|    Cap,  Par1  1,  68|          dispensazione de' voti, la licenza di testare de' beni della
 2  1,  71|         altra cosa la libertà, anzi licenza. Mettesse in considerazione
 3  2,  3 |           dare troppo libertà, anzi licenza alla moltitudine. Fu conosciuto
 4  2,  13|             facoltà di concedere la licenza e parte con dar speranza
 5  2,  15|       terminavano tutte in domandar licenza di partire, alcuni allegando
 6  2,  15|            i legati non concedevano licenza a nissuno, alcuni alla giornata
 7  2,  34|             portava che, essendo la licenza popolare disordine maggiore
 8  2,  47|             non predichino senza la licenza episcopale, la qual sia
 9  2,  81|            con dire che chi concede licenza di pluralità senza causa
10  2,  82|            diocese dell'altro senza licenza dell'ordinario, e persone
11  2,  89|             de' prelati dimandarono licenza di partire, o per timore,
12  3,  21|          tutto 'l regno. Diede anco licenza a' suoi prelati di far un'
13  4,  30|     ponteficali nelle diocesi senza licenza del proprio vescovo, si
14  4,  30|      ordinato senza loro essamine e licenza per facoltà data da qual
15  5,  18|       ostaggi. Il pontefice negò la licenza di ritornar al Ghisa, sopra
16  5,  37|             e non permettesse tanta licenza che nascesse scisma, né
17  5,  47|             libertà ecclesiastica e licenza d'usare le facoltà di legato;
18  6,  1 |            facoltà a' legati di dar licenza a' prelati e teologi che
19  6,  3 |            o concistori, se non con licenza e presente il magistrato;
20  6,  24|          che Mantova non dimandasse licenza, che sarebbe stato di gran
21  6,  30|    cardinale Altemps, che già aveva licenza d'andar a Roma per altre
22  6,  35|           operare, overo dimandasse licenza, o in altro modo da Trento
23  6,  40|         avevano da' legati ottenuto licenza: da Mantova, per vedergli (
24  6,  40|             preparavano per chieder licenza.~ ~ ~
25  6,  43|          tempi, inanzi l'età, senza licenza et essamine dell'ordinario,
26  6,  44|      chiamar non libertà, ma troppa licenza, e li teologi ancora con
27  6,  47|           patrimonio alienato senza licenza del vescovo.~[3] Che nelle
28  6,  74| ecclesiastici, e s'introducesse una licenza sotto nome di libertà. In
29  7,  16|         vescovato se fosse concessa licenza da' legati. Di questo numero
30  7,  22|          che perciò aveva dimandato licenza a Sua Santità et a Sua Maestà,
31  7,  25|            tolerar la libertà, anzi licenza del dire de' prelati, [acciò
32  7,  25|           proposte fatte, ma per la licenza presa dalli prelati], che
33  7,  25|            poter levar quella tanta licenza e componer anco col suo
34  7,  27|        instanza da lui fatta d'aver licenza per satisfar al suo debito
35  7,  29|          che ad essi, per la troppo licenza assontasi, non solo non
36  7,  43|          restituivano a' vescovi la licenza che da' precessori di Sua
37  7,  53|            stato detto della troppo licenza presa da' prelati spagnuoli
38  7,  57|        notabili abusi, ricchiedendo licenza d'andar per provedervi,
39  7,  69|       rimasero, con facilità davano licenza di partire a' prelati, e
40  7,  75|         mandati dal re e concessero licenza di partire a chi voleva;
41  8,  3 |         condannati, e concesso anco licenza di tornare ad alcuni de'
42  8,  4 |             si sarebbe dimandata la licenza quando si trovasse compratore
43  8,  9 |          cardinale che gliene dasse licenza et occasione: prometteva
44  8,  22|         anime, li quali, quando con licenza del vescovo s'assenterranno,
45  8,  22|          scola overo università con licenza del vescovo. Et intorno
46  8,  26|           alcune delle figlie senza licenza sua, e se altrimenti facesse,
47  8,  37|            di non scommunicar senza licenza, o di revocar overo sospender
48  8,  37|        abbia da ricercar consenso o licenza, che si chiama Exequatur
49  8,  45|        diligente inquisizione e con licenza dell'ordinario, essortando
50  8,  56|          fabricati tal luoghi senza licenza de' vescovi.~4 Che nissun
51  8,  56|             nissun religioso, senza licenza del superior suo, possi
52  8,  56|             sesso o età, se non con licenza. Che li monasterii delle
53  8,  56|         inanzi la professione e con licenza dell'ordinario, e finito
54  8,  56|    religione piú larga, né sia data licenza di portar l'abito occolto.~
 
 |