Cap, Par
1 1, 9 | al Gaetano in Augusta e restò imperfetta, quando altro
2 1, 25| esso noncio]~Il noncio non restò sodisfatto di questa risposta
3 1, 31| turbamenti]~Ma il moto presto restò sedato e rimase l'anno seguente
4 1, 38| ritrovandosi senza capo, restò piena di confusione in maniera
5 1, 51| Zurich ebbero il peggio e restò anco Zuinglio morto; di
6 1, 53| altro dal pontefice, onde restò per allora il negozio imperfetto,
7 1, 58| piú del solito, doppo che restò dall'infermità oppresso.~ ~ ~
8 1, 67| risposta non preveduta, restò pieno di stupore e rispose
9 1, 69| communicato conseglio con altri. Restò tanto facilmente il papa
10 1, 84| apostolica pregiudiciale, restò maggiormente offeso vedendo
11 2, 14| azzione dell'imperatore, restò attonito e dubioso se dovesse
12 2, 21| dall'orientale Imperio, restò nondimeno qualche vestigio
13 2, 21| concilio si perse l'uso, e restò quella sola che da' medesimi
14 2, 24| archibusaria e la soldatesca restò nella piazza a fare la guardia
15 2, 43| frutto vietato, ma dopo restò peccatore per una qualità
16 2, 43| consequente ogni singolar persona, restò incurvata, non per la curvità
17 2, 66| che piú di tutto importa, restò assoluto patrone della Germania
18 2, 74| questo prelato nondimeno restò nel suo parere, anzi un
19 2, 84| stesso con i suoi intimi, restò pieno di sospetto che il
20 2, 87| indisposizione e rimanersene, onde si restò per quella mattina senza
21 2, 89| Il cardinale Santa Croce restò confuso, ma Monte intrepido
22 3, 3 | giornata; dove il duca elettore restò ferito e preso e l'essercito
23 3, 4 | che de' 19 si potero aver, restò il tumulto quietato.~ ~ ~
24 3, 10| lettera, di cui s'è parlato, restò offeso per l'ultima particola,
25 3, 10| dargli risposta alcuna, e restò in quel parere tre mesi;
26 3, 14| di parlare di concilio, restò certificato in se stesso
27 3, 14| la copia a Roma, ogni uno restò stordito, prima per questo
28 4, 4 | quanto alle cose di Parma, restò nella medesima durezza e
29 4, 18| chierici, la degradazione restò solo in caso dove la pena
30 4, 36| negozio era molto a cuore, e restò offeso per la pertinacia
31 4, 44| vigore in perpetuo. E cosí restò annullato l'Interim, il
32 5, 2 | per gl'ufficii del quale restò Ferdinando costante in dissentire,
33 5, 31| ristretto e la religione antica restò poco in prezzo: di questo
34 5, 38| dopo molte contenzioni, si restò senza convenir in quel capo.
35 5, 38| immediate dopo l'imperatore. Non restò per questi rispetti il re,
36 5, 46| corona in supplimento, e restò contentissimo il legato,
37 6, 13| canoni posteriori, onde restò questa regola come massima
38 6, 14| gran reprensione de' buoni, restò, dove piú, dove meno, sin
39 6, 32| participazione de' colleghi, restò Simoneta offeso et in aperta
40 6, 45| liberamente, senza rispetto. Restò Simoneta assai alterato
41 6, 45| attendere a far qualche cosa. Restò convinto il varmiense e
42 6, 49| dopo la sessione Simoneta restò, partendo li legati dalla
43 6, 58| e l'opere che facevano, restò consolato, e gli rispose
44 6, 65| simile opposizioni, non restò d'interpretar in sinistro
45 7, 4 | s'erano trovati presenti, restò il Cinquechiese co' suoi
46 7, 13| ultimo aviso da' legati, restò piú perplesso, vedendo anco
47 7, 18| vecchi e fratelli, e Pietro restò inclusò in quel primo senza
48 7, 37| volontieri interrotto, ma restò per l'occorrenza del vescovo
49 7, 39| nissuno degl'esserciti restò rotto per il valore de'
50 7, 39| Ghisa. Né per questo Coligní restò di mantener l'essercito
51 7, 39| preggionia del prencipe, restò molto allegro, particolarmente
52 7, 48| non ebbe testimonii. Non restò senza esser stimato il parer
53 7, 61| della quale il pontefice restò molto offeso, parendogli
54 7, 61| piú potenti di lui. Piú restò ancora offeso per esser
55 8, 1 | qualche contenzione la materia restò indecisa. E venendosi a
56 8, 2 | tutti i prencipi insieme, restò in deliberazione di far
|