Cap, Par
1 1, 21| luoghi i valdesi, piccardi, poveri di Lione, arnaldisti, speronisti
2 1, 77| episcopali ne' bisogni de' poveri, fuggendo non solo il lusso,
3 2, 7 | occorrenti, et essendo anco assai poveri per supplire col suo, come
4 2, 13| ociosa dimora, e massime i poveri, a' quali bisognavano danari
5 2, 20| nelle provisioni de' vescovi poveri.~Instavano i prelati che
6 2, 26| avevano scritto esservi molti poveri vescovi andati al concilio
7 2, 32| degli altri 200. I prelati poveri, come in causa commune,
8 2, 32| insegnato san Paolo; ma che i poveri prelati, di quello che era
9 2, 64| il vitto e servizio de' poveri et infermi, come erano le
10 2, 64| cosa a Roma, onde i soli poveri e quelli che ne ricevano
11 2, 77| le offerte volontarie, i poveri curati non averanno di che
12 2, 77| affittano anco gli incerti a poveri pretucci, i quali sono sforzati
13 2, 80| preso il vitto e vestito de' poveri e de' ministri, anzi si
14 2, 80| nell'infimo luogo quella de' poveri, che secondo l'uso d'inanzi
15 2, 83| offender tutto l'ordine de' poveri preti e frati e dar troppo
16 3, 25| italiani, che sono per il piú poveri, aborriscono quel luogo,
17 3, 26| spese che i prelati italiani poveri non possono sostener in
18 4, 30| in osservanzia solo per i poveri. Essendo proposto nel quarto
19 5, 35| eccessive in mantener i prelati poveri et ufficiali, et altre cose
20 5, 45| sovvenuto tutti i prelati poveri, ma voleva che vi andassero,
21 5, 49| sovvenzione de' prelati poveri, la Sede apostolica spende
22 6, 9 | questi presto si vidde che i poveri uomini, afflitti in servitú,
23 6, 13| Chiesa primitiva non erano i poveri esclusi; né meno la Chiesa
24 6, 13| poiché lo participavano co' poveri: cosí veniva in quel tempo
25 6, 13| per aver di che sovvenir i poveri; doversi aver per indecente
26 6, 13| commessi piú da' ricchi che da' poveri, e che l'avarizia è piú
27 6, 13| sacerdoti ricchi, ma da' poveri; quando questi fossero levati,
28 6, 13| vivono in delizie, et i poveri fanno le fonzioni e dànno
29 6, 14| avanzasse per spesar ancor li poveri, senza mira né pensiero
30 6, 14| altro pretesto.~Ma i vescovi poveri et i titolari in contrario
31 6, 14| leveranno, in consequenza i poveri religiosi, che di quelle
32 6, 14| centuplicatamente, e se sono vescovi poveri, non è che povera sia la
33 6, 24| caricò di promesse et a' poveri diede sovvenzione e gli
34 6, 43| fanno le gran spese; che a' poveri vescovi, che per il piú
35 6, 71| et alla sostentazion de' poveri.~9 Che gl'amministratori
36 6, 73| vedove, infermi et altri poveri, in educazione de' fanciulli
37 6, 73| quello che era destinato per poveri, per ospitalità, per scole
38 7, 19| dispensate, e la parte de' poveri non sia usurpata da alcuno,
39 7, 41| nel viver de' pastori, de' poveri et altre opere pie.~26 Che
40 8, 22| essempio, aver cura de' poveri et attender ad altri officii
41 8, 31| contaggioso molti di quei poveri uomini lavoranti alle minere
42 8, 34| intender gravati, et altri cosí poveri, che non possino sostentar
43 8, 34| essecuzione se non contra qualche poveri.~Il decimottavo, se ben
44 8, 37| o piú tosto renderle a' poveri che ne sono patroni. E cosí
45 8, 37| il dire delle entrate li poveri esser patroni, era molto
46 8, 37| ecclesiastici esser de' poveri, ma che li chierici, a guisa
47 8, 45| quelli che proveranno d'esser poveri, non siano costretti litigar
48 8, 54| fedeli dispensatori per i poveri». Al qual ponto il vescovo
49 8, 54| antico canone la porzioni de' poveri, della fabrica e della mensa
50 8, 54| fossero dispensatori per li poveri, sarebbono obligati alla
51 8, 54| fedeli dispensatori verso li poveri», e col silenzio troncate
52 8, 57| famigliari, eccetto se sono poveri, estendendo quello che de'
53 8, 61| ecclesiastici erano per alimento de' poveri e per riscuoter schiavi;
54 8, 61| sono de' preti e religiosi poveri; ma questo avvenire perché
55 8, 61| sovvenir li vescovi e parochi poveri nelle loro necessità, averebbe
|