Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapendo 48
sapendogli 1
sapendosi 10
saper 51
sapere 18
sapergli 1
saperlo 2
Frequenza    [«  »]
51 riformazione
51 rimetter
51 risposero
51 saper
51 sapeva
51 sospetto
51 spesso
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

saper

   Cap,  Par
1 1, 28| commissione datagli, replicò: non saper che fosse stata portata 2 1, 53| vederla andar in rovina? Non saper governar un prencipato altri 3 2, 42| sia di farlo, non potersi saper in Trento, ma da chi sede 4 2, 44| altra è vera, né potersi saper la falsità di quella da 5 2, 60| ricevuto da Dio un spirito per saper quello che da Sua Divina 6 2, 60| che non ci faccia insieme saper che egli è desso che parla. 7 2, 60| dicendo: «Nissun potere saper se è degno d'amore o d'odio», 8 2, 63| maggiormente certificati, doveranno saper che, immediate dopo la sessione, 9 2, 67| certezza di fede infallibile saper d'aver ottenuta la grazia.~ 10 2, 69| interiori dell'anima e senza saper in quali egli sia attivo 11 2, 70| ogni uno la speranza di saper la mente del concilio, poiché 12 2, 84| suol indur gli uomini a non saper metter fine a' dissegni: 13 2, 89| che non avevano curato di saper piú che tanto, et odorarono 14 3, 25| alcuni detto solo per non saper che altro dire, non pareva 15 3, 26| qual voleva aspettar di saper, prima che passar piú inanzi. 16 4, 32| ritenere, che per ciò convenga saper de' quali il delinquente 17 4, 35| comportava: non si curasse di saper in che, ma attendesse a 18 4, 36| della azzione, gli faceva saper aver già molto tempo deliberato, 19 5, 3 | quel primo, poco si curò saper le cose di questo secondo.~ ~ ~ 20 5, 9 | temperamento, dissimulando di saper il fatto da Enrico, d'eriger 21 5, 9 | parte hanno dissimulato di saper il dono e la pretensione 22 5, 11| confidava molto nel suo saper e nella buona fortuna che 23 5, 13| avessero occasione tutti di far saper il parer loro, quale egli 24 5, 25| del pontefice e sua; ben saper che sono pochi, ma causa 25 5, 27| de molti la curiosità di saper che dottrina era quella, 26 5, 34| compor simil differenze; non saper veder come la conscienza 27 5, 34| e fanno venir volontà di saper che fede è quella per quale 28 6, 8 | qualche libro come potevano saper che si trattasse cosa contra 29 6, 15| replicava dagl'altri non saper veder che il concilio abbia 30 6, 49| gl'ordinò appresso di far saper a' prelati suoi che egli 31 6, 57| suo re, deliberarono far saper in Spagna che Granata e 32 6, 59| mostrava, e conveniva vederlo e saper da chi era provenuto: perché, 33 6, 63| italiani, che per non poter o saper prevalersi de' commodi della 34 6, 63| desiderosi di novità, senza anco saper perché, il numero de' quali 35 6, 65| ricercato lui e, per non poter saper o non voler risolversi, 36 6, 65| pigliati da quel concilio; non saper in che modo si possi maggiormente 37 6, 72| alcuno sarà forse curioso di saper per che causa il decreto 38 6, 72| anteriori. Questo doverà saper: che una massima andava 39 6, 73| pericolo che, per defetto di saper, alcuno de' pastori decchiari 40 6, 73| popolo possa intender. Ma per saper in che lingua debbiano esser 41 6, 73| ben informata, e chi vorrà saper qual fosse già il senso 42 7, 15| essi, prima che risponder, saper la mente dell'altro; per 43 7, 23| faccia, non importando di saper di onde l'obligo venga.~ 44 7, 28| vescovo, né volse lasciargli saper l'intelligenza che si doveva 45 7, 74| con ogni buona occasione saper a' padri che, risentendo 46 7, 76| cardinale Madruccio e lui, di saper che cosa da Roma fusse commandata, 47 8, 13| dire il proprio parer senza saper prima la mente del pontefice, 48 8, 23| necessaria negl'ordini minori il saper la lingua latina, dicevano 49 8, 28| della congregazione, poteva saper se se n'era parlato, il 50 8, 37| necessario recitarlo, convien saper che quello conteneva un 51 8, 60| perfetta riforma, non lasciando saper che da cardinale alcuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License