|    Cap,  Par1  1,  26| interpretando anco che fosse loro lecito, per virtú dell'editto del
 2  1,  40|         ordini dell'Imperio fosse lecito far innovazione di riti
 3  1,  46|  concludere che ad ogni uno fosse lecito intervenire a tutti i riti
 4  1,  46|          con quell'essempio esser lecito a ciascuno, per conservar
 5  1,  48|    fossero riposte, che non fosse lecito negar il libero arbitrio,
 6  1,  57|           che non gli fosse stato lecito di propria autorità, senza
 7  1,  71|          che a' sacerdoti non era lecito contraere matrimonio; che
 8  1,  74|      parti in numero pari e fosse lecito al pontefice mandarvi suoi
 9  1,  84|        del regno, a lui era stato lecito per diffesa valersi del
10  2,  31|         tenuti in occolto, né era lecito mettergli in scritto, ma
11  2,  34|          quello, sí che non fosse lecito altrimente intenderlo, pur
12  2,  42|     parlerebbe cosí, perché è ben lecito nominare la causa per l'
13  2,  72|  determinazione della Chiesa, era lecito ricevere la voce ora in
14  2,  75|        fuor della quale non fosse lecito tralasciare manco i non
15  2,  77|         di san Paolo, che non sia lecito metter la musarola al animal
16  3,  15|       luterani si sarebbono fatto lecito ritener i beni ecclesiastici
17  3,  18|           il riceverle, e che era lecito, anzi necessario, tolerar
18  4,  10|           sacramento, e che non è lecito ad alcuno communicar se
19  4,  10|        raggione; e perché non era lecito che si trattasse come san
20  4,  11|      ultima parte, cioè non esser lecito ad alcuno communicar se
21  4,  17|       alla prima al supremo non è lecito; né meno è permesso negl'
22  4,  20|           idolatri.~7 Che non sia lecito servarlo in luogo sacro,
23  4,  20|        astanti, overo che non sia lecito portarlo onorevolmente agl'
24  4,  20|      communicarsi.~10 Che non sia lecito al sacerdote che celebra
25  4,  36|          dannati, con quali non è lecito trattare, se non per instruirgli,
26  4,  36|        qualonque modo, purché sia lecito e conveniente.~Dopo furono
27  4,  36|           liberi, a quali sarebbe lecito trattar e giudicar secondo
28  4,  40|      abito rosso, che non gli era lecito per esser monaco di san
29  5,  6 |         qual instituzione non era lecito agli uomini mutare e che
30  5,  10|       facesse piú guerra, e fosse lecito ad ogni uno de' prencipi
31  5,  10|    pretendevano che a tutti fosse lecito accettar la loro dottrina,
32  5,  12|         rispose che a lui non era lecito concedergli quanto dimandavano,
33  5,  13|          Sessa, che ciò non fosse lecito in nissun modo e con nissuna
34  5,  13|         tra queste due, che fosse lecito, ma in certo tempo solamente
35  5,  13|          suo senso: che non fosse lecito ricever premio o presente
36  5,  29|        metter in disputa se fosse lecito difendersi con le armi;
37  5,  29|       Dicevano alcuni che non era lecito opponersi con le armi al
38  5,  29|            Altri dicevano che era lecito in tanta disperazione valersi
39  5,  30|          legitimo magistrato, era lecito prender le armi per opporsi
40  5,  37|           della nobiltà che fosse lecito aver publiche chiese per
41  6,  12|      decchiarazione che non fosse lecito a' vescovi, né ad altri
42  6,  12|       essercitare senza peccato è lecito ad ogni uno. Non si possono
43  6,  24|        parte legitima si facciano lecito intromettersi con mali modi;
44  6,  28| comportare la riforma, si facesse lecito di calumniare e riprendere
45  7,  2 |      concilii ne' quali fu sempre lecito a' re e prencipi et a' loro
46  7,  39|         fece un arresto che fosse lecito uccidere tutti gli ugonotti;
47  7,  41|       nuovo riformati, ma non sia lecito dispensar in quelli, eccetto
48  7,  46|         siano irritati.~3 Che sia lecito, essendo repudiata la moglie
49  7,  46|           fornicazione.~4 Che sia lecito a' cristiani aver piú mogli,
50  7,  58|         quelli che dicevano esser lecito a' sacerdoti maritarsi,
51  8,  29|  matrimoniale non è sciolto, né è lecito contraerne un altro, come
52  8,  45|   conferisca la grazia.~2 Che sia lecito a' cristiani d'aver piú
53  8,  50|           al figlio non esser mai lecito rifutar il padre, ma il
 
 |