Cap, Par
1 1, 2 | contrarie.~Ma doppo che piacque a Dio di dar pace alla sua
2 1, 26| origine d'ogni male, non piacque e generalmente non fu grata
3 1, 26| degna d'un tal pontefice, piacque a Dio che passasse all'altra
4 1, 30| Sua imperiale. Né meno li piacque il rigore del decreto, prevedendo
5 1, 44| universale è ben vera, che piacque alla Maestà divina servirsi
6 1, 57| commercio con Inghilterra. Ma piacque piú il conseglio moderato
7 1, 77| che l'approvassero. Non piacque manco a' catolici la risposta
8 1, 84| beni. Questo recesso non piacque a' catolici generalmente:
9 2, 1 | prestezza del pontefice non piacque all'imperatore, né la ragione
10 2, 14| da molti approvata, non piacque a tutto 'l clero, anzi la
11 2, 21| raccogliere i pareri. Ma dopo che piacque a Dio dare pace a' fedeli
12 2, 23| autorità la sinodo abbia. Non piacque però quello che continuò
13 2, 31| nel cristianesmo.~A pochi piacque l'openione del frate; anzi
14 2, 41| delegati dalla Sede apostolica. Piacque l'invenzione, perché si
15 2, 56| vuole, o pur distinto, come piacque a san Tomaso; e non cedendo
16 2, 63| anatematizare il contrario. Piacque a tutti il raccordo e cosí
17 2, 63| quale sono, che a tutti piacque e da tutti fu approvata.
18 2, 64| materia. Alla maggior parte piacque che si facesse l'un e l'
19 2, 81| fossero concesse. Et a pochi piacque il mostrare le già concedute
20 2, 89| Proposero i legati Bologna, e piacque a tutti quelli che sentivano
21 3, 7 | celebrarla domani. A padri tutti piacque che s'allongasse. Soggionse
22 3, 7 | sia per aver la sinodo. Piacque a tutti che fosse prorogato
23 3, 27| giurisdizzione. A' prencipi catolici piacque che il concilio si seguitasse,
24 4, 16| forense a' buoni vescovi non piacque. Racconta Possidonio che,
25 4, 17| istesso termine.~Ma né questo piacque manco a' prelati italiani,
26 4, 25| per la mistura, a pochi piacque intieramente; né fu servato
27 5, 29| convocar presto. Al duca non piacque il partito della legazione,
28 5, 37| al re di Navarra; il che piacque molto al pontefice come
29 5, 46| maggiormente quello di Tornon. Gli piacque molto il zelo del giesuita;
30 6, 1 | censura s'abbia da recitare. Piacque a tutti la proposta e fu
31 6, 2 | proponga, pareva dura et aspra; piacque piú l'affermativa: che i
32 6, 16| Chiesa: la proposta a tutti piacque, e fu commune opinione che
33 6, 44| cardinale varmiense non piacque questo raccordo: disse che,
34 6, 46| proposizione; la quale a molti piacque, ma dalla maggior parte
35 6, 46| Per la stessa causa non piacque agl'altri legati, ma per
36 6, 54| e pastori della Chiesa. Piacque grandemente il discorso
37 6, 65| deposto 3 papi; cosa che piacque poco, ma fu passata per
38 7, 13| fu grata la nuova e meno piacque a' legati che il re mandasse
39 7, 28| al cardinale Simoneta non piacque confidar tanto di quel vescovo,
40 7, 29| né al cardinale di Lorena piacque intieramente, il quale non
41 7, 37| contrarii è impossibile. Non piacque a' cardinali per la longhezza,
42 7, 50| sacramento. Questa dottrina piacque molto all'universale de'
43 7, 50| fondato quanto l'altro, piacque a gran parte de' padri;
44 8, 4 | si sarebbe partito. Non piacque manco all'ambasciator spagnuolo;
45 8, 11| quello che a' pontefici piacque; ma egli, avendo rispetto
46 8, 30| averla per chiara e decisa. Piacque questo parer a molti, che
47 8, 30| presupponga dogma o no. Piacque ancora a quelli che desideravano
48 8, 34| Il decimottavo, se ben piacque, in quanto restituiva infatti
49 8, 61| proponer quello che a lui piacque e che compliva per le cose
|