Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalenti 1
equivoca 2
equivocazione 2
era 2434
eraclio 1
erano 829
erasmo 4
Frequenza    [«  »]
2633 da
2625 de'
2575 se
2434 era
2389 d'
2374 al
2356 concilio
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2434

     Cap,  Par
1001 4, 32| pena. Dicevano che questo era ben un ridersi palesamente 1002 4, 32| teologi di Lovanio e Colonia era stato predetto, et era attribuita 1003 4, 32| Colonia era stato predetto, et era attribuita a dominazione 1004 4, 33| communicò quanto dal papa gli era stato scritto e gli considerò 1005 4, 33| e gli considerò che non era da permettere che né essi 1006 4, 33| de' padri, il quale anco era sino a quell'ora esseguito 1007 4, 33| salvocondotto in altra forma, che era con essorbitante indegnità 1008 4, 33| conceduto, e che il trattarne era ingiuria alla Chiesa di 1009 4, 33| che il riferir la risposta era contra la degnità di Cesare, 1010 4, 35| cardinali nel collegio, che era stimato in quei tempi numero 1011 4, 35| egli non faceva guerra, ma era fatta a lui, che contra 1012 4, 35| che contra il suo voler era necessitato difendersi. 1013 4, 35| servir come per il passato era stato solito di fare.~Fatte 1014 4, 35| certamente qualche abuso era degno di correzzione, ma 1015 4, 35| correzzione, ma in questo era l'oceano degl'abusi. E dopo 1016 4, 35| assai tragiche, si pensò che era ben prima propor, secondo 1017 4, 36| che Maurizio, del quale era rumore che fosse in moto, 1018 4, 36| pagati e licenziati; che egli era consapevole di tutto quello 1019 4, 36| prencipi protestanti: ma era necessario prima un salvocondotto 1020 4, 36| essendogli stato promesso, era giusto; ma essendo mandati 1021 4, 36| Cesare, al quale il negozio era molto a cuore, e restò offeso 1022 4, 36| poteva dir che la presidenza era assai riconosciuta, quantonque 1023 4, 36| salvar tutta Germania: dove era l'imitazione di Cristo? 1024 4, 36| noncio veronese, che prima s'era lasciato superare (diceva 1025 4, 36| dal legato, ma anco perché era aborrito il nome del concilio 1026 4, 36| perché non lo facendo, era romper il negozio, e facendolo 1027 4, 36| il negozio, e facendolo era grar pregiudicio onorar 1028 4, 36| sicurar meglio il tutto, era ben far una protestazione 1029 4, 36| molta a loro, gli disse che era concluso di ricever i mandati 1030 4, 36| come ricercavano, del quale era fatta la minuta; e si estese 1031 4, 36| padri conoscevano che vi era qualche cosa da corregere 1032 4, 36| le cose già concluse non era da proponer cosí nel bel 1033 4, 36| delle quali la seconda era molto diversa dalla formula 1034 4, 36| cardinali, come dal basileense era stato fatto: risolsero nondimeno 1035 4, 36| poiché in sostanza non era differenza della minuta 1036 4, 36| e spagnuoli dicevano che era una grand'ingiuria che dovessero 1037 4, 36| de' vescovi suoi aderenti, era cosa ingiusta che l'attor, 1038 4, 37| decreto; la sostanza del quale era: che avendo la sinodo, in 1039 4, 37| sostanza del salvocondotto era che la sinodo, inerendo 1040 4, 37| mostrar che da loro non era mancato.~Io veggo molti, 1041 4, 38| che il salvocondotto non era ampliato come l'avevano 1042 4, 38| che nel salvocondotto non era necessario esprimere che 1043 4, 39| presidenti, per esseguir quanto era decretato di essaminar la 1044 4, 39| tuttavia quella co' fatti gli era levata, perché con tutto 1045 4, 40| dispiacere di quello che s'era fatto, e sdegnato con l' 1046 4, 40| Transilvania, che dall'altra parte era da' turchi assalita, sotto 1047 4, 40| abito rosso, che non gli era lecito per esser monaco 1048 4, 40| inanzi che quel cardinale era possessor d'un gran tesoro 1049 4, 40| disfar quello che fatto era, per non metter a campo 1050 4, 40| avendo il Martinuccio, che era uomo liberale, sempre speso 1051 4, 40| quanto aveva, e quello che s'era trovato essendo diviso tra 1052 4, 41| febraro, lasciata fama che era con beneplacito di Cesare, 1053 4, 41| destinato per la sessione, era necessario metter ordine 1054 4, 41| presentata, la qual da molti era ricercata, né si poteva 1055 4, 41| glielo concede, e questa era stimata un'offesa publica; 1056 4, 42| sotto pretesto che il legato era indisposto, ora sotto diversi 1057 4, 42| le gran passioni d'animo, era stimato cosí fingere per 1058 4, 42| per il 28 d'aprile, tanto era urgente il timore che non 1059 4, 43| secretario, la sostanza del quale era: che la sinodo, presidenti 1060 4, 43| fatiche e pericoli, il negozio era incaminato felicemente, 1061 4, 43| esquisitamente servato, questa era una grande usurpazione e 1062 4, 43| scusare con dire che ogni cosa era fatta dal papa et approvata 1063 4, 43| contra quello che sempre s'era negato a' protestanti. La 1064 4, 43| La conclusione d'alcuni era che il decreto fosse una 1065 4, 44| con Maurizio trattato, s'era trasferito in Ispruc a persuader 1066 5, 1 | di Germania, giusta cosa era far in Roma quello che in 1067 5, 1 | quello che in Trento non s'era potuto. Ordinò per tanto 1068 5, 1 | maggiore; con tutto ciò era stimato communemente il 1069 5, 1 | tale, quale desideravano, era impossibile avere. La seconda 1070 5, 1 | sola vittoria avuta non era bastante, né meno si poteva 1071 5, 2 | concordia tra i fratelli era andata alla dieta; e Massimiliano, 1072 5, 3 | tre di loro, uno de quali era morto e l'altro restato 1073 5, 4 | abondantemente quanto in Germania s'era perduto. L'anno 1553, a' 1074 5, 4 | non obbligar lui dopo che era fatto maggiore. E se ben 1075 5, 4 | acquietare il qual rumore, che era assai considerabile, la 1076 5, 4 | attendendo che la regina era allevata nella religione 1077 5, 4 | che per publico decreto era bandito dal regno e privato 1078 5, 4 | certo che la maggior parte era ancora devota alla memoria 1079 5, 4 | seguitasse la religione che era al tempo della morte d'Enrico. 1080 5, 4 | Inghilterra, inteso che era deputato legato, per mezo 1081 5, 5 | dove tra le altre cose era pregato Dio di liberar quel 1082 5, 5 | dimanda, che virtualmente era contenuta nell'assenso al 1083 5, 5 | soggiongendo che in cambio era andato per restituir loro 1084 5, 5 | Eli, et Edoardo Cerno, che era altre volte stato in Roma 1085 5, 6 | sapevano che la diligenza era usata contra quei miseri 1086 5, 6 | Giovanni Calvino, che di ciò era da molti incaricato, scrisse 1087 5, 6 | calice, con dire che cosí era instituito da Cristo, la 1088 5, 6 | la qual instituzione non era lecito agli uomini mutare 1089 5, 6 | il suo commandamento non era nuovo, ma instituzione antica 1090 5, 6 | duchi d'Austria, ma ben che era cosa nuova l'uso del calice, 1091 5, 6 | operette che andavano attorno, era stata depravata assai la 1092 5, 6 | dimandava concilio, non era ben col farne motivo, o 1093 5, 7 | nuove sette; il che non solo era con grand'irreverenza divina 1094 5, 7 | religione. Per il passato era parso unico rimedio il concilio 1095 5, 7 | con tutte le sue forze s'era dato a questo, et aveva 1096 5, 7 | fosse convocato, ma non era tempoluogo di dire per 1097 5, 7 | da questo rimedio non s'era cavato frutto, essendo molto 1098 5, 8 | pontificato (al quale sempre s'era augurato dover ascendere) 1099 5, 8 | via impropria tenuta. Che era necessario prima far una 1100 5, 8 | con dire che il fine non era buono; che il papa fondava 1101 5, 8 | predizzioni astrologiche, a' quali era tutto dato, seguendo le 1102 5, 8 | pontefice in particolare era d'instituire una religione 1103 5, 8 | Di molte nuovità la corte era piena, che si aspettavano, 1104 5, 9 | cardinali imperiali, perché era stimato poco amico di quella 1105 5, 9 | del solito, che tale non era in memoria: et in tutte 1106 5, 9 | un titolo che già da 2 re era usato e dalla regina, senza 1107 5, 9 | Chiesa, dicendo che ciò non era da tolerarsi in modo alcuno, 1108 5, 9 | alcuno, e che in ogni maniera era necessario ricuperargli 1109 5, 9 | minima parte di quei beni era in continuo stato di dannazione: 1110 5, 9 | quel carico d'essattore era stato essercitato 3 anni 1111 5, 10| opporsi a' commodi loro; e già era per tutto publicato che 1112 5, 10| sradicare il male che ancora era in moto, ma ben sperando 1113 5, 10| commode vie: al che fare era necessario stabilire una 1114 5, 10| occasione di proceder, come era per fare, non solo contra 1115 5, 11| IV. Crea nuovi cardinali]~Era fama che il papa cosí trattasse 1116 5, 11| che Paolo, come quello che era d'animo grande e vasti pensieri, 1117 5, 11| nelle orecchie che egli era sopra tutti gli prencipi, 1118 5, 11| poteva mutar i regni, che era successor di chi ha deposto 1119 5, 11| Il naturale di Paolo IV era di grand'animo et ardire, 1120 5, 11| nella buona fortuna che gli era stata compagna in tutte 1121 5, 11| spirituale; l'altro gli era eccitato da Carlo Caraffa, 1122 5, 11| Ma all'avveduto vecchio era molto ben noto che anco 1123 5, 11| capo principale della quale era l'acquisto del regno di 1124 5, 11| Benevento: e quello che di piú s'era convenuto per i rispetti 1125 5, 11| in conclavi, e diceva che era un voler legare l'autorità 1126 5, 11| nel concilio, del quale era tempo che ormai si trattasse 1127 5, 11| nel qual numero uno solo era parente suo et un altro 1128 5, 12| Ferdinando rispose che a lui non era lecito concedergli quanto 1129 5, 12| gratificargli, ma perché era obligato obedir alla Chiesa; 1130 5, 12| successo il nipote, il quale era dicchiarato di quella confessione 1131 5, 13| spirituali, giudicò che era necessario acquistar credito 1132 5, 13| della potestà spirituale non era inconveniente il pigliar 1133 5, 13| piú concederne, et ancora era d'animo di rimediare, quanto 1134 5, 13| Gli proponevano alcuni che era necessario trattar una tal 1135 5, 13| facesse in Trento, come era notorio che era un farlo 1136 5, 13| Trento, come era notorio che era un farlo in mezo i luterani: 1137 5, 13| admetter anco il Turco; e che era stata una gran vanità mandar 1138 5, 13| sufficienti, come già due volte s'era fatto, e creder che da quelli 1139 5, 13| raggionamento, come egli era molto abondante, disse esser 1140 5, 13| stavano ben, dove il clero era mal trattato. Quanto alla 1141 5, 13| principalmente riprendeva era l'essazzione delle decime, 1142 5, 13| ordinariamente. Ma contra Spagna era maggiormente irritato, perché, 1143 5, 13| di dir che l'imperatore era un eretico, che ne' principii 1144 5, 13| vuole che obediscano. Che era ben certo non dover piacer 1145 5, 13| necessaria una pace, la qual egli era risoluto trattare, et a 1146 5, 13| principalmente; e questo era l'arcano col quale dissegnava 1147 5, 13| tregua de 5 anni, se ben non era violata la lega, era nondimeno 1148 5, 13| non era violata la lega, era nondimeno resa vana, con 1149 5, 13| a Sua Maestà; il che non era alieno dalla mente del re, 1150 5, 13| destinato all'imperatore, che era gionto a Mastric, e lo fece 1151 5, 13| andar a Cesare, dal quale era lontano due sole giornate, 1152 5, 15| papa rimandò risposta che era prencipe libero et a tutti 1153 5, 15| contra il principe a cui era mandato, aveva mal operato 1154 5, 15| rimettendo tutto a Dio, dal quale era posto guardiano del gregge 1155 5, 15| bisogno di terrapieno uno era appresso la Porta del Popolo, 1156 5, 17| di piú, poiché il numero era eccessivo, arrivando a 70, 1157 5, 17| religione. Imperoché egli non era cosí attento alla guerra, 1158 5, 17| pontefice, come anco già era stimata calonnia l'opposizione 1159 5, 17| mosse le armi in Piemonte et era d'animo di fermar la guerra 1160 5, 17| francese che in Abbruzzo era trattenuto, et intesa dal 1161 5, 17| molti, et il pericolo in che era il Pagliano, riferí il tutto 1162 5, 19| che il favor divino. Si era già scordato il pontefice 1163 5, 19| ecclesiastica, quali egli era risoluto che fossero annullate. 1164 5, 19| colloquii dato avevano, era risoluto in niente. L'origine, 1165 5, 20| dottrina degl'elvezii, la quale era differente nella materia 1166 5, 20| e fazzioso, il cui fine era che il colloquio si dissolvesse 1167 5, 20| gl'augustani, per tanto era necessario prima concordamente 1168 5, 20| accorse dell'arteficio, che era per seminar divisione tra 1169 5, 20| rescriver al re che non era giusto incomminciar trattazione 1170 5, 21| Inquisizione, dicendo che quello era il vero ariete contra l' 1171 5, 22| esseguir questo, oltra i quali era risoluto non voler sentirne 1172 5, 22| giorni dalla ricevuta, non era admesso dal papa, dovesse 1173 5, 22| instruzzione e quello che gl'era scritto dall'imperatore, 1174 5, 23| plebe in lingua volgare, che era invenzione de' luterani; 1175 5, 23| rispose che quel regno era feudo della Sede apostolica; 1176 5, 23| Clemente VII e Paolo III; che era stata una grand'audacia 1177 5, 24| pace tra gl'altri capitoli era convenuto che ambidue i 1178 5, 24| il nome di concilio; come era perduta l'Inghilterra e 1179 5, 24| pontefice in maniera che era poco atto all'essercizio 1180 5, 24| negare le appellazioni, onde era impossibile che per mezzo 1181 5, 24| et il popolo che questa era un'arte d'introdur l'Inquisizione, 1182 5, 24| instituzione che quel paese era tutto circondato et assediato 1183 5, 25| sette nascenti. Perilché era necessario mitigar le pene 1184 5, 25| orecchie proprie quello che gli era andato a notizia, il male 1185 5, 26| dell'Inquisizione, la quale era stimata da lui unico rimedio, 1186 5, 26| Inquisizione, che a Ripeta era, andati, non solo estrassero 1187 5, 26| Morone, impreggionato, che era stato vicino ad esser sentenziato 1188 5, 27| dove la nuova religione era entrata, et alcune donne 1189 5, 27| Questo pochi giorni inanzi era morto [in] preggione, nella 1190 5, 27| quiete, mentre altrove tutto era pieno di sedizioni; perché 1191 5, 27| divina providenza il re era stato nell'occhio ferito, 1192 5, 27| curiosità di saper che dottrina era quella, per quale cosí animosamente 1193 5, 27| che gli potesse avvenire era d'esser maltrattati dalla 1194 5, 28| pontefice, e che meglio era non aspettar che l'imperatore 1195 5, 28| pontefice, parendogli che era prudenza donare quello che 1196 5, 28| ministro dell'imperatore che era in Roma, e gli disse che 1197 5, 28| prudenza et amicizia, se era ben per la Sede apostolica 1198 5, 28| porterebbe; e se il celebrarlo era utile, quello che fosse 1199 5, 28| di questa verità il mondo era incapace; perilché non poteva 1200 5, 28| che in altra maniera non era per admeterlo. L'ambasciatore 1201 5, 28| di cosa dispiacevole, s'era preparato di rapresentarla 1202 5, 28| conclavi, tra i cardinali s'era trattato di rimetter il 1203 5, 28| il concilio, nel che egli era stato parte molto principale 1204 5, 28| principale e fatto pontefice era maggiormente confermato 1205 5, 29| di Savoia, l'essercizio era come libero. Il duca si 1206 5, 29| Dicevano alcuni che non era lecito opponersi con le 1207 5, 29| vicini. Altri dicevano che era lecito in tanta disperazione 1208 5, 29| autorità sua. Rispose che non era per consentir in modo alcuno, 1209 5, 29| constringergli. Che mai ci era memoria di profitto fatto 1210 5, 29| al concilio generale, che era per convocar presto. Al 1211 5, 30| del legitimo magistrato, era lecito prender le armi per 1212 5, 30| e da tutto 'l conseglio, era proposto un concilio nazionale. 1213 5, 30| Armignac diceva che niente era da farsi senza il papa, 1214 5, 30| provisione efficace. Perilché era stato constretto, non differendo 1215 5, 30| longhi, valersi di quello che era in sua mano, prossimo di 1216 5, 30| volevano; con tutto ciò egli era risoluto celebrarlo, se 1217 5, 30| celebrarlo, se ben da niuno era richiesto, ma all'adunanza 1218 5, 30| altra parte; che mai ciò era stato sopportato dalla Sede 1219 5, 31| concilio generale, il qual era per intimar immediate; che 1220 5, 31| città al dominio suo, non era giusto che, acquistandosi, 1221 5, 31| regno internamente, non era possibile attendere alle 1222 5, 31| et al noncio: che il re era deliberato conservar sé 1223 5, 31| Città alcuna de da' monti era risoluto non accettare, 1224 5, 31| concilio si celebrava, che era un rimettersi a condizione 1225 5, 31| esperienza veduto quello che vi era di buono e di contrario, 1226 5, 31| questo che in altro luogo. Vi era anco l'apparenza di raggione. 1227 5, 31| celebrato sotto Giulio non era finito, ma restava sospeso. 1228 5, 31| religione, alla quale il popolo era inclinato; col qual mezo 1229 5, 31| popolari. L'altro accidente era che il re di Boemia da molto 1230 5, 31| Con tutto ciò, dopo ancora era andato a Roma certo aviso 1231 5, 31| altrimente: nel che, se ben non era passato all'essecuzione, 1232 5, 31| quelli che volevano, e non vi era chi impedisse i preti nel 1233 5, 32| contenzioni di precedenza, la qual era causa d'impedir il beneficio 1234 5, 32| il concilio è aperto come era prima, massime che essendo 1235 5, 32| ne' tempi passati non s'era trovato meglior rimedio 1236 5, 32| Santità a cosí pia opera, che era per conservazione della 1237 5, 32| il concilio con frutto, era necessario pensar piú al 1238 5, 32| però inanzi ogni altra cosa era giusto che essi si obligassero 1239 5, 32| la risposta del qual re era che lodava la celebrazione 1240 5, 32| qual volendo congregare, era necessario tralasciare di 1241 5, 32| ma di revocare quello che era fatto in Trento non occorreva 1242 5, 33| perché quel contado non era stato giuridicamente levato 1243 5, 33| armi per la religione et era di gran seguito in Delfinato; 1244 5, 33| allora andando alla corte non era molto lontano di , del 1245 5, 34| moltitudine d'uomini quando era in Normandia, a' quali non 1246 5, 34| Quelle lette, la somma era: che i fedeli cristiani, 1247 5, 34| il che per il passato non era stato ben incaminato, perché 1248 5, 35| prima il bisogno che in vi era di presta celebrazione del 1249 5, 35| egli far il generale; però era forza aprir questo concilio 1250 5, 35| sospensione; che il luogo era opportunissimo tra la Germania 1251 5, 35| cose determinate, già non era da parlarne; egli non voleva 1252 5, 35| dell'imperatore disse che era meglio interponer tempo, 1253 5, 35| soggionse l'ambasciator che era utile guadagnar prima gl' 1254 5, 35| alteratamente disse che non vi era tempo; e dicendo l'ambasciator 1255 5, 35| perché, facendo concilio, era necessario dar buon essempio 1256 5, 35| prencipi.~Da alcuni anco era molto stimato che era stato 1257 5, 35| anco era molto stimato che era stato protestato al cardinal 1258 5, 35| affare: il qual imperatore s'era decchiarato di voler onninamente 1259 5, 35| facendo un nuovo concilio vi era speranza d'indur molti di 1260 5, 35| loro ad andarvi. Il che era causa di varie opinioni 1261 5, 35| piena di tante difficoltà, era meglio pensarvi un poco 1262 5, 35| fossero retrattate; altrimente era vano il parlar di concilio 1263 5, 36| concilio, la bolla della quale era intitolata Dell'intimazione 1264 5, 36| celebrationis». Il tenor della bolla era: che il pontefice, dal principio 1265 5, 36| occasione di quella egli era entrato in gran speranza 1266 5, 36| separazione dalla Sede romana, non era con riputazione, rispondeva 1267 5, 36| all'eresia, poiché tutto era condecente a quella Sede, 1268 5, 36| non volessero venire, non era per restar di farlo. Gli 1269 5, 36| protestanti di Germania, a' quali era unita gran parte della Francia, 1270 5, 36| soggiongeva che il concilio era dal papa convocato non per 1271 5, 37| che a questi inconvenienti era necessario rimediare. Et 1272 5, 37| per andar al concilio che era intimato a Trento; commandò 1273 5, 37| di Tornon che la regina s'era congionta con Navarra, fu 1274 5, 37| la religione nella quale era nata et educata. Si raccordasse 1275 5, 37| Chiesa romana; che perciò era intimato il concilio; ma 1276 5, 38| dicevano molti che non vi era differenza essenziale e 1277 5, 38| mostrare unione dove vi era dissidio, sarebbe un farsi 1278 5, 38| legitimo e che da loro non era impedita l'unione della 1279 5, 38| pontefice romano; che non era bisogno d'aprir a lui qual 1280 5, 38| Norimberg ebbe risposta che non era per partirsi dalla confessione 1281 5, 38| consenso del parlamento, era esclusa d'Inghilterra. Il 1282 5, 38| quel duca ebbe risposta che era della confessione augustana 1283 5, 38| confessione augustana e non era per acconsentire a concilio 1284 5, 38| che egli si scusò che non era di suo ordine, ma ben che 1285 5, 38| riducevano in Naumburg. Era ben quasi sicuro che, se 1286 5, 38| cercata la dicchiarazione, che era un mandar il concilio in 1287 5, 39| che la bolla fatta da lui era approvata da tutti gl'altri 1288 5, 39| di riformazione, et egli era risoluto che restasse cosí 1289 5, 39| restasse cosí fatta come era. Che quanto al nominare 1290 5, 39| Orliens il mese di genaro, era statuito che i vescovi fossero 1291 5, 40| successioni, dove Cosmo era allora primo duca di Fiorenza; 1292 5, 40| della republica che piú non era in piedi. Questo era favorito 1293 5, 40| non era in piedi. Questo era favorito dalla Francia come 1294 5, 41| l'instanza che di ciò gli era stata fatta da' stati tenuti 1295 5, 41| conseglio de' prelati suoi, si era risoluto finalmente d'accettar 1296 5, 41| la parte millesima.~Piú era attento a' tentativi de' 1297 5, 41| simulazioni. Ma la verità era che il papa, certo di non 1298 5, 41| vederlo presto; diceva che era certo il male quale pativa 1299 5, 41| nella celebrazione. E come era di natura risoluta, era 1300 5, 41| era di natura risoluta, era solito usar il proverbio 1301 5, 42| rimedio. Ma gran differenza era opprimere un poco numero 1302 5, 43| se la parte catolica non era tutta indrizzata da alcuno 1303 5, 43| manifestato alquanti, quali era cosa pericolosa scoprire, 1304 5, 43| i beni et andar altrove era contra gl'instituti del 1305 5, 44| di concilio nazionale et era intimato il colloquio a 1306 5, 45| decchiararsi sino a quel tempo non era stata se non per tirar i 1307 5, 45| mostrò a tutti, dicendo che era degna d'esser scritta in 1308 5, 45| fruttuosissimo e che non era da differire; che sarebbe 1309 5, 45| contrario, parlava chiaro: che era certificato tutti gl'oltramontani 1310 5, 45| al concilio; che questo era interesse commune d'Italia, 1311 5, 45| che alle altre regioni era preferita per la preminenza 1312 5, 45| certificarsene vedendo quanto egli era diligente in mandarvi legati; 1313 5, 45| dell'imperatore, se ben era dominica, chiamò congregazione 1314 5, 45| ogni giorno la religione era sbandita o posta in pericolo 1315 5, 46| scritto, allegando che non era ispediente per loro, né 1316 5, 46| settembre si diede principio: era presente il re con la regina, 1317 5, 46| parlò con tanto calore che era di mala sodisfazzione anco 1318 5, 46| camino li sviati; il che era anco ufficio della prudenza 1319 5, 46| orazione. Disse prima che il re era membro e non capo della 1320 5, 46| Chiesa; che la sua cura era ben difenderla, ma in quello 1321 5, 46| questioni, quello che da Cristo era instituito per vincolo d' 1322 5, 46| sentenza in questo, non vi era via alcuna di composizione.~ 1323 5, 46| appartiene alla dottrina, era stato corretto dall'altra. 1324 5, 46| giesuita spagnuolo, che era col cardinale di Ferrara, 1325 5, 46| giorni che il colloquio era in piedi, levatosi e dette 1326 5, 46| religione per pretesto, non era possibile per altra via 1327 5, 46| ricevuto aviso che il colloquio era dissoluto senza effetto, 1328 5, 46| quale l'arrenga sudetta s'era divolgata, parlava molto 1329 5, 46| dategli dal pontefice una era di far instanza che fossero 1330 5, 46| particolarmente quello dove era proibito di pagar le annate 1331 5, 46| usare, allegando che già era deliberato di non usare 1332 5, 46| per la qual causa anco era in sospetto appresso tutta 1333 5, 46| raggionamento scusò che il tutto era stato fatto per necessità 1334 5, 46| la commune peste, al che era sollecitato da' grandi e 1335 5, 46| ritardare i moti loro, il re era stato costretto a concedergli 1336 5, 46| sarebbe avveduto che quella era un'apertura per levare con 1337 5, 46| procedendo con mansuetudine, era mal corrisposto: però subito 1338 5, 46| dimanda della legazione era a buon fine e che tutte 1339 5, 46| soggionse che il concilio era piú desiderato dal re che 1340 5, 46| dolcezza e placidezza, che s'era acquistata la benevolenza 1341 5, 47| risposero che la dimanda era degna di gran deliberazione, 1342 5, 47| luogo di medicina, e che era meglio lasciarlo morire 1343 5, 47| come dall'altra parte non era degno il dar nome di veneno 1344 5, 48| proseguisse lentamente, perché era impossibile concederla per 1345 5, 48| farlo, poiché il concilio era prossimo, e come a quello 1346 5, 48| prossimo, e come a quello era stata rimessa la petizione 1347 5, 48| non faticarsi, perché non era verisimil cosa, né da lui 1348 5, 48| si lamentano; ma che egli era risoluto, o con la loro 1349 5, 49| traslazioni, come già s'era fatto con pregiudicii e 1350 5, 49| facessero, come già anco s'era fatto per l'inanzi, per 1351 5, 49| nazioni. Il che tanto piú era giudicato necessario, quanto 1352 5, 49| quanto loro piacesse; e già s'era inteso qualche umor de' 1353 5, 49| conclusione che quel concilio era una continuazione e tutt' 1354 5, 49| con buon frutto, come s'era veduto, fra' quali una fu 1355 5, 50| concilio, quale il papa era deliberato che fosse aperto 1356 6, 1 | marzo precedente, la qual era in termini generali con 1357 6, 1 | il primo, de' 5 marzo, et era facoltà a' legati di dar 1358 6, 1 | causa d'eresia; il terzo era dell'ultimo decembre, dove 1359 6, 1 | debba restar nello stato che era per inanzi.~Con questo modo 1360 6, 1 | il vescovo del Zante, che era stato noncio in Germania 1361 6, 1 | farne adesso decchiarazione era senza necessità et averebbe 1362 6, 1 | confermerebbe tutto quello che era stato fatto in Trento ne' 1363 6, 2 | Spiritus. Il secretario, che era il vescovo di Tilesi, lesse 1364 6, 3 | corrottissimo, nelle deliberazioni era cosí severo e rigido, come 1365 6, 3 | allora questo particolare: se era servizio del re permetter 1366 6, 4 | leggesse ogni libro, perché era capace di discernergli. 1367 6, 4 | la lezzione loro, quanto era frequentata da molti dottori 1368 6, 4 | de' libri de eretici, né era libro vietato, se non di 1369 6, 4 | contenuto in quel catalogo era in pena di scommunica latæ 1370 6, 5 | legato Simoneta diceva che era un metter in pericolo di 1371 6, 5 | lodavano il salvocondotto era detto che nel primo concilio 1372 6, 6 | ambasciatore di Sua Maestà, che non era ancora gionto. La sinodo 1373 6, 6 | da un dottore che con lui era, dove narrò il frutto che 1374 6, 6 | non irritar li spagnuoli era necessario astenersi anco 1375 6, 6 | longo tempo; che non si era pensato di dannar per allora 1376 6, 6 | ambasciator dell'imperatore, che era gionto in Trento sino il 1377 6, 6 | imperiali, come perché non era ben digesta la materia.~ 1378 6, 6 | raccordar la difficoltà che s'era scoperta nella materia del 1379 6, 6 | scritto tutto quello che era stato detto, cosí sopra 1380 6, 7 | delle imagini, egli però era per adoperarsi sempre per 1381 6, 8 | ben letti in congregazione era stile leggerli anco in sessione, 1382 6, 8 | decreto, la sostanza del qual era: che la sinodo, pensando 1383 6, 8 | già costume, come perché era fatto per andar a notizia 1384 6, 8 | e per lo passato tutto s'era trattato fuori dell'espettazione; 1385 6, 8 | qualche particolare, del quale era possibile assai che se ne 1386 6, 8 | trattasse. Generalmente era concluso che fosse un chiamar 1387 6, 8 | di dar salvocondotto: non era intesa la differenza, convenendo 1388 6, 9 | altra da Paolo IV, non se n'era veduto buon essito. Degl' 1389 6, 9 | 1552 alla Germania, poiché era già veduta, e sotto quella 1390 6, 9 | divisione de' protestanti, era ben lasciar dormir quell' 1391 6, 9 | essi, né altri per loro, era con grand'indegnità. Degli 1392 6, 9 | l'averebbe dimandato, ma era ben far prima venir la dimanda. 1393 6, 11| soggiongendo che per altro non era congregata, né ad altro 1394 6, 11| varmiense che gli conosceva et era con loro conversato; esplicò 1395 6, 12| considerò che quest'articolo era stato trattato e discusso 1396 6, 12| alla residenza. Il primo era compitamente ordinato nella 1397 6, 12| reprobavano, dicendo che era nuova, non mai intesa, non 1398 6, 12| conoscer che la disputa era per sola parzialità. Perché, 1399 6, 12| tenevano opinione che non eraluogo, né tempo, né opportunità 1400 6, 12| mali; che quel concilio era congregato per estirpar 1401 6, 12| corte romana; che quella era il decoro dell'ordine clericale, 1402 6, 12| qual negl'altri luoghi era rispettato per risguardo 1403 6, 12| in ogni luogo, e però non era giusto trattar una materia 1404 6, 13| ciascuna, ne' buoni tempi non era ordinata persona, se non 1405 6, 13| cava il vitto, e quello che era constituito acciò nel clero 1406 6, 13| gliel'aveva commodato; onde era un numero grande de preti 1407 6, 13| integrità. Un altro parer era che non dovesse esser proibito 1408 6, 13| gran suffragii; che meglio era far strettissimo ordine 1409 6, 14| cosí da lui sono ricevute, era in molte parti trasgresso 1410 6, 14| degl'ordini. Né questo abuso era recente, anzi ne' tempi 1411 6, 14| dopo che il temporale, che era in commune tenuto e goduto, 1412 6, 14| commune tenuto e goduto, era diviso, et a' titoli applicata 1413 6, 14| chi dissegnava ottenerla, era costretto accommodarsi alla 1414 6, 14| il precio piú all'aperta era ricercato; e questo abuso 1415 6, 14| da loro riceveva ordine, era costretto contribuire, prima 1416 6, 14| averebbe proveduto e non era cosa da trattare in concilio.~ 1417 6, 14| tutto 'l popolo, onde non era bisogno di patente o lettera 1418 6, 14| perilché il parere suo era che se gli concedesse mercede, 1419 6, 15| vitto de' canonici, il qual era loro assegnato in un de' 1420 6, 15| overo finito il servizio era distribuito loro il tutto, 1421 6, 15| prebenda; ma a chi la misura era distribuita dopo l'opera, 1422 6, 15| distribuzioni. Questo partito era molto commendato da buon 1423 6, 15| vedeva l'effetto: né altro era detto per fondamento di 1424 6, 15| openione.~Ma in contrario era il parere di Luca Bisanzio, 1425 6, 15| rispondeva che nel concilio era potestà di mutar le ultime 1426 6, 15| distinguere che il guadagno non era causa principale, ma secondaria, 1427 6, 15| la pretenda; poi, che non era cosí sicura dottrina, come 1428 6, 16| in congregazione, il qual era stato a favore del ius divinum; 1429 6, 16| scandalo ancora, perché niente era risoluto da' padri, ma tutto 1430 6, 16| tutto in Roma; tanto che era passato in bocca di tutti 1431 6, 16| che la sinodo di Trento era guidata dallo Spirito Santo, 1432 6, 16| valise; che minor scandalo era stato dato da quei papi, 1433 6, 16| varmiense con dire che s'era parlato di quella materia 1434 6, 16| parti. Onde varmiense, che era il presidente in quella, 1435 6, 16| piú che si poteva fare, era operar che i prencipi catolici 1436 6, 17| appellazioni et altri litigii, era cosa di spesa immensa. Per 1437 6, 18| apostolica venduti, non era cosa giusta sminuirgli le 1438 6, 18| a' farsi in quella, che era un levar parte degli emolumenti 1439 6, 18| l'interesse di tutti; et era questo vescovo per passar 1440 6, 20| che nasceva che il vescovo era privato d'autorità sopra 1441 6, 20| mano in quello che dal papa era ad un altro raccommandato, 1442 6, 21| raccolte limosine minima parte era quella che si spendesse 1443 6, 21| usando, che il mondo ne era pieno di scandali, né si 1444 6, 21| congregazione se non gli era data precedenza da quei 1445 6, 22| sedizioso, mostrò che il decreto era santo e necessario, e che 1446 6, 23| erano uniti in questo e s'era certificato che Vargas gl' 1447 6, 23| poter aver scusa, poiché vi era l'essempio del disordine 1448 6, 24| che forse quell'openione era la migliore; ma si doleva 1449 6, 24| prattiche e quello che da alcuni era stato usato per sovvertir 1450 6, 24| consultar le cose a Roma era un violarla; esser cosa 1451 6, 24| il concilio non è libero, era un colore di chi non voleva 1452 6, 24| il concilio dal canto suo era stato sempre lasciato libero 1453 6, 24| dispareri tra i legati, era ben mandarne altri, et anco 1454 6, 25| articoli del matrimonio, come era già deciso, e della residenza, 1455 6, 25| risposto che quell'articolo non era ben discusso, né in quella 1456 6, 25| discusso, né in quella sessione era opportuno proporlo, ma s' 1457 6, 26| decchiarasse che quel concilio era continuazione dell'incomminciato 1458 6, 26| Giulio, e la ricchiesta era aiutata da' prelati spagnuoli 1459 6, 26| sostentata allegando che era necessario farlo per necessità 1460 6, 26| già decise, ma mentre vi era speranza di poter ridur 1461 6, 27| promolgazione di quei decreti che era ordinata per quel giorno 1462 6, 28| mostrando. Dall'altra parte era andata nuova a Roma delle 1463 6, 28| poiché, succedendo bene, era fatto un gran passo a favore 1464 6, 28| dissolveva il concilio, che non era di minor beneficio. Tornò 1465 6, 28| chi la miglior occasione era svanita, e si diede a pensare 1466 6, 28| riprendere e sindicare quello che era fatto per servizio di Dio. 1467 6, 28| Che avendo veduto come s'era proceduto contra una riforma 1468 6, 29| risposto che quella differenza era tra loro re e quello di 1469 6, 29| indizzione o continuazione non era sua e che la rimetteva al 1470 6, 29| dominavano, e diceva Granata che era ben un total dominio valersi 1471 6, 30| negozio pareva facile, ma era il piú arduo, poiché tutto 1472 6, 30| ricchiesta della residenza era di maggior molestia, non 1473 6, 30| usata, che la materia non era assai digesta, che il tempo 1474 6, 32| si trattasse sinché non era chiaro se li protestanti 1475 6, 32| dilazione con dire che non era degnità trattar di quella 1476 6, 32| cose trattate sotto Giulio era cosa di maggior prolissità 1477 6, 32| d'animo; ma da' sinceri era commendato di prudenza, 1478 6, 32| varmiense, della mente de' quali era conscio, avesse stimato 1479 6, 33| la seguente sessione non era possibile altro proporre, 1480 6, 33| gl'ambasciatori che questo era detto per non publicar il 1481 6, 34| atte a causar un scisma. Era facile di preveder l'essito 1482 6, 34| il re di Francia tanto era lontano d'ovviare l'entrata 1483 6, 35| fosse scritto. Il tutto era da lui fatto e detto (quantonque 1484 6, 35| lui il suo naturale, che era d'aver molta speranza, diceva 1485 6, 35| vescovo di Ventimiglia, che era stato senator di Milano 1486 6, 35| cardinale Simoneta, qual era conscio della mente sua, 1487 6, 35| loro aderenza a quel parer era riuscita con onor di Sua 1488 6, 35| pia e necessaria; il che era ben riuscito, perché cosí 1489 6, 35| trattazione della residenza era cosí inanzi et i padri interessati 1490 6, 36| nel tempo degl'apostoli era in frequente uso la sola 1491 6, 36| E cosa di molta pazienza era di sentir tutti replicar 1492 6, 36| precetto divino, avvertí che era cosí contrario alla dottrina 1493 6, 36| nell'ordinario romano che era diversità de luoghi nella 1494 6, 36| poteva dubitare, ma non era tempo di metter adesso a 1495 6, 36| perché con quei modi che s'era ovviato a' narrati pericoli 1496 6, 36| secoli, quando la Chiesa era anco in maggior povertà, 1497 6, 36| peccati dopo il battesmo, era da altri replicato che l' 1498 6, 36| se ben da manco numero, era difesa con maggior efficacia. 1499 6, 36| secondo le parole del Signore, era sangue sparso, e per consequenza 1500 6, 36| concomitanza, e che l'eucaristia era instituita in memoria della


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2434

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License