Cap, Par
1 1, 24| Lutero e l'editto di Vormes, risposero essere paratissimi ad impiegar
2 1, 24| ovviar a tanti inconvenienti, risposero che dovendosi trattar non
3 1, 32| città per la maggior parte risposero esser loro desiderio di
4 1, 48| gli ambasciatori di quelle risposero che erano recitati molti
5 1, 62| 15 prencipi e 30 città, risposero aver dicchiarato quale fosse
6 1, 66| inconvenienti. I protestanti risposero a questa parte del concilio
7 1, 74| della dottrina controversa, risposero che già 10 anni in Augusta
8 1, 78| prencipi catolici altramente risposero: prima confessando che in
9 1, 79| questa scrittura del legato risposero i prencipi ch'era in potestà
10 1, 79| con una longa scrittura risposero essi ancora, dicendo che
11 2, 3 | I legati in scritto gli risposero, lodando l'imperatore, ricevendo
12 2, 18| incomminciato: al che tutti risposero, prima i legati, poi i vescovi
13 2, 18| facesse a' 7 di gennaro, e risposero parimente che gli piaceva.
14 2, 24| letto, interrogati i padri, risposero: «placet». Ma i francesi
15 2, 38| autorità del papa.~A che essi risposero con prontezza d'ubedire
16 2, 40| riforma solamente. A che risposero i legati con assai ragioni
17 2, 40| legati non fu negato, cosí risposero che non si doveva voler
18 2, 57| ribelli, gli evangelici risposero voler essere prima certi
19 2, 86| tralasciato, ma differito. A che risposero i legati che ciò era un
20 3, 8 | deliberazione de' prencipi, risposero che sarebbe stato troppo
21 3, 12| la mente dell'imperatore, risposero alla lettera del pontefice
22 3, 12| proseguissero inanzi. Questi risposero essergli grato che i spagnuoli
23 4, 36| Gl'ambasciatori cesarei risposero buone parole, perché Cesare,
24 5, 24| differenze; al che i protestanti risposero che consentirebbono in un
25 5, 31| corona; però al noncio non risposero con altre considerazioni,
26 5, 38| d'Augusta e quello d'Olma risposero che non potevano separarsi
27 5, 38| negozio, quanto al concilio, risposero i catolici che mandariano,
28 5, 47| I piú discreti di loro risposero che la dimanda era degna
29 6, 6 | imperiale per favorirle.~Alli 17 risposero i legati che, essendo necessario
30 6, 10| del basileense co' boemi. Risposero i legati che già 40 anni
31 6, 16| Placet»; 33 assolutamente risposero: «Non placet»; 13 dissero: «
32 6, 16| sanctissimo domino nostro», e 17 risposero: «Non placet, nisi prius [
33 6, 29| legati, dopo consultato, risposero essi ancora in scritto che
34 6, 39| elettorale dell'Imperio. Risposero al protesto gl'ambasciatori
35 6, 49| cesarei e francesi, quali risposero che veramente non vi è bisogno
36 6, 59| congregazione; ma i legati risposero che già altre volte era
37 6, 63| queste raggioni in petto, risposero a' francesi con onorate
38 6, 69| parlato sin allora. I legati risposero nella forma che altre volte:
39 6, 69| quelli e molte altre cose. Risposero li legati che sarebbono
40 7, 4 | aver conferito insieme, risposero che, avendo li luterani
41 7, 19| I legati a quest'ultimo risposero che non credevano che resterebbe
42 7, 19| in conformità di questo risposero anco alla Maestà Cesarea.~ ~ ~
43 7, 45| del matrimonio. I legati risposero che il concilio non doveva
44 7, 64| discarico delle loro conscienze. Risposero li legati dispiacer loro
45 8, 8 | ricever il concilio. A che risposero li legati che quel decreto
46 8, 13| cardinali di Lorena e Madruccio risposero di non voler dire il proprio
47 8, 15| del suo re. Quei prelati risposero che, venendosi a questo,
48 8, 20| spagnuoli et alquanti italiani risposero che non gli piaceva, et
49 8, 38| instanze dell'ambasciator, risposero che lasciavano in libertà
50 8, 41| deputati sopra decreti, risposero che o giustificassero quello
51 8, 52| aspettasse risposta di Spagna. Risposero li legati le cose esser
|