Cap, Par
1 1, 5 | passando dagli abusi nuovi alli vecchi e dalla fabrica alli fondamenti,
2 1, 31| contra le leggi, ceremonie e vecchi usi della Chiesa, ma fosse
3 1, 55| molto differenti da quei piú vecchi, dove troppo è stato attribuito
4 2, 9 | misericordia, non lasciando vivi vecchi, né putti, né di qualonque
5 2, 21| scritta da' soli apostoli, vecchi e fratelli gierosolimitani,
6 2, 26| essempio dalli concilii vecchi, perché in quei o non vi
7 2, 34| della Scrittura a' dottori vecchi; altrimente non resterebbe,
8 2, 42| sentenze e dalli scolastici vecchi, et in concilio fu difeso
9 2, 45| padri e de' scolastici piú vecchi, dove per gli altri non
10 2, 48| riti, ceremonie e costumi vecchi; laonde poteva il concilio
11 2, 52| prelati e curati per i tempi vecchi esser stata causa di mantener
12 2, 53| vuol seguire l'essempio de vecchi concilii, doversi immitare
13 2, 56| nuovi peccati, ma i peccati vecchi estenuati: ma in questo
14 2, 64| rinovare i canoni e decretali vecchi in questa materia, dicendo
15 2, 73| tutti detto che i sacramenti vecchi erano segni solamente della
16 2, 73| differenza. Se i sacramenti vecchi e nostri avessero sola differenza,
17 2, 73| trovarsi tra i sacramenti vecchi e nuovi se non ne' riti.
18 2, 86| enervata l'autorità de' canoni vecchi. In difesa dell'eccettiva
19 2, 86| anzi snervavano i rimedii vecchi, perché con termini cosí
20 4, 9 | da Steffano IV e da' piú vecchi Vitaliano e Costantino.
21 4, 28| avvertirono che li santi vecchi cosí non hanno inteso, ma
22 4, 29| nome de «presbiteroi» i vecchi, ma i sacerdoti; e questa
23 4, 29| san Giacomo intendesse de' vecchi d'età, e non de' sacerdoti
24 4, 35| dependenti da sé, poiché i vecchi erano dependenti tutti da
25 5, 14| ingiurie fatte ne' tempi vecchi da' colonnesi contra la
26 5, 25| Santa Scrittura e de' padri vecchi, tra tanto sospendendo la
27 5, 33| degl'altri eretici oltre i vecchi valdesi.~Ma sopra tutte
28 6, 12| sono le meno corotte; e de' vecchi prelati che sono qui presenti
29 6, 36| parla; in molti de' canoni vecchi si fa menzione della communione
30 6, 54| trasformati, che se ritornassero i vecchi al mondo, non gli riconoscerebbono.
31 6, 59| e ricevuti ne' concilii vecchi. Allegavano l'essempio del
32 6, 73| essendo cosa certa che ne' vecchi tempi ogni dispensa era
33 7, 3 | ordini minori che si vede ne' vecchi ponteficali, dove quello
34 7, 11| guardar gl'altri scolastici vecchi, perché nissun ha trattato
35 7, 18| congregazione, apostoli, vecchi e fratelli, e Pietro restò
36 7, 18| consuetudine de' concilii vecchi, non servata in questo,
37 7, 27| nelle Sacre Lettere, ne' vecchi concilii della Chiesa catolica,
38 7, 31| citati da Graziano, dove li vecchi pontefici romani si confessano
39 7, 40| s'imparò a violar anco li vecchi che erano in qualche uso.~
40 7, 41| ordinati sacerdoti se non vecchi con buona testimonianza
41 8, 6 | leggersi appresso li piú vecchi dottori canonisti che sono
42 8, 37| condurli anco a tempi piú vecchi non solo di sant'Agostino,
43 8, 42| rimetter in uso i canoni vecchi, o con celebrar altri concilii
44 8, 45| nella legge evangelica li vecchi maritaggi in questo di piú,
45 8, 47| che, esplicati gl'essempii vecchi e narrate le libertà et
46 8, 48| particolari, rinovando solo li vecchi canoni della libertà e giurisdizzione
47 8, 62| bisognerebbe ordinar se non vecchi. Non esser buona raggione
|