Cap, Par
1 1, 4 | avesse congionto qualche cognizione delle cose della religione
2 1, 15| trattare simile materia, che la cognizione di simili propositi toccava
3 1, 26| attribuivano alla poca cognizione sua dell'arti colle quali
4 1, 26| costumi curiali alla poca cognizione che di essa avevano. E però
5 1, 27| ch'era molto versato nella cognizione de' maneggi, vedeva chiaramente
6 1, 37| potuto venir in maggior cognizione, non avendone trovato menzione
7 1, 49| quale non appartiene prender cognizione della causa, ma esser mero
8 1, 70| come uomo versato nella cognizione delle cose, giudicava poco
9 1, 73| che si può cavare dalla cognizione de' notabili particolari
10 2, 2 | intrepida, insieme con isquisita cognizione; nel Monte la realtà e mente
11 2, 33| pochi che avevano buona cognizione di latino e gusto di greco,
12 2, 33| greco, et altri nudi di cognizione di lingue. Fra Aloisio da
13 2, 33| lingue non avendo egli alcuna cognizione, adoperò persone intendenti
14 2, 33| come ogni uno sa, nella cognizione delle lingue, vedendo quella
15 2, 43| filosofare et occuparsi nella cognizione delle cose naturali, e non
16 2, 44| pochissimi de' quali avevano cognizione della teologia, ma erano
17 2, 55| et includesse in sé la cognizione delle cose rivelate, le
18 2, 69| intender senza una perfetta cognizione de' moti interiori dell'
19 2, 72| divinando, dire che avessero cognizione de' sacramenti per votarsi.
20 2, 72| infermo abbia perduta la cognizione. Ma s'un averà peccato mortale,
21 2, 82| dagli essamini loro, dalla cognizione delle cause civili e dalla
22 2, 86| san Paolo ricerca, esser cognizione della dottrina cristiana
23 3, 12| ciascuno che, pendente la cognizione, non attenti alcuna novità
24 3, 25| avendo Paolo avvocato a sé la cognizione della traslazione et inibito
25 3, 28| nascesse, avvocò a sé ogni cognizione delle contravenzioni passate,
26 4, 7 | doveva esser preso dalla cognizione della propria insufficienza
27 4, 10| sempre supereranno per la cognizione delle lingue e varia lezzione
28 4, 26| essercitar il giudicio senza cognizione della causa, né servar l'
29 4, 32| si può essercitar senza cognizione della causa, né servar l'
30 4, 40| deputò cardinali sopra la cognizione dell'eccesso e furono stimati
31 4, 43| confermarle aveva da farlo con cognizione delle cause o senza: se
32 4, 43| purgasse; se precedendo la cognizione, adonque, et esso pontefice
33 5, 2 | silenzio, servendo molto la cognizione delle cause a ben penetrare
34 5, 30| di religione e diede la cognizione delle cause di eresia a'
35 5, 44| che al rito romano; che la cognizione dell'eresia appartenesse
36 6, 3 | religione, si doveva lasciar la cognizione a' prelati, ma dove si tratta
37 6, 4 | privar gl'uomini di quella cognizione che è necessaria per difendergli
38 6, 12| riservato a quella Sede la cognizione delle cause de' vescovi,
39 6, 37| non dire che mancassero di cognizione della verità. Fra Desiderio
40 6, 65| maggior bisogno di simil cognizione che di scienza e raggioni
41 6, 71| de' laici, et abbiano la cognizione et essecuzione di tutto
42 7, 1 | non aver potuto venirne a cognizione, se alcuno leggerà questa
43 7, 6 | tutto sia saputo, venir in cognizione. Bastar assai per questo
44 7, 31| indrizzargli all'unità della fede e cognizione di Dio; et a questi ha dato
45 7, 41| nondimeno il giudicio e la cognizione di tutte a' padri. Erano
46 7, 49| inquisizione et inteso per propria cognizione; che buona parte del cristianesmo
47 7, 78| di quelle cose, dove la cognizione mia non è arrivata; ma ben
48 8, 4 | esser nulla, come senza cognizione di causa e senza citazione
49 8, 15| divine et umane, senza alcuna cognizione ha condannato il re, l'ha
50 8, 26| fatto avendo piú chiara cognizione de' meriti e delle cause,
51 8, 46| de religione, et a chi ha cognizione dell'istoria è cosa notissima
52 8, 46| cui tocca l'ordinazione e cognizione di tutti li civili contratti.~
53 8, 46| artificioso modo di levar la cognizione di quel delitto al secolare;
54 8, 46| casualmente. Il decreto della cognizione delle cause in prima instanza,
55 8, 52| esservi bisogno d'un'esquisita cognizione dell'antichità e de' costumi
56 8, 57| siano anco scommunicati e la cognizione di queste cause appartenga
57 8, 61| gravi contra li vescovi alla cognizione del solo pontefice dicevano
|