|    Cap,  Par1  1,  22|        si asteneranno da quei de laici, et avendo ardito di mettere
 2  2,  25|        che impropriissimamente i laici si possono dire Chiesa,
 3  2,  61|        quella fosse usurpata da' laici l'autorità che è propria
 4  2,  77|       questo sarebbe un levar a' laici le occasioni d'essercitare
 5  3,  14|      calice nella communione de' laici, ogni uno lo può da sé comprendere,
 6  3,  17|    Chiesa non falla negandola a' laici, concedergliela in vita
 7  3,  17|     errare proibendo il calice a laici. Imperoché come sarebbe
 8  4,  11|     alcuni che, intendendosi de' laici, era catolico, e però conveniva
 9  4,  11|        escludesse anco quanto a' laici il caso di necessità. Nel
10  4,  12|      calice nella communione de' laici e della communione de' putti.
11  4,  16|          volontarie anco sopra i laici. Per questi gradi la caritativa
12  4,  16|     diverse materie anco sopra i laici, con pretesto che la causa
13  4,  16|         de' chierici e tante de' laici con titolo di spiritualità,
14  4,  16|          delle cose spirituali i laici sono incapaci. Il lume però
15  4,  16|          la maggiore, cioè che i laici sono incapaci di cose spirituali,
16  4,  19|         materia del ministrar a' laici il calice e per mostrar
17  4,  20|          si debbe servare, che i laici ricevino la communione da'
18  4,  21|        la sola specie del pane i laici et i sacerdoti che non celebrano.~
19  6,  17|        possi esser commandato a' laici in materia temporale, e
20  6,  32|       introdotto di communicar i laici con la sola specie del pane,
21  6,  32|         mosso la Chiesa a dar a' laici la sola communione della
22  6,  36|        apostoli che ancora erano laici e rappresentavano tutto '
23  6,  36|       dottrina catolica il dar a laici il calice per precetto divino,
24  6,  36|  attaccato alle barbe longhe de' laici; che, conservandosi, potrebbe
25  6,  36|       gli sottopone a magistrati laici e detrae dalla potestà d'
26  6,  42|       descrive la communione de' laici sempre col calice, e che
27  6,  46|          Chiesa, dicchiara che i laici e chierici non celebranti
28  6,  46|    giuste cause di communicar li laici e non celebranti con la
29  6,  48|          e piú tosto debitore a' laici per diversi et evidenti
30  6,  54|         quello la communione de' laici fosse con ambe le specie,
31  6,  71|     collegii e confraternita de' laici, eziandio quelle che sono
32  6,  71|         se ben sotto la cura de' laici, et abbiano la cognizione
33  6,  73|  dimandato rimedio vanamente, li laici per pietà in alcuni luoghi
34  6,  73| somministrare alle pie opere con laici amministratori. Ora che
35  7,  7 |      fatte dagl'ordinati come da laici, eziandio senza minimo peccato
36  8,  13|   sottoscritte da 4 preti e da 4 laici della parochia, allegando
37  8,  13|        da dar alcuna autorità a' laici in questi affari, che sono
38  8,  21|        ordinati possino ritornar laici, non essercitando il ministerio
39  8,  28|          tutte le chiese; che li laici non siano citati a Roma
40  8,  29|          che era dar autorità a' laici sopra li sacramenti e far
41  8,  37|      riceveranno tal officii da' laici, eziandio per vigor di qual
42  8,  37|         imponer sussidii cosí a' laici, come ecclesiastici contra
43  8,  45|       degno; ma ne' iuspatronati laici il presentato da' patroni
44  8,  57|   pecuniarie, eziandio contra li laici, o proceder per presa de
45  8,  57|       ospitalità, se ben fossero laici, possino esser costretti
46  8,  60|      persone, cosí chierici come laici, il fargli sopra commentarii,
47  8,  61|         prese di corpo contra li laici. Perché da Cristo a' ministri
48  8,  61|         tal sorte di pene contra laici non l'avevano né per legge
 
 |