Cap, Par
1 1, 30| del decreto, prevedendo il dispiacere del pontefice, quale desiderava
2 1, 37| del Vaticano con immenso dispiacere del papa, et in quel luogo
3 1, 46| essendo sentita con estremo dispiacere dal legato per il pregiudicio
4 1, 49| fu toccato d'un interno dispiacere d'animo, scoprendo che se
5 1, 61| cardinali, quali sentivano dispiacere estremo che fosse perduto
6 2, 30| Roma, non fu sentito tanto dispiacere della mutazione della religione
7 2, 46| Ratisbona, Cesare mostrò gran dispiacere che il colloquio si fosse
8 2, 59| papa ne averebbe sentito dispiacere, et i timidi non fossero
9 2, 61| nissun mai sentirebbe il dispiacere, se potesse credere di non
10 2, 67| tanto piú, considerando il dispiacere che sento quando veggo in
11 2, 71| sommo pontefice, la qual con dispiacere ha inteso le contenzioni
12 2, 72| era piú seguitata, ma con dispiacere di quelli, a chi non poteva
13 2, 79| contenzione con piacere e dispiacere, secondo gli affetti, ma
14 3, 12| nel medesimo luogo, sentí dispiacere come di causa che poteva
15 4, 4 | parole che mostravano sentir dispiacere de' disgusti e desiderio
16 4, 8 | Europa in guerra, ne sentiva dispiacere, ma non poteva esser ad
17 4, 17| sipontino sentirono sommo dispiacere che cosí inanzi si passasse.
18 4, 22| avevano sentito grandissimo dispiacere per le parole del noncio
19 4, 40| impunito]~Ma il pontefice sentí dispiacere di quello che s'era fatto,
20 5, 5 | ministro ponteficio e sentiva dispiacere di ritornar sotto il giogo.
21 5, 24| dir a questo; avendo però dispiacere maggiore del raggionamento
22 5, 36| consegli medii, che sogliono dispiacere ad ambe le parti, il pontefice
23 5, 37| alcun risguardo, con molto dispiacere et indegnazione della plebe,
24 5, 46| duca di Sassonia, con molto dispiacere del re, che vedeva dove
25 6, 2 | degl'innovatori; non sentí dispiacere che 4 si fossero opposti,
26 6, 35| s'è alterato, né ha preso dispiacere perché i voti siano dati
27 6, 65| si risolveva piú tosto di dispiacere agl'uomini che parlar contra
28 7, 18| parlava.~I legati sentivano dispiacere che quel rimedio, applicato
29 7, 22| il re ne sentirebbe gran dispiacere e ne seguirebbono eziandio
30 7, 26| cosí per l'affetto del dispiacere che ogn'uomo et i prencipi
31 7, 27| che la sinodo con sommo dispiacere aveva sempre udito le sedizioni
32 7, 28| materie occorrenti, con molto dispiacere de' ponteficii, a' quali
33 7, 30| Lorena, se ben ne sentí dispiacere, non fece dimostrazione
34 7, 31| pareva che mostrasse sentir dispiacere di quello che dicevano,
35 7, 44| che a lui sarebbe di gran dispiacere, per il pericolo che la
36 7, 53| traslazione, l'imperatore mostrò dispiacere. Riferí appresso esser opinione
37 7, 59| risoluto e che sentí con dispiacere non aver potuto ottener
38 7, 59| giorni dopo era morto, con dispiacere di tutta la corte, e che
39 7, 59| quanto in Roma fu sentita con dispiacere la morte di Ghisa, riputando
40 7, 61| utili; che ha sentito con dispiacere le prattiche fatte da diversi
41 7, 63| medesimo giorno, con universal dispiacere di tutti li prelati, e di
42 7, 66| d'andar a Bologna per non dispiacere a' prencipi, quali potriano
43 7, 74| denari, e che con maggiore dispiacere fu sentita dal re di Spagna,
44 8, 4 | loro amicizia, sentí molto dispiacere intendendo che le cose della
45 8, 18| tutto quello che potesse dispiacere a chi la teneva de iure
46 8, 31| quell'esposizione maggior dispiacere causava in essi prelati,
47 8, 47| Sua Santità drizzi il suo dispiacere contra li legati, che hanno
48 8, 47| Sua aveva inteso con gran dispiacere quello che non credette
49 8, 61| il re aveva sentito con dispiacere e risentimento il fine del
|