Cap, Par
1 1, 8 | negligenza, che in tanti pericoli non desse mano a gagliardi
2 1, 21| esser un esporsi a gravi pericoli e sicurissima cosa essere
3 1, 27| infermità e soggetta a maggiori pericoli imminenti, l'aveva mandato
4 1, 32| proponevano che, per rimediar ai pericoli imminenti, fosse ricercato
5 1, 33| d'Italia e soccorrere ai pericoli della Sede apostolica, venir
6 1, 44| promessa, come per ovviare a' pericoli futuri, procurò che si venisse
7 1, 72| tempo, si rimediasse a' pericoli; per far poi, circa il celebrarlo
8 2, 6 | vigilante e provederà a' pericoli per suo interesse, né lo
9 2, 16| uscire delle difficultà e pericoli che portava il concilio,
10 2, 48| Non potersi narrare quanti pericoli i francesi hanno corso e
11 2, 48| pontefici, o liberargli da' pericoli. Soggionse che da questi
12 2, 58| finita, e sotto colore di pericoli per le arme che i protestanti
13 2, 59| ritrarsi, magnificavano i pericoli et i disaggi; al che non
14 2, 84| che rimediasse a tutti i pericoli; che non poteva avvenire
15 2, 89| risposto che il male et i pericoli non erano cosí grandi, che
16 2, 89| Monte, i casi repentini et i pericoli della vita esser essenti
17 3, 8 | contra gli imminenti mali e pericoli; però si degni aver in considerazione
18 3, 9 | narrato quante fatiche e pericoli aveva passato Cesare, non
19 3, 9 | mai perdonato a spesa e pericoli per mantenere la libertà
20 3, 11| mostrando li scandali e pericoli imminenti se il concilio
21 3, 25| Sede apostolica in tutti i pericoli, per liberarsi da' quali
22 3, 25| incommodità presenti che evitare i pericoli futuri: elegendo questa,
23 3, 25| averebbe dato; quanto a' pericoli che il concilio apportava,
24 4, 36| aggiongesse, per evitar i pericoli d'entrar in dispute inestricabili
25 4, 43| non perdonando a fatiche e pericoli, il negozio era incaminato
26 4, 43| numero di 12, dissero che i pericoli non erano sí grandi come
27 5, 6 | dicchiarazione e levarsi di quei pericoli. Ma altri piú prudenti consegliarono
28 5, 15| città et altri rispetti e pericoli consegliarono il duca, non
29 5, 27| de' spagnuoli d'aborrir i pericoli e non esporsi ad imprese
30 5, 28| traslazione lo disciolse, et i pericoli scorsi da Giulio, se la
31 5, 30| rappresentò al papa il male et i pericoli, con la speranza che il
32 5, 35| Martino: e considerando bene i pericoli imminenti e le speranze
33 5, 36| forze. Confessava che i pericoli erano grandi et i rimedii
34 5, 37| indegnazione della plebe, e pericoli di novità sediziose. Per
35 5, 44| lettera al papa, narrando i pericoli imminenti per i dissidii
36 5, 49| fatto con pregiudicii e pericoli notabili, ma metterci fine.
37 6, 6 | ben non vi fossero simil pericoli, le cose hanno riputazione
38 6, 35| contra conscienza; narrò li pericoli e necessità che constrinse
39 6, 36| s'era ovviato a' narrati pericoli per 12 secoli, quando la
40 6, 36| discorrendosi quanto a' pericoli d'irreverenza che era il
41 6, 58| questo tempo, considerati li pericoli imminenti alla autorità
42 6, 65| tralasciar anco di risponder a' pericoli dell'effusione, perché,
43 7, 45| raggionamento, mostrando li pericoli in quali era lo stato del
44 7, 49| rispetto di difficoltà o pericoli, esponendo anco la vita
45 7, 64| desolazioni di Francia e li pericoli della cristianità per le
46 8, 9 | ogni cristiano in abisso de pericoli. Che sí come non si può
47 8, 33| antichità, nobiltà, meriti e pericoli di quella società et operare
48 8, 60| nella stessa difficoltà, pericoli, dissaggi e spese; et esser
49 8, 63| non si mettesse in simil pericoli. Approvò il papa questo
|