Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clave 1
clavigero 1
clemangis 1
clemente 47
clemenza 4
clemenzia 3
clericale 15
Frequenza    [«  »]
48 turchi
48 venne
47 augusta
47 clemente
47 confusione
47 considerando
47 giustificazione
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

clemente

   Cap,  Par
1 1, 5 | fondamento che la bolla di Clemente VI fatta per il giubileo 2 1, 27| papa Leone, e fu chiamato Clemente VII, il quale di subito 3 1, 29| bisogno del concilio. Perché Clemente, molto versato ne' maneggi 4 1, 33| Francia et altri]~Ma in Italia Clemente, che aveva passato tutto 5 1, 34| Credevano alcuni d'essi che Clemente, pentito dell'acerbità della 6 1, 37| esseguendo ambidue le parti, Clemente fece ritornar le genti sue 7 1, 37| membri; in fine citando Clemente al concilio che l'imperatore 8 1, 37| disseminato per Italia: il che a Clemente causò gran perturbazione, 9 1, 38| Romagna, dalla qual mossa Clemente ebbe molta perturbazione, 10 1, 38| l'imagini di Leone e di Clemente che erano nella chiesa della 11 1, 41| per parte dell'imperatore, Clemente, attesa la trattazione di 12 1, 41| con molta allegrezza di Clemente e maraviglia del mondo, 13 1, 45| creato cardinale) non che di Clemente papa VIII, valsero nondimeno 14 1, 46| essendosi fatto frutto, Clemente aveva inviato lui per essortar, 15 1, 54| sodisfazzione, e d'allora risolvé Clemente di restringersi col re di 16 1, 54| la sua commissione: che Clemente dal principio del suo pontificato 17 1, 56| perfetto compimento al tutto, Clemente andò personalmente a Marsilia 18 1, 57| questo fu 1528. Ma poiché Clemente giudicò piú a proposito 19 1, 57| ascriver alla precipitazione di Clemente, che non seppe maneggiar 20 1, 59| pontificato esserne sciolto. Morto Clemente, secondo il costume, furono 21 1, 59| temer il concilio, come Clemente, anzi era d'opinione che 22 1, 62| anni, al noncio di papa Clemente et all'ambasciatore dell' 23 1, 65| promesso piú volte et a Clemente et a lui. E facciano anco, 24 1, 66| cose trattate con Adriano, Clemente e Paolo, conclusero che 25 1, 69| Campeggio, già legato di Clemente VII in Germania, Giacomo 26 1, 76| Italia per trattarne con Clemente; e dopo, non avendo potuto 27 1, 84| imperatore e per farli piacere, Clemente, che averebbe potuto con 28 2, 2 | al vienense fu presente Clemente V; a' doi concilii di Lion, 29 2, 3 | celebrare il concilio, prima con Clemente in Bologna, poi con Paolo 30 2, 32| Chiesa, e cosí scrisse a papa Clemente VII, mandandogli l'esposizione 31 2, 48| continuato con Adriano, Clemente e con Paolo, et in questi 32 2, 48| quantonque sia di natura clemente, piacevole et aborrente 33 2, 49| con dir anco che sia piú clemente di Cristo; alli scolastici, 34 2, 76| secondo la constituzione di Clemente V, la qual però non abbia 35 2, 80| rispetto, né vergogna papa Clemente VII del 1534, di commendare 36 3, 11| concilio a Leone, Adriano, Clemente et in fine a Paolo III, 37 3, 11| officii fatti con Adriano, Clemente e con l'istesso Paolo per 38 3, 28| seguenti pontefici, e massime Clemente e Paolo, prencipi savii, 39 5, 14| da Ascanio, sino quando Clemente fu assediato, e poi contra 40 5, 22| l'elezzione confermata da Clemente per succeder morto l'imperatore, 41 5, 23| contravenire alle decchiarazioni di Clemente VII e Paolo III; che era 42 5, 37| Sede apostolica per mezo di Clemente, e non permettesse tanta 43 6, 11| commemorazione riverente di Leon X e Clemente VII, soggiongendo che per 44 6, 23| Cigala, cardinale di San Clemente, in primo luogo per essersi 45 6, 28| particolarmente il cardinale San Clemente, dissegnando che in lui 46 8, 47| et ingiusta, moderata da Clemente V nel concilio viennense; 47 8, 60| eccetto li cardinali San Clemente et alessandrino, li quali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License