Cap, Par
1 1, 48| partorirono effetto. Nemeno poté ottener Cesare da loro che si contentassero
2 1, 48| pontificio, il qual non potendo ottener di presente il suo intento,
3 1, 53| di sopra, non poté Cesare ottener altro dal pontefice, onde
4 1, 59| inanzi ad ogni altra cosa ottener un'unione de' prencipi cristiani,
5 1, 65| speranza non solamente d'ottener questo fine, ma ancora che,
6 2, 82| per sedizione e forza, ottener quello che non gli è concesso
7 3, 26| regno: le quali cose sperava ottener per esser Sua Maestà protettore
8 4, 2 | avesse soldati da loro e per ottener levata per le cose di Parma;
9 4, 30| prelati non era grand'ardore d'ottener maggior cosa, se ben cedeva
10 4, 33| dicendo che erano mandati per ottener un salvocondotto come fu
11 4, 36| trattazion, l'occasione gli farà ottener molte cose che inanzi parono
12 4, 39| che col tempo potessero ottener revisione delle cose decise,
13 4, 39| ambasciatori imperiali non potero ottener da' presidenti che si fermassero
14 5, 2 | Spagna, non sperando di poter ottener mai consenso da Massimiliano.
15 5, 24| se dal papa non si possi ottener, si confermi la pace della
16 5, 24| conoscendo la difficoltà d'ottener dal papa le proposte, et
17 5, 31| quando questo non potesse ottener, procurasse per le stesse
18 5, 34| tante anime; e se non si può ottener il concilio generale, coll'
19 5, 37| protestanti presero animo di poter ottener la libertà di religione
20 5, 46| ufficii Lorena, il qual per ottener il consenso del papa, giudicando
21 6, 32| entrati in speranza di poter ottener la communione del calice
22 6, 45| furono fuori di speranza d'ottener il calice, cessati li loro
23 6, 51| cose in questo termine, d'ottener altro che quello che a Sua
24 6, 59| che avevano speranza di ottener la dichiarazione in quella
25 6, 63| aspettassero; che mai aveva potuto ottener da' legati cosa ricchiesta;
26 6, 63| dopo fatte tante prove per ottener quello che era giusto e
27 6, 69| desiderar riforma, ma volerla ottener con modi piú piacevoli,
28 6, 72| senso, non mirando egli ad ottener la communione del calice
29 6, 72| sodisfazzione e con la speranza d'ottener altre ricchieste da loro
30 7, 32| maggior la difficoltà in ottener questo, che era il fine
31 7, 32| principale, di quella che fosse l'ottener il pretesto, che ottenuto,
32 7, 38| Baviera, inviata a Roma per ottener dal papa la communione del
33 7, 43| dimandano molte cose per ottener quelle che premono, le quali
34 7, 43| quando non avessero potuto ottener coadiutorie di tutti doi
35 7, 47| ubedienza; che non era possibile ottener quella grazia dal pontefice
36 7, 49| che egli aveva dal re d'ottener dal concilio dispensa che
37 7, 53| erano indrizzati a fine d'ottener che si facesse una gran
38 7, 56| italiani di Trento, per ottener in concilio la communione
39 7, 59| dispiacere non aver potuto ottener la secretezza che desiderava,
40 7, 60| fruttuoso del concilio, per ottener il quale era necessario
41 7, 61| tutto unito con lui per ottener delle grazie; e però esser
42 7, 61| perché fu mandato furono per ottener dal pontefice prorogazione
43 7, 66| chi poteva dubitare che l'ottener le prime fosse non fine,
44 7, 70| et allora, che bisognava ottener maggior avantaggio, si diminuiva.
45 7, 74| co' padri e col papa, per ottener dal concilio generale rimedio
46 7, 74| commun male, e che, per ottener piú facilmente il desiderato
47 7, 75| se medesimi di non poter ottener dal concilio, mentre che
48 7, 78| restarono persuasi di non poter ottener per mezo del concilio cosa
49 8, 3 | Trento non era possibile ottener cosa che fosse di servizio
50 8, 4 | che non averebbono potuto ottener da lui quella dimanda.~Il
51 8, 6 | per levar le occasioni d'ottener suppliche e grazie sorretizie
52 8, 19| openioni, e se non si poteva ottener tutto quello che si desiderava,
53 8, 19| che non avevano potuto ottener in congregazione la decchiarazione
54 8, 28| altri modi illegitimi d'ottener beneficii. La proibizione
55 8, 32| non si poteva negare per ottener questa intenzione; s'admettessero
56 8, 34| fu causa che non potero ottener se non una sola parola di
57 8, 34| maggiormente quelli che, per ottener tal grazie, avevano pagato
|