|    Cap,  Par1  1,  15|             detrimento della salute spirituale, confusione della quiete
 2  1,  46|          parlò ponto di cosa alcuna spirituale o religiosa, ma solo rimproverò
 3  1,  56|       manifesta servitú corporale e spirituale; a quale non si poteva ovviare,
 4  1,  84|             lui rispetto alcuno, né spirituale, né temporale, e dava essempio
 5  2,  34|            fosse come una tirannide spirituale il vietare che, secondo
 6  2,  34|        apunto proibire la mercanzia spirituale de' talenti da Dio donati;
 7  2,  34|       quella libertà che con frutto spirituale hanno goduto gli altri?
 8  2,  42| minacciatagli da Dio insieme con la spirituale dell'anima, e nondimeno
 9  2,  43|             se il peccato è macchia spirituale nell'anima, non poteva essere
10  2,  43|          infetto, ricevi infezzione spirituale, esser una transcendenza
11  2,  43|            veramente è un'obliquità spirituale; essendo tutta la natura
12  2,  56|              la quale è una qualità spirituale creata da Dio et infusa
13  2,  73|           la grazia sia una qualità spirituale creata immediate da Dio,
14  2,  73|      potersi capire come Dio, causa spirituale, per un effetto spirituale,
15  2,  73|          spirituale, per un effetto spirituale, che è la grazia, adoperi
16  2,  73|            Chi lo disse una potestà spirituale, altri un abito o disposizione,
17  2,  73|    sacramenti imprimere una qualità spirituale inanzi che sopravenga la
18  2,  77|        riceve cosa temporale per la spirituale. Che la consuetudine contra
19  2,  80|    ministerii et officii della cura spirituale, ebbero per principale il
20  2,  87|             nell'anima un carattere spirituale che non si può scancellare;
21  3,  17|    conseglio del medico corporale e spirituale, overo spirituale solo,
22  3,  17|       corporale e spirituale, overo spirituale solo, o anco senza, se a
23  5,  11|          adoperare la sola autorità spirituale; l'altro gli era eccitato
24  5,  11|           che anco s'indebolisce la spirituale, quando si mostra aver bisogno
25  5,  11|          temporale in secreto et il spirituale in palese, per poter poi,
26  5,  13|             per l'uso della potestà spirituale non era inconveniente il
27  5,  13|           per qual si voglia grazia spirituale; e quanto alle dispensazioni
28  5,  34|            ogni simonia e mercanzia spirituale et ordinar come nel concilio
29  5,  47|            hanno con sommo profitto spirituale ministrato il calice di
30  5,  47|           non viene utilità, se non spirituale; e per queste raggioni esser
31  6,  14|          temporale fosse precio del spirituale. Ma dopo che il temporale,
32  6,  14|              pareva di dar oltre lo spirituale, cosa temporale ancora,
33  6,  14|            come applicato a materia spirituale, da essercitarsi con moderazione;
34  6,  15|          per infermità o per alcuna spirituale occupazione non potevano
35  6,  15|             è simonia ogni fonzione spirituale essercitata per premio,
36  6,  20|          longamente senza regimento spirituale, li prelati principali della
37  6,  24|        conscienza, né di altra cosa spirituale si fece pur minima menzione
38  6,  54|             et invisibile, sia puro spirituale, ma ben composto di questo
39  6,  54|         tutte le genti e che è pura spirituale, sí come Dio è puro spirito.
40  6,  65|            anime e tutto 'l governo spirituale non si dovesse fidar una
41  7,  5 |            che significa una grazia spirituale; nella prima tonsura esserci
42  7,  7 |        potestà di far alcun effetto spirituale, il solo sacerdozio l'ha,
43  7,  7 |              che solo può far opera spirituale di consecrare e rimetter
44  7,  7 |             è necessaria la potestà spirituale, che è il carattere, senza
45  7,  11|             luoghi che ogni potestà spirituale depende da quella del papa
46  7,  16|           disse esser il matrimonio spirituale del vescovo con la sua Chiesa
47  7,  41|            sia imposta qualche cura spirituale, o siano unite alle parochiali
48  7,  41| consanguinità, affinità e parentela spirituale siano osservati, overo di
49  7,  43|           diviso il temporale dallo spirituale, con total esterminio della
50  7,  52|            sua, e che questo legame spirituale non era di minor forza,
51  8,  18|        fosse di carattere e potestà spirituale per essercitare atti corporali,
52  8,  21|            overo aver ugual potestà spirituale; il che altro non è, se
53  8,  26|             restringer la parentela spirituale, l'affinità per li sponsali
54  8,  45|             quello della cognazione spirituale a quello che è tra il battezato
55  8,  56|      superiori che hanno il governo spirituale da' capitoli o visitatori
56  8,  61|            data, se non pura e mera spirituale; che dopo essendo il clero
 
 |