|    Cap,  Par1  1,  15|    dottrina del Vecchio e Nuovo Testamento, non secondo alcun decreto
 2  2,  31|   Scritture del Nuovo e Vecchio Testamento.~2 Che tra libri del Vecchio
 3  2,  31|       Che tra libri del Vecchio Testamento non si debbono numerare
 4  2,  31|     ricevuti dagli ebrei, e nel Testamento Nuovo le 6 Epistole, cioè
 5  2,  31|  ordinando la legge del Vecchio Testamento, statuí che fosse necessario
 6  2,  31|    Cristo la dottrina del Nuovo Testamento ne' cuori, cosí non vietò
 7  2,  31|       delle scritture del Nuovo Testamento. Pertanto concludeva che
 8  2,  32|     eziandio quelli del Vecchio Testamento che dagli ebrei non sono
 9  2,  32|     libri istoriali del Vecchio Testamento. Altri erano di parere che
10  2,  32|        e l'Apocalisse del Nuovo Testamento et alcune particole degli
11  2,  32|        sono i sette del Vecchio Testamento et alcuni capi di Daniele
12  2,  33|      Vecchio, e greco nel Nuovo Testamento: delle qual lingue non avendo
13  2,  33|    realtà de' libri del Vecchio Testamento, et il greco per norma di
14  2,  33|        Sinagoga et un autentico Testamento Nuovo a' greci, non si poteva,
15  2,  33|        sostanza che del Vecchio Testamento molte translazioni greche
16  2,  33|        dalle scritture del Novo Testamento greche, una de quali, la
17  2,  33|      vedendo quella del Vecchio Testamento deviare dalla verità ebraica,
18  2,  33|         emendò quella del Nuovo Testamento alla verità del greco testo.
19  2,  37|       libri del Vecchio e Nuovo Testamento, e le tradizioni spettanti
20  2,  38|      alcune delle Scritture del Testamento Vecchio e Nuovo, ricevute
21  2,  56|   Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento, che anco nella tradizzione
22  2,  64|   Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento, e da' canoni de' concilii
23  2,  69|      vecchia esserne piena; nel Testamento Nuovo esser dottrina chiara,
24  2,  72|       nella Scrittura del Nuovo Testamento, et in questo significato
25  4,  11|        sopra diverse figure del Testamento Vecchio et a questo senso
26  4,  25|   proposito, tirate dal Vecchio Testamento figure per mostrare che
27  4,  40|        di cardinale morto senza testamento. Per tutti questi rispetti
28  5,  4 |        del suo conseglio, fatto testamento, nel quale, decchiarato
29  5,  4 |      ostante che questo nel suo testamento avesse sostituito Maria
30  5,  4 |       allegando a suo favore il testamento di Enrico, e che da matrimonio
31  6,  3 |       libri del Nuovo e Vecchio Testamento. Il parlamento di Parigi
32  6,  4 |   annotazioni d'Erasmo sopra il Testamento Nuovo, che da Leon X, dopo
33  6,  12|         del Nuovo e del Vecchio Testamento et esposizione de' padri
34  6,  36|     allegavano luoghi del Nuovo Testamento, dove il pane solo è nominato,
35  6,  36|      aggiongevano le figure del Testamento Vecchio: la manna, che significa
36  6,  36|      tre capi: le congruità del Testamento Vecchio, quando il popolo
37  6,  54| congruenze e figure del Vecchio Testamento furono allegate, facendo
38  6,  54|         chi sopra un'altra. Del Testamento Nuovo era addotto il luogo
39  6,  54|    esser confermativo del Nuovo Testamento, ma il sangue confermativo
40  6,  54|      luoghi del Vecchio e Nuovo Testamento portati da' teologi, mostrando
41  7,  3 |        diventar laico.~4 Se nel Testamento Nuovo vi è sacerdozio visibile
42  7,  50|        de' santi patriarchi del Testamento Vecchio, tutti maritati
43  8,  17|    Scritture dell'uno e l'altro Testamento, le quali la Chiesa ha per
44  8,  21|       imperò, essendo nel Nuovo Testamento un sacrificio visibile,
45  8,  21|   Contra chi dirà che nel Nuovo Testamento non vi sia sacerdozio visibile
46  8,  37|     usufruttuarii, facendo anco testamento et essendo ereditati da'
47  8,  62|   Scrittura del Nuovo e Vecchio Testamento permette le mogli a' sacerdoti,
 
 |