Cap, Par
1 1, 4 | qualche particolare poco pio et onesto, come si dirà,
2 1, 10| concilio, cosa proibita da Pio e Giulio II sotto le pene
3 1, 24| convocasse un concilio pio, libero e cristiano quanto
4 1, 36| contra le constituzioni di Pio e Giulio secondi; l'altro,
5 1, 50| quanto prima un concilio pio, libero, in Germania, e
6 1, 51| discordia. E certamente è pio e religioso pensiero l'attribuir
7 1, 52| farà apponto un concilio pio e cristiano come il mondo
8 1, 61| cardinale e finalmente papa Pio II. Gli raccordò Bessarione
9 1, 62| cristiana ha bisogno d'un pio e libero concilio, e che
10 1, 66| era stato sempre domandato pio, libero et in Germania,
11 1, 69| concilio generale, libero e pio, quale ha figurato nella
12 1, 75| facendo un raggionamento molto pio e molto apposito a componere
13 2, 45| stimato il piú dotto e pio di quel secolo e nelle lodi
14 2, 48| Soggiongendo che, se ben Ludovico Pio, suo figliuolo, cesse a
15 2, 48| in possessione Ludovico Pio e tutti gli altri re di
16 3, 3 | rimettersi ad un concilio pio e libero, dove fossero riformati
17 3, 6 | condizioni, che fosse libero e pio, che in quello il pontefice
18 3, 28| religione, se non per mezo d'un pio e libero concilio generale,
19 4, 8 | duca fu effetto d'animo pio, umano e regio, nel che
20 4, 16| di Carlo Magno e Ludovico Pio, et altre de' prencipi posteriori
21 4, 22| questo esser un solito e pio allettamento della santa
22 4, 28| cancellario parisiense, tanto pio e catolico scrittore, che
23 4, 35| ventilate di novo sotto Pio IV nella terza ridozzione;
24 4, 35| furono stabiliti dopo, sotto Pio.~ ~ ~
25 5, 7 | concilio generale, libero e pio, perché essendo la causa
26 5, 28| de' Medici, che si chiamò Pio IV, il quale, quietati i
27 5, 34| di Carlo Magno e Ludovico Pio, congregar il nazionale.
28 5, 47| grazia». Il cardinale Rodolfo Pio di Carpi, che fu degl'ultimi
29 6, 4 | ricchiamo a questo papa Pio, che successe, il quale
30 6, 6 | tempi e come la prudenza di Pio pontefice gli ha superati
31 6, 11| Chiesa, con ottima raggione Pio IV l'ha giudicato necessario
32 6, 11| allegrezze: per l'assonzione di Pio IV al pontificato, per la
33 6, 15| Bisanzio, vescovo di Cataro, pio e povero, che piú tosto
34 6, 31| contra il suo mansueto e pio proposito et usato costume;
35 6, 40| quali, non essendo servate, Pio II le revocò; ma Paolo e
36 6, 54| prelati e fu lodato per pio e catolico, e che meritasse
37 6, 71| pietà e d'ogni altro luogo pio siano tenuti render conto
38 7, 27| al beatissimo pontefice Pio, riconoscendo il suo primato
39 7, 50| Questo parer come onesto, pio e tanto ben fondato quanto
40 7, 58| quel celebre detto di papa Pio II, che il matrimonio per
41 8, 15| la Chiesa gallicana. Che Pio IV sparge seme di discordia
42 8, 15| vivendo e morto il padre: ma Pio ricusa preferire il re primogenito
43 8, 15| la degnità di Salomone e Pio IV, senza rispetto de' meriti
44 8, 15| approbazione di quella, e Pio ha voluto senza quel concilio,
45 8, 15| costretti partire da dove Pio non ha lasciato luogo alle
46 8, 15| da Roma. Che contro quel Pio IV solamente protestavano,
47 8, 15| publicano sono piú tosto di Pio IV che del concilio tridentino,
48 8, 22| a qualche chiesa o luogo pio per essercitar il ministerio
49 8, 45| concilio sotto Paolo III e Pio IV circa il visitar li beneficii
50 8, 45| della sessione prima sotto Pio IV, presente pontefice,
51 8, 57| siano convertite in uso pio piú prossimo a quello come
52 8, 57| fatti sotto Paolo, Giulio e Pio in quel concilio, con qualsivoglia
53 8, 58| dimandata al sommo pontefice Pio IV conferma di tutte le
|