Cap, Par
1 1, 15| il senato decretato che l'Evangelio fosse predicato secondo
2 1, 23| che sia usurpata contra l'Evangelio, se ben astutamente mostrano
3 1, 24| sinceramente e puramente il santo Evangelio secondo la dottrina approvata
4 1, 26| commandava di predicar l'Evangelio secondo la dottrina de'
5 1, 29| cura che fosse predicato l'Evangelio secondo la dottrina de'
6 1, 42| lettere, ma predichino l'Evangelio secondo l'interpretazione
7 1, 43| particola di predicar l'Evangelio secondo l'interpretazioni
8 1, 61| della parola di Dio e dell'Evangelio, che, dove è predicato,
9 1, 61| compatibile col ministerio dell'Evangelio. Né moverlo gli essempii
10 2, 18| dal diacono fu letto l'Evangelio: «Si peccaverit in te frater
11 2, 31| Agostino: «Non crederei all'Evangelio, se l'autorità della Chiesa
12 2, 37| conservare la purità dell'Evangelio promesso da' profeti, publicato
13 2, 43| ancora della Legge e dell'Evangelio parlando non come de doi
14 2, 43| che sempre vi sia stato Evangelio e sempre vi debbia essere
15 2, 47| essendo impediti, predicar l'Evangelio con la bocca propria, et
16 2, 54| distinzione tra la Legge e l'Evangelio, e della qualità delle opere
17 2, 54| solamente l'istoria dell'Evangelio, del resto operando quanto
18 2, 55| Si valeva del passo dell'Evangelio: l'arbore cattivo non può
19 2, 60| che a quanti si legge nell'Evangelio Cristo aver rimesso i peccati,
20 2, 62| Aggiongevano diversi passi dell'Evangelio di san Giovanni et autorità
21 2, 64| Cristo nostro Signore, nell'Evangelio, «operarii»; però non poteva
22 2, 67| dopo la publicazione dell'Evangelio, non si fa senza il battesmo
23 2, 67| della Chiesa, overo che l'Evangelio sia una promessa senza condizione
24 2, 71| autorità d'annonciare l'Evangelio e ministrare i sacramenti,
25 2, 77| consuetudine, allegavano l'Evangelio: «Date liberalmente quello
26 2, 77| chimeriche, poiché le parole dell'Evangelio sono dette in termini assoluti,
27 2, 86| regole grammaticali e non l'Evangelio. Aggionse a questo il vescovo
28 3, 28| era la via di piantar l'Evangelio. In fine il pontefice, per
29 4, 26| la potestà di predicar l'Evangelio. Questo sacramento esser
30 4, 27| dell'autorità di predicar l'Evangelio.~4 Che non si ricerchi la
31 4, 41| settuagesima, leggendosi l'Evangelio della zizania, fece il sermone
32 4, 41| cosa di piú di quello che l'Evangelio medesimo propone; ma quando
33 4, 41| far sermone sopra quell'Evangelio senza dire quel tanto che
34 5, 12| libera predicazione dell'Evangelio, il matrimonio de' preti,
35 6, 17| concedono a' ministri dell'Evangelio esser un ius di ricever
36 6, 73| decoro, in tutta chiesa l'Evangelio si leggesse in latino e
37 7, 3 | ministerio di predicar l'Evangelio, sí che quelli che non predicano
38 7, 11| mondo universo, predicate l'Evangelio», e quel che piú di tutto
39 7, 16| e nel dar il libro dell'Evangelio, con che s'imprime il carattere
40 7, 35| messa sin che fu detto l'Evangelio, e poi uscirono; questo
41 7, 41| parochiali sia esposto l'Evangelio chiaramente secondo la capacità
42 7, 51| molte cause, dove che l'Evangelio non admettendo se non la
43 7, 51| esposizioni a quel luogo dell'Evangelio, e senza approvarne né reprovarne
44 7, 51| risguardando alle parole dell'Evangelio, non sono cosí chiare che
45 7, 55| commessa la dispensa dell'Evangelio. Soggionse che, se ben la
46 7, 55| de' misterii di Dio e dell'Evangelio, dicendo che era glosa contraria
47 7, 55| cristiana, per dar, come dice l'Evangelio, a ciascuno la propria misura,
48 8, 15| ritorni sino al fine dell'Evangelio, in maniera che per li grandi
49 8, 15| grandi susurri l'Epistola e l'Evangelio non furono uditi. Andato
50 8, 21| ministerio di predicar l'Evangelio, e quelli che non predicano
51 8, 28| passate; che il bascio dell'Evangelio nella messa non sia levato
52 8, 46| dimanda, parendo contrario all'Evangelio, che l'afferma non dato
53 8, 54| allegando il luogo dell'Evangelio del servo fedele e la dottrina
|