| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356 
      Cap,  Par1501  6,  35|                prima promozione dopo il concilio creato cardinale, volle
1502  6,  35|            prolongasse sino al fine del concilio; il che, se non si potesse
1503  6,  35|            seguisse la dissoluzione del concilio, tanto meglio: gli spazzi,
1504  6,  35|              de' prencipi a mantener il concilio e la disposizione de' prelati
1505  6,  35|          miravano a sottopor il papa al concilio; gli raccontò con quanta
1506  6,  35|                a tutti che egli vuol il concilio libero, che ogni uno parli
1507  6,  35|                cose non sono degne d'un concilio generale; però che non s'
1508  6,  35|         pregandolo ad adoperarsi che il concilio presto si termini, poiché
1509  6,  35|                 seguendo i vestigii del concilio sotto Giulio e pigliando
1510  6,  36|           scolastici non premessa e nel concilio constanziense di primo salto
1511  6,  36|           finalmente l'ha approvato nel concilio constanziense: adonque convien
1512  6,  36|        tralasciare, come già deciso dal concilio constanziense, e trattar
1513  6,  36|                e la Chiesa romana et il concilio di Costanza averebbe fallato.
1514  6,  36|           perseverar nel deliberato dal concilio di Costanza, e dalla Chiesa
1515  6,  36|            sottomettersi a' decreti del concilio, anzi vorranno levar i digiuni
1516  6,  36|             usare senza concessione del concilio, ma acciò i loro prencipi
1517  6,  36|            volontieri che ricercarla al concilio. E tanta premura fu usata
1518  6,  36|            luterani con permissione del concilio. Li spagnuoli essortavano
1519  6,  36|                della Chiesa, inspirò il concilio di Costanza nel passato
1520  6,  36|             portar in lungo, rimessa al concilio, interpretavano in sinistro
1521  6,  36|            inducesse nuova necessità di concilio.~Ma quei che sentivano potersi
1522  6,  36|                 è contra il decoro d'un concilio l'aver creduto utile un
1523  6,  36|              sarà portata la grazia del concilio, resteranno contenti, ringrazieranno
1524  6,  36|            calice, ma esser bene che il concilio mandasse in Germania ad
1525  6,  37|            tempo presente; perilché dal concilio doveva esser terminato che
1526  6,  37|               uscisse a notizia che nel concilio se ne fosse trattato, sarebbe
1527  6,  37|     communicargli, ma non lodava che 'l concilio dovesse trattar di questo
1528  6,  38|                Istria, gl'oppose che in concilio non conveniva andar con
1529  6,  38|               stato raccontato come nel concilio era buon numero de vescovi
1530  6,  39|                ogni altro luogo; ma nel concilio, dove si tratta di religione,
1531  6,  39|                  protestando che, se il concilio non provede, l'Altezza Sua
1532  6,  39|            altrimenti tutta l'opera del concilio riusciria vana; ma, riformato
1533  6,  39|              detto non per dar legge al concilio, ma per insinuarlo reverentemente,
1534  6,  39|                 nondimeno de' padri del concilio parlò con molta riverenza,
1535  6,  40|                in quel regno, dopo quel concilio, nissuna prattica, nissuna
1536  6,  40|                il tutto al giudicio del concilio, in potestà di quello resterà
1537  6,  40|                 medesima difficoltà nel concilio in tempo di Giulio, fu deliberato
1538  6,  40|               detrimento della fama del concilio, sapendosi da tutti la causa
1539  6,  42|              dopo la determinazione del concilio di Costanza li greci non
1540  6,  42|          averebbe potuto chiamar quello concilio generale, dove fosse mancata
1541  6,  42|        scusandosi non poter trovarsi al concilio. Fu pensier di molti che
1542  6,  43|                 erano cose da propor in concilio; ora intendendo il contrario,
1543  6,  43|             disse non esser degnità del concilio, né utilità della Chiesa
1544  6,  43|                meglio conosciuta che in concilio, e con altre tal raggioni
1545  6,  44|               si vederà mai il fine del concilio, et oltra ciò esservi pericolo
1546  6,  44|           abbreviarebbono gl'affari del concilio e si leverebbono le occasioni
1547  6,  44|              dato buon progresso a quel concilio. Che nissuna cosa è piú
1548  6,  44|               le contenzioni nel niceno concilio e nell'efesino essorbitantissime;
1549  6,  44|               che il mondo, stimando il concilio non libero, gli perderà
1550  6,  44|              contrario alla libertà del concilio con decreti moderar gl'abusi,
1551  6,  45|        irrecuperabilmente il credito al concilio; che a questo bisogna attendere
1552  6,  45|            esser giusto che, col dar il concilio al vescovo la terza parte
1553  6,  48|             furono le azzioni di questo concilio in tanta espettazione ne'
1554  6,  48|               si maravigliavano come il concilio senza necessità si fosse
1555  6,  48|                dicesse o Innocenzo o il concilio aver errato. L'altro era
1556  6,  49|              causar la dissoluzione del concilio, gli commetteva che non
1557  6,  49|               nuova indizzione e che il concilio segua proseguendo come ha
1558  6,  50|                 e discussi nel medesimo concilio altre volte e stabiliti,
1559  6,  51|                parve sempre dimorar nel concilio con poca riputazione rispetto
1560  6,  51|                loro remostranze. Che il concilio non vuol ascoltar cosa che
1561  6,  51|                 essendo risoluto che il concilio non si meschi in riformare
1562  6,  52|                volto al presto fine del concilio, non scoprendo che altra
1563  6,  52|               far buona risoluzione nel concilio in materia della residenza,
1564  6,  53|            contra la determinazione del concilio, come anco perché introducevano
1565  6,  54|               il canone della messa, né concilio alcuno ha mai detto che
1566  6,  54|           articoli di fede, come questo concilio ha da principio insegnato.
1567  6,  55|             questa materia si ebbero in concilio nel fine 1551, era di parere
1568  6,  56|             usata, e che questo istesso concilio tridentino, nelle materie
1569  6,  56|               assolute, e li vescovi in concilio esser giudici; se la sentenzia
1570  6,  56|      ricercavano presta espedizione del concilio et accennò, ma con parole
1571  6,  56|              che avendo servato cosí il concilio sotto Giulio e questa sinodo
1572  6,  56|              farà lucer la dottrina del concilio, che non si debbe curar
1573  6,  57|               finire et ad allungare il concilio. Ma proposta un'altra volta
1574  6,  57|           medesimi li desiderosi che il concilio si finisse e della residenza
1575  6,  57|                parole conclusero che in concilio non vi fosse libertà, che
1576  6,  58|            acciò questo non torbasse il concilio; a che rispose il papa che
1577  6,  58|             provedesse per protegger il concilio non solo con l'autorità,
1578  6,  58|               unione de' suoi legati in concilio e l'ardente volontà che
1579  6,  58|               protestanti a proponer in concilio qualche cosa maggiormente
1580  6,  59|          desidera che i statuti di quel concilio siano di buon animo ricevuti
1581  6,  59|                  per causa de' quali il concilio è intimato e che predicano
1582  6,  59|               overo la dissoluzione del concilio, dimandavano che, mentre
1583  6,  59|         francesi, inanzi l'apertura del concilio, furono aspettati quasi
1584  6,  59|         potrebbe far senza vergogna del concilio e molte e grandi incommodità
1585  6,  59|              decretato in quel medesimo concilio per l'inanzi che gl'ambasciatori
1586  6,  59|                 e che la rottura tra il concilio di Basilea et il papa da
1587  6,  59|               di servitú gravissima nel concilio, che non potessero manco
1588  6,  60|              non mai piú intervenuta in concilio, vi fu molto che trattare,
1589  6,  60|           cataloghi degl'intervenuti in concilio.~I prelati spagnuoli presentarono
1590  6,  60|            sodisfazzione a' prelati del concilio, a' spagnuoli massime, deliberò
1591  6,  60|               dar conto dello stato del concilio e sollecitar la venuta de'
1592  6,  61|                 ben diceva non dover il concilio legar gl'intelletti di chi
1593  6,  62|       desiderato che se ne trattasse in concilio: onde, per commissione di
1594  6,  62|                 la dimanda, come fu nel concilio basileense, perch'allora
1595  6,  62|                derogar all'autorità del concilio di Costanza, essendo conveniente
1596  6,  62|                del calice, levato da un concilio generale, fosse permesso
1597  6,  62|               se ne facesse instanza al concilio. Poi presentò l'articolo
1598  6,  63|                 dar maggior autorità al concilio et a fine di far ricever
1599  6,  63|                non si prolongherebbe il concilio, et il re e tutto 'l regno
1600  6,  63|            della superiorità del papa e concilio, tanto piú giudicarono che
1601  6,  63|            difficoltà che portassero il concilio in infinito o non fosse
1602  6,  63|            volta con loro usata: che il concilio fu convocato principalmente
1603  6,  63|                sarebbe un'indegnità del concilio, e quando non si publicassero
1604  6,  63|             dilazione, si doleva che il concilio fosse aperto per li francesi
1605  6,  63|                che fece passar voce nel concilio che sarebbe disciolto, cosa
1606  6,  64|              esser impossibile finir il concilio in breve tempo, vedendosi
1607  6,  64|            destinato per ambasciator al concilio il conte di Luna, quando
1608  6,  64|          rassomigliato il progresso del concilio come d'un corpo umano, che
1609  6,  65|              che si dovesse conceder in concilio con le condizioni e cauzioni
1610  6,  65|                umane, non essendovi nel concilio li prelati di Germania,
1611  6,  65|                 6 prelati del corpo del concilio che, come legati della sinodo,
1612  6,  65|             germani potessero mandar al concilio, approvando l'opinione di
1613  6,  65|              sarebbe non aver mai fatto concilio, si estese a mostrare che
1614  6,  65|               facesse la risoluzione in concilio, perché, quando fosse stata
1615  6,  65|                  perché sempre, dopo il concilio di Costanza, la Chiesa,
1616  6,  65|           essempio dell'antichità e del concilio basileense e di Paolo III;
1617  6,  65|             vescovi ongari che erano in concilio. E perché alcun aveva detto
1618  6,  65|               la parte negativa, che il concilio era in questa causa giudice,
1619  6,  65|                inviato le ricchieste al concilio, era manifesto indicio che
1620  6,  65|               medesime ambiguità, et il concilio, che è un gran numero di
1621  6,  65|            mondo che il papa rimette al concilio et il concilio al papa.
1622  6,  65|               rimette al concilio et il concilio al papa. In fine venne allo
1623  6,  65|                 non bastando l'animo al concilio di risolversi per le difficoltà,
1624  6,  65|     irremediabili, non occorreva che il concilio constanziense avesse riservata
1625  6,  65|           poiché era stata concessa dal concilio di Basilea e da Paolo III,
1626  6,  65|                 vorranno. Ma sí come il concilio aveva avuto rispetto di
1627  6,  65|               saria stato meglio che il concilio non si fosse mai fatto;
1628  6,  65|          pontefice con speranza che nel concilio gli fosse concessa questa
1629  6,  65|                vede per la prattica del concilio niceno che, se ben andava
1630  6,  65|           formale della fede; che se il concilio basileense altre volte concesse
1631  6,  65|           adempite; che concedendola il concilio, se il papa vorrà annullarla,
1632  6,  65|           autorità sua non sia sopra il concilio; che gl'eretici sempre procedono
1633  6,  65|                 che si debbe immitar il concilio constanziense, che, per
1634  6,  65|             concessione fosse fatta dal concilio, il qual par che abbia maggior
1635  6,  65|        obligatoria, sin tanto che da un concilio generale non fosse determinato
1636  6,  65|                in queste parole: che il concilio generale non aveva alcun
1637  6,  65|                quelli che allegavano il concilio basileense. Il cardinale
1638  6,  65|                 parte negativa; che nel concilio basileense quella materia
1639  6,  65|                la Chiesa fallasse in un concilio generale. Dal vescovo d'
1640  6,  65|          ripreso di dar autorità a quel concilio scismatico e notato di grand'
1641  6,  65|                dasse anco l'autorità di concilio generale. Replicò il padre
1642  6,  65|                chi parlava cosí di quel concilio, atteso che nella prossima
1643  6,  65|                di peso pigliati da quel concilio; non saper in che modo si
1644  6,  65|               atteso il decreto di quel concilio, la petizione del calice
1645  6,  65|             pontefice fosse superior al concilio, soggiongendo che quando
1646  6,  65|           contrarii, si estese sopra il concilio di Costanza, che prima ha
1647  6,  66|                 come si potesse far nel concilio, prevalendo la parte della
1648  6,  67|                 in espettazione che nel concilio si trattasse di cose gravi
1649  6,  67|               che la proposta allora in concilio. Il vescovo di Sigonia disse
1650  6,  67|       dicchiarazione che li decreti del concilio generale obligano anco il
1651  6,  68|             parlar di prolongazione del concilio, cosí per propria inclinazione,
1652  6,  68|                voto et approbazione del concilio, facesse quello che giudicarà
1653  6,  69|               narrò che sino allora nel concilio non si era trattata cosa
1654  6,  69|             costumi et operar sí che il concilio non sia infruttuoso. Il
1655  6,  69|                 suo re che nel fine del concilio almeno fosse decchiarata
1656  6,  69|                 proceder arguisce nuovo concilio. L'ambasciator di Portogallo,
1657  6,  69|                 assistere e favorire il concilio e procurare che si procedesse
1658  6,  69|                ordine sempre tenuto nel concilio di trattar insieme la dottrina
1659  6,  69|             concernenti la religione al concilio, i prelati francesi, quando
1660  6,  69|               la presta espedizione del concilio, che cosí facendo pensavano
1661  6,  70|        progresso e fine glorioso a quel concilio, sí come era stato il principio.~
1662  6,  70|           scusava di non poter andar al concilio per la longhezza della strada
1663  6,  72|          massima andava attorno in quel concilio, che per stabilire un decreto
1664  6,  72|                 si sarebbe impetrato in concilio, dove, per la varietà delle
1665  6,  72|               avendo la concessione dal concilio, con quella sodisfazzione
1666  6,  72|            ricchiesto prima, rimesse al concilio quello che allora il concilio
1667  6,  72|           concilio quello che allora il concilio rimetteva a lui, beffandosi
1668  6,  72|           concessione, era costretto il concilio confessare d'aver conosciuto
1669  6,  73|        particolare siano restituiti, il concilio, in luogo d'essaudire cosí
1670  6,  73|             apertamente dicevano che il concilio aveva eccesso l'autorità
1671  6,  73|            sopra), nondimeno, poiché il concilio decreta che le dispense
1672  6,  74|                 e metter presto fine al concilio. Ma due cause prevedeva
1673  6,  74|               d'abbati, come in qualche concilio s'era fatto, ma ben consultato,
1674  6,  74|             prencipi di tener aperto il concilio senza far niente: l'imperator
1675  6,  74|             ambasciatori: gli pareva un concilio de secolari nel mezo di
1676  6,  74|       necessario sollecitar il fine del concilio e conservar la poca intelligenza
1677  7,  1 |         preparar il nascimento a questo concilio, né meno quelli de' altri
1678  7,  1 |              non ha scritto istoria del concilio tridentino o altra non differente
1679  7,  2 |                 stimato ben ricorrer al concilio generale, impetrandolo dal
1680  7,  2 |        desiderare che nel principio del concilio non si faccia cosa che alieni
1681  7,  2 |          debbino ricever li decreti del concilio nel quale non sono intervenuti,
1682  7,  2 |               ognun risguardi, acciò il concilio, che è numeroso, e maggiore
1683  7,  2 |                 proposto e discusso nel concilio. E li legati, cosí a questi,
1684  7,  2 |                altri prelati d'andar al concilio; il che chiaramente appariva
1685  7,  2 |          occasione di far dissolvere il concilio. Né il papa solo era di
1686  7,  2 |              allongazione e disturbo al concilio. Certo è che il cardinale
1687  7,  3 |            teologi e sopra tutto per il concilio fiorentino, aggiongendo
1688  7,  4 |             posta ad effetto quando nel concilio qualche parte de' prelati
1689  7,  4 |           Crescenzio in questo medesimo concilio, et anco concluso, se ben
1690  7,  5 |               un proprio trattato et il concilio niceno averla approbata
1691  7,  5 |            consiste la ierarchia, et il concilio niceno in quella la pone,
1692  7,  5 |           secondo la determinazione del concilio, l'intenzione del ministro,
1693  7,  6 |          Aggionse anco che il parlar in concilio vorrebbe esser differente
1694  7,  6 |            meglio è; ma non è decoro in concilio essaminar se non quello
1695  7,  6 |               non meno importa, anco il concilio fiorentino, e sarebbe grand'
1696  7,  6 |            tutti li dottori, un general concilio e tutta la Chiesa che cosí
1697  7,  8 |                 sacramento, sí come nel concilio fiorentino fu fatto, e si
1698  7,  10|            ingrata che di allongarsi il concilio, a che egli aveva concetto
1699  7,  10|              francesi abbino d'andar al concilio, e se con le dilazioni lo
1700  7,  10|              sua condizione: che, se il concilio usa qualche rispetto verso
1701  7,  10|             sono là si lamentano che il concilio non è libero, e con tutto
1702  7,  12|                calice et esser vano far concilio per trattar quello che niente
1703  7,  13|               avesse animo di mandar il concilio molto in longo. Ma ricevuto
1704  7,  13|              presente, poiché quanto il concilio piú procedeva inanzi, tanto
1705  7,  13|                interessi de' prelati in concilio, li fini che si scoprivano
1706  7,  14|               d'accettar li decreti del concilio e dell'andata del cardinale
1707  7,  14|                da numero de vescovi, al concilio, per proponer li modi di
1708  7,  14|              essecuzione a' decreti del concilio; promise che li legati e
1709  7,  14|           approvar la maggior parte dal concilio. Soggionse che era costretto
1710  7,  14|         raggionamento disse che egli in concilio non aveva altra autorità
1711  7,  14|               che dissegnava, finito il concilio, trovarsi a Bologna e farvi
1712  7,  14|                maturato, decidendosi in concilio ogni cosa per pluralità
1713  7,  15|               la riforma liberamente al concilio, et essi proponessero, delle
1714  7,  15|                 La proposta di finir il concilio fu stimata dalla congregazione
1715  7,  15|            avevano detto che, quando il concilio si suspendesse, non partirebbono
1716  7,  16|                esser capo da trattar in concilio, per non esser controverso
1717  7,  16|             questa forma fu proposto in concilio dal cardinale Crescenzio
1718  7,  16|         intervenne come prelato in quel concilio, e fra Ottaviano Preconio
1719  7,  16|              Maestà Sua Divina, meno il concilio, che è un integrato de'
1720  7,  16|                potestà a' vescovi et al concilio di trattarle, e sarebbe
1721  7,  16|              metter in difficoltà se il concilio ha l'autorità da Dio e se
1722  7,  16|                dire quello che il primo concilio gierosolimitano disse: «
1723  7,  16|               Che mai sarebbe venuto al concilio, quando non avesse creduto
1724  7,  16|                 e quando l'autorità del concilio non fosse certa, il giusto
1725  7,  16|               quando del 1545 fu questo concilio congregato, si fosse ventilata
1726  7,  16|               qual fosse l'autorità del concilio, come ne' fori si costuma
1727  7,  16|         stabilisce tutte le azzioni del concilio e, per il contrario, sovverte
1728  7,  16|               solo Pietro date e che il concilio fosse sopra il papa e si
1729  7,  16|              che potessero occorrere in concilio. E s'aggionse che l'ambasciator
1730  7,  17|                 fu detto che né meno il concilio averebbe autorità da Cristo
1731  7,  17|                 ciascuno de' vescovi in concilio può fallare, non si poteva
1732  7,  17|            insieme, e se l'autorità del concilio venisse dall'autorità de
1733  7,  17|            potrebbe chiamar generale un concilio dove il numero de' presenti
1734  7,  17|           assenti. Raccordò che in quel concilio medesimo, sotto Paolo III,
1735  7,  17|            pontefice congregati per far concilio generale, sia quanto picciolo
1736  7,  17|      confermazione del pontefice, né il concilio può astringere con gl'anatemi
1737  7,  17|                egli solo decreta, né il concilio vi mette del suo, se non
1738  7,  17|            solamente: «sacro approbante concilio»; anzi, che nelle determinazioni
1739  7,  17|             imperatore Federico II, nel concilio generale di Lione, Innocenzo
1740  7,  17|            bastò dire: «sacro praesente concilio», né per questo si debbe
1741  7,  17|               si debbe dir superfluo il concilio, perché si congrega per
1742  7,  17|               sottoposto l'autorità del concilio all'autorità del pontefice,
1743  7,  18|              discorso]~Non fu in questo concilio discorso piú lodato e biasmato
1744  7,  18|                voleva eccitare tutto 'l concilio a pensare come l'autorità
1745  7,  18|           osservazione «sacro praesente concilio», la qual appariva in tutti
1746  7,  18|                 contrario a lui, che il concilio avesse ricusato d'approvare
1747  7,  18|                 osservato che nel primo concilio degl'apostoli, che doverebbe
1748  7,  18|               da Pietro in presenza del Concilio, né da lui con approbazione,
1749  7,  18|           questo, che li presidenti del concilio e gl'ambasciatori de' prencipi
1750  7,  19|               andare e sottomettersi al concilio; imperoché quando tedeschi
1751  7,  19|            persuadere, procurerà che il concilio si sospendi, giudicando
1752  7,  19|              seguitando l'instituto del concilio. Lodarono l'intenzione dell'
1753  7,  19|         speranza non si debbe mandar il concilio in lungo, perché anco Carlo
1754  7,  19|              Però non era giusto che il concilio si movesse di passo, se
1755  7,  19|                 da stabilirsi in questo concilio e ne' passati, ricercando
1756  7,  19|             ricercando l'osservanza del concilio con mandati autentici delle
1757  7,  20|                spagnuoli et aderenti in concilio, che per l'aspettazione
1758  7,  20|             fosse di portar in longo il concilio e, secondo le occasioni,
1759  7,  20|          dissegnasse mandar in longo il concilio, o almeno non lo lasciar
1760  7,  21|                espedizione per finir il concilio, o per sospenderlo, o per
1761  7,  21|              occasione, di trasferir il concilio in quella città, overo di
1762  7,  22|                esso conte intervenir al concilio, era necessario che vi andasse
1763  7,  23|               contrarii, e trovarono il concilio in parti quasi pari diviso:
1764  7,  23|                voluto la difinizione in concilio senza offesa di Sua Santità,
1765  7,  23|           opponeva che, non leggendo in concilio la bolla del pontifice,
1766  7,  24|                 e risoluta nel medesimo concilio nel tempo di Giulio III
1767  7,  24|              repentina dissoluzione del concilio a suo luogo narrata. Furono
1768  7,  25|             dover causare concordia nel concilio e dover esser causa di far
1769  7,  25|               Bologna, nel tempo che il concilio era in quella città et egli
1770  7,  25|               lettere del re dirette al concilio e vi fece sopra un longo
1771  7,  25|             diminuito dell'autorità del concilio, cosí avevano anco levato
1772  7,  25|         decchiarazione; che il fine del concilio doveva esser di riunir alla
1773  7,  25|                 volontà d'intervenir al concilio; ma era necessario dargli
1774  7,  25|           Maestà Sua l'aveva mandato al concilio. Si dolse che di tutta la
1775  7,  25|             occasione di dolersi che il concilio non fosse libero; che li
1776  7,  25|               certa che hanno dimandato concilio, pensando che gli dovesse
1777  7,  25|                  Che odiano il nome del concilio, non meno che del pontefice,
1778  7,  25|                proprie entrate e che al concilio ha sempre scritto instando
1779  7,  26|             chiara cosa che odiavano il concilio et avevano caro che non
1780  7,  26|               che dissegnava trattar in concilio, e sapendo certo che era
1781  7,  26|         audienza, del venir tedeschi al concilio, massime considerando il
1782  7,  26|                fosse fatta; che cosí il concilio sarebbe stato libero et
1783  7,  26|              piú pericoloso a sé che il concilio. E nel dar conto in consistoro
1784  7,  26|                 Germania, a fine che il concilio si dissolvesse senza sua
1785  7,  26|             Cesena: a quello perché nel concilio sotto Paolo, nella materia
1786  7,  27|             questo, dissero che in quel concilio, né in quel tempo, né sotto
1787  7,  27|            Trento per celebrar il santo concilio». In quella diceva che essendo
1788  7,  27|                 per la celebrazione del concilio, nel quale essi allora erano
1789  7,  27|               Constantino da' padri del concilio niceno; che tutte le ricchieste
1790  7,  28|               pareva che volesse far un concilio a parte, e temevano che
1791  7,  28|             manifesto, come avvenne nel concilio efesino primo per le congregazioni
1792  7,  28|               constituito procurator al concilio da Gioanni Ursino, vescovo
1793  7,  29|                  volendo veder fine del concilio con edificazione. Lorena
1794  7,  29|            quello che potevano aver dal concilio. Et il vescovo di Nimes
1795  7,  29|             dovesse dir il parer suo in concilio: e parlò esso sopra le proposte
1796  7,  29|                 però cosa da decider in concilio. Non per questo quietò gl'
1797  7,  29|            introdur la consuetudine del concilio basileense.~ ~ ~
1798  7,  30|             della nullità degl'atti del concilio e partirsi con tutti li
1799  7,  30|                averebbe appellato ad un concilio piú libero, e quando non
1800  7,  30|              fossero partiti per far un concilio nazionale in Francia. E
1801  7,  31|               nel mezo tra loro», et il concilio degl'apostoli che ascrisse
1802  7,  31|               necessario di terminar in concilio l'instituzione e superiorità
1803  7,  32|                 come li decreti di quel concilio potessero esser né derogati,
1804  7,  32|            difinisse la superiorità del concilio al papa, overo si statuisse
1805  7,  32|            statuisse che li decreti del concilio non possino esser dal pontefice
1806  7,  32|             loro pareva bastasse che il concilio facesse li decreti, dissegnando
1807  7,  34|                portò anco alle cose del concilio gran mutazione, perché,
1808  7,  34|             animo suo, poco pensando al concilio et a Trento, dove si ritrovava.
1809  7,  34|              con intervento di tutto 'l concilio, l'arcivescovo di Praga;
1810  7,  35|                 insieme a ricchieder un concilio libero e nuovo, dove fossero
1811  7,  35|        protestanti erano alienissimi da concilio, mentre che potessero senza
1812  7,  35|           protestanti che aderissero al concilio di Trento; li quali, per
1813  7,  35|              appellavano di nuovo ad un concilio libero, soggionsero le condizioni
1814  7,  35|                 intervenir ad un futuro concilio generale. Queste erano 10:~
1815  7,  35|               preseda, ma sia parte del concilio e soggetto alle determinazioni
1816  7,  35|        Scrittura divina sia giudice nel concilio, esclusa ogni autorità umana.~
1817  7,  35|                confessione augustana al concilio destinati abbiano non solo
1818  7,  35|                  7 Che le decisioni nel concilio non si facciano, come nelle
1819  7,  35|               di Dio.~8 Che gl'atti del concilio tridentino s'abbiano per
1820  7,  35|               fu promesso.~9 Che se nel concilio non seguirà concordia della
1821  7,  35|               maniera che sia celebrato concilio, dove essi con raggione
1822  7,  35|                 4 picciole giornate dal concilio, averebbe potuto con brevità
1823  7,  36|                riforma proposti]~Ma nel concilio, finito di dirsi i voti
1824  7,  36|               longo tempo consummato in concilio in far niente, le promesse,
1825  7,  37|                 il decreto dell'istesso concilio fatto sotto Paolo III, aggiongendovi
1826  7,  37|              sotto le medesime pene dal concilio dicchiarate, e quattro grazie
1827  7,  37|               residenza fu discussa nel concilio sotto Paolo III e rimessa
1828  7,  37|               levava la reputazione del concilio et era per mandarla in longo
1829  7,  38|           applicò l'animo alle cose del concilio. Tenne diverse congregazioni
1830  7,  38|              come quella che portava il concilio in longo, lasciando una
1831  7,  38|                che i ministri del re in concilio sempre facevano menzione
1832  7,  38|                 si potevano proponer in concilio quelle materie, senza contravenir
1833  7,  38|                che fosse pregiudicio al concilio, se, durante esso, quell'
1834  7,  38|               che s'averebbe sospeso il concilio; la qual fama fu anco confermata
1835  7,  38|              che non si può governar il concilio come a Roma si pensa, et
1836  7,  39|                male, intimando quivi il concilio, il qual fu differito, poi
1837  7,  39|                 di dissimulazione; quel concilio overo esser per reconciliar
1838  7,  40|               prelati suoi amorevoli in concilio, mentre trovava qualche
1839  7,  40|              quello che s'aspettava dal concilio, quanto alla Francia, non
1840  7,  40|              totalmente le cause di far concilio e si potesse sospenderlo
1841  7,  41|             anno 1563 ebbe principio in concilio con l'atto della presentazione
1842  7,  41|                 pecuniarie, trattato in concilio, ma amicabilmente con lui.
1843  7,  41|        cardinale e prelati francesi del concilio, con quali aveva conversato
1844  7,  41|              residenza, che tenevano il concilio impedito in cose leggieri.~
1845  7,  41|    commandamento del re, di proponer al concilio le cose contenute in quel
1846  7,  41|                o ministerio, secondo il concilio calcedonense, quando non
1847  7,  41|           cesarea Maestà ha proposto al concilio.~14 Che un solo beneficio
1848  7,  42|                 varii fini che erano in concilio e degl'umori diversi, e
1849  7,  42|              estendessero le parole del concilio fiorentino, le quali sono
1850  7,  42|              essendo tolta di peso d'un concilio generale, chi vorrà opporsi
1851  7,  42|                 di finir o trasferir il concilio, le quali, prima che gl'
1852  7,  43|            ispedita via d'aver onor del concilio e venir al fine desiderato.
1853  7,  43|                altro che con lui, né il concilio poteva mettergli mano. Commise
1854  7,  43|             tentativi erano proposti in concilio contra li privilegii della
1855  7,  44|               per l'altra parte che nel concilio fiorentino era usata questa
1856  7,  44|              diceva in contrario che il concilio di Costanza e Martino V,
1857  7,  44|         italiani, dicendo questi che il concilio fiorentino fu generale et
1858  7,  44|            fiorentino fu generale et il concilio di Costanza in parte approbato
1859  7,  44|           restava di dire che vi era un concilio piú secreto dentro il concilio,
1860  7,  44|          concilio piú secreto dentro il concilio, che si attribuiva maggior
1861  7,  44|           tenevano certo arrivare se il concilio si separava, erano accordati
1862  7,  44|            ufficio col pontefice che il concilio proseguisse, che le prattiche
1863  7,  44|              vivi a modo suo sino ad un concilio libero, che questo non è
1864  7,  44|       tornerebbe in Francia per fare un concilio nazionale, dove forse la
1865  7,  44|               con le stesse minaccie di concilio nazionale e d'intervento
1866  7,  44|                 concilii. Diceva che il concilio non solo era libero, ma
1867  7,  44|             occasioni di discioglier il concilio, ma voleva che si continuasse,
1868  7,  44|            quella Maestà delle cose del concilio e fargli relazione dell'
1869  7,  44|                dal pontefice, e non dal concilio, quei capi concernenti l'
1870  7,  44|                occultamente le cose del concilio e rifferirgliele. Questi
1871  7,  44|            negl'animi de' legati che il concilio non si dissolvesse in qualche
1872  7,  44|             giorni dire: che sí come il concilio era congregato per rimediare
1873  7,  44|               era seguir li decreti del concilio di Costanza, che avendo
1874  7,  44|       consegliando la continuazione del concilio e la unione degl'animi.~
1875  7,  44|              due openioni sparse per il concilio: l'una, che il pontefice
1876  7,  44|         desiderasse la dissoluzione del concilio. Testificò il desiderio
1877  7,  44|                 a metter presto fine al concilio. Egli portò bolle d'ufficii
1878  7,  44|               un presto e buon fine del concilio.~ ~ ~
1879  7,  45|            spettatore delle azzioni del concilio; che si sapevano le openioni
1880  7,  45|                tutti in Francia, che il concilio sia sopra il papa. Le qual
1881  7,  45|             chiaramente compreso che il concilio non era libero; lodava molto
1882  7,  45|               essortò a finir presto il concilio et a' pensar modi come far
1883  7,  45|                 era grand'indegnità del concilio l'aver prolongato tante
1884  7,  45|                 legati risposero che il concilio non doveva ricever leggi
1885  7,  47|              proceder degl'italiani nel concilio, aggiongendo un motto, che,
1886  7,  47|                concertar nelle cose del concilio, e particolarmente per trattar
1887  7,  47|                dovesse star doi anni in concilio; ma concedendo loro questa
1888  7,  47|               non s'era ottenuta già in concilio, perché non fu ben maneggiato
1889  7,  47|                 modi di finir presto il concilio, ora proponendo partiti
1890  7,  47|              imperatore sino allora del concilio e l'unione che in tutte
1891  7,  47|             riforma e della libertà del concilio. In questi giorni fra Feliciano
1892  7,  48|             portò la determinazione del concilio fiorentino, che il matrimonio
1893  7,  49|                emendazione moderata del concilio di Costanza e nel seguente,
1894  7,  49|              aveva dal re d'ottener dal concilio dispensa che il cardinale
1895  7,  50|               che avendo dicchiarato il concilio fiorentino il solo consenso
1896  7,  50|          consenso non bastasse e che il concilio fiorentino avesse mancato
1897  7,  50|           Francia della superiorità del concilio, e, se fosse stata proposta,
1898  7,  51|              che doveva esser dal santo concilio ben considerata. Quanto
1899  7,  52|            conservarla. Concluse che il concilio era tenuto a determinare
1900  7,  52|                 Addusse per essempio il concilio constantinopolitano di Trullo,
1901  7,  52|               da Agato pontefice, et il concilio calcedonense, il quale non
1902  7,  53|    considerazione e dato la risposta al concilio per un suo ambasciatore;
1903  7,  53|            imperatore che si finisca il concilio. Aver inteso che, essendo
1904  7,  53|       imperatore in quello che tocca al concilio. Il che da lui era creduto,
1905  7,  53|                 altre cose spettanti al concilio; che se ben egli et il noncio
1906  7,  53|               animato verso le cose del concilio e che faceva consultar molti
1907  7,  53|                l'autorità imperiale nel concilio; che della consulta era
1908  7,  53|                e furono questi:~1 Se il concilio generale, legitimamente
1909  7,  53|                utile alla Chiesa che il concilio debbia trattar e determinar
1910  7,  53|                 il papa in tempo che il concilio sia aperto, l'elezzione
1911  7,  53|        elezzione s'aspetti a' padri del concilio.~4 Qual sia la potestà di
1912  7,  53|                Sede romana et aperto il concilio.~5 Se trattandosi delle
1913  7,  53|              suoi oratori e prelati dal concilio senza participazione de'
1914  7,  53|            disciogliere o sospendere il concilio senza la participazione
1915  7,  53|     intromettessero per operare che nel concilio siano trattate le cose piú
1916  7,  53|                nel dire li loro voti in concilio.~11 Che cosa si possi far
1917  7,  53|                 che s'ha da trattare in concilio, acciò la libertà de' padri
1918  7,  53|             intervenga personalmente in concilio.~ ~ ~
1919  7,  54|          commissione a' presidenti d'un concilio, ma piú tosto avvertenze
1920  7,  54|            averebbe mandato risposta al concilio per un suo ambasciator,
1921  7,  56|            caldo zelo verso le cose del concilio e desiderare che segua qualche
1922  7,  56|               aggiongeva che, quando il concilio fosse stato governato con
1923  7,  56|                 parlasse delle cose del concilio et informasse Cesare de'
1924  7,  56|               di Trento, per ottener in concilio la communione del calice,
1925  7,  56|                 fare che li decreti del concilio fossero indispensabili;
1926  7,  56|             suoi popoli con far qualche concilio nazionale, tentando anco
1927  7,  56|                 in sommo l'autorità del concilio generale, che rapresenta
1928  7,  56|           pontefice, aggiongendo che al concilio generale partiene allargarla
1929  7,  57|            causa di molte mutazioni nel concilio. I legati espedirono immediate
1930  7,  57|          superiore, che avesse cura del concilio o veramente lo levasse lui,
1931  7,  57|             quelle bande, che stando in concilio. Ma Simoneta, desideroso
1932  7,  57|                 la somma di giudicar il concilio restasse a lui et avendo
1933  7,  57|                ritrovandosi le cose del concilio in poco buon stato, ogni
1934  7,  58|                dire che senza dubio nel concilio vi sarebbe difficoltà nel
1935  7,  59|                 di Lorena era andato al concilio come capo d'una delle parti
1936  7,  59|            parevano inviate le cose del concilio: perché, essendo egli il
1937  7,  59|               gran mole de' negozii del concilio non poté facilmente ridursi
1938  7,  59|                E li prelati francesi in concilio si trovavano in ansietà,
1939  7,  60|                 progresso fruttuoso del concilio, per ottener il quale era
1940  7,  60|                e con l'opera propria in concilio, et appresso il pontefice
1941  7,  60|                 di promover le cose del concilio; per la qual causa anco
1942  7,  60|                non se gli rimediava, il concilio fosse per aver fine con
1943  7,  60|              discioglier o sospender il concilio, mossa forse dall'intricato
1944  7,  60|                 d'aiutar la libertà del concilio, la qual veniva impedita
1945  7,  60|                la riforma si facesse in concilio e non in quella città. Che
1946  7,  60|               animo suo d'intervenir al concilio et essortava la Santità
1947  7,  61|                 superiorità del papa al concilio, con dire che questi non
1948  7,  61|                il papa non sia sopra il concilio, quell'opinione saria stata
1949  7,  61|       imperatore che aveva convocato il concilio con participazione sua e
1950  7,  61|        sospendere, né di discioglier il concilio, ma ha sempre giudicato
1951  7,  61|               ma aiutata la libertà del concilio con le consulte che in Roma
1952  7,  61|                  che mai si è celebrato concilio, senza la presenzia del
1953  7,  61|                 papa Celestino mandò al concilio efesino, papa Leone al calcedonense,
1954  7,  61|               che quanto al proponer in concilio, quando il romano pontefice
1955  7,  61|               risolute, non avendovi il concilio posto altro che l'approbazione;
1956  7,  61|          deputati proponenti, e cosí il concilio in Trento aver deliberato
1957  7,  61|        parlassero contra la libertà del concilio, con usar connivenza avevano
1958  7,  61|               la loro autorità, onde il concilio si poteva dir piú tosto
1959  7,  61|                 l'ordine di terminar in concilio insieme le materie di fede
1960  7,  61|           toccato diversi disordini del concilio, aveva tralasciato il principale
1961  7,  61|             seguiti li loro essempi, il concilio sarebbe senza divisione
1962  7,  61|            intervenire personalmente in concilio per rimediare al poco ordine
1963  7,  61|            poiché essi non pensavano al concilio se non quanto gli preme
1964  7,  61|              de' loro Stati, e però dal concilio essi altro non voler, se
1965  7,  61|          ottenerlo, impedir il fine del concilio per mantenergli in speranza.
1966  7,  61|            prelati stavano in spese nel concilio; promettendo che se il re
1967  7,  61|   gratificherebbe. Quanto alle cose del concilio, nelle prime audienze don
1968  7,  62|            indurgli a consentir che nel concilio si concedesse l'uso del
1969  7,  62|                 loro, che ricevevano il concilio fiorentino, ma co' francesi,
1970  7,  63|               de' morti, delle cose del concilio, raccommandò a' legati e
1971  7,  64|            instanza al pontefice che in concilio, e non a Roma, si facesse
1972  7,  64|            legati potessero proponer in concilio, come contrario alla libertà
1973  7,  64|            prima fatta al papa e poi in concilio.~Non però questi prencipi
1974  7,  64|           francesi, e lasciar libero il concilio, sí che tutti possino proporre,
1975  7,  64|                cose che occorressero in concilio, senza scriver cosa alcuna.
1976  7,  64|             egli desiderava il fine del concilio e lo procurava e sollecitava,
1977  7,  64|           pontefice che aveva aperto il concilio sotto la promessa fattagli
1978  7,  64|               perché, né in Roma, né al concilio, aveva mandato ambasciatori
1979  7,  64|               che era giusto lasciar il concilio in libertà et egli piú di
1980  7,  64|                 instanza di libertà nel concilio et egli non sapeva se tutti
1981  7,  64|             fruttuoso e presto fine del concilio, dal quale, quando egli
1982  7,  65|              de' legati in concilio]~In concilio il 20 marzo finirono di
1983  7,  65|                 li disordini occorsi in concilio a' doi legati morti, che
1984  7,  66|               fare, per voltarsi poi al concilio unitamente a far le ricchieste
1985  7,  66|              venire all'espedizione del concilio, quando si lasciasse intender
1986  7,  66|           lasciato finir quietamente il concilio. Si voltò tutto a tentar
1987  7,  66|                e cosí trasferir anco il concilio in quella città. Ordinò
1988  7,  66|           Bologna, chiamando anco là il concilio, si poteva tener per certo
1989  7,  66|            dell'imperatore, le cose del concilio averebbono preso presto
1990  7,  66|               quello che si ricerca, in concilio però niente s'esseguisce,
1991  7,  66|            detto di voler intervenir in concilio, Sua Santità ha fatto ogn'
1992  7,  66|                a modo suo e terminar il concilio come gli piacesse, senza
1993  7,  66|                 ben che si levassero di concilio sino a 50 vescovi che si
1994  7,  68|              mutar forma di proceder in concilio, e li giorni della passione
1995  7,  68|                ambasciatori e padri del concilio, e dal clero della città,
1996  7,  68|           conseglio aveva congregato il concilio, nel quale sono 2 cardinali
1997  7,  69|                del pontefice, perché il concilio facesse progresso e si venisse
1998  7,  69|          potesse andar personalmente al concilio, e per pregarla ad accelerarne
1999  7,  69|             Paolo e Giulio nel medesimo concilio; Sua Maestà si contentasse
2000  7,  69|          contentasse che li decreti del concilio si facessero a sola proposizione
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2356
 |