Cap, Par
1 1, 16| da ambedue le parti, non sapeva che desiderare. Vedeva che
2 1, 28| diversità e varietà egli non ne sapeva la ragione, ma ben li pareva
3 1, 28| presentargli al pontefice, sapeva però esserne stati portati
4 1, 48| il concilio fra 6 mesi, sapeva ben che molti impedimenti
5 1, 52| acconsentí, ma in modo che sapeva che non sarebbe accettato.
6 1, 70| occultamente in mano di chi sapeva glie l'averebbe fatta capitare
7 1, 84| piacevano al papa, perché sapeva essere fatte dal re non
8 2, 4 | pensando a' rimedii non sapeva trovarne alcuno, se non
9 2, 5 | attendere ad altro e si sapeva non potersi fare. Il cardinale
10 2, 17| avendo altro partito non sapeva che altro fare se non interporre
11 2, 32| causa, come perché non si sapeva trovar il principio di quel
12 2, 32| Grifone inquisitore; né sapeva dove poteva stare con degnità
13 2, 46| piacere al pontefice, ma ben sapeva che in un concilio nazionale
14 2, 58| protestanti preparavano in Svevia. Sapeva questa esser la mira di
15 2, 58| con lui per 25 e piú anni; sapeva la volontà de' vescovi congregati
16 2, 60| connesso appariva, che non si sapeva come trattarlo separatamente.
17 2, 72| della virtú di Cristo, non sapeva de' sacramenti per potersi
18 2, 75| Stefano, né in quei tempi si sapeva forma, materia o intenzione;
19 2, 84| prevedeva. Del delfino non sapeva quanto potersi promettere,
20 3, 13| Germania a consentirvi, non sapeva vederlo: il lasciarlo andar
21 3, 25| da tutti veduto, né alcun sapeva trovar scapatorio, se non
22 3, 28| tutto alla cura sua, che sapeva come trattare; lasciassero
23 3, 30| fatto suo al meglio che sapeva; perilché Ottavio, adoperando
24 4, 22| confessione augustana e si sapeva chiaro che gl'interessi
25 4, 37| che fosse possibile, che sapeva bene esser necessario in
26 5, 7 | essendo molto ben noto che si sapeva da quelli che vi erano intervenuti;
27 5, 13| instruzzione di nissuno, perché sapeva quello che Cristo commandava;
28 5, 13| ritrovavano in corte, perché sapeva ben lui quanta autorità
29 5, 18| servizio d'un re, che egli non sapeva se per soverchia riverenza
30 6, 1 | stato noncio in Germania e sapeva quanto una tal azzione sarebbe
31 6, 22| aveva un million d'oro e sapeva dove metter la mano sopra
32 6, 34| di quella proposta a chi sapeva (ancoraché superficialmente)
33 6, 49| non la voleva; il re non sapeva quello che importasse, che
34 6, 49| stava in corte; che egli sapeva molto ben a che fine commandava
35 6, 65| spiritualità; che egli non sapeva intender come fossero penitenti
36 6, 65| la petizione del calice sapeva eresia e peccato mortale;
37 7, 11| ius divino; che egli non sapeva onde fosse derivata la voce
38 7, 22| professione di penetrarla, ma ben sapeva che li prencipi, quando
39 7, 44| temeva concilii nazionali, sapeva li vescovi di Francia esser
40 7, 64| nel concilio et egli non sapeva se tutti questi avessero
41 7, 73| quello che egli medesimo sapeva.~ ~ ~
42 8, 7 | est»; soggiongendo che non sapeva come potessero assicurarsele
43 8, 10| avessero mandata, poiché sapeva molto ben la maggior parte
44 8, 12| coll'imperatore, da chi non sapeva li novi pensieri dell'un
45 8, 24| col re e dirgli che non sapeva penetrar la causa perché
46 8, 29| invitandolo, e se ben non sapeva che avesse chiamato altri
47 8, 37| necessità publica, e chi sapeva la forza di quelle parole,
48 8, 38| parlava arditamente, quanto sapeva che il pontefice, per le
49 8, 46| gl'ha annullati, non si sapeva veder come questo fosse
50 8, 53| per il contrario disse che sapeva certo l'ambasciatore di
51 8, 60| opportuni. Concluse che non sapeva veder causa perché si dovesse
|