Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conciliata 1
concilierebbe 1
concilii 201
concilio 2356
conciliò 1
concione 2
concioni 1
Frequenza    [«  »]
2434 era
2389 d'
2374 al
2356 concilio
2037 li
1796 esser
1770 come
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

concilio

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356

     Cap,  Par
1001 4, 26| invenzione umana, escogitata dal concilio lateranense, il quale non 1002 4, 27| secondo il precetto del concilio lateranense.~9 Che l'assoluzion 1003 4, 28| materia di dire che nel concilio si fosse dannata l'antica 1004 4, 28| proprie; che alla libertà del concilio onesta e raggionevole basta 1005 4, 29| determinazione fatta da questo concilio.~ ~ ~ 1006 4, 30| rinovare la constituzione del concilio viennense in questo proposito; 1007 4, 31| dal duca di Vittemberga al concilio con ordine che dovessero 1008 4, 31| salvocondotto, secondo la forma del concilio basileense. Questi si presentarono 1009 4, 31| proponer alcune cose in concilio. Il che dal conte riferito 1010 4, 31| ricchiesti in Germania che nel concilio il papa non presedesse, 1011 4, 31| per esser piú vicino al concilio et alla guerra di Parma, 1012 4, 31| inanzi la convocazione del concilio e replicate tante volte, 1013 4, 31| sarebbe tenuto conto di concilio, durante la pace, che egli 1014 4, 31| translazione o dissoluzione del concilio, ma quando avesse veduto 1015 4, 31| anco presta espedizione al concilio, capo importantissimo, essendo 1016 4, 32| consequenze, come si faceva dal concilio, pareva cosa maravigliosa. 1017 4, 32| considerato il parlare del concilio, che i confessori avessero 1018 4, 32| tanto lontano, se l'istesso concilio, nel nono capo della dottrina 1019 4, 33| de' vittembergici]~Ma nel concilio, il seguente si fece 1020 4, 33| data secondo l'aviso del concilio; e però che negava assolutamente 1021 4, 34| e cavar anco frutto dal concilio con destro modo, aspettando 1022 4, 34| zio, che le azzioni del concilio passassero secondo che nella 1023 4, 36| desiderava la continuazione del concilio, gli rispose nel principio 1024 4, 36| confortava a non abandonar il concilio, che portarebbe pericolo 1025 4, 36| aveva deliberato mandar al concilio alcuni teologi, uomini pii 1026 4, 36| basileense, e che tra tanto in concilio si fermasse ogni trattazione, 1027 4, 36| già trattate, non essendo concilio generale se non vi intervengono 1028 4, 36| presedere, ma si sottoponga al concilio e relassi il giuramento 1029 4, 36| ma essendo mandati a quel concilio, del quale hanno veduto 1030 4, 36| sarebbono partiti e disciolto il concilio e commandato a' prelati 1031 4, 36| non adossar al papa et al concilio un tanto carico, che fosse 1032 4, 36| era aborrito il nome del concilio basileense et il rimettersi 1033 4, 36| particella di sodisfazzione al concilio, come essi ne davano 1034 4, 36| pontefice si sottometta al concilio gli pregavano andar lentamente, 1035 4, 36| troppo infamia e desonore del concilio: però i teologi andassero, 1036 4, 36| 2 che fosse giudice nel concilio la Sacra Scrittura, la prattica 1037 4, 36| suspizione, perché quel concilio non prometteva la sicurezza 1038 4, 36| esser stato concesso che nel concilio avessero voto decisivo, 1039 4, 36| ritardare il progresso del concilio, che riceverebbe impedimento 1040 4, 36| l'autorità o potestà del concilio, perciò non sia, né s'intendi 1041 4, 36| pregiudicato al presente concilio o agli altri futuri generali 1042 4, 36| deliberato, se mai si celebrava concilio generale libero e cristiano, 1043 4, 36| certa constituzione del concilio di Costanza, che agl'eretici 1044 4, 36| una sicurezza datagli dal concilio. Per il che l'elettor ricercò 1045 4, 36| doverebbono intervenire al concilio universale, come dal catalogo 1046 4, 36| essenziale ad un general concilio che tutte le nazioni siano 1047 4, 36| pontefice egli sia soggetto al concilio, è cosa conveniente servar 1048 4, 36| che tutte le persone del concilio siano assolute da' giuramenti 1049 4, 36| s'aspetta alle cause del concilio; anzi il prencipe è di questa 1050 4, 36| articolo della superiorità del concilio al papa, massime che avendo 1051 4, 36| emendare, se le persone del concilio dependino dal cenno del 1052 4, 36| favore, fede et autorità al concilio et a' suoi decreti, che 1053 4, 36| fatte gl'anni inanzi nel concilio non avessero forza di legge, 1054 4, 37| ostentazione della grandezza del concilio, e con gran numero de forestieri 1055 4, 37| veniranno o sono già venuti al concilio, salvocondotto di venirci, 1056 4, 37| rispondere alle obiezzioni del concilio e disputar con gl'eletti 1057 4, 37| le controversie in questo concilio siano trattate secondo la 1058 4, 37| chiamavano, metter fine al concilio, e se alcuna cosa se fosse 1059 4, 37| proposito. Et alle cose del concilio dopo questa sessione non 1060 4, 37| opera la dissoluzione del concilio e senza che esso si mostrasse 1061 4, 38| il modo di procedere in concilio. Gl'imperiali gli confortarono 1062 4, 38| alle raggioni d'allegar in concilio, in sostanza esser detto 1063 4, 38| Scrittura, che sia giudice il concilio: la Scrittura esser muta 1064 4, 38| religione questo esser il concilio, come dal tempo degli apostoli 1065 4, 39| opponeva alla loro andata al concilio, mandò persona a Trento 1066 4, 41| fatto quello che commandò il concilio nella sessione seconda: 1067 4, 41| della continuazione del concilio, secondo le nuove che erano 1068 4, 41| proseguir le instanze in concilio et avisava che si metteva 1069 4, 42| parte che si sospendesse il concilio. Fu formata la bolla e mandata 1070 4, 42| pericolo la dignità del concilio, il quale ad altro tempo 1071 4, 42| strettezza di pensar al concilio, consentirono ad una sospensione. 1072 4, 42| 2 giorni il destinato al concilio.~ ~ ~ 1073 4, 43| tutti i cristiani che il concilio di Trento, prima congregato 1074 4, 43| novatori dovessero andar al concilio disposti d'acquietarsi alle 1075 4, 43| sospendere il progresso del concilio per 2 anni, con condizione 1076 4, 43| tempo, s'intenda che il concilio ripigli il suo vigore e 1077 4, 43| senza nuova convocazione del concilio, intervenendo a questo decreto 1078 4, 43| chiese tutte le cose del concilio sino a quell'ora decretate. 1079 4, 43| presa la Chiusa, e pur il concilio non si disciolse, con tutto 1080 4, 43| parlato l'anno 1564 quando il concilio si finí, sarà differito 1081 4, 44| della religione: per un concilio generale, o per un nazionale, 1082 5, 1 | per la dissoluzione del concilio liberato da molti pensieri, 1083 5, 1 | effetto aveva ridotto il concilio a Trento il quale non avendo 1084 5, 1 | cessano gl'effetti. Il concilio la prima volta ebbe per 1085 5, 1 | mostrarono alla Germania che concilio tale, quale desideravano, 1086 5, 2 | ebbe piú alcun pensiero al concilio, quantonque restasse molti 1087 5, 2 | che successero dopo che il concilio fu reassonto.~ ~ ~ 1088 5, 3 | riputazione che gli levava il concilio di Basilea con un'apparenza 1089 5, 3 | imperatore per la traslazione del concilio a Bologna, che gli davano 1090 5, 6 | Chiesa vecchia, cosa anco dal concilio di Costanza confessata, 1091 5, 6 | anni della sospensione del concilio si trattò in concistoro 1092 5, 6 | condizione che ritornasse il concilio in vigore, se gl'impedimenti 1093 5, 6 | bastanti impedimenti, ch'il concilio s'intendesse rimesso in 1094 5, 6 | prencipe, né popolo dimandava concilio, non era ben col farne motivo, 1095 5, 7 | era parso unico rimedio il concilio generale, libero e pio, 1096 5, 7 | gl'altri mezi. Quanto al concilio nazionale, per non esser 1097 5, 7 | dovere stare sempre o con un concilio, o con un colloquio, o con 1098 5, 8 | differenze della religione con un concilio, cosa che diceva non esser 1099 5, 8 | parte con leggier opera del concilio si concorderebbono. Che 1100 5, 9 | modo come far ricever il concilio celebrato in Trento alla 1101 5, 9 | sostenuto nelle trattazioni del concilio. La severità del viver, 1102 5, 9 | o mandando i prelati al concilio, se ella giudicava ben, 1103 5, 10| cose della religione un concilio generale o nazionale, né 1104 5, 11| della Chiesa, e massime nel concilio, del quale era tempo che 1105 5, 12| fosse permesso sino ad un concilio generale e libero di viver 1106 5, 12| finalmente procurato il concilio di Trento; il quale, se 1107 5, 13| trattar una tal cosa in concilio generale; il che sentendo 1108 5, 13| diceva non avere bisogno di concilio, essendo sopra tutti. Ma 1109 5, 13| soggionse non esser necessario concilio per aggionger autorità al 1110 5, 13| che, se bisognerà, farà concilio in Roma e che non è necessario 1111 5, 13| voluto dar il suo voto che il concilio si facesse in Trento, come 1112 5, 13| mezo i luterani: perché il concilio si ha da far da' vescovi 1113 5, 13| e che potessero far un concilio nazionale per riformar i 1114 5, 13| conclusione disse che un concilio generale in Roma farebbe 1115 5, 13| fosse necessario far il concilio, disse a tutti gl'ambasciatori 1116 5, 13| deliberazione di far un concilio lateranense simile a quell' 1117 5, 13| commissione di raggionargli del concilio; e nel concistoro con longo 1118 5, 13| voleva però farlo senza un concilio, per non pigliar tanto carico 1119 5, 13| entrò in raggionamento del concilio e disse la sua deliberazione 1120 5, 13| intieramente. Poiché per il concilio che dissegnava fare diceva 1121 5, 13| ogni buon progresso del concilio. Tutt'incontrario egli deliberava 1122 5, 13| deliberava di celebrar un concilio inanzi sé e da questo capo 1123 5, 13| ordinazioni e si farà un concilio, dove si riformerà non in 1124 5, 13| et efficace menzione di concilio, acciò altri non lo proponesse 1125 5, 13| insisteva in sollecitar concilio; ma proponendo egli riforma 1126 5, 13| bontà e valore: e quanto al concilio governarsi secondo le congionture; 1127 5, 13| intonargli l'istesso canto del concilio, et al Rebiba ordinò di 1128 5, 19| esser necessario con un concilio proveder a tanti disordini, 1129 5, 19| Francia, ma quando fossero in concilio in Italia, liberi dal timore 1130 5, 24| propose di procurar che il concilio generale fosse rimesso in 1131 5, 24| che consentirebbono in un concilio convocato non dal papa, 1132 5, 24| conosciuto che da alcun concilio ponteficio non si può cavar 1133 5, 24| raggionamento tenuto del concilio che della libertà concessa 1134 5, 24| recesso, risoluto di non voler concilio fuori di Roma per qualonque 1135 5, 24| acciò fosse celebrato il concilio e riformata la Chiesa e 1136 5, 24| di riforma et il nome di concilio; come era perduta l'Inghilterra 1137 5, 24| nell'accordo di procurar il concilio per alcuna mala volontà, 1138 5, 25| sinché con l'autorità d'un concilio generale si levassero i 1139 5, 25| 10 anni si celebrasse il concilio generale. Il parer di costui 1140 5, 26| riputando che quello del concilio non fosse per far maggior 1141 5, 26| Francia e della Fiandra il concilio, come unico rimedio contra 1142 5, 27| nella prima ridozzione del concilio a Trento, fatto poi arcivescovo 1143 5, 28| Applicò l'animo dopo questo al concilio, certo in se stesso che 1144 5, 28| la Sede apostolica far il concilio o no, e se non, quello che 1145 5, 28| L'opporsi a chi domanderà concilio all'aperta esser cosa piena 1146 5, 28| riforma venga ricusato il concilio, esser cosa di tanto maggior 1147 5, 28| cosa chiara non potersi far concilio con frutto alcuno della 1148 5, 28| corte e di congregar il concilio generale, imponendo a tutti 1149 5, 28| Cesare pregarlo a convocar il concilio per componer i dissidii 1150 5, 28| trattato di rimetter il concilio, nel che egli era stato 1151 5, 29| poteva differir sino al concilio generale, che era per convocar 1152 5, 30| conseglio, era proposto un concilio nazionale. Il cardinale 1153 5, 30| che aveva già proposto il concilio generale, unico rimedio; 1154 5, 31| di mostrar al re che il concilio nazionale di quel regno 1155 5, 31| compimento nella celebrazione del concilio generale, il qual era per 1156 5, 31| cognato per divertirlo dal concilio nazionale, che, dannoso 1157 5, 31| tentativo. Ma quanto al concilio nazionale di Francia, pensò 1158 5, 31| la celebrazione di quel concilio, per la divisione che potrebbe 1159 5, 31| pregiudicio che farebbe al concilio generale, qual si trattava 1160 5, 31| intendeva tener la mano a questo concilio, che egli, come prencipe 1161 5, 31| cose di fuori. Ma quanto al concilio nazionale, fu l'istessa 1162 5, 31| che non disponeva di far concilio nazionale per separarsi, 1163 5, 31| sperarebbe maggior profitto dal concilio generale, quando i bisogni 1164 5, 31| necessità molto longo; che il concilio nazionale, qual ricerca, 1165 5, 31| allongar la trattazione di concilio generale; perché, se la 1166 5, 31| overo trovato buona forma al concilio. Ora vedendo che la proposta 1167 5, 31| nella deliberazione del concilio nazionale, pensò che fosse 1168 5, 31| importare, producendo in fine il concilio effetti, secondo la mente 1169 5, 31| castello in mano mentre il concilio si celebrava, che era un 1170 5, 31| non vi fosse apparenza di concilio, e con questi trattare, 1171 5, 31| papa a parlar piú chiaro di concilio: uno lontano , ma che 1172 5, 31| parendo al mondo che col concilio incomminciato s'avessero 1173 5, 32| essere la congregazione del concilio, la qual egli certo voleva 1174 5, 32| nuovo luogo, né finito il concilio celebrato in quella città 1175 5, 32| levando via la sospensione, il concilio è aperto come era prima, 1176 5, 32| apparenza di far un nuovo concilio. Aggionse che bisognava 1177 5, 32| dove trattano di far un concilio nazionale; il che egli non 1178 5, 32| della Chiesa, e mandar al concilio ambasciatori e favorirlo 1179 5, 32| Non però mai parlava di concilio senza gettar qualche seme 1180 5, 32| motteggiando, che volendo far il concilio con frutto, era necessario 1181 5, 32| esseguire le deliberazioni del concilio, considerando che senza 1182 5, 32| Il re di Spagna lodava il concilio, approvando anco il luogo 1183 5, 32| lodava la celebrazione del concilio, ma non approvava il luogo 1184 5, 32| abandonandole a fatto, far un concilio tutto nuovo: la qual cosa 1185 5, 32| necessario tralasciare di nominar concilio, perché i prencipi non vi 1186 5, 32| averebbe potuto parlare poi del concilio con occasione. Aggionse 1187 5, 32| sperava potergli indurre al concilio, se non se gli concedeva 1188 5, 32| quelli che non hanno voto in concilio, lasciando senza sicurezza 1189 5, 32| voleva il tutto rimetter al concilio, se ben vedeva che con tutta 1190 5, 32| si fosse venuto a far il concilio.~ ~ ~ 1191 5, 34| Un altro rimedio esser il concilio generale, sempre usato per 1192 5, 34| se non si può ottener il concilio generale, coll'essempio 1193 5, 34| lodando il rimedio del concilio generale, ma soggiongendo 1194 5, 34| Però doversi ricorrer al concilio nazionale, solito usarsi 1195 5, 34| spirituale et ordinar come nel concilio ancirano che al tempo del 1196 5, 34| che appresso lui nissun concilio sarebbe mai di tanta autorità 1197 5, 34| residenza, sperando che senza concilio, né generale, né nazionale, 1198 5, 34| stati in Meaus, e quanto al concilio generale, avendo il pontefice 1199 5, 35| presta celebrazione del concilio generale, attesa la deliberazione 1200 5, 35| però era forza aprir questo concilio di Trento e levar la sospensione; 1201 5, 35| confermarle, ma rimetter tutto al concilio, il qual con l'assistenza 1202 5, 35| Ponderò molto la cosa del concilio nazionale di Francia, aggiongendo 1203 5, 35| vorranno sottometter il concilio et il ponteficato e, tutte 1204 5, 35| di non poter se non col concilio nazionale rimediare a' desordini 1205 5, 35| poteva fuggir a fatto il concilio, differirlo almeno sino 1206 5, 35| casa sua; perché, facendo concilio, era necessario dar buon 1207 5, 35| Francia, che quantonque il concilio generale si apri, non sono 1208 5, 35| che, se ben s'apriva il concilio generale, la Francia nondimeno 1209 5, 35| quello di Ferrara, fu che il concilio s'aprisse, levando la sospensione; 1210 5, 35| generali, diceva che intorno al concilio, quanto alla persona sua, 1211 5, 35| aggiongeva che il tener il concilio fuori di Germania, overo 1212 5, 35| overo il continuare il concilio di Trento, levando le sospensioni, 1213 5, 35| come facendo un nuovo concilio vi era speranza d'indur 1214 5, 35| che, non continuandosi il concilio di Trento, tutte le cose 1215 5, 35| bisognava al tutto continuar il concilio, levando sola la sospensione, 1216 5, 35| protesti che, non facendosi il concilio generale, il re non poteva 1217 5, 35| tanti anni ricercato il concilio per i bisogni di Germania, 1218 5, 35| deliberazione fatta di celebrar il concilio in Trento; concludendo che 1219 5, 35| fosse chiamato un nuovo concilio, dicendo che cosí vi sarebbono 1220 5, 35| altrimente era vano il parlar di concilio per ridur i protestanti, 1221 5, 36| concistoro la convocazione del concilio, la bolla della quale era 1222 5, 36| intitolata Dell'intimazione del concilio tridentino; il vocabolo 1223 5, 36| quando si stampò il corpo del concilio tutto intiero, si mutò la 1224 5, 36| mali deliberò celebrar un concilio generale; che Paolo III 1225 5, 36| della Chiesa con la via del concilio, la qual non ha voluto piú 1226 5, 36| Paolo, intima un general concilio nella città di Trento per 1227 5, 36| altro fine nel celebrar quel concilio che l'onor di Dio, la ridozzione 1228 5, 36| volevano intimazione di nuovo concilio et a quelli che ricercavano 1229 5, 36| et i vescovi del regno al concilio: cosí persuaso da Edoardo 1230 5, 36| in Moscovia et invitar al concilio quel prencipe e quella nazione, 1231 5, 36| Tornò poi a parlar del concilio in concistoro, ricercando 1232 5, 36| avessero potuto sturbar il concilio con le armi. Né confidava 1233 5, 36| travagliato. Andando la bolla del concilio per Germania, capitò in 1234 5, 36| corte, soggiongeva che il concilio era dal papa convocato non 1235 5, 37| poter disturbar afatto il concilio nazionale. E tanto piú entrò 1236 5, 37| disordini esservi bisogno del concilio, del quale il papa speranza; 1237 5, 37| mancherà il rimedio del concilio dal canto del papa, il re 1238 5, 37| una presta celebrazione di concilio. Per la nobiltà, Giacomo 1239 5, 37| mettessero in ordine per andar al concilio che era intimato a Trento; 1240 5, 37| che perciò era intimato il concilio; ma fra tanto ella provedesse 1241 5, 37| fatto pregiudicio alcuno al concilio legitimo intimato.~In questo 1242 5, 37| materia della religione e del concilio pia e favorevole risposta, 1243 5, 37| catolici, al pontefice et al concilio, proponendogli che pigliasse 1244 5, 38| principalmente per la causa del concilio, sentendo vergogna che per 1245 5, 38| dovevano ricusar o consentir al concilio. Sopra il primo ponto dicevano 1246 5, 38| in quel capo. Quanto al concilio, altri proponevano di ricusarlo 1247 5, 38| offerirsi d'andar ad un concilio libero e cristiano, e proponer 1248 5, 38| fugivano l'autorità d'un concilio legitimo e che da loro non 1249 5, 38| condescesi a consentire al concilio, acciò, se di nuovo ne facessero 1250 5, 38| prencipi ad intervenire nel concilio per metter fine alle calamità 1251 5, 38| ringraziando Cesare: e quanto al concilio, dicendo che non lo ricusarebbono, 1252 5, 38| pontefice non admette nel suo concilio se non i vescovi giurati, 1253 5, 38| conseglio di rinovar il concilio per estirpar le sette, poiché 1254 5, 38| o volontà nel fatto del concilio, non avendo egli potestà 1255 5, 38| e che non accetterà il concilio, come quello che non aveva 1256 5, 38| et invitarlo a favorir il concilio. Il qual rispose che né 1257 5, 38| al papa; e che quanto al concilio, si trattasse con l'imperatore, 1258 5, 38| la Chiesa cristiana in un concilio generale, perseverò la regina 1259 5, 38| non era per acconsentire a concilio ponteficio. I svizzeri, 1260 5, 38| consultato il negozio, quanto al concilio, risposero i catolici che 1261 5, 38| consegliata la bolla del concilio, scrisse al pontefice che, 1262 5, 38| dicchiarato la convocazione del concilio non esser continuazione, 1263 5, 38| levar le sospensioni del concilio già incomminciato, le quali 1264 5, 38| dicchiarazione, che era un mandar il concilio in longo, e quando non si 1265 5, 38| che non sarebbe se non un concilio in apparenza, senza frutto, 1266 5, 38| altrimente buon successo del concilio: il quale quando gli mancherà, 1267 5, 38| proposto da suo fratello d'un concilio nazionale, che solo può 1268 5, 38| instanza l'apertura del concilio, nondimeno nella bolla non 1269 5, 38| preparare per incaminarsi al concilio e trovarvisi al tempo della 1270 5, 39| bolla, perché mostrava il concilio dover esser una continuazione, 1271 5, 40| fosse una continuazione del concilio già incomminciato; anzi 1272 5, 40| esser continuazione del concilio e che le cose determinate 1273 5, 40| Germania non possono aderir al concilio senza separarsi dagl'altri 1274 5, 40| beneficio da questo incerto concilio, il qual non solo serviva 1275 5, 40| scusando che, essendo aperto il concilio, con veniva che procedesse 1276 5, 40| difficile, la rimetteva al concilio.~Restava solamente in timore 1277 5, 41| prefisso al principio del concilio, il papa, per non mancar 1278 5, 41| ambasciatore, che si contentava del concilio in qualonque modo, desideroso 1279 5, 41| della religione, se non un concilio generale, libero, overo, 1280 5, 41| che nissuno desiderava il concilio piú di lui, dal quale non 1281 5, 41| e quanto al negozio del concilio, dopo qualche consultazione 1282 5, 41| definita la superiorità del concilio al papa, sopra il qual punto 1283 5, 41| fossero ridotti i vescovi in concilio e trattassero tutti insieme, 1284 5, 41| giudicò che, tenendosi il concilio, non quella sola, ma molte 1285 5, 41| certamente celebrato il concilio, perché quanto a quelle 1286 5, 41| destinato per il principio del concilio, e ritrovandosi il cardinale 1287 5, 41| luogo di quello destinò al concilio fra Girolamo cardinale Seripanda, 1288 5, 41| certo di non poter fuggir il concilio, desiderava vederlo presto; 1289 5, 43| pontefice rimettendo al concilio le cause della religione, 1290 5, 43| consultare le cose da trattar in concilio generale, non sodisfaceva 1291 5, 43| corte; et il consultare per concilio, interpretava quello di 1292 5, 43| della suprema potestà del concilio, eziandio sopra il pontefice. 1293 5, 43| l'andata de' prelati al concilio, e di far retratrare le 1294 5, 44| sino alla decisione del concilio; il secondo, che si procedesse 1295 5, 44| altra determinazione del concilio universale o nazionale; 1296 5, 44| levate le entrate, e fatto un concilio nazionale, al quale il re 1297 5, 44| meglio aspettar l'aiuto del concilio generale, tra tanto per 1298 5, 44| mentre che si parlava di concilio nazionale et era intimato 1299 5, 44| risposta se non che, essendo in concilio imminente, in quello s'averebbe 1300 5, 45| per sé e per la corte il concilio, e necessario il celebrarlo 1301 5, 45| in tutto e per tutto al concilio e che la dilazione usata 1302 5, 45| oro, aggiongendo che quel concilio sarebbe fruttuosissimo e 1303 5, 45| sarebbe stato cosí universal concilio, che la città di Trento 1304 5, 45| nissun sarebbe intervenuto al concilio; dubitandosi anco, atteso 1305 5, 45| tra loro soli, e che il concilio sarebbe composto di soli 1306 5, 45| sottopor il pontificato al concilio; che questo era interesse 1307 5, 45| principio e progresso del concilio; in speciale promise che 1308 5, 45| giorni. Mostrò quanto il concilio fosse necessario, poiché 1309 5, 46| si potrebbe aspettar dal concilio generale, oltra la tardità, 1310 5, 46| buona opera; e se ben il concilio intimato dal pontefice si 1311 5, 46| molte volte l'error d'un concilio generale è stato corretto 1312 5, 46| arianismo, stabilito dal concilio generale d'Arimini, fu dannato 1313 5, 46| fu dannato in Francia dal concilio congregato da sant'Ilario. 1314 5, 46| parto. Soggionse che nissun concilio generale, in quello che 1315 5, 46| regina, senza piú parlare del concilio nazionale, erano risoluti 1316 5, 46| subito dato principio al concilio, voleva con quel mezo far 1317 5, 46| giustizia, soggionse che il concilio era piú desiderato dal re 1318 5, 46| mettino in punto per andar al concilio. Con tutto ciò fu trattato 1319 5, 47| prontamente le determinazioni del concilio, senza la quale preparazione 1320 5, 48| doveva farlo, poiché il concilio era prossimo, e come 1321 5, 48| promettendo di favorirla nel concilio e di tirarvi dentro altri 1322 5, 48| creder che andassero al concilio se non con animo di turbar 1323 5, 48| dispiacergli che essendo il concilio convocato per il solo bisogno 1324 5, 48| o senza d'essa, aprir il concilio e continuarlo et ispedirlo. 1325 5, 49| consegli loro aveva intimato il concilio, le difficoltà scontrate 1326 5, 49| Santo per principio del concilio. Soggionse poi il papa che 1327 5, 49| s'aspettasse per aprir il concilio nuova commissione. Col cardinale 1328 5, 49| altra causa di celebrar il concilio se non il bisogno di Francia, 1329 5, 49| d'intervenire tutti nel concilio e coadiuvare nella causa 1330 5, 49| sottopor il pontefice al concilio, et i legati da Trento avevano 1331 5, 49| derogar a' decreti di questo concilio; altrimente vana sarebbe 1332 5, 49| fatica e la spesa per far un concilio che il papa potesse derogare 1333 5, 49| con conclusione che quel concilio era una continuazione e 1334 5, 50| per fermo la corte che al concilio non doveva trovarsiambasciator, 1335 5, 50| alle determinazioni del concilio, quale il papa era deliberato 1336 5, 50| in longo l'apertura del concilio; perché, scoprendosi sempre 1337 5, 50| Trento all'apertura del concilio, se fosse possibile. La 1338 5, 50| cardinal Simoneta d'aprir il concilio al suo arrivo, fu l'instanza 1339 5, 50| di Spagna ambasciatore al concilio, che per quello istesso 1340 5, 50| legati che aprissero il concilio immediate arrivati gl'ambasciatori 1341 6, 1 | opportunità d'aprire il concilio, essortò tutti i prelati 1342 6, 1 | di pace per preseder al concilio convocato e che doveva aver 1343 6, 1 | e teologi che durante il concilio potessero legger libri proibiti; 1344 6, 1 | i prelati congregati in concilio sopra la precedenza, commanda 1345 6, 1 | si dovesse principiar il concilio da pregiudicii contra le 1346 6, 1 | vero o preteso, dopo il concilio debba restar nello stato 1347 6, 1 | instanza che l'apertura del concilio si facesse come continuazione 1348 6, 1 | protestanti si sottomettessero al concilio et alcun di loro vi intervenisse. 1349 6, 1 | che significassero nuovo concilio o portassero pregiudizio 1350 6, 1 | principio a celebrar il concilio, levata qualonque sospensione; 1351 6, 1 | ricevute e concluso d'aprir il concilio la dominica seguente de' 1352 6, 1 | cardinale che, principiato il concilio, sarà condecente frequentare 1353 6, 2 | il decreto dell'aprir il concilio, dicendo: «Padri, vi piace 1354 6, 2 | giorno d'oggi si celebri il concilio generale di Trento, levata 1355 6, 2 | registrati negl'atti del concilio. Furono lasciati senza alcuna 1356 6, 2 | febraro. Il promotore del concilio ricchiese tutti li notari 1357 6, 2 | difficoltà del principio, che il concilio dovesse far poco buon progresso, 1358 6, 3 | aspettando le determinazioni del concilio generale overo sinché dal 1359 6, 4 | impedimenti per non andar al concilio.~Questo luogo ricerca che 1360 6, 4 | tempi, circa il 400, un concilio in Cartagine vietò a' vescovi 1361 6, 4 | tutta questa materia al concilio, come s'è detto.~Furono 1362 6, 4 | può nascere dal trattar in concilio materia de libri, anzi che 1363 6, 4 | conclusione di quello per che il concilio è congregato principalmente. 1364 6, 4 | tutto contraria, che in concilio si dovesse trattar de' libri 1365 6, 4 | padri e teologi presenti in concilio, et anco agl'assenti; quali, 1366 6, 5 | era detto che nel primo concilio non fu dato ad alcuno, e 1367 6, 5 | conveniente; che pur quello concilio fu retto da un papa prudentissimo 1368 6, 5 | protesta che non conosce questo concilio per legitimo, a che dargli 1369 6, 5 | ascoltati, et invitar al concilio tutti; e quanto al salvocondotto, 1370 6, 6 | ogni uno: poiché, mentre il concilio è in piede per condannare 1371 6, 6 | pretensioni di don Diego nel primo concilio, e con la risposta di quello 1372 6, 6 | aver speranza che da quel concilio sarebbono decise le differenze 1373 6, 6 | nome di continuazione del concilio, perché da ciò li protestanti 1374 6, 6 | in questo principio del concilio col condannare i loro libri; 1375 6, 6 | consegliare le cose del concilio et adoperar l'autorità imperiale 1376 6, 6 | si farebbe nel fine del concilio; che si daria salvocondotto 1377 6, 6 | per la convocazione del concilio et avendolo ottenuto, primo 1378 6, 7 | e con impazienza che in concilio si passasse senza niente 1379 6, 7 | procedeva nel fatto del concilio, aveva dissegnato monsignore 1380 6, 7 | aveva speranza se non nel concilio, quando tutte le nazioni, 1381 6, 7 | ad accettar i decreti del concilio a quelli che non saranno 1382 6, 7 | il papa: prima, quanto al concilio, che egli dal principio 1383 6, 7 | tutti hanno bisogno del concilio; che non ha tralasciato 1384 6, 7 | già onesto sottoporre il concilio alla discrezione de' protestanti, 1385 6, 7 | certa che, dopo finito il concilio tridentino, egli diceva 1386 6, 7 | dopo la determinazione del concilio essersi acquietato a quella, 1387 6, 8 | pontefice, che rimetteva al concilio la materia dell'Indice; 1388 6, 8 | quando in quello avesse il concilio posto mano, s'averebbe potuto 1389 6, 8 | si averà da trattare in concilio, sia certo che sarà udito 1390 6, 8 | interessati nelle cose che in concilio si dovevano trattare, se 1391 6, 9 | lodava quella che fece il concilio del 1552 alla Germania, 1392 6, 9 | pareva farsi illazione che il concilio non fosse superiore all' 1393 6, 9 | notizia di tutti; però il concilio non servò la promessa di 1394 6, 9 | stampar tutto 'l corpo del concilio insieme, questa terza parte 1395 6, 10| essortandogli a venir al concilio, come fu fatto al tempo 1396 6, 10| tedeschi non erano venuti al concilio; e che quanto allo scriver 1397 6, 10| come Evaristo et il concilio lateranense hanno decchiarato 1398 6, 10| quanto alla Chiesa, cosí il concilio possi dicchiarare che assolutamente 1399 6, 10| et al papa ancora che in concilio si soprasedesse sin tanto 1400 6, 11| sostanza: che essendo il concilio unico rimedio per i mali 1401 6, 11| il promotor per nome del concilio che la venuta dell'ambasciator 1402 6, 11| oratori per assister al concilio e prometter ubedienza e 1403 6, 11| per la convocazione del concilio in Trento e per la deputazione 1404 6, 11| trovarsi personalmente in quel concilio, quando non ostasse la necessità 1405 6, 11| raccommandavano alla protezzione del concilio, offerendo di ricever et 1406 6, 11| secretario per nome del concilio che la sinodo aveva per 1407 6, 11| per la celebrazione del concilio generale, che restava pregar 1408 6, 12| Di quelli che nel primo concilio intervennero, quando un' 1409 6, 12| trattato e discusso nel primo concilio, e concluso che le provisioni 1410 6, 12| Granata soggionse che in quel concilio fu proposto un altro piú 1411 6, 12| mesi continui; e se quel concilio non fosse stato interrotto, 1412 6, 12| legge di Dio; che nel primo concilio fu disputata, ma la disputa 1413 6, 12| di molti mali; che quel concilio era congregato per estirpar 1414 6, 12| sostanza disse esser il concilio ridotto per medicar una 1415 6, 12| e l'opera de' padri del concilio primo, che con le pene abbiano 1416 6, 12| conclusione inferí che fosse nel concilio fatta una decchiarazione 1417 6, 13| ricchiedeva. Per tanto nel concilio calcedonense fu proibita 1418 6, 14| decreto d'Innocenzio III nel concilio generale, dove non solo 1419 6, 14| era cosa da trattare in concilio.~Della mercede de' notarii 1420 6, 15| parte si rispondeva che nel concilio era potestà di mutar le 1421 6, 15| altri non saper veder che il concilio abbia maggior potestà sopra 1422 6, 16| risolvere anco a Roma; che il concilio, congregato in quella città 1423 6, 16| papi, quali ricusarono il concilio a fatto, che da questi che, 1424 6, 16| volta si poteva impetrar il concilio, s'averebbe visto rimedio 1425 6, 16| aspettar alcun bene dal concilio, se debbe esser ministro 1426 6, 16| cosa esser piú indecente al concilio, quanto che venga posta 1427 6, 16| Inghilterra, acciò, venendo al concilio, vi fosse anco quella nobil 1428 6, 16| che prestasse orecchie al concilio; però quel piú che si poteva 1429 6, 17| diminuirebbe la riputazione del concilio e di ciascuno d'essi quando 1430 6, 17| seguiria la dissoluzione del concilio senza frutto; li qual ufficii 1431 6, 17| questi inconvenienti in concilio, fu opinione de' prelati 1432 6, 17| che alla riputazione del concilio generale non conveniva far 1433 6, 17| questa potestà esser data al concilio da Cristo e da san Paolo, 1434 6, 18| raccordato quello che nel primo concilio s'introdusse nel dar autorità 1435 6, 22| petulanza degl'inquieti; che il concilio sarebbe una torre di Babel, 1436 6, 22| de' prelati spagnuoli in concilio quasi come sedizioso, mostrò 1437 6, 22| e mostrando al re che il concilio fosse tenuto in soggezzione.~ ~ ~ 1438 6, 23| questa disputa nel primo concilio; sopra tutti si dolevano 1439 6, 24| proposti alla consulta del concilio, da' quali essendo raccordati 1440 6, 24| erano rimessi, essendo il concilio congregato acciò ciascuno 1441 6, 24| parlava contra la libertà del concilio e che il consultar le cose 1442 6, 24| egli, che è il capo del concilio, et i cardinali, che sono 1443 6, 24| in Roma sono, che pur in concilio hanno voto, debbino aversi 1444 6, 24| dir si doverebbe) che il concilio non sia libero: la qual 1445 6, 24| aggiongendo che il dire il concilio non è libero, era un colore 1446 6, 24| voleva vedere buon fine del concilio per dissolverlo o levargli 1447 6, 24| conteneva due punti: che il concilio dal canto suo era stato 1448 6, 24| pregiudicio alla riputazione del concilio per l'opinione che l'imperatore 1449 6, 24| sovvenzione e gli spedí al concilio: il che fece cosí per accrescer 1450 6, 24| non sia trattata cosa nel concilio contra la sua autorità, 1451 6, 24| decchiarazione quale il concilio facesse de iure divino. 1452 6, 24| ambasciatore sopra la libertà del concilio, disse che se gli fosse 1453 6, 24| difesa; che se altri col concilio lo minacciavano, bisognava 1454 6, 24| esso la corte senza che il concilio se ne intromettesse, incomminciando 1455 6, 26| si decchiarasse che quel concilio era continuazione dell'incomminciato 1456 6, 26| della ambasciaria mandata al concilio dal re di Francia, che essendo 1457 6, 27| per sicurtà e libertà del concilio. Dopoi il vescovo celebrante 1458 6, 27| qual, desideroso che il concilio caminasse inanzi, fu risoluto 1459 6, 28| tempo erano venuti avisi al concilio di quello che il pontefice, 1460 6, 28| succedendo, si dissolveva il concilio, che non era di minor beneficio. 1461 6, 28| si potesse metter fine al concilio, e tanto piú aummentò il 1462 6, 28| mormorii contra i prelati del concilio e piú di tutti contra il 1463 6, 28| quello, perché tenesse il concilio in servitú, al quale doverebbe 1464 6, 28| dal poter parlare; che il concilio doverebbe esser libero et 1465 6, 28| come chiamarlo veramente concilio. Che in quello erano piú 1466 6, 28| voleva esser ligato, che il concilio procedi con sincerità e 1467 6, 29| re che fosse convocato il concilio in luogo opportuno e non 1468 6, 29| cielo, e questo non è quel concilio principiato da Paolo III 1469 6, 29| che non fossero venuti al concilio per tumulti, promettendo 1470 6, 29| sospetta la continuazione del concilio principiato da Paolo e ne 1471 6, 29| importava, ma la rimetteva al concilio, per tanto dimandavano che 1472 6, 29| parole l'indizzione del concilio esser nuova, e non con quelle 1473 6, 29| li decreti fatti già dal concilio non sono ricevuti dalla 1474 6, 29| sua e che la rimetteva al concilio; et oltre l'aver espresso 1475 6, 29| quello che si doveva nel concilio, perché sarebbe stato un 1476 6, 29| decchiarare che la indizzione del concilio sia nuova, ma solo di presedervi 1477 6, 29| seguir la dissoluzione del concilio. Ma la risposta de' legati, 1478 6, 29| sottometteva i legati al concilio che in fatti lo dominavano, 1479 6, 30| i principali prelati del concilio et il maggior numero desideravano 1480 6, 30| sua regina mandarrebbe al concilio, dal che ne seguirebbe che 1481 6, 30| ambasciatori, temendo che il concilio non s'interrompesse e sapendo 1482 6, 30| altri cercano di mandar il concilio a monte, non è raggionevole 1483 6, 30| nel quale si metteva il concilio: e risoluti tutti concordemente 1484 6, 31| necessario dal papa, che è questo concilio, principiato per opera dello 1485 6, 31| prevalevano; e che non vuol il concilio interpretar in sinistra 1486 6, 31| effetti mostraranno che il concilio postporrà la cupidità, volontà 1487 6, 31| fosse causa di dissolvere il concilio, perché quelli erano de' 1488 6, 32| dovessero intervenir in concilio, essendo evidente cosa che, 1489 6, 33| generalmente del modo come in concilio si procedeva; e per far 1490 6, 33| legati, vedendo le cose del concilio in mali termini, per molti 1491 6, 34| della Chiesa, la servitú del concilio e la desperazione manifesta 1492 6, 34| contrarii si lamentavano che al concilio fosse machinato un scisma, 1493 6, 34| trovar modo di proporgli in concilio e stabilirgli; il re di 1494 6, 34| tutti i prelati francesi al concilio e s'accostino agli spagnuoli, 1495 6, 34| impedir il progresso del concilio; se ben molti credevano 1496 6, 34| fosse lasciar in libertà del concilio per allora.~ ~ ~ 1497 6, 35| Vittemberg siano aspettati al concilio, quali sono decchiarati 1498 6, 35| fine che di corromper il concilio e farlo ugonotto; ma che 1499 6, 35| disputavano l'autorità del concilio sopra il papa, qual è eretica 1500 6, 35| come s'è detto, da Roma al concilio, uno fu Carlo Visconte,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License