Cap, Par
1 1, 39| e si ritirò immediate a Monte Fiascone, e poco fermatosi,
2 2, 2 | legati Giovanni Maria di Monte, vescovo cardinale di Palestrina,
3 2, 2 | isquisita cognizione; nel Monte la realtà e mente aperta,
4 2, 3 | Trento il cardinale del Monte et il cardinale Santa Croce,
5 2, 3 | lettere del cardinale del Monte e servendo molto per penetrare
6 2, 10| perché il cardinale del Monte, uomo molto libero, non
7 2, 13| nondimeno il cardinale del Monte non poté raffrenare la sua
8 2, 18| catedrale: dove gionti, il Monte, primo legato, cantò la
9 2, 18| luoghi, il cardinal del Monte con la propria voce pronunciò
10 2, 22| nella quale, dopo aver il Monte salutati e benedetti tutti
11 2, 23| conciliari, il cardinale del Monte narrò il modo tenuto nel
12 2, 23| nondimeno il cardinale del Monte presentaneamente rispose:
13 2, 26| proposta del cardinale del Monte, si farebbono diverse deputazioni,
14 2, 29| displicenzia del cardinale del Monte, al quale non poteva piacere
15 2, 36| che mostrò il cardinal del Monte gran passione nel desiderare
16 2, 36| della quale il cardinal del Monte, dopo avere lodato la dottrina
17 2, 40| congregazione gli fece il Monte una ripassata adosso, concludendo
18 2, 42| quantonque il cardinal dal Monte con ogni occasione facesse
19 2, 44| massime che il cardinale del Monte era risoluto di fare quel
20 2, 52| dove disse il cardinale del Monte esser molti anni che il
21 2, 60| è molto accostumata. Il Monte, come di natura ingenua,
22 2, 70| testificava per il Catarino. Il Monte diceva esser stato del terzo
23 2, 71| a' canonisti quello del Monte, et ambidue insieme nelle
24 2, 71| bastanza. Il cardinale del Monte, premeditato già, lasciò
25 2, 77| quello. Et il cardinal del Monte, che del rimanente pareva
26 2, 84| famigliare del cardinale del Monte, con lettere di credenza
27 2, 86| contrario il cardinale del Monte diceva che il condescendere
28 2, 86| colleghi, Santa Croce cedette a Monte, che caminava con affetto
29 2, 86| conscienza; onde il legato Monte, fortificatosi, diceva che
30 2, 89| Croce restò confuso, ma Monte intrepido disse aver conosciuto
31 2, 89| era stata; sottomise il Monte alcuni de' suoi, che domandassero
32 2, 89| quando parve, il cardinale Monte ordinò ad Ercole Severolo,
33 2, 89| uscire di là in ogni modo. Il Monte la diede ad alcuni, acciò
34 2, 89| molte cose essendo dette, il Monte propose di transferir il
35 2, 89| papa diretta a' 3 legati, Monte, Santa Croce e Polo: dove,
36 2, 89| sua saputa. Ma, diceva il Monte, i casi repentini et i pericoli
37 2, 90| rinfaciandogli il cardinale del Monte d'ingratitudine, ché, tirato
38 3, 2 | procedere del cardinale del Monte, non alla moderazione dell'
39 3, 3 | risoluzione del cardinale del Monte, dal quale riconosceva questo
40 3, 7 | abitazione del cardinale del Monte, egli parlò loro in questa
41 3, 10| Bologna al cardinale del Monte la proposizione fattagli
42 3, 11| insieme co' cardinali del Monte e Santa Croce, legati, erano
43 3, 11| il Vargas a parlare, il Monte l'interruppe dicendo che,
44 3, 11| nuovo fu interrotto dal Monte, qual disse: «Son qua io,
45 3, 11| registrata. Il cardinale del Monte, con consenso della sinodo,
46 3, 22| fece partire di Bologna il Monte per ritrovarsi alla elezzione
47 3, 22| creato papa Giovanni Maria di Monte, che era stato legato al
48 3, 23| Essendo Giovanni Maria di Monte ancora vescovo sipontino
49 3, 23| per figlio di Baldoino del Monte, suo fratello, per qual
50 3, 23| si chiamò Innocenzio di Monte e conferitogli molti beneficii,
51 3, 25| azzioni di Giovanni Maria di Monte cardinale non pertenere
52 5, 42| Cossenza e ritiratisi al monte per viver secondo la loro
53 6, 30| di mandar il concilio a monte, non è raggionevole che
54 6, 71| confraternita, limosina di monte di pietà e d'ogni altro
55 7, 25| medesimo gli fu fatto da Monte e Santa Croce, allora legati
56 8, 19| Seguivano anco Guadice, Aliffe e Monte Marano con gl'altri prelati
|