Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grammatici 3
grammatico 1
gran 442
granata 57
grand' 120
grande 68
grandemente 16
Frequenza    [«  »]
57 contrarii
57 desiderio
57 elezzione
57 granata
57 impedimento
57 levata
57 lingua
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

granata

   Cap,  Par
1 1, 36| consegnata al noncio in Granata.~Furono immediate stampate 2 6, 2 | Guerero, arcivescovo di Granata, Francesco Bianco, vescovo 3 6, 8 | congregata», l'arcivescovo di Granata ricercò che si vi aggiongesse « 4 6, 12| proveduti.~L'arcivescovo di Granata soggionse che in quel concilio 5 6, 19| tolerati. L'arcivescovo di Granata disse la deputazione d'un 6 6, 29| lo dominavano, e diceva Granata che era ben un total dominio 7 6, 38| nella prima congregazione. Granata, che penetrato aveva la 8 6, 38| deliberazioni; replicò il Granata che il medesimo era da lui 9 6, 45| nell'ingresso della quale Granata fece instanza a' legati 10 6, 45| mio sangue», ecc., entrò Granata, dicendo che quel passo 11 6, 45| restasse sodisfatto; ma ritornò Granata a replicare con maggior 12 6, 49| a' prelati spagnuoli, e Granata, consideratala accuratamente, 13 6, 50| di ispedizione. Soggionse Granata che, essendo altra volta 14 6, 55| raccolto il seminato d'altri. Granata era discorde da tutti, non 15 6, 57| far saper in Spagna che Granata e Sigovia, capi loro, che 16 6, 65| al pontefice; quello di Granata, perché aveva promesso agl' 17 6, 65| approvando l'opinione di Granata di differire, e quella di 18 6, 66| dalla maggior parte, se ben Granata fece ogni opera per interpor 19 6, 69| per la seguente sessione, Granata consegliava che s'allongasse 20 6, 70| dissentire l'arcivescovo di Granata, il quale, non avendo prestato 21 7, 4 | nel capo e nelle membra. Granata secondò il raggionamento, 22 7, 4 | si leverebbono, considerò Granata che, essendo necessario 23 7, 4 | incomminciare. Furono nominati esso Granata, Gaspar Cervante, arcivescovo 24 7, 4 | perché il seguente giorno Granata Braganza, Messina e Segovia, 25 7, 4 | controversia; e replicando Granata che anzi in questo è la 26 7, 11| Giovanni Fonseca, teologo di Granata, il qual entrò nella materia 27 7, 11| questa era stata arte di Granata et altri spagnuoli per dar 28 7, 16| della residenza; ma se da Granata o da altri fosse fatta l' 29 7, 16| formati, l'arcivescovo di Granata, avendo esso ancora con 30 7, 16| catolici et eretici. Perilché Granata, levatosi in piedi, replicò 31 7, 16| tra loro altre repliche, Granata tutto sdegnato et infocato, 32 7, 16| argomenti poco differenti da Granata, e passò a dire che il papa 33 7, 16| conclusioni e raggioni di Granata, fece una longa recitazione 34 7, 16| aver aderito al voto di Granata, soggionse che non averebbe 35 7, 16| principio, udito il voto di Granata, raccordarono che si mettesse 36 7, 16| si potessero ridurre. Da Granata non ebbe altro che audienza 37 7, 22| spedisca corrieri espressi. Granata, uno di quelli, rispose 38 7, 31| papa; e l'arcivescovo di Granata si levò e disse che gl'altri 39 7, 44| universas ecclesias». E diceva Granata: «Io son vescovo di Granata 40 7, 44| Granata: «Io son vescovo di Granata et il papa è arcivescovo 41 7, 44| et essendosi scoperto che Granata e li suoi aderenti gl'avevano 42 7, 62| casa dell'arcivescovo di Granata, per indurgli a consentir 43 7, 62| questo effetto, rispose Granata non esser bisogno che Sua 44 7, 62| concetto di loro; a che ripugnò Granata, dicendo che bastava al 45 7, 63| medesimo conte scrisse a Granata, Segovia e Leon.~ ~ ~ 46 7, 71| del conte di Luna, dove Granata, informandolo delle cose 47 8, 19| divino. Con tutto questo, Granata e Segovia con alcuni altri 48 8, 19| dagl'altri sino al luogo di Granata, il qual disse esser cosa 49 8, 19| letti erano; se non che Granata fece instanza che fosse 50 8, 19| del conte di Luna, dove Granata con gl'aderenti lo persuasero 51 8, 19| erano accommodati, pregò Granata e gl'aderenti di voler esser 52 8, 19| tralasciare; né volendo Granata accommodarsi, ma dicendo 53 8, 42| cristianità. L'arcivescovo di Granata, quando toccò a lui a parlare, 54 8, 48| salvo che l'arcivescovo di Granata, il qual disse che si rimetteva 55 8, 48| Santità Sua. L'arcivescovo di Granata promosse difficoltà, con 56 8, 48| che il decreto nominato da Granata non solo non favoriva l' 57 8, 48| della conferma. Si quietò il Granata e fu deliberato di dimandar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License