Cap, Par
1 1, 8 | Praga, se dal concilio di Costanza non fussero stati oppressi
2 1, 13| approvando le cose fatte in Costanza, dicevano non doversi servar
3 1, 15| istesso mese Ugo, vescovo di Costanza, sotto la diocese del quale
4 1, 15| Invitò anco il vescovo di Costanza a mandar qualche persona
5 1, 22| da Praga nel concilio di Costanza, l'essempio de' quali, quando
6 1, 23| condannazione di Giovanni Hus in Costanza e delli altri eretici, conducendone
7 1, 23| mancare della propria parola e costanza, avendo la maggior parte
8 1, 40| Berna fu seguitato a Geneva, Costanza et altri luoghi convicini,
9 1, 59| Ascanio Sforza, nipote per Costanza, sua figliuola, quello di
10 1, 61| fermezza, il quale con tanta costanza teneva la sua dottrina come
11 1, 66| Sigismondo Cesare nel concilio di Costanza, il salvocondotto del quale
12 1, 71| suo regno, o per mostrar costanza in quello che aveva scritto
13 2, 1 | confermazione delle cose statuite in Costanza et in Basilea et il restabilimento
14 2, 2 | ribelle; in Marcello la costanza e perseveranza immobile
15 2, 2 | avvennero a Giovanni XXIII in Costanza, mandando i noncii al concilio
16 2, 18| loro carico operare con costanza e come giudici guardarsi
17 2, 21| fu servato ne concilii di Costanza e Basilea; il che, come
18 2, 25| sbigotire gli eretici e dare costanza a' catolici, quanto la fama
19 2, 72| convertiti nel veder la costanza d'altri et immediate rapiti
20 2, 73| condannato dal concilio di Costanza fra gli errori di Giovanni
21 3, 25| trasferir il concilio e la costanza nel difender la traslazione,
22 3, 25| afatto il rispetto di mostrar costanza in ben servire et esserne
23 4, 5 | imperoché nel concilio di Costanza era stato determinato che
24 4, 5 | boemi, per l'essempio di Costanza, non volsero andar se non
25 4, 11| era sopra il concilio di Costanza e sopra la consuetudine
26 4, 13| allegando il concilio di Costanza aver decretato, et in fatto
27 4, 36| constituzione del concilio di Costanza, che agl'eretici e sospetti
28 4, 36| determinato i concilii di Costanza e Basilea che nelle cause
29 5, 6 | cosa anco dal concilio di Costanza confessata, pregandolo non
30 5, 25| mali, sí come i concilii di Costanza e Basilea avevano giudicato,
31 5, 27| abbruggiare. Ma la morte e costanza d'un uomo cosí conspicuo
32 5, 32| proponeva per luoghi opportuni Costanza, Treveri, Spira, Vormazia
33 5, 32| repugnare, e propose egli Costanza o Ratisbona. Vedeva chiaramente
34 5, 35| vi andassero. Proposero Costanza, o Besanzone, aggiongendo
35 6, 24| negozio con desterità e costanza, accennando che molti fossero
36 6, 36| romana et il concilio di Costanza averebbe fallato. Di quei
37 6, 36| deliberato dal concilio di Costanza, e dalla Chiesa prima e
38 6, 36| inspirò il concilio di Costanza nel passato secolo a stabilir
39 6, 40| menzione delle cose trattate in Costanza, ma soggionger solamente
40 6, 42| determinazione del concilio di Costanza li greci non sono stati
41 6, 62| autorità del concilio di Costanza, essendo conveniente che
42 6, 65| con questa concessione, la costanza che hanno trovato ne' dogmi
43 6, 65| sempre, dopo il concilio di Costanza, la Chiesa, avendosi riservata
44 6, 65| estese sopra il concilio di Costanza, che prima ha fatto decreto
45 7, 26| della residenza, con piú costanza che non comportava il tempo,
46 7, 44| contrario che il concilio di Costanza e Martino V, nella condannazione
47 7, 44| generale et il concilio di Costanza in parte approbato et in
48 7, 44| decreti del concilio di Costanza, che avendo trovato la Chiesa
49 7, 49| moderata del concilio di Costanza e nel seguente, che non
50 7, 74| concilio e congregarlo in Costanza, Vormazia, Augusta o altro
51 8, 2 | ultimamente nel concilio di Costanza e lateranense, e se il nuovo
52 8, 2 | sempre usato questa gravità e costanza per reprimer l'audacia de'
53 8, 7 | definito dal concilio di Costanza e di Basilea. Concluse che
54 8, 15| ultimamente ne' concilii di Costanza e lateranense, per mostrar
55 8, 15| dottrina delle sinodi di Costanza e Basilea, che il concilio
56 8, 37| ambasciatori alle sinodi di Costanza, di Basilea, di Laterano,
|