Cap, Par
1 1, 7 | fede.~Da questa bolla vidde chiaramente Martino che da Roma e dal
2 1, 19| legendo però le decretali, chiaramente apparisce l'indulgenza essere
3 1, 19| condecenti penitenze, ognuno chiaramente vedrebbe la necessità et
4 1, 27| cognizione de' maneggi, vedeva chiaramente che papa Adriano, contra
5 1, 32| ministri di Cesare, vedendo chiaramente quanto male sarebbe nato
6 1, 43| dieta di Norimberga fu molto chiaramente veduta l'origine e causa
7 1, 47| maggiori tumulti, e dicendo chiaramente che quanto alla dottrina
8 1, 48| copia, si esplicarebbono piú chiaramente.~Dopo molte trattazioni
9 1, 49| insieme con loro avendo chiaramente veduto che non vi resta
10 2, 10| provisioni: onde il cardinale chiaramente vedeva che mirava a tenere
11 2, 16| che era in Trento; vedeva chiaramente che per estinguer l'eresie
12 2, 16| alla Germania appariva ben chiaramente che il concilio piú tosto
13 2, 21| presedere dall'imperatore, e piú chiaramente nel calcedonense generale,
14 2, 43| reliquie di peccato; e piú chiaramente l'ottavo, mentre pone la
15 2, 43| materia a Bonifacio, disse chiaramente che la concupiscenza non
16 2, 52| clero, cosí poteva mostrare chiaramente che la loro assenza ne'
17 2, 56| Scrittura, nondimeno si deduce chiaramente dal verbo «giustificare»;
18 2, 60| ci è stato donato; e piú chiaramente che lo Spirito Santo rende
19 2, 63| fine del capo può ogni uno chiaramente vedere che la causa doveva
20 2, 69| agat», lo poteva pur dire chiaramente, come conviene in materia
21 3, 7 | della città e perché vedeva chiaramente il tutto esser successo
22 3, 11| risposta del papa, quantonque chiaramente conoscesse che la Santità
23 3, 25| risolse che conveniva farsi chiaramente intendere che si dovessero
24 4, 28| teologi di Colonia, i quali chiaramente dicevano che non s'averebbe
25 4, 28| teologi scolastici hanno chiaramente detto che l'assoluzione
26 4, 32| mutano specie; imperoché chiaramente appar dalle parole di nostro
27 4, 36| il legato e mostrando ben chiaramente che stava quieto, costretto
28 4, 36| maggiormente, quanto si può chiaramente mostrare che cosí nelle
29 4, 38| in vituperio loro esser chiaramente espresso quando se gli promette
30 5, 9 | l'istesso. Gli disse anco chiaramente che quanto prima si mettesse
31 5, 18| ricever l'assoluzione, dicendo chiaramente piú tosto che partirsi un
32 5, 25| facendo conoscer assai chiaramente che parlava non solo de'
33 5, 28| cosa che la dimostrasse piú chiaramente.~Andò l'aviso all'imperatore
34 5, 32| ambasciatori, con chi piú chiaramente e con chi motteggiando,
35 5, 32| Costanza o Ratisbona. Vedeva chiaramente il pontefice che la proposta
36 5, 35| ne' cardinali, vedendosi chiaramente che, non continuandosi il
37 5, 40| dalle parole potersi cavar chiaramente consequenza che le determinazioni
38 5, 44| ministro del re, accioché chiaramente si vegga se alcuna cosa
39 6, 37| se stesso se ne è degno, chiaramente apparisce che non può esser
40 6, 48| epistola resta ancora, dove chiaramente parla. E si maravigliavano
41 6, 69| questori et altre tali; vedersi chiaramente che li legati mirano di
42 6, 73| studiano a legger distinta e chiaramente, acciò il popolo possa intender.
43 7, 2 | andar al concilio; il che chiaramente appariva farsi per esser
44 7, 17| et unico pastore si prova chiaramente per le parole di Cristo,
45 7, 28| vescovo universale, vedersi chiaramente che non si può dir che l'
46 7, 28| eretici; et egli l'aveva chiaramente conosciuto nelle dispute
47 7, 41| sia esposto l'Evangelio chiaramente secondo la capacità del
48 7, 45| si lasciò intender d'aver chiaramente compreso che il concilio
49 7, 50| Paolo e nell'Essodo si vede chiaramente. Che vi sono gl'essempii
50 7, 66| quando si lasciasse intender chiaramente quali fossero li capi che
51 7, 66| del pontefice la poteva chiaramente intendere per le lettere
52 8, 33| corte romana; vedendosi chiaramente che sarebbe aperta la porta
53 8, 37| regno. Dicevano conoscersi chiaramente qual fosse l'animo di quelli
54 8, 48| solamente ricercò che dicesse chiaramente anatema a Nestorio; che
55 8, 48| la risolveva, mostrando chiaramente che non aveva le ordinazioni
|