Cap, Par
1 1, 6 | avversarii, promettendo di usar maggior modestia nell'avvenire,
2 1, 13| difender la Chiesa romana et usar ogni rimedio per estinguer
3 1, 23| con tutto lo spirito et usar ogni opera acciò che innanzi
4 1, 66| ambasciatori al concilio, senza usar eccezzioni o scuse, le quali
5 2, 66| confortavano e dissuadevano, ad usar il motto fiorentino: «cosa
6 2, 78| necessario seguire; doversi usar ogni accuratezza per farlo
7 2, 80| commendatario, e con facoltà di usar per sé i frutti oltre le
8 3, 12| Chiesa e se Cesare vorrà usar diligenza, pur che stia
9 3, 16| data sotto 18 di luglio di usar ogni diligenza con Sua Santità
10 4, 3 | sarebbe stata sforzata ad usar quei rimedii di raggione
11 4, 3 | cristianità; e se trattasse d'usar forze, farebbe il peggio
12 4, 10| de' santi padri; debbino usar brevità e fuggire le questioni
13 4, 14| generale fu deliberato d'usar manco parole che possibile
14 4, 21| ammonizione a' vescovi di usar la giurisdizzione con moderazione
15 4, 34| Massimiliano gli confortò ad usar pazienza e gli promise di
16 4, 36| luogo da sedere o no, nell'usar verso loro et i prencipi
17 5, 7 | tempo, si poteva trattar d'usar gl'altri mezi. Quanto al
18 5, 12| gli concesse che potessero usar la communione del calice
19 5, 13| nella lingua pollaca; di usar la communione sub utraque
20 5, 31| male si faccia maggiore, usar la forza e le armi per rimetter
21 5, 39| che i prelati non possino usar censure, se non per delitti
22 5, 41| natura risoluta, era solito usar il proverbio latino: esser
23 5, 44| tardanza esser necessario usar qualche particolar rimedio,
24 5, 44| nelle preghiere si vuol usar la lingua latina, se vi
25 6, 1 | concluso che si dovesse usar forma di parole significanti
26 6, 2 | contradizzione, e però il bisogno d'usar molta arte per farlo ricever
27 6, 15| potevano ritrovarsi. Fu facile usar il pretesto et introdur
28 6, 35| trattar co' contrarii, l'usar qualche sorte di minaccie,
29 7, 16| de' libri; gl'essortò ad usar diligenza e far veder alla
30 7, 27| nel reprimere l'eresia et usar li remedii instituiti da
31 7, 32| la corte romana potesse usar contra le persone loro,
32 7, 37| essi ancora, tralasciato d'usar raggioni et autorità per
33 7, 58| niente osta che non possi usar la vita commune degl'uomini.
34 7, 61| libertà del concilio, con usar connivenza avevano lasciato
35 7, 72| componer le cose controverse et usar diligenza di finir il concilio
36 8, 19| con dire che dovessero usar la loro autorità et astringer
37 8, 26| li formatori de' canoni d'usar la voce d'anatema, avendo
38 8, 29| sant'Ambrosio, non volevano usar la parola d'anatema, fu
39 8, 34| tutti li beneficii, che usar arteficii cosí indegni,
40 8, 36| tutto desiderava; quando no, usar un altro de' doi rimedii;
41 8, 46| potesse da principio a fine usar ogni violenza et essorbitanza,
42 8, 47| fatta a lui et al regno l'usar tal modo; sí come anco con
43 8, 48| opposizione, si trovasse modo d'usar parole non pregiudicanti.
44 8, 54| averebbe potuto portar l'usar parola di conferma; lasciando
45 8, 57| uomini in ufficio, s'ha da usar con sobrietà e circonspezzione,
46 8, 57| foro ecclesiastico, possino usar pene pecuniarie, eziandio
47 8, 61| disciplina; ma di poter usar tal sorte di pene contra
|