Cap, Par
1 1, 11| vedendo la bolla di Leone, restarono con maraviglia per piú cose.
2 1, 17| era intervenuto; ma presto restarono quieti di tanto timore.
3 1, 29| alla dimanda del cardinale restarono offesi, cosí di lui, come
4 1, 36| mutazione dell'imperatore restarono pieni di scandolo, massime
5 1, 49| nell'ubidienzia. Però pochi restarono ingannati, non essendo difficile
6 1, 77| nel 21 del celibato; dove restarono differenti, l'una e l'altra
7 1, 80| la guerra de' turchi, e restarono in conclusione che la Santità
8 2, 15| fine del mese di settembre restarono pochissimi. Ma in Roma,
9 2, 23| francesi et alcuni altri pochi restarono fermi nella loro proposta.~
10 2, 27| nelle bolle di Sua Santità. Restarono contenti i legati di questa
11 2, 40| d'altrove, che i legati restarono assai offesi e ripresero
12 2, 57| collegati.~I potentati d'Italia restarono stupefatti e desideravano
13 2, 59| protestanti e le cose del Tirol restarono in sicuro, che da quel canto
14 2, 62| sentenzia, tutti i catolici restarono scandalizati, come san Prospero
15 2, 69| residenza che si trattava, restarono contenti, tenendo fermo
16 2, 74| dagli altri teologi, ma ben restarono storditi tutti dalla raggione,
17 3, 20| Ferentino; Fano e Verona restarono appresso Cesare, sinché
18 4, 23| in quattro articoli soli, restarono tutti pieni di maraviglia
19 4, 24| evangelici, ma i catolici ancora restarono persuasi di non mandar alcuno,
20 4, 36| ambasciatori, e co' presidenti restarono i prelati per dar ordine
21 5, 27| seminate delle nuove opinioni, restarono però dentro degl'animi ascosti
22 5, 42| duca rinovasse l'essercito, restarono sempre i suoi inferiori.
23 6, 31| Stato. Della qual risposta restarono i francesi mal contenti,
24 6, 33| Lette le proposizioni, restarono i legati, e ritirati per
25 6, 41| trattarne nelle seguenti.~Restarono li legati attoniti, considerata
26 6, 44| dal varmiense lodato, e restarono che, fatta la sessione,
27 6, 53| n'appellava alla sinodo. Restarono offesi li legati gravemente
28 6, 65| numero esso ancora era) restarono offesi, cercò di moderare
29 6, 66| persuasero, e per loro mezo restarono acquistati tutti quei del
30 6, 72| quello che gli era debito, restarono tutti con nausea che, essendosi
31 7, 17| tutta l'autorità, e però restarono soggetti a Pietro quanto
32 7, 26| sospetto di Lorena]~I legati restarono con gran pensiero per le
33 7, 31| spagnuoli, questi però non restarono sodisfatti, cosí perché
34 7, 39| seguenti. Che dove gl'ugonotti restarono vincitori, erano abbattute
35 7, 39| catolici; da ambe le parti restarono li capitani generali preggioni,
36 7, 41| necessità a Sua Santità. Non restarono sodisfatti gl'ambasciatori,
37 7, 44| congregazione.~Di questa mutazione restarono Lorena e Madruccio offesi
38 7, 54| da Roma sopra di quelle, restarono poco sodisfatti, parendo
39 7, 70| le cose tra le fazzioni restarono contrapesate sino alla morte
40 7, 75| altro partirono quasi tutti. Restarono sino in fine li doi benedittini,
41 7, 78| Dicevasi che quei prencipi restarono persuasi di non poter ottener
42 8, 3 | pretendenti, che molti erano, restarono pieni di malissima satisfazzione
43 8, 26| dal modo col quale in fine restarono poi stabiliti; la maggior
44 8, 36| tornarsene a casa, onde non ve ne restarono al concilio piú che 8, oltre
45 8, 46| anatematismo del matrimonio restarono admirativi molti che fosse
46 8, 46| che maritarsi.~Li politici restarono molto sospetti per il dodicesimo
47 8, 46| riforma del matrimonio molti restarono sospesi, intendendo a definire,
48 8, 46| essendosi veduto che quelli restarono in piedi, né mai si pensò
49 8, 61| gran molestia che sentiva, restarono però reliquie in tutti li
|