Cap, Par
1 1, 45| proposto che, considerata la natura de' tedeschi, tenaci della
2 1, 68| minutamente, con esporre la natura degli abusi, le cause et
3 1, 77| dell'uomo et integrità della natura, del libero arbitrio, della
4 2, 42| inclinazione al male della natura corrotta, sí che venendo
5 2, 42| considerarono che nella nostra natura corrotta sono due ribellioni,
6 2, 42| corruzzione e trasformazione della natura, che egli diceva peccato
7 2, 42| intendono un'inclinazione della natura alle cattive et una inabilità
8 2, 42| corrotta, sí che la propria natura umana sia trasmutata in
9 2, 43| non dicchiarassero la vera natura di questo peccato; lo mostrò
10 2, 43| spirituale; essendo tutta la natura umana in Adamo, quando egli
11 2, 43| precetto si incurvò, tutta la natura umana, e per consequente
12 2, 44| pene e la corrozzione della natura, non ricerchi subito: che
13 2, 48| Chiesa; e quantonque sia di natura clemente, piacevole et aborrente
14 2, 55| l'uomo con le forze della natura osservare ogni precetto
15 2, 55| perfezzione della nostra natura con aggiongere che altro
16 2, 55| lontano alle forze della natura, non si levi il primo principio
17 2, 55| fatte per forza della sola natura, dicendo che de congruo
18 2, 60| accostumata. Il Monte, come di natura ingenua, teneva il negozio
19 2, 60| bisogno. Ma Santa Croce, di natura melanconica et occolta,
20 2, 61| inanzi che usi le forze della natura, e negando i dominicani
21 2, 61| perché, essendo razionale di natura, mossa dalla sua causa che
22 2, 62| ciascuna cosa secondo la natura propria, la qual nelle cose
23 2, 63| gentili per virtú della natura, né i giudei per la legge
24 2, 63| tre libri, che intitolò De natura et gratia, per commentarii
25 2, 67| grazia, per le forze della natura umana e per la dottrina
26 2, 70| intieramente, intitolandola De natura et gratia, e quella dedicò
27 3, 1 | di forma, quanto per la natura della materia: di che ne
28 3, 14| dello stato dell'uomo nella natura integra; dello stato dell'
29 3, 18| ceremonie e riti, quantonque di natura indifferenti, diventano
30 3, 22| Polo per la bontà della sua natura e per li continui ossequii
31 3, 22| in lui la libertà della natura, aliena dall'ipocrisia e
32 3, 25| come piú conforme alla natura sua, avida piú di fuggire
33 4, 32| del delinquente, che la natura et il numero de' peccati.
34 5, 8 | di Santa Croce, uomo di natura grave e severa, d'animo
35 5, 23| stupendosi della precipitata natura dell'uomo, giudicò che il
36 5, 26| offeso, come per esser di natura occolta e difficile da penetrare.
37 5, 27| animi ascosti per la cauta natura de' spagnuoli d'aborrir
38 5, 41| celebrazione. E come era di natura risoluta, era solito usar
39 6, 36| non sia parte dell'umana natura, ma primo alimento, e soggiongendo
40 6, 54| esso medesimo, perché la natura di quel sacrificio non lo
41 6, 65| perché la cosa era di sua natura buona e, con le condizioni
42 6, 65| prima condizione di sua natura cattiva, che questa è non
43 6, 65| che non è necessario per natura della cosa, ma per malizia
44 6, 70| sacrificii dell'età della natura e della legge.~2 E perché
45 7, 1 | continuata. Accommodando, come la natura fa, la forma alla materia,
46 7, 4 | dalla quale il re loro, per natura inclinatissimo a pietà,
47 7, 16| collega. Esser contra la natura del collegio che consti
48 7, 16| collegio. Comporta ben la natura che nel collegio vi sia
49 7, 49| e per la bontà della sua natura e per i consegli della regina
50 7, 66| era di piú facile e buona natura, lontano dagl'arteficii
51 7, 66| partecipi del governo molti e di natura arteficiosa e con varii
52 8, 33| ritornando li negozii nella loro natura; che il levargli non era
53 8, 37| et altre cose di questa natura.~ ~ ~
54 8, 46| giudicar cause di quella natura, parte per commissione,
55 8, 61| Chiesa a cose di questa natura.~In quello che a' iuspatronati
56 8, 62| ma per la fragilità della natura e per la difficoltà del
|