Cap, Par
1 1, 16| cristianità, questo non piaceva loro. Il pontefice Leone,
2 1, 20| da' deputati alla riforma]~Piaceva al pontefice questo parere
3 1, 25| replicò che in nissun modo gli piaceva la risposta; che dovessero
4 1, 54| eleggesse qual luogo piú le piaceva di questi. Ma aggiongendo
5 1, 64| per cosa accidentale. Gli piaceva il luogo di Mantova; quanto
6 2, 6 | ordine da Roma; il che anco piaceva a don Diego, sperando che
7 2, 18| sopradetto tempo, nondimeno gli piaceva, per maggior riverenza,
8 2, 18| interrogative; leggendo se piaceva a' padri, a laude di Dio,
9 2, 18| anno vecchio e nuovo, gli piaceva che la sequente sessione
10 2, 18| risposero parimente che gli piaceva. Il che fatto, Ercole Severalo,
11 2, 23| Che allora proponevano, se piaceva loro che si publicasse nella
12 2, 28| portar il tempo inanzi, piaceva sentire le difficoltà e
13 2, 29| arcivescovo i padri se gli piaceva il decreto. Fu risposto
14 2, 56| il Marinaro, al quale non piaceva che si fondasse in cosa
15 2, 65| esser ordinato da chi gli piaceva, et in somma di non riconoscer
16 2, 71| luterani erano negate; e questo piaceva all'universale de' prelati,
17 2, 78| cosa che né a' dottori piaceva per affetto alla propria
18 2, 80| quanti beneficii al papa piaceva in una massa, durante solamente
19 2, 81| da sé; cosa che a' legati piaceva, cosí per degnità del papa,
20 2, 86| vescovo di Huesca che non gli piaceva il rimettersi overo allegare
21 4, 10| all'universale de' padri piaceva piú sentir parlar in quel
22 5, 5 | detto parlamento se gli piaceva che si domandasse perdono
23 5, 7 | intervenuti; ma ora, se gli piaceva di provar di nuovo il medesimo
24 5, 26| un e l'altro re, cosí gli piaceva che quei prencipi vi pensassero,
25 5, 30| qual cosa al cancellier non piaceva, ma acconsentí, per timore
26 5, 35| voleva far quello che al papa piaceva; nondimeno ci aggiongeva
27 5, 44| communione. Ma se questo non piaceva e paresse meglio aspettar
28 5, 46| alcuni pochi a' quali non piaceva che si facesse novità, ma
29 6, 9 | indegnità. Degli scocesi piaceva, perché la regina l'averebbe
30 6, 9 | abandonati. Ad una gran parte piaceva che si concedesse assolutamente
31 6, 16| fatta affermativa e che gli piaceva che fosse publicata. Raccolti
32 6, 22| e tanto piú al pontefice piaceva che fosse stato decretato,
33 6, 24| questa forma di parlare molto piaceva al papa, solito dire nissuna
34 6, 30| imperatore quello che gli piaceva, che non poteva succeder
35 6, 38| de' prelati, proposero, se piaceva, che fossero dati i 3 decreti
36 6, 45| aggiunta ad alcuni padri non piaceva, ad altri non importava,
37 6, 63| pontificato, quale non gli piaceva in disposizione del collegio
38 7, 7 | tutte probabili. Ad alcuni piaceva la distinzione di Durando,
39 7, 26| gran nuovità, e non gli piaceva ponto il motto, che gl'aveva
40 7, 30| legitimi, disse che non gli piaceva il modo d'esprimer, perciò
41 7, 44| se ben quanto all'effetto piaceva a' legati, quanto al modo
42 8, 6 | egli rispose che non gli piaceva, con gran disgusto di Morone,
43 8, 20| propose il cardinale Morone se piaceva a padri che nel capo della
44 8, 20| italiani risposero che non gli piaceva, et in tutto furono al numero
45 8, 24| quell'accelerazione non piaceva e comminciò ad attraversarvi
46 8, 25| 19 d'agosto; il che anco piaceva molto al cardinale di Lorena,
47 8, 34| provisione o possesso, piaceva molto a' francesi: dicevano
48 8, 44| cardinale Morone disse che gli piaceva, se fosse piacciuto al papa.
49 8, 44| Simoneta disse che non gli piaceva, ma si rimetteva al papa;
50 8, 48| differenza. Ad una gran parte non piaceva che il concilio dimandasse
51 8, 58| andato in mezo, interrogò se piaceva a' padri che fosse posto
|