Cap, Par
1 1, 24| radicati per invecchiata consuetudine con diversi rispetti, da
2 1, 52| canone, e gli abbati, per consuetudine, et alcuni altri per privilegio
3 1, 52| essendo introdotti per consuetudine e parte per privilegio,
4 1, 52| benignità, introducendo altra consuetudine piú propria a' presenti
5 1, 52| Perché, se già gli abbati per consuetudine furono admessi per essere
6 1, 78| quelli non conformi alla consuetudine della Chiesa; oltre anco
7 1, 80| sotto le pene della legge e consuetudine contra gli inobedienti,
8 2, 47| legge ordina e secondo la consuetudine, e se il predicator fosse
9 2, 64| parlando, ma lasciandogli alla consuetudine, anzi abuso introdotto,
10 2, 65| acquistò certa superiorità per consuetudine: queste prefetture essendo
11 2, 65| et approvato dalla sola consuetudine che lo trovò utile, fu stabilito
12 2, 68| resedere o per legge o per consuetudine, siano a ciò costretti da'
13 2, 76| si voglia longa et antica consuetudine di non conferirgli, se non
14 2, 76| atteso che né il pretesto di consuetudine, né la longhezza del tempo
15 2, 77| pretesto di qual si voglia consuetudine. Il terzo se era ben aggiongersi
16 2, 77| ricevere et il pretesto della consuetudine, allegavano l'Evangelio: «
17 2, 77| per la spirituale. Che la consuetudine contra la legge divina e
18 2, 77| simonia è ripresa e dannata la consuetudine di dare o di ricever per
19 2, 77| sacramenti; che, non proibendo la consuetudine, non sarà fatto niente,
20 2, 77| decreto si ha dannato la consuetudine di ricever alcuna cosa inanzi,
21 2, 77| raggione si debbe dannare la consuetudine di ricever dopo; perché
22 2, 77| confessare mai che vi sia alcuna consuetudine introdotta di dar o ricevere
23 2, 77| bisogno parlare di levar una consuetudine, la qual non è introdotta:
24 2, 77| dicchiara per lodevole la consuetudine in questa materia d'oblazione
25 2, 77| essazzione, condannando anco la consuetudine in contrario; et in quel
26 2, 80| condizione regale. Introdotta la consuetudine, e non potendo il mondo,
27 3, 15| essendo già abrogata la consuetudine di ricever il sacramento
28 3, 28| et altri, che per legge, consuetudine o privilegio debbano intervenir
29 4, 11| concilio di Costanza e sopra la consuetudine della Chiesa. Si fondarono
30 4, 14| mostravano di fare, per consuetudine et abito di scola. Furono
31 4, 16| volontà de' popoli, o per consuetudine introdotto, ma che era essenziale
32 4, 20| luoghi publici. Similmente la consuetudine di conservarlo in luogo
33 4, 30| privilegii, ma per antichissima consuetudine, overo per sentenzie passate
34 4, 37| legge divina et umana o per consuetudine, senza admetter scusa o
35 5, 11| 2 umori: uno che per la consuetudine sempre usata di valersi
36 5, 36| legge, privilegio o antica consuetudine che, non essendo impediti
37 5, 46| della Chiesa, ma per sola consuetudine; né esservi alcun decreto
38 6, 14| ecclesiastiche ad osservare la consuetudine, dando questo titolo di
39 6, 45| fosse pregiudicato alla consuetudine di Francia, che niente gli
40 6, 45| aggiungendo nel decreto che la consuetudine fosse salvata. Altre mutazioni
41 6, 46| seguendo il giudicio e consuetudine della Chiesa, dicchiara
42 6, 46| nondimeno, mutata quella consuetudine per giuste cause, ha approvato
43 6, 47| offerta. I notarii, dove è consuetudine di non ricever e dove non
44 7, 18| introdotto raggionamento della consuetudine de' concilii vecchi, non
45 7, 29| proposta, per non introdur la consuetudine del concilio basileense.~ ~ ~
46 8, 34| affaticavano a conservar la consuetudine introdotta, per quale non
47 8, 37| per autorità apostolica o consuetudine immemorabile, constituire
48 8, 37| provincie dove per antichissima consuetudine gl'ecclesiastici medesimi
49 8, 50| quelli, per antichissima consuetudine et approbazione della Sede
50 8, 58| concederle; e per servar l'antica consuetudine e proveder gl'abusi, commanda
51 8, 61| moderazione secondo la vecchia consuetudine approvata nella Chiesa;
52 8, 61| occidentale, se per vecchia consuetudine s'ha da intendere quella
53 8, 61| veder restituita la vecchia consuetudine approvata nella Chiesa,
|