Cap,  Par 
 1  1,  28|        che portarlo in pazienza e rimetter ogni cosa a Dio.~La dieta,
 2  1,  41|         imperatore promettendo di rimetter in Fiorenza il nipote del
 3  1,  61|         Vergerio indurre Lutero a rimetter niente della sua fermezza,
 4  1,  82|         di Francia, a pregarli di rimetter l'ingiurie private per rispetto
 5  2,  35|        con poca risoluzione e col rimetter al voler della sinodo, a
 6  2,  81|    opinioni, era bene liberarsi e rimetter il tutto al pontefice. Gli
 7  2,  83|         la risposta a Trento, con rimetter alla prudenza de' legati,
 8  2,  84|         concilio dato speranza di rimetter a lui la riforma, di che
 9  2,  86|     provisto assai a bastanza col rimetter a' vescovi d'essaminarle
10  3,  13|          Ma finalmente risolvé di rimetter alla buona ventura quella
11  3,  17|        autorità anco di moderar o rimetter in tutto ogni abgiurazione
12  3,  23| assonzione sua et a ricercarlo di rimetter in piedi il concilio. A
13  3,  26|       consultazione e risoluto di rimetter il concilio in Trento, il
14  3,  28| imperatore gli aveva significato, rimetter in Trento il concilio generale,
15  4,  22|        speranza che non fosse per rimetter in piedi le cose già abrogate
16  4,  26|    peccatori, hanno l'autorità di rimetter i peccati, la qual non è
17  4,  32|     instituzione per il verbo di «rimetter», non fosse usata per forma: «
18  4,  32|          sorti di peccati, una da rimetter e l'altra da ritenere, che
19  5,  17|        lui, il papa non volse mai rimetter un ponto della rigidezza.
20  5,  28|       cardinali s'era trattato di rimetter il concilio, nel che egli
21  5,  31|       usar la forza e le armi per rimetter tutti in ufficio; che facendo
22  5,  32|       farlo, cosí voleva il tutto rimetter al concilio, se ben vedeva
23  5,  35|     revocarle, né confermarle, ma rimetter tutto al concilio, il qual
24  6,  5 |    difficoltà che s'attraversano, rimetter a pensarvi meglio.~ ~ ~
25  6,  28|         maniera s'averebbe potuto rimetter in piede. La corte, cosí
26  6,  43|       congregazione e risoluto di rimetter questa risoluzione al papa,
27  6,  44|    perderà il credito: esser bene rimetter a Dio, che vuol esso reggere
28  6,  62|        alla quale era conveniente rimetter questa deliberazione atta
29  6,  65|      principio avevano parlato di rimetter al papa, avendo parlato
30  6,  65|      consumò contra l'opinione di rimetter al papa. Disse in sostanza
31  6,  65|       stretto dicendo: o si vuole rimetter al papa come superiore,
32  6,  72|          tanti ufficii e fatiche, rimetter al bel principio. Esser
33  6,  72|          Né potersi dire che, col rimetter al papa, la decchiarazione
34  6,  74|         quietar le differenze con rimetter a lui le cose contenziose,
35  7,  3 |           e sangue di Cristo e di rimetter li peccati, o il solo nudo
36  7,  7 |        spirituale di consecrare e rimetter i peccati; gl'altri non
37  7,  11|     sangue di Cristo, l'altra nel rimetter li peccati. Nella prima
38  7,  12|       quando si fosse proposto di rimetter a Sua Santità; che fatto
39  7,  12|           presentito trattarsi di rimetter a Sua Santità, dicevano
40  7,  16|       ministrar li sacramenti, di rimetter i peccati, di legare e sciogliere,
41  7,  16|          difficoltà, dicessero di rimetter al pontefice overo almeno
42  7,  23|         il proponer alla prima di rimetter al papa, pareva contrario
43  7,  36|   caggioni, le quali s'avevano da rimetter al giudicio di Sua Santità.
44  7,  40|          voti; che siano tenuti a rimetter qualonque causa dove si
45  8,  18|        anco difficoltà, volendolo rimetter in piedi, come venir alla
46  8,  21|       ministrar l'eucaristia e di rimetter e ritener i peccati.~2 Il
47  8,  21|          consecrare et offerire e rimetter li peccati, ma solamente
48  8,  23|          intendesse l'altra, cioè rimetter li peccati. Fu da altri
49  8,  37|           porci». Che se volevano rimetter la Chiesa nella riputazione
50  8,  42|           che il pontefice, o con rimetter in uso i canoni vecchi,
51  8,  48|           concili nazionali e per rimetter a quel tempo la determinazione
 
  |