Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalenti 1
equivoca 2
equivocazione 2
era 2434
eraclio 1
erano 829
erasmo 4
Frequenza    [«  »]
2633 da
2625 de'
2575 se
2434 era
2389 d'
2374 al
2356 concilio
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2434

     Cap,  Par
501 2, 46| la causa; massime che si era sparsa la fama che anco 502 2, 49| dicevasi che superfluamente si era trattato dell'impietà pelagiana, 503 2, 49| senza seme virile, dirà che era meglio seguire il conseglio 504 2, 49| che l'ufficio de' vescovi era predicare, che non s'avesse 505 2, 49| s'aspettava composizione, era provenuto decreto contra 506 2, 49| protestanti, che Cesare era sicuro d'indurvi, overo, 507 2, 50| di Germania; alla quale era stato dato principio dal 508 2, 50| è stato detto, e dipoi s'era molte volte per mezo d'altri 509 2, 50| eresie, per proveder a che, s'era congregato il concilio di 510 2, 50| mostrando che quella guerra era presa per causa della religione 511 2, 51| confessione augustana, quale era scopo del concilio condannare 512 2, 51| imperiali dissero quanto piú era principale et importante 513 2, 51| parte, inculcavano che non era degnità interromper l'ordine 514 2, 51| materie e prepararle non era definirle, ma bene senza 515 2, 51| determinazione, che non era se non ben avanzar il tempo 516 2, 52| mali della Chiesa causa era l'assenza de' prelati et 517 2, 52| il stabilire la residenza era un rimedio policresto per 518 2, 52| lodato quello che dagli altri era detto, aggionse che come 519 2, 52| prossimamente passati non era causa della sovversione 520 2, 52| residere perché il resider era totalmente inutile. Che 521 2, 53| si condannassero, come s'era fatto nella materia del 522 2, 53| abbracciata, con dire che era ben essaminare tutte le 523 2, 54| di 45, la maggior parte era molto tenace nelle openioni 524 2, 54| pesate. In questo numero era fra Ambrosio Catarino senese, 525 2, 55| Aggiongeva il Soto, et era seguito dalla maggior parte, 526 2, 55| riporvi sopra la statua. Era sostenuta questa seconda 527 2, 55| francescani insieme; l'altra era difesa dal Marinari con 528 2, 55| perversità, e quanto a questo non era da condannare Lutero; ma 529 2, 55| caminato; che esso ancora era stato di quella opinione, 530 2, 55| conscienza loro.~Questa openione era impugnata dal Soto con molta 531 2, 55| il suo fine naturale, che era negar il libero arbitrio 532 2, 55| esclamazioni contra la Chiesa; era necessario abolirlo totalmente, 533 2, 55| totalmente, come non era mai stato udito negli antichi 534 2, 56| cattive. Fra Antonio Marinaro era di parere che la differenza 535 2, 56| donato il suo figliuolo era un sommo beneficio, e che 536 2, 56| se l'abito della grazia era l'istesso con quello della 537 2, 56| constando della cosa, non era da far forza sopra una voce, 538 2, 56| la parola «imputazione» era popularissima et aveva molto 539 2, 57| eresie, che per estirparle era il concilio già comminciato, 540 2, 57| alla Germania che quella era guerra di religione; il 541 2, 57| che l'imperatore faceva, era perché ben voleva la depressione 542 2, 57| cosí avvenne che non ancora era principiata la guerra e 543 2, 57| l'imperatore soccombeva, era manifesto l'ardore de' tedeschi 544 2, 58| controverse, come già s'era fatto del peccato originale 545 2, 58| del peccato originale et era avisato che si divisava 546 2, 58| protestanti in Svevia; che era ben necessario mantener 547 2, 58| Trento co' legati; e perché era informato che Santa Croce 548 2, 58| informato che Santa Croce era inclinato alla dissoluzione 549 2, 59| Francesco Castelalto, che era a guardia del concilio, 550 2, 59| convenzioni della lega, era in tutto al numero di 12000 551 2, 59| riputavano verisimile et era stimata una calonnia.~Arrivata 552 2, 59| dicchiarando che quella era guerra della Chiesa catolica; 553 2, 60| nuove materie, del che non era da temer mancamento d'occasione, 554 2, 60| materie erano importanti, che era necessario ben discuterle, 555 2, 60| la risoluzione di quelle era impossibile far buona deliberazione. 556 2, 60| maggior parte de' dominicani era nell'istessa openione. Oltre 557 2, 60| fosse a ciò tenuto e se era fede divina o pur umana, 558 2, 60| rispondeva il Catarino che quella era fede divina di ugual certezza 559 2, 60| autorità di Salomone non era in quel proposito, poiché 560 2, 60| cardinale, col mostrar che si era parlato assai e che conveniva 561 2, 61| che la dottrina luterana era una sapienza frenetica; 562 2, 61| Abailardo e Vigleffo, e che era una pazzia contra il senso 563 2, 61| però il quarto articolo non era da dannarsi cosí facilmente. 564 2, 61| e de' protestanti non vi era piú differenza veruna, perché 565 2, 61| per la concordia, non però era gratamente sentito, parendo 566 2, 61| costumavano di dire che questa era cosa da colloquii, voce 567 2, 61| parte solo del ben, però non era inconveniente che altri 568 2, 62| divina, cosí questa seconda era plausibile, popolare, a 569 2, 62| alle raggioni politiche: era sostentata dal vescovo di 570 2, 62| essaggerato dagli inimici, non era ancora nata questione che 571 2, 62| cioè in un altro tempo, non era ben inteso, perché, applicando 572 2, 62| e dannazione; ma questo era meno inteso che il primo.~ 573 2, 62| perdono et in fine si dannano. Era allegato l'essempio di Saul, 574 2, 63| luoghi opportuni; a' quali era opposto da chi in una parte, 575 2, 63| raggionevoli. La prima, perché era giusto che si sapesse che 576 2, 63| che si sapesse che senso era dannato; la seconda perché 577 2, 63| dannato; la seconda perché non era degnità del concilio limitare 578 2, 63| ambidoi gli inconvenienti, che era molto meglio separar la 579 2, 63| quella che da alcuna non era approvata e lo levava, overo 580 2, 63| mano in quello che prima era scritto e non facesse qualche 581 2, 64| in quella risoluzione che era necessaria e desiderata 582 2, 64| opera si retirava, non vi era raggione che titolo o emolumento 583 2, 64| dove il popolo cristiano era numeroso e libero dalle 584 2, 64| all'operante. Il disordine era tanto inanzi passato, che 585 2, 64| disubligazione piú difficile, quest'era dandogli vigor di legge 586 2, 64| furono perché il vescovato era instituito da Cristo come 587 2, 64| Catarino, se ben dominicano, era contrario agli altri; diceva 588 2, 64| allora dissero che la materia era difficile et aveva bisogno 589 2, 64| però ad un'altra sessione era meglio differire la dicchiarazione, 590 2, 64| concesse dispense, e tanto era bastante. Altri sentivano 591 2, 64| bastante. Altri sentivano che era necessario eccitarla con 592 2, 65| chiamate eparchie, l'istesso era servato. Questo governo 593 2, 65| si continuasse; e tanto era lontana ciascuna dall'essimersi 594 2, 65| superiorità del metropolitano, che era il vescovo di Cesarea. Questo 595 2, 65| in questi ultimi secoli s'era tanto inanzi proceduto, 596 2, 66| che solo un picciol fiume era in mezo tra loro, e cosí 597 2, 66| alcuna impresa mentre s'era trattenuto in Svevia, se 598 2, 66| sostener tanta spesa; che era finito il tempo dell'obligazione 599 2, 66| bisognava; perché niente era fatto, quando non fossero 600 2, 66| quando fossero liberati, era da temere che ritornassero 601 2, 66| de' suoi con dire che non era fatto partecipe degli accordi 602 2, 66| doleva di lui quando egli era l'offeso e vilipeso, con 603 2, 66| si poteva aggiongere, et era il papa salito, quando nelle 604 2, 67| opponevano con dire che non era ancora opportunità e bastava 605 2, 67| grazia e giustificazione, et era anco il decreto stabilito; 606 2, 67| publicare quella verità che era decisa. E per esser questi 607 2, 67| insegnare altramente di quanto era statuito et esplicato in 608 2, 69| riuscendo nuovo, cosí perché era stata veduto et essaminato 609 2, 69| detto, e poiché già a tutti era noto che s'avevano a dannare 610 2, 69| tutte le openioni tedesche, era stato prima veduto et approvato. 611 2, 69| eccentrici et epicicli, non era maraviglia se, volendo salvare 612 2, 69| rifiutare le divine inspirazioni era molto contraria alla publica 613 2, 69| d'uomini d'una scusa che era allegata, cioè i precetti 614 2, 69| la Chiesa, ma che questa era espressa, e quelli trappassati 615 2, 69| parola sola e cosí generale era confermargli nella introdotta 616 2, 70| sinodo, lo scopo del quale era dire e defendere che il 617 2, 70| ciascuno che la sua sentenzia era quella della sinodo, ma 618 2, 70| anco nascere difficoltà chi era quella sinodo che deliberò 619 2, 70| sé; onde nel conoscerla era necessario che o uno di 620 2, 71| universale de' prelati, perché era materia di facil intelligenza, 621 2, 71| parte loro. A' teologi non era grato, non essendo quelle 622 2, 71| nella precedente sessione si era decretato quanto bastava: 623 2, 71| ma nella seconda parte era ben materia connessa e conseguente 624 2, 71| giustificati, e che questi era piú conveniente far soggetto 625 2, 71| sacramenti, si considerò che era molta et ampia, e non potersi 626 2, 71| abusato. ~Ottima medicina era stimata da questi prelati, 627 2, 71| quell'articolo, dopo che era discusso a bastanza. Il 628 2, 71| modo si oppose dicendo che era ben necessario farlo, poiché 629 2, 71| farlo, poiché il mondo tutto era in quell'espettativa, ma 630 2, 71| opportuno; che la difficoltà era stata trattata con troppo 631 2, 71| affetti che la raggione; onde era necessario lasciare sbollire 632 2, 71| inanzi la sessione, che cosí era risoluta volontà del papa, 633 2, 71| in stampa che da legati era stato proibito il parlar 634 2, 72| cerimonia ociosa, e già era una catechesi quando i putti 635 2, 72| per maggior confermazione era aggionto l'uso della Chiesa 636 2, 72| tutti, dicendo alcuni che era assai seguire il concilio 637 2, 72| dubitò se alcun altro ve n'era.~Per l'altra parte si diceva 638 2, 72| determinazione della Chiesa, era lecito ricevere la voce 639 2, 72| tenuto per l'institutore, era allegato sant'Ambrosio e 640 2, 72| passare tanto inanzi et era assai star tra i termini 641 2, 72| quando di quello parla, che era il luogo proprio per dirne 642 2, 72| rimessi alla Chiesa: ma non era da trappassare senza condanna 643 2, 72| necessarii; un'altra opinione era che si dovesse dannare chi 644 2, 72| nella sessione precedente era definito che sola non bastasse, 645 2, 72| sottilità. Un'altra openione era che si dovessero esplicare 646 2, 72| diversi rispetti; la qual era piú seguitata, ma con dispiacere 647 2, 72| condannato; anzi aggionsero ch'era necessario amplificarlo, 648 2, 73| raggioni da ambe le parti era grande, e non minore l'acrimonia. 649 2, 73| dicevano che l'altro parer era prossimo al luterano; e 650 2, 73| questo passo, et essaminato s'era necessario decider il ponto 651 2, 73| contra l'eresie, al che era molto contrario il farne 652 2, 73| evangelica, la qual opinione era da condannare come contraria 653 2, 73| causava la grazia, ma non era sacramento mosaico, la qual 654 2, 73| quale ella sia.~Ma il sesto era censurato da' dominicani, 655 2, 73| nel quale a' fanciulli era data una grazia per virtú 656 2, 73| essendo morto mentre dal padre era portato per essere battezato, 657 2, 73| condizione de' figli de cristiani era deteriore. In queste difficoltà 658 2, 73| Scrittura o de' padri non era necessario porlo, ma solo 659 2, 73| maniera di cortesia. Degno era sentire che cosa intendevano 660 2, 73| spiritual figura, e non era senza approbatori l'openione 661 2, 73| stia, la stessa varietà era molesta, essendo posto da 662 2, 73| nelle mani e nella lingua. Era parer di fra Gieronimo portughese 663 2, 73| in contrario altri, che era articolo di fede, per averne 664 2, 73| che intenzione si ricerca era difficile da esplicare, 665 2, 73| opinione. La risposta commune era che basta aver l'intenzione 666 2, 75| questo non dava la grazia, ma era pura significazione, cosí 667 2, 75| risurrezzione di Cristo era nondimeno da tutti dannata, 668 2, 75| trasgressioni, molto piú era cosa giusta costringer i 669 2, 75| fiorentino, il qual da tutti era allegato, e quello che nel 670 2, 75| da Gregorio permessa non era sacramento della confermazione. 671 2, 77| congregazione generale. Era il primo dubio se alle parole 672 2, 77| consuetudine. Il terzo se era ben aggiongersi qualche 673 2, 77| sacramento, e per questo era allegata la glossa, la qual 674 2, 77| occasioni.~Per l'altra parte era detto, che un canone del 675 2, 77| defensori d'un error pernizioso.~Era replicato dall'altra parte 676 2, 77| usanze; allegando che cosí era inteso il capitolo da Bartolo 677 2, 78| esplicare la dottrina, come s'era fatto della giustificazione, 678 2, 78| soli anatematismi, come s'era fatto del peccato originale. 679 2, 78| essempio introdotto allora era necessario seguire; doversi 680 2, 78| riverenza, a' quali necessario era corrispondere con altretanto 681 2, 78| promessa per reale, la qual era detta per pura apparenza, 682 2, 79| immeritamente a quella corte era attribuito quello che veniva 683 2, 80| quando il nome di Chiesa era commune a tutta l'adunanza 684 2, 80| quando di una massa commune, era preso il vitto e vestito 685 2, 80| applicato quello che di tutti era, et agli opulenti quello 686 2, 80| sufficienti per il vitto, era quel beneficio conferito 687 2, 80| però al color dell'onestà, era riservato il primo luogo 688 2, 80| che è l'unione. Questa era usata prima, quando una 689 2, 80| prima, quando una chiesa era destrutta overo le entrate 690 2, 80| e la grazia fatta ad uno era poi fatta a molti che succedevano, 691 2, 80| la vita di quello a cui era conferito, per la morte 692 2, 81| rimediare alla pluralità era necessario levare l'uso 693 2, 81| questi tre pretesti, il che era molto ben conosciuto da' 694 2, 81| in molti disordini, come era notissimo a tutti, ricercherebbe 695 2, 81| grand'inconvenienza che era, che nobilissime chiese 696 2, 81| a batter il ferro mentre era caldo, fece il passo piú 697 2, 81| d'Innocenzio, dicendo che era un farle approvare tutte 698 2, 81| contese, dicendo questi che era un levare tutta l'autorità 699 2, 81| residenza de iure divino era detto che per divina, e 700 2, 81| autorità del papa, se ben non era nominato, e maggiormente 701 2, 81| avarizia e l'ambizione; che era una grand'indegnità il mantenere 702 2, 81| difficoltà e diverse opinioni, era bene liberarsi e rimetter 703 2, 82| perché quel di buono che era detto, era dissimulato da 704 2, 82| di buono che era detto, era dissimulato da chi reggeva 705 2, 83| partito proposto da' legati era piú onorevole e, riuscendo, 706 2, 83| ma se non fosse riuscito, era il piú pernizioso: et in 707 2, 84| qual, fomentato da molti, era passato a chiamare l'opinione 708 2, 84| articolo di fede, il papato era ridotto a niente. Considerava 709 2, 85| romana; ma Edoardo (che cosí era il nome del figlio), governato 710 2, 86| il cardinale Santa Croce era di parer che si ammolisse 711 2, 86| moltitudine massime) non era altro che dare pretensione 712 2, 86| In difesa dell'eccettiva era detto che le leggi de' concilii 713 2, 86| fortificatosi, diceva che questa era sottilità per non deferir 714 2, 86| articolo della residenzia non era tralasciato, ma differito. 715 2, 86| risposero i legati che ciò era un diffidare delle promesse 716 2, 86| cause raggionevoli: ma tutto era destrutto con la modificazione 717 2, 86| Sede apostolica, il che era un stabilirle, anzi metter 718 2, 86| alcuni buoni anco, a' quali era fatta promessa che il papa 719 2, 86| fermati con dire che non era ben discusso e che era luogo 720 2, 86| non era ben discusso e che era luogo piú opportuno portargli 721 2, 86| argumento fu che cosí s'era fatto nella sessione del 722 2, 87| propriamente, overo che già era, affinché i putti dessero 723 2, 89| messo del pontefice, che si era tenuto secreto ancora da' 724 2, 89| colmo del giudicio; che era necessario cosí fare, volendo 725 2, 89| per molti giorni prossimi era stata; sottomise il Monte 726 2, 89| domandassero a' medici se vi era pericolo che quelle infermità 727 2, 89| quei dopo la sessione era morto un vescovo che, funerato 728 2, 89| onde s'empí Trento che vi era male contagioso, e la fama 729 2, 89| vera, o finta, che Verona era per levar il commercio; 730 2, 89| differisse la sessione, non era cosa importante, poiché 731 2, 90| del cardinalato, da che era venuta la grandezza di casa 732 2, 90| sospizione, perché ormai vi era gran confusione o nondinazione 733 2, 90| poteva se non approbarla.~Non era però alcun tanto semplice 734 2, 90| città gli fosse piacciuto era tenuta per troppo ampia 735 2, 90| che scandalizava ogniuno, era che per quella bolla si 736 2, 90| sa e lo può che libertà era quella che avevano!~L'imperatore, 737 3, 2 | degli altri di piú; il che era facile per il gran commodo 738 3, 2 | cader il tentativo, quale era ascritto alla troppo libertà 739 3, 3 | che con tutto l'essercito era nella Sassonia con potente 740 3, 5 | di star in ozio. Però non era facile pigliare buona forma 741 3, 6 | tanta sua fatica giovato, era stato costretto passar ad 742 3, 6 | altro rimedio. E perché era piacciuto a Dio dar felice 743 3, 6 | differenza della religione era causa di tutte le turbulenze, 744 3, 6 | di tutte le turbulenze, era necessario comminciare di 745 3, 6 | comminciare di . Diversa era l'opinione de' prencipi 746 3, 7 | occupazione del papa non era tempo d'aggiongere due lettere 747 3, 7 | sostanza: che il de domani era determinato per la sessione, 748 3, 7 | angustie di che la sinodo era circondata; non esser ancora 749 3, 8 | ritornato in Trento il concilio. Era la lettera mista di preghiere 750 3, 8 | tempo et in Germania, come era stato ricchiesto; perché 751 3, 8 | quella stessa causa niuno era andato né a Mantova, né 752 3, 8 | inteso il concilio, nel quale era posta ogni speranza, esser 753 3, 9 | mostrò confusioni in che era l'Inghilterra sotto un re 754 3, 9 | ecclesiastiche di tutti i Stati suoi. Era nota all'imperatore la mira 755 3, 9 | dove si trattava di guerra, era risoluto far i fatti suoi 756 3, 9 | la sinodo di Bologna non era legitima. Rispose il pontefice 757 3, 10| sodisfatto alle cause per che era stato convocato; supplicando 758 3, 10| altrimente, e dell'istesso parer era anco il collegio de' cardinali, 759 3, 10| quello che da tanti padri era giudicato necessario, averebbe 760 3, 10| l'adunanza di Bologna non era legitimo concilio e che, 761 3, 11| conoscesse che la Santità Sua s'era coperta col nome del concilio 762 3, 11| padri di Bologna, quali era notissimo dipendere in tutto 763 3, 11| quella Santa Sinodo non era tenuta ascoltarlo, non essendo 764 3, 11| lei, come quella, che non era convento, ma concilio, tuttavia 765 3, 11| avverrebbe felicemente. Egli era per mostrargli quanto pernicioso 766 3, 11| Dio e publico della Chiesa era ottima. In queste parole 767 3, 11| mano, la somma della quale era: che essendo la religione 768 3, 11| manco con loro medesimi. Che era debito ascoltar et essaminar 769 3, 11| della Chiesa, dove certo era che germani non sarebbono 770 3, 11| cause ricusare; il che non era se non dissolvere il concilio 771 3, 11| nella quale, mentre egli era occupato, ecco che la buona 772 3, 11| uno, né in l'altro luogo era stato tenuto conto, allora 773 3, 12| un stretto passo, e che era molto contra la degnità 774 3, 12| impugnavano. Per far questo era necessario declinare la 775 3, 12| sostanza che il protestar era cosa di cattivo essempio, 776 3, 12| fatto in tempo, quando meno era aspettato, avendo fatta 777 3, 12| protesta contra di lui; e però era piú conveniente che i padri 778 3, 12| lodar i rimasti in Trento era lodar gl'alienati dal corpo 779 3, 12| atto a celebrar il concilio era far ingiuria allo Spirito 780 3, 12| conoscere se la traslazione era legitima o no, avvocava 781 3, 12| traslazione del concilio era parsa loro giusta, non fossero 782 3, 12| prima la Santità Sua, questo era superfluo, essendovi una 783 3, 12| il fatto dimora, poiché era necessario o dissolver, 784 3, 12| costringergli a ricever la sentenza, era fare un scisma; meno si 785 3, 12| al giudicio. Il pontefice era di ciò molto angustiato, 786 3, 13| un dato termine non gli era restituita. Rescrisse l' 787 3, 13| farlo fuori delle terre sue era risolutissimo, et oltre 788 3, 14| principio per capitare dove era arrivato Enrico VIII d'Inghilterra, 789 3, 14| una dottrina catolica, ma era dalla catolica lontanissima. 790 3, 14| a quei capi il concilio era già fatto, che occorreva 791 3, 14| sacramento della penitenzia era fatto luteranissimo, quando 792 3, 14| che con questi doi abusi era destrutta tutta la fede 793 3, 14| tutta la fede catolica. Era una la voce di tutta la 794 3, 14| dal qual indubitatamente era necessario che ne seguisse, 795 3, 15| medesimo, che meglio per lui era lasciarla publicare, che 796 3, 15| facilmente precipitasse. Solo vi era bisogno di tre cose: che 797 3, 15| a' protestanti, che cosí era guadagnato un gran punto, 798 3, 15| sotto ambedue le specie, era cosa riservata al pontefice, 799 3, 15| et essendo certo che cosí era la mente di Sua Maestà, 800 3, 15| giurisdizzione occupata, se non gli era commandata la restituzione: 801 3, 16| persone dotte e religiose era stata con maturità digesta 802 3, 17| turbolenze della Chiesa si era consolato sopra il rimedio 803 3, 17| degnità i re e prencipi. Era anco avvertita la contradizzione 804 3, 17| nissun può assolvergli. Era riputata similmente contradizzione 805 3, 18| propria conscienza, a' quali era sopra tutto tenuto, non 806 3, 18| che il riceverle, e che era lecito, anzi necessario, 807 3, 20| concilio di Trento, che era principiato con qualche 808 3, 20| Cesare e li modi usati, era venuto esoso il nome del 809 3, 20| ne aveva bisogno, e chi s'era alienato, non solo non curava 810 3, 22| nissuna di queste parti era sufficiente d'includere 811 3, 22| loro. La parte de' Farnesi era per venir all'inclusiva, 812 3, 22| il Farnese non aderiva et era risoluto di non consentire 813 3, 22| Giovanni Maria di Monte, che era stato legato al concilio 814 3, 22| fatto fede che egli non era francese, se non per quanto 815 3, 22| elezzione, conforme a quello che era capitolato, giurò di proseguire 816 3, 23| effetto d'incontrarlo. Egli era solito dire che l'amava 817 3, 23| atteso che dagli astrologi era predetta gran dignità e 818 3, 23| volle che Innocenzio (cosí era il nome del giovine) fosse 819 3, 24| andar a trovar Cesare, che era in Augusta per celebrare 820 3, 24| nome d'Inquisizione, che era odioso, e di revocare tutto 821 3, 25| considerando che quella era la piú importante deliberazione 822 3, 25| principalmente per opera sua, e che era un'aperta confessione d' 823 3, 25| prescrizzione di luogo, era però certo che contra il 824 3, 25| altre aderenze in Italia, era impossibile far concilio 825 3, 25| generale, tanto che l'istesso era negar di rimetterlo in Trento, 826 3, 25| che già doi anni: allora era stimato, aspettando la vittoria, 827 3, 25| il concilio, perché cosí era giurato nel conclave e da 828 3, 25| sodisfaceva l'imperatore, che era punto assai essenziale. 829 3, 25| E prima fu concluso che era necessario aver il consenso 830 3, 25| piú importante di tutte era l'autorità della Sede apostolica, 831 3, 25| pensavano a moderarla: che era stata potissima causa per 832 3, 25| concilio, e Paolo, che si vi era trasportato, se n'era avveduto 833 3, 25| vi era trasportato, se n'era avveduto in fine e con la 834 3, 25| rimediato. Questo pericolo era da tutti veduto, né alcun 835 3, 26| intender se il pontefice era per voler proseguir il concilio 836 3, 26| Et erano 4. La prima, che era necessaria l'assistenza 837 3, 26| possibil sicurtà a quel re; che era molto raggionevole lo scampar 838 3, 26| che già l'anno inanzi s'era fatto il decreto in Augusta, 839 3, 26| come ne' tempi passati n'era stato protettore, cosí voleva 840 3, 27| sottometta la Germania]~Era Cesare, come di sopra s' 841 3, 27| dieta, la quale, se ben non era circondata da tante arme, 842 3, 27| precedente, nondimeno tuttavia era armata. Propose di proseguir 843 3, 28| lui proposte, mentre non era deciso che i decreti fatti 844 3, 28| questo in disputa, perché era chiaro l'essito, cioè che 845 3, 28| dissolverebbe senza conclusione. Era cosa chiara da veder che 846 3, 28| questo ponto fosse deciso, era dargli disgusto grande e 847 3, 28| riassumerlo e proseguirlo era mettergli in troppo sospezzioni, 848 3, 28| magnificamente dell'autorità sua era un irritargli. Consegliarono 849 3, 28| contra inanzi che udirgli, era un essacerbargli et irritargli 850 3, 28| corrisponder co' fatti, era far che, entrati in desperazione, 851 3, 28| ciò quanto alle cose che era necessario et opportuno 852 3, 28| mondo; che questa verità era di quelle che bisognava 853 3, 28| nel candeliero. Che non era dignità della Sede apostolica 854 3, 28| e condescendere a tutti era il vero ufficio apostolico, 855 3, 28| che, essendo libero, si era fatto servo di tutti per 856 3, 28| anco quelli, e che quella era la via di piantar l'Evangelio. 857 3, 28| ritirò a dire che la bolla era formata secondo lo stile 858 3, 28| poteva alterare, che egli era alieno dalle novità, che 859 3, 28| di Natale, perché allora era mezo decembre, e poi di 860 3, 28| il sottomettersi a quelli era far contra Dio e contra 861 3, 28| dicevano che quando non vi era speranza di ridur i protestanti, 862 3, 28| con dire che il concilio era generale di tutte le nazioni 863 3, 28| riforma, fatto certo che era impossibile superare le 864 3, 28| mondo, fu stimato, come era, un contraposto alla bolla 865 3, 29| mandasse piú d'un legato; ma era con troppo carico della 866 3, 29| per tutti i quali rispetti era necessario che il carico 867 3, 30| contra la dignità di lui, che era di quella città e di quel 868 3, 30| concilio con quel numero che vi era, et eziandio senza numero 869 4, 3 | imperatore, dal quale il re era certo che si lasciava guidare, 870 4, 3 | concilii nazionali. Perilché era necessaria una buona provisione 871 4, 4 | rammodera]~Il re, veduto che non era possibile persuader il papa, 872 4, 4 | Il consenso universale era favorevole al re, perché, 873 4, 4 | il lasciargli anco Parma era farlo arbitro d'Italia, 874 4, 5 | nel concilio di Costanza era stato determinato che si 875 4, 6 | lor mandato]~L'ambasciaria era di tre personaggi, per onorar 876 4, 7 | che s'ha da trattare, che era estirpar l'eresie, riformar 877 4, 7 | corrozzione della quale era stata l'origine delle eresie, 878 4, 8 | leggere. La soprascrizzione era: «Sanctissimis in Christo 879 4, 8 | lettera del re, la qual era de' 13 agosto, e diceva 880 4, 8 | operate, le commendariano; che era stato costretto per servar 881 4, 8 | Trento, dove l'accesso non era libero e sicuro, e che non 882 4, 8 | privato, quello dal quale egli era escluso, e che né egli, 883 4, 8 | diceva in contrario che non era invitare il chiamare in 884 4, 8 | volte che in qualche chiesa era ricevuta parte de' canoni, 885 4, 8 | riceve le lettere». E quale era quella santa sinodo? E similmente 886 4, 8 | la difficoltà dicendo che era cosa di non grand'importanza: 887 4, 9 | nella quale diceva che non era cosa nuova, ma usata da 888 4, 9 | disse che la Sede apostolica era sua signora. L'istesso fu 889 4, 9 | dependenti da quella corona, non era di minor poter di lui nel 890 4, 9 | però la difficoltà che vi era in un pontificato nuovo 891 4, 9 | pericoloso. Stava ambiguo se era meglio farne molti in una 892 4, 10| frequentemente da' sudditi era essercitata la giurisdizzione 893 4, 10| Pasca.~Dopo questi articoli era aggionto un precetto in 894 4, 10| buon occhio: dicevano che era una novità et un danare 895 4, 10| della raggione; e perché non era lecito che si trattasse 896 4, 10| difesa la Chiesa; che questa era un darla vinta a' luterani, 897 4, 10| lettere che in Italia non era introdotto. Che quando s' 898 4, 11| eretico, come altre volte anco era stato fatto. Nel secondo 899 4, 11| quell'aggettivo «sola», era catolica sentenzia il dire 900 4, 11| dell'aggettivo «sola» non era posta da alcuno degli eretici; 901 4, 11| intendendosi de' laici, era catolico, e però conveniva 902 4, 11| concilio, nel capo 101, non era stato condannato. Altri 903 4, 11| il fondamento principale era sopra il concilio di Costanza 904 4, 11| due, da' teologi tedeschi era stimata per eretica; gl' 905 4, 11| che condannarla. Perché se era intesa quanto alla virtú 906 4, 11| Chiesa, la commune opinione era che non si condannasse per 907 4, 11| da' scritti di Lutero, che era necessario dannare: e questo 908 4, 11| necessario dannare: e questo era che, quantonque fosse necessario 909 4, 12| fu messo a campo che non era ben passar quella materia 910 4, 12| anatematismi; che questo era non un insegnare, ma solo 911 4, 12| la contraria: l'istesso era ben riuscito a questo concilio 912 4, 12| necessità. Questa opinione era fomentata da' teologi italiani, 913 4, 13| communione del calice, che era la piú palpabile e popolare 914 4, 13| sinodo, quale da Cesare gli era stato promesso e dato carico 915 4, 13| Rispose il legato che già era deliberato di trattare dell' 916 4, 13| Bologna; ma però quella era piú tosto controversa co' 917 4, 13| dove fa maggior insistenza, era impossibile trattar piú 918 4, 13| et anco di quello che si era divisato in materia di riforma, 919 4, 13| dasse, allegando che mai era stato fatto, se non dal 920 4, 13| dal basileense, che non era bene in cosa alcuna imitare, 921 4, 13| cosa alcuna imitare, e che era gran pregiudicio obligarsi 922 4, 13| di convertirgli, la qual era perduta a fatto, ma per 923 4, 13| prevedeva dover fare per forza era meglio, prevenendo, farlo 924 4, 14| esser nel luogo dove il pane era senza esservi andato; e 925 4, 14| al noncio Verona, il qual era principale in sopraintendere 926 4, 16| della chiesa. Questa forma era ancora in piedi del 250, 927 4, 16| Il giudicio, se ben non era come l'antico quanto alla 928 4, 16| Constantino, vedendo quanto era di frutto per terminar le 929 4, 16| alle volte sino a sera, era solito dire che era un'angaria 930 4, 16| sera, era solito dire che era un'angaria e che lo divertiva 931 4, 16| et esso stesso scrive che era un lasciar le cose utili 932 4, 16| consuetudine introdotto, ma che era essenziale alla degnità 933 4, 17| de' superiori la carità era convertita in dominazione, 934 4, 17| valenti dottori e padri era stato considerato, ma maggiormente 935 4, 17| inanzi si passasse. Questo era un levar afatto non solo 936 4, 17| servar l'unità della Chiesa era necessario lasciar le cose 937 4, 18| sottoposto, se prima non era spogliato del grado militare, 938 4, 18| et arme, come con quelle era stato creato soldato. Perilché, 939 4, 18| stesse ceremonie con quali era stato investito, spogliandolo 940 4, 18| l'assignazione de' quali era deputato al ministerio; 941 4, 18| promozione sono usate. E questo era cosa assai quotidiana in 942 4, 18| la meritata morte, ma che era necessaria prima la degradazione, 943 4, 19| relazione di quanto gli era stato dal conte di Montfort 944 4, 19| parlar dell'eucaristia, non era possibile restar di farlo, 945 4, 19| importante e piú controverso era cosa concessibile; e raccogliendosi 946 4, 19| consegliavano alcuni che non era degnità di farlo, se non 947 4, 19| sinodo. Altri dissero che era assai salva la degnità, 948 4, 19| sé, come un terzo genere, era novità che alterava l'ordine 949 4, 19| passar quella che da Roma gli era stata mandata.~ ~ ~ 950 4, 20| quando egli diceva che era suo corpo, e sempre la Chiesa 951 4, 21| accuratamente 4 articoli:~1 Se era necessario alla salute e 952 4, 22| tenore del salvocondotto era: che la santa sinodo concede 953 4, 22| molti, perché l'elettore era della confessione augustana 954 4, 22| porta della Chiesa se alcuno era per il re Cristianissimo; 955 4, 23| che appariva in contrario. Era anco notato come parlare 956 4, 23| che a quello sacramento era debito il culto divino, 957 4, 23| medesimo tenore d'esso, vi era la clausula riservativa: « 958 4, 24| considerato che da' teologi era stato ecceduto il modo prescritto 959 4, 24| servando anco l'ordine, il qual era ben di nuovo fermare, cosí 960 4, 24| penitenza e dell'estrem'onzione era già deciso: fu detto qualche 961 4, 24| stessa instanza, nel che anco era aiutato da Cesare. In contrario 962 4, 24| vescovo di Coira, che già era nel concilio.~ ~ ~ 963 4, 25| nella materia et il discorso era tutto serio e severo. Con 964 4, 25| confessione, e quello che meno era in proposito, tirate dal 965 4, 25| figure per mostrare che era presignificata, senza alcun 966 4, 25| piú faceva in proposito era il concilio fiorentino. 967 4, 25| della dottrina; ma questo era necessario non tacere. Da 968 4, 26| formato sopra la penitenza]~Era adonque il decreto che, 969 4, 28| riservazione de' casi che non era cosa di tanta chiarezza, 970 4, 28| riservate al papa, e per tanto era troppo rigida cosa aver 971 4, 28| biasimava le riserve, non era condecente. Che gli eretici 972 4, 28| tutta la scola di Parigi, era un passar i termini. Ancora 973 4, 28| assoluto. A questo ultimo gli era ben risposto che non era 974 4, 28| era ben risposto che non era dannato per eretico assolutamente 975 4, 28| da' deputati e, come s'era fatto nelle occasioni passate, 976 4, 28| umori de' particolari non era degnità della sinodo; che 977 4, 28| in una congregazione, se era ben far mutazione o no, 978 4, 28| per interessi particolari era cosa licenziosa. Vinse finalmente 979 4, 28| che la dottrina stabilita era de' piú sensati teologi 980 4, 30| la mira de' vescovi non era altra che accrescer l'autorità 981 4, 30| fine de' presidenti non era altro che di concedergli 982 4, 30| con una dispensa il tutto era retrattato, il che cedeva 983 4, 30| qualche passo piú inanzi.~Era anco nella medesima sesta 984 4, 30| i mezzi usati in corte, era concesso giudice ad elezzione 985 4, 30| proposito; la qual però era poco adattata a quei tempi, 986 4, 30| o per caso ancora, gli era levata immediate ogni fonzione 987 4, 30| pontefice, e quanto al casuale era servato il decreto, non 988 4, 30| persona deputata da lui. Era un altro modo di sottopor 989 4, 30| commendare, e ne' prelati non era grand'ardore d'ottener maggior 990 4, 30| di quello che sino allora era usurpato, gli fu congionto 991 4, 30| petizione di chi l'impetrava, era conceduto che potessero 992 4, 31| il numero de' quali gli era facile aumentare, spingendo 993 4, 31| poteva dar di piú a lui che era stato non solo consapevole, 994 4, 32| suo ordine a Ripa, dove era la stampa e gl'altri si 995 4, 32| dottrina e nel sesto canone era deciso, cioè che Cristo, 996 4, 32| quelli a chi gli riteneranno. Era considerato che il battesmo 997 4, 32| considerato che il battesmo prima era usato da' giudei per mondizia 998 4, 32| tanta essattezza, di che non era uso alcuno simile, e volesse 999 4, 32| pareva cosa maravigliosa. Et era anco in maraviglia perché, 1000 4, 32| absolvo te».~Similmente era criticata la dottrina inferita


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2434

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License