|    Cap,  Par1  1,  58|              causa molti de' cardinali dissero che, avendo i luterani avuta
 2  2,  12|            all'admissione del mandato, dissero che era necessario prima
 3  2,  18|             admessa; quanto al mandato dissero che, se ben potevano insistere
 4  2,  22|             padri; ma alcuni spagnuoli dissero che questa era una grazia
 5  2,  26|                furono 4. Gli imperiali dissero che il capo de' dogmi non
 6  2,  26|              lodata la loro prudenzia, dissero che per essere l'ora tarda
 7  2,  42|               creata immediate da Dio, dissero che l'infezzione era principalmente
 8  2,  51|        scrittura, li prelati imperiali dissero quanto piú era principale
 9  2,  56|      computazione, congionzione. Altri dissero che, constando della cosa,
10  2,  61|                 moderando l'assordità, dissero poi esservi libertà nell'
11  2,  61|              il senso delle scole, che dissero: ne' primi moti non siamo
12  2,  64|               fine mirando, per allora dissero che la materia era difficile
13  2,  70| affermativamente scrivendo al concilio dissero ciascuno che la sua sentenzia
14  2,  75|          sacramenti. Ma l'ultimo tutti dissero esser contrario al proprio
15  2,  89|             rimediargli o prevenirgli, dissero qualche parola ambigua,
16  3,  15|               la confessione augustana dissero di non poterla accettare,
17  3,  15|              alcune delle città ancora dissero parole che significavano
18  4,  8 |                lui gli altri spagnuoli dissero ad alta voce quelle lettere
19  4,  11|              furono 3 opinioni: alcuni dissero che dovesse esser tralasciato,
20  4,  19|     determinazione della sinodo. Altri dissero che era assai salva la degnità,
21  4,  31|           mostrarono il loro mandato e dissero aver commissione di proponer
22  4,  36|             dalla determinazione loro, dissero in fine che averebbono riferito
23  4,  36|                letto, con poche parole dissero che erano per presentare
24  4,  43|             che erano al numero di 12, dissero che i pericoli non erano
25  5,  14|            proprii cardinali del papa, dissero cose molto magnifiche dell'
26  5,  46|                i vescovi si levarono e dissero di voler viver e morir in
27  6,  2 |          Colormero, vescovo d'Almeria. Dissero che non potevano acconsentire
28  6,  14|                e collare i mosciolini.~Dissero anco alcuni che l'articolo
29  6,  16|            voti attorno, 68 furono che dissero assolutamente: «Placet»;
30  6,  16|            risposero: «Non placet»; 13 dissero: «Placet, consulto prius
31  6,  33|                ma per allora altro non dissero. Ridotti poi tra loro e
32  6,  36|            nuove opinioni disseminate. Dissero molti che la Chiesa proibí
33  6,  45|             stabilite, e furono 57 che dissero «non placet». Ma per venir
34  6,  46|              luogo, senza maggior moto dissero che s'averebbe riservato
35  6,  70|          contradissero et alcuni altri dissero che, quantonque l'avessero
36  7,  16|                contra quei teologi che dissero san Pietro aver ordinato
37  7,  19|               quanto alle altre parti, dissero che non si può lasciar di
38  7,  25|                 Quanto all'imprestito, dissero esser cosí grande la paterna
39  7,  27|         confusione; ma tacendo questo, dissero che in quel concilio, né
40  7,  31|            all'autorità ponteficia, ma dissero apertamente che l'autorità
41  7,  33|              pazienza, se ben non solo dissero che l'instituzione de' vescovi
42  7,  56|               e di non saperne niente; dissero che nissuno de' teologi
43  8,  9 |                pochi quelli che contra dissero, la proposta fu stabilita
44  8,  15|           contentarono, ma apertamente dissero voler esser conservati non
45  8,  15|            acciò si vegga non quel che dissero, ma che senso portarono
46  8,  19|            spagnuoli, de' quali alcuni dissero la loro openione esser cosí
47  8,  28|              nella quale primieramente dissero che, desiderando universal
48  8,  29|          Ambrosio et altri padri greci dissero e gl'orientali costumano,
49  8,  37|               che li legati de' giudei dissero a' sacerdoti: «Doveremo
50  8,  37|              altri padri, che non solo dissero li beni ecclesiastici esser
51  8,  42|             non trovando temperamento, dissero al conte che esso dovesse
52  8,  44|              fuorono che assolutamente dissero non piacergli, gl'altri
53  8,  60|              et alessandrino, li quali dissero in quel concilio esser stata
 
 |