Cap, Par
1 1, 13| concilii, e non tanto in lingua latina, ma ancora in tedesca.
2 1, 68| di quella da diversi in lingua tedesca e latina. E pur
3 1, 81| usassero orazione in altra lingua che latina; commandando
4 2, 29| cortegiani intemperanti di lingua essercitarono la dicacità,
5 2, 30| communione del calice, la lingua populare nelle publiche
6 2, 31| aver ricorso a' testi della lingua originaria nella quale è
7 2, 33| Sacra Scrittura nella sua lingua originale nella quale è
8 2, 33| il translatargli in altra lingua esser opera della perizia
9 2, 33| alcuna al sacro testo della lingua originale. Pertanto essere
10 2, 33| tradozzioni co' testi della lingua originale; soggiongendo
11 2, 33| che tutte le voci d'una lingua siano trasportate in un'
12 2, 64| con quanta velocità può la lingua in sommessa voce, senza
13 2, 73| luogo nelle mani e nella lingua. Era parer di fra Gieronimo
14 3, 21| editto lo fece stampar in lingua francese e mandar per tutto '
15 5, 3 | religiosi intendenti della lingua siriaca. Da che nacque che
16 5, 5 | altre leggi, restituendo la lingua latina nelle chiese e proibendo
17 5, 5 | fece un raggionamento in lingua inglese; ringraziò con molte
18 5, 7 | istesso battesmo, d'una stessa lingua, d'uno stesso imperio si
19 5, 13| celebrar la messa nella lingua pollaca; di usar la communione
20 5, 23| celebrarsi nella Chiesa in lingua latina da soli religiosi,
21 5, 23| in bocca della plebe in lingua volgare, che era invenzione
22 5, 44| calice e le preghiere nella lingua populare; che ogni prima
23 5, 44| cantati i salmi in volgar lingua, nella medesima siano fatte
24 5, 44| preghiere si vuol usar la lingua latina, se vi aggionga la
25 5, 47| matrimonio de' preti, la lingua volgare nel ministerio de'
26 5, 47| priverebbe in breve tempo. Dalla lingua volgare ne seguirebbe che
27 6, 35| non per incontinenza di lingua, ma con arte, per constringer
28 6, 41| officii divini e messe in lingua volgare, e che fossero levate
29 6, 48| stampa la sessione, con una lingua da tutti era memorato il
30 6, 50| esser celebrata solo in lingua volgare, la qual da tutti
31 6, 65| un catechismo scritto in lingua tedesca, il qual lesse interpretandolo
32 6, 73| Della sola proibizione della lingua volgare nella messa da'
33 6, 73| voce e proibir in tutto la lingua volgare, ma poi commandar
34 6, 73| sommessamente dette e tenute in lingua litterale, altre di buona
35 6, 73| cosa notissima che ogni lingua litterale et al presente
36 6, 73| dopo fu in quei luoghi la lingua del volgo; e che resta ancora
37 6, 73| intender. Ma per saper in che lingua debbiano esser trattate
38 6, 73| del celebrar la messa in lingua slava, con precetto d'astenersene,
39 6, 73| messa e le altre ore in lingua slava, perché chi ha fatto
40 6, 73| perché chi ha fatto la lingua ebrea, greca e latina, ha
41 6, 73| celebrazione de' divini ufficii in lingua slava e che non era buona
42 7, 15| de' preti e della messa in lingua volgare; e presupponendo
43 7, 28| le imagini, d'introdur la lingua volgare et altre tal cose,
44 7, 41| insieme col popolo siano in lingua volgare, e finito il sacrificio
45 7, 41| facciano publiche orazioni in lingua volgare parimente, e si
46 7, 41| ore cantar nella medesima lingua canti spirituali o salmi
47 7, 41| ciascun sacramento preceda in lingua volgare un'esposizione,
48 7, 56| matrimonio de' preti, l'uso della lingua volgare nelle cose sacre
49 7, 58| omiliarii e catechismi in lingua germanica e francese, formati
50 7, 66| celibato de' preti, l'uso della lingua latina, parer in primo aspetto
51 7, 78| matrimonio de' preti, della lingua volgare, cose desiderate
52 8, 15| orazione assai pungente in lingua latina, con la protestazione,
53 8, 22| conferiti a chi intende la lingua latina, e con interposizione
54 8, 23| ordini minori il saper la lingua latina, dicevano alcuni
55 8, 23| parte d'Europa, dove la lingua latina non ha mai avuto
56 8, 28| soli quelli che hanno la lingua, perché le leggi di Francia,
57 8, 45| la loro forza et uso in lingua volgare, secondo la riforma
|