|    Cap,  Par1  1,  16|             parte principalissima, desiderava il concilio in quanto avesse
 2  1,  16|           separandosi da lui, e ne desiderava il rimedio del concilio;
 3  1,  30|    dispiacere del pontefice, quale desiderava tenersi grato e ben affetto
 4  1,  35|      concluse che nissuna cosa piú desiderava che la publica quiete e
 5  1,  40|       governo della quale egli piú desiderava di ricuperare che di vendicarsi
 6  1,  76|    assoluta potestà che Sua Maestà desiderava. Prima, perché è cosí annessa
 7  1,  83|            lui in qualche luogo, e desiderava che ciò fosse in Bologna:
 8  2,  11|     possedute da' duchi di Milano, desiderava che vi intervenisse il consenso
 9  2,  13|            divino, e nondimeno che desiderava non si venisse all'apertura
10  2,  19|         stimata una biastema, e si desiderava almeno non fossero prese
11  2,  53|           averebbe piacciuto a chi desiderava presto fine del concilio
12  2,  60|     divertire quella controversia, desiderava metterci fine. Due volte
13  3,  8 |           avuti da Cesare e perché desiderava liberare il lantgravio,
14  3,  26|            Maestà Sua: dalla quale desiderava intender quanto prima qual
15  4,  3 |            eccetto quello che egli desiderava, et essendo tra lui e l'
16  4,  36|          cose proprie. Cesare, che desiderava la continuazione del concilio,
17  4,  40|         credito in quella regione, desiderava conservarla in libertà,
18  5,  4 |         imperatore, che sommamente desiderava effettuar questo matrimonio,
19  5,  35|          la sospensione, come egli desiderava, acciò non si mettessero
20  5,  41|        rispose il papa che nissuno desiderava il concilio piú di lui,
21  5,  41|          poter fuggir il concilio, desiderava vederlo presto; diceva che
22  5,  46|             Il cardinale di Lorena desiderava la presenza del re al publico
23  5,  46|          cose degne d'emendazione, desiderava che non si partissero prima
24  6,  34|         prencipi italiani, che non desiderava l'opposizione agl'eretici;
25  6,  41|            intender che la Francia desiderava le orazioni, officii divini
26  6,  62|     articolo sopra il calice, come desiderava fosse trattato, e conteneva
27  6,  67|           e non simulatamente, che desiderava fossero uditi anco li francesi
28  6,  68|           papa che la grazia a chi desiderava il calice dependesse totalmente
29  7,  23|          tutto 'l popolo cristiano desiderava veder la provisione; che
30  7,  34|     mutazione in tutto 'l governo, desiderava d'esser in Francia per potervi
31  7,  43|     riforma della Chiesa, le quali desiderava vedere non solo decretate,
32  7,  44|          contraria non mancava chi desiderava la dissoluzione; ma ciascuna
33  7,  59|          ottener la secretezza che desiderava, gli rispose liberamente
34  7,  61| disformarrebbono maggiormente; che desiderava tra tanto veder qualche
35  7,  61|            mondo. Che nissuna cosa desiderava piú che intervenire personalmente
36  7,  64|  ritrovavano tra i padri. Che egli desiderava il fine del concilio e lo
37  7,  64|          et egli piú di tutti cosí desiderava, non piacendogli però la
38  7,  64|            novità, come Sua Maestà desiderava; ma che ella considerasse
39  7,  78|        quel fine che alcuno d'essi desiderava. Gli fece conoscer che nella
40  8,  2 |        catoliche. Passò a dire che desiderava il re dal concilio lo stabilimento
41  8,  3 |         complementi, gli disse che desiderava che consegliasse, commandasse
42  8,  4 |          quella necessità, del che desiderava il consenso della Santità
43  8,  7 |           essendogli successo come desiderava, si sarebbe rallegrato con
44  8,  12| condescender a tal decchiarazione, desiderava che Sua Santità lo levasse.
45  8,  14|            aver quel frutto che si desiderava dal concilio di veder una
46  8,  19|            poter far il ben che si desiderava, voler con una superflua
47  8,  19|        ottener tutto quello che si desiderava, si poteva però sperar qualche
48  8,  24|  protestanti, disse che nissun piú desiderava di ridurgli alla Chiesa
49  8,  24|       dell'imperatore in Germania, desiderava dal concilio alcuna cosa,
50  8,  28|      dicendo che il re Catolico lo desiderava assai. Ricercò ancora che
51  8,  36|     possibile, il che piú di tutto desiderava; quando no, usar un altro
52  8,  40|           cardinale in suo secreto desiderava. Nel negozio dell'abboccamento,
53  8,  42|          proponer una formula come desiderava che si facesse; da che scusandosi
54  8,  48|     partire inanzi quel tempo, che desiderava ben veder il concilio finito
 
 |