dormito due anni il concilio in Bologna, il 7 novembre 848 3, 22| quello di far proseguir il concilio. Ogni uno credeva che dovesse 849 3, 22| che era stato legato al concilio in Trento et in Bologna, 850 3, 22| causa della translazione del concilio. Né gli imperiali furono 851 3, 22| giurò di proseguire il concilio. Fu eletto di febraro e 852 3, 23| di rimetter in piedi il concilio. A che correspondendo il 853 3, 23| benevolenza; ma al fatto del concilio rispose parole generali, 854 3, 23| con sincerità, e che il concilio si dovesse fare per confondere 855 3, 24| ambasciatore, che si riassumesse il concilio di Trento, pregandolo d' 856 3, 25| prima che, rimettendo il concilio in Trento, condannava la 857 3, 25| sé fatta nel trasferir il concilio e la costanza nel difender 858 3, 25| che incitavano a far il concilio esser in aperto e note a 859 3, 25| obligava a proseguir il concilio senza prescrizzione di luogo, 860 3, 25| Italia, era impossibile far concilio generale, tanto che l'istesso 861 3, 25| quanto a' pericoli che il concilio apportava, incomminciò a 862 3, 25| necessario proseguire il concilio, perché cosí era giurato 863 3, 25| debole la reputazione del concilio e s'incorrerebbe il pericolo 864 3, 25| non si trovò se non che il concilio non deliberasse qualche 865 3, 25| legati et officiali del concilio et altri straordinarii. 866 3, 25| seppero trovar rimedio di far concilio senza spendere, et esser 867 3, 25| superfluità, ispedendo il concilio presto e non dimorandovi 868 3, 25| ciò dicchiararsi inanzi il concilio e non aspettare a farsi 869 3, 25| Sede apostolica, cosí nel concilio come fuori e sopra d'esso, 870 3, 25| avevano lasciato indurre a concilio, e Paolo, che si vi era 871 3, 25| esser in un stato che, se il concilio non si fa, vi è maggior 872 3, 25| facciano piú de fatto che nel concilio con dispute e con decreti. 873 3, 25| come contener i padri in concilio occupati, quanto piú sarà 874 3, 26| risoluto di rimetter il concilio in Trento, il papa ne diede 875 3, 26| deliberava di ritornar il concilio in Trento: l'essersi la 876 3, 26| consegli de' pontefici. Che nel concilio s'attenderebbe alla dicchiarazione 877 3, 26| era per voler proseguir il concilio in Trento o no, il pontefice 878 3, 26| dell'animo in proseguir il concilio a gloria di Dio, per scarico 879 3, 26| capitolazioni per proseguir il concilio, ma ben di far alcune considerazioni 880 3, 26| senza le quali cose il concilio averebbe poca riputazione 881 3, 26| potrebbe temer di far nascer un concilio nazionale, o perder la Francia; 882 3, 26| straordinarii che porta seco il concilio, e parimente per le spese 883 3, 26| essecuzione de' decreti del concilio, acciò la fatica, spesa 884 3, 26| suo Imperio con metter il concilio in luogo tanto a suo proposito, 885 3, 26| Sede apostolica, cosí in concilio, come fuori.~Stimò il pontefice 886 3, 26| promise l'assistenza al concilio e la missione de' prelati 887 3, 26| publica necessità di far il concilio in Trento, avesse trovato 888 3, 26| superflue e non lasciar il concilio aperto et ozioso; che già 889 3, 26| quella città, quando il concilio fosse stato ridotto. E per 890 3, 26| prometter a Sua Santità che in concilio non fosse da qualche inquieto 891 3, 27| Propose di proseguir il concilio di Trento e di servar l' 892 3, 27| catolici piacque che il concilio si seguitasse, ma gli ambasciatori 893 3, 27| sottomettesse esso ancora al concilio e rilasciasse il giuramento 894 3, 27| Germania si contentava del concilio. Trattò poi piú strettamente 895 3, 28| che nel bel principio del concilio si mettesse questo in disputa, 896 3, 28| significato, rimetter in Trento il concilio generale, già convocato 897 3, 28| consenso de' cardinali che il concilio sia reassonto nello stato 898 3, 28| per li quali presederà al concilio, se non potrà trovarvisi 899 3, 28| convocazione et altre spettanti al concilio ordinò che non ostassero, 900 3, 28| occasione di non accettar quel concilio, nel quale il papa dicchiarava 901 3, 28| Germania da accettar il concilio. Trattò l'ambasciatore in 902 3, 28| ascoltargli conveniva tirargli al concilio, dove quando saranno ridotti 903 3, 28| protestanti con belle parole al concilio e non corrisponder co' 904 3, 28| da' catolici d'andar al concilio. A' catolici dispiacque 905 3, 28| dichiarato presidente del concilio e che non chiamasse se non 906 3, 28| vanamente si farebbe il concilio con quei fondamenti; che 907 3, 28| le parti con dire che il concilio era generale di tutte le 908 3, 28| per mezo d'un pio e libero concilio generale, tutti gl'ordini 909 3, 28| dal papa che rimettesse il concilio di Trento al primo di maggio 910 3, 28| la debita obedienzia il concilio, et intervenire in quello, 911 3, 28| sicuro ciascuno che anderà al concilio di poter liberamente andare, 912 3, 28| un'altra convocazione del concilio; ma il papa, con la solita 913 3, 29| il pontefice l'anima al concilio intimato, ebbe due principal 914 3, 29| intervenir per nome suo al concilio: la continenza del quale 915 3, 29| avendo ridotto in Trento il concilio generale, intimato da Paolo, 916 3, 29| maggio, per reassumer il concilio nello stato che si ritrovava; 917 3, 29| indrizzar e proseguir il concilio e far tutte le altre cose 918 3, 29| maggiormente premeva il negozio del concilio e l'aveva per unico mezo 919 3, 30| per fabricarvi sopra il concilio di Trento, altrove erano 920 3, 30| giorno statuito, aprissero il concilio con quel numero che vi era, 921 3, 30| Martino V, che apersero il concilio di Pavia soli, senza intervento 922 4, 1 | delle lettere ponteficie, il concilio di Trento si debbia reassumere 923 4, 1 | la sinodo, che adonque il concilio è incomminciato e si proseguirà. 924 4, 2 | intimato e comminciato il concilio in Trento al primo di maggio, 925 4, 3 | anco la prosecuzione del concilio, overo lo farebbe dissolvere; 926 4, 3 | raggionevole che si chiamasse concilio generale. Il papa s'offeriva 927 4, 4 | mettersi in ordine per un concilio nazionale, e la lettera 928 4, 4 | si tirarebbe appresso un concilio nazionale e che sarebbe 929 4, 4 | effetto, che impedirebbe il concilio generale, il che sarebbe 930 4, 4 | intenzione d'impedire il concilio generale.~Il re, udita l' 931 4, 4 | sino in Roma l'editto d'un concilio nazionale e lettere a' prelati 932 4, 4 | facesse se non per impedir il concilio generale. E concluse pregando 933 4, 4 | ufficii et il rispetto del concilio non potero appresso alcun 934 4, 4 | nascere qualche impedimento al concilio, che da lui non procedesse 935 4, 4 | particolarmente contra il concilio che si adunava, sperando 936 4, 5 | piú che mai si parlava del concilio. Perché Maurizio, duca di 937 4, 5 | dottrina da proponer in concilio e congregare tutti i dottori 938 4, 5 | bastante; imperoché nel concilio di Costanza era stato determinato 939 4, 5 | procedesse contra li andati al concilio, ancorché avessero salvocondotto 940 4, 5 | Giovanni Hus, andato a quel concilio sotto la fede publica di 941 4, 5 | Trento, se anco quei del concilio non gli davano salvocondotto, 942 4, 5 | salvocondotto, come fu fatto nel concilio di Basilea, dove li boemi, 943 4, 5 | fede publica di tutto 'l concilio. Perilché pregava Cesare 944 4, 5 | pur in quel tempo spedí al concilio, diede ordine di procurarlo.~ ~ ~ 945 4, 6 | personaggi, per onorar il concilio e per aver molti ministri 946 4, 6 | primo di maggio passato il concilio convocato da Paolo, principiato 947 4, 6 | facoltà di comparir nel concilio, tener il luogo suo, consultar 948 4, 6 | avesse molto a cuore che il concilio fosse aperto, con tutto 949 4, 6 | tempo di otto mesi che il concilio durò, computati i presidenti 950 4, 7 | ecclesiastiche, il secretario del concilio lesse un'essortazione per 951 4, 7 | presidenti a' padri del concilio in questa sentenza: che 952 4, 7 | dovessero intervenire al concilio, fra tanto, per il luogo 953 4, 7 | attribuito a gran lode a quel concilio da tutta la posterità, se 954 4, 7 | ottobre, e proseguendo il concilio nello stato in che si ritrova, 955 4, 7 | impetrata la redozzione del concilio in Trento, non aveva cessato 956 4, 7 | promotore, per nome del concilio, aver sentito il mandato 957 4, 8 | inviate a loro, che erano concilio generale legitimo, e non 958 4, 8 | convocato con nome di publico concilio, essendo certo che essi 959 4, 8 | poteva la dissoluzione del concilio convocato esser ascritta, 960 4, 8 | Europa e l'impedimento del concilio, con dar anco sospetto che 961 4, 8 | e che non poteva stimar concilio generale della Chiesa, ma 962 4, 8 | giontamente col secretario del concilio. Né restando altro che fare, 963 4, 8 | pontefice dovesse differir il concilio, il quale celebrato, repugnando 964 4, 8 | non per desiderio di far concilio, ma non volendo nella dissoluzione 965 4, 8 | potuto intervenire; che al concilio tutti sono chiamati et i 966 4, 8 | sua assenza non derogar al concilio, perché non sono sprezzati, 967 4, 8 | quanto si vuol numeroso un concilio, quelle chiese che non sono 968 4, 8 | dicevano che il re a quel concilio aveva dato una piaga insanabile, 969 4, 8 | mostrare chi guidasse il concilio. E quello che piú importa, 970 4, 8 | essi erano per indrizzar il concilio: e veramente l'indrizzavano.~ ~ ~ 971 4, 9 | all'arteficio, acciò il concilio non si tenesse; concludendo 972 4, 9 | creare alcuno de' prelati del concilio. A questo lo persuadeva 973 4, 9 | altro canto il mandar al concilio capelli rossi gli pareva 974 4, 11| Aggiongevano esser congregato il concilio contra le eresie moderne 975 4, 11| eretica, poiché nel sesto concilio, nel capo 101, non era stato 976 4, 11| principale era sopra il concilio di Costanza e sopra la consuetudine 977 4, 12| era ben riuscito a questo concilio nella materia della giustificazione, 978 4, 13| i protestanti a venir al concilio e tutta l'opera sarebbe 979 4, 13| sottometter i protestanti al concilio, il che non s'averebbe potuto 980 4, 13| contentavano, allegando il concilio di Costanza aver decretato, 981 4, 13| fatto anco esseguito, che il concilio non sia obligato per salvocondotto 982 4, 16| nella terza ridozzione del concilio, quando per questa opinione 983 4, 17| Giovanni Gropero, che in quel concilio interveniva e per teologo 984 4, 17| solo vescovo, ma di lui col concilio de' suoi preti, cosí l'appellazione 985 4, 18| prelati tedeschi che in concilio erano per la maggior parte 986 4, 19| molto intaccato l'onor del concilio. Ma non essendovi altro 987 4, 20| antica, sino dal tempo del concilio niceno, et il portarlo agli 988 4, 22| vorranno venir a questo general concilio, che possino con ogni libertà 989 4, 22| mandati ambasciatori al concilio. Dal primo fu fatta una 990 4, 22| prencipe si sottomette al concilio e promette d'osservare i 991 4, 22| ricco. La risposta data dal concilio non fu meno ammirata per 992 4, 22| cosí avendo i padri del concilio cartaginese scritto a papa 993 4, 22| quello che disse, esser il concilio congregato per utilità d' 994 4, 22| che anco senza quelli il concilio averà la sua degnità et 995 4, 23| poter coll'onor e suo e del concilio operar quello che fosse 996 4, 23| apunto di quello che diede il concilio basileense a' boemi; qual 997 4, 24| catolici invitandogli al concilio, continuò sempre per mezo 998 4, 24| di Coira, che già era nel concilio.~ ~ ~ 999 4, 25| faceva in proposito era il concilio fiorentino. Tra le memorie 1000 4, 25| che le stesse persone del concilio non approvavano.~ ~ ~


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License