Cap, Par
1 1, 26| restava nelle pie menti il desiderio del concilio libero, al
2 1, 32| parte risposero esser loro desiderio di gratificar et ubedir
3 1, 45| proprio interesse, ma da desiderio di veder la Germania riunita
4 1, 57| contra l'imperatore, o per desiderio di figliuoli, o per qual
5 1, 59| esser detto con buon zelo e desiderio dell'effetto, da altri acciò
6 1, 80| nella quale, commemorato il desiderio suo di provedere a' mali
7 2, 3 | persona, e mostrando il desiderio della venuta de' prelati.
8 2, 5 | cardinale Santa Croce aveva gran desiderio che si mostrassero segni
9 2, 16| volte si eccitava in lui il desiderio antico de' suoi precessori
10 2, 25| in luoghi publici, aveva desiderio d'intervenire, dovendosi
11 2, 25| genere, per secondare il desiderio de' prelati che era d'entrare
12 2, 69| convien dire che sia un desiderio vano e frustratorio, ma
13 2, 86| sodisfazzione in cosí intenso desiderio, si sarebbe aggionto nel
14 2, 89| partire, o per timore, o per desiderio di uscire di là in ogni
15 3, 12| con effetti mostrato il desiderio: e qui discorse tutte le
16 3, 29| non potendo secondo il suo desiderio trovarvisi personalmente
17 4, 4 | dispiacere de' disgusti e desiderio di rimediarvi. E per corrisponder
18 4, 8 | ingannò il mondo, non per desiderio di far concilio, ma non
19 4, 20| sin dal principio ebbe desiderio d'estirpar il loglio seminato
20 4, 20| ricevono con fede viva e desiderio; il terzo in tutti doi i
21 5, 1 | causa: quella fu estremo desiderio di Carlo imperatore di mettere,
22 5, 20| Rispose Ferdinando esser suo desiderio che si continui e che gl'
23 5, 43| appresso Orliens Arturo Desiderio, il quale con una supplica
24 5, 44| la qual, conosciuto il desiderio del cardinale d'ostentar
25 6, 9 | farglielo noto in stampa con desiderio che fosse da tutti saputo,
26 6, 11| che non cedono ad alcun in desiderio d'aiutare la Sede romana,
27 6, 11| machinazioni degl'eretici. Narrò il desiderio commune di tutti essi di
28 6, 29| avendo esposto il continuato desiderio del re che fosse convocato
29 6, 36| diceva d'un cosí ardente desiderio e devozione de' catolici
30 6, 37| cognizione della verità. Fra Desiderio di Palermo carmelitano solo
31 6, 45| risguardarono l'un l'altro, ma il desiderio di far la sessione gl'insegnò
32 6, 46| e poiché ora con tanto desiderio è ricchiesto quel benedetto
33 6, 51| impedire le cose secondo il desiderio di Sua Maestà et il contenuto
34 6, 56| questa via sodisfatto al suo desiderio. Da Ottaviano Preconio,
35 6, 58| imperatore, per l'intento desiderio di far elegger il figlio
36 6, 65| tanto prencipe, che per desiderio dell'unione della Chiesa
37 6, 68| era in speranza et intenso desiderio di vederlo finito e dissoluto
38 6, 69| forma che altre volte: il desiderio del papa e loro esser di
39 7, 25| s'occupassero; narrò il desiderio del re che si provedesse
40 7, 25| intenzione del re, e narrarono il desiderio del pontefice per la riformazione
41 7, 39| fratello, e tanto piú entrò in desiderio di ritornar presto in Francia
42 7, 44| del concilio. Testificò il desiderio di Sua Santità d'intender
43 7, 49| aveva scritto esser gran desiderio ne' tedeschi d'invader Roma
44 7, 60| legati significava loro il desiderio che aveva di veder qualche
45 7, 66| E mostrando il cardinale desiderio di veder quello che gl'era
46 7, 68| porteranno secondo il suo desiderio; il qual non è però che
47 7, 72| Morone e mostrasse il gran desiderio suo di veder buone risoluzioni
48 7, 72| intender a Sua Maestà il desiderio di tutti li buoni padri,
49 7, 75| azzioni corrispondere al desiderio suo di veder ridrizzati
50 8, 2 | sue corrispondessero al desiderio di tanti prencipi; il che
51 8, 28| vedeva in lui quel calore e desiderio di riforma che aveva mostrato
52 8, 28| e soggionse nondimeno il desiderio esser il medesimo e l'istessa
53 8, 32| dall'altra parte era commun desiderio di tutti li padri che la
54 8, 40| parole molto compite di desiderio che il re aveva d'effettuarlo,
55 8, 42| buona volontà del papa del desiderio di veder la Chiesa riformata
56 8, 48| republica loro: avevano desiderio li legati di compiacergli,
57 8, 52| risoluzione di finire et il desiderio di partire di Trento gli
|